Vai al contenuto
Melius Club

Papa Leone è avanti


Messaggi raccomandati

Inviato

In sintesi, ritengo che il grande problema è quando da entrambe le parti, ci sono posizioni inflessibili, radicali e faziose

Ognuno deve lasciar vivere, evitando di volere a tutti costi convertire, o ateizzare

Ormaibattesimo, comunione, ecc  che dovrebbero assumere una rilevante importanza nell'ambito cattolico, spesso di fatto si riducono un pretesto per banchettare

Del resto, salvo rare eccezioni, per porsi determinate domande, occorre tempo...ma chi fosse realmente interessato, tra libri, iniziative e contesti (occidentali/orientali), c'è da sbizzarrirsi

A tit. di esempio, magari sono stato fortunato (sincronicità :-)), a 300 MT. da casa mia ho seguito 2 seminari di meditazione buddhista e una conferenza sulla meditazione buddhista di un docente di Religioni e Filosofie dell’India all’Università «L’Orientale» di Napoli...e mi sono perso quello sul Tai Chi, spero prossimamente di rimediare 😁

Inoltre, non seguire più il catechismo o l'ora di religione, non è più uno scandalo..anzi

Ultimo, ma non ultimo, eviterei in tutti i modi atteggiamenti di superiorità riguardo alla propria fede in confronto ad altre Vie

In questo, Papa Francesco è stato impeccabile, un esempio da ricordare ed imitare

Come affermava Panikkar, la religione è soprattutto una questione interreligiosa

 

Inviato
37 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

evitando a volere a tutti costi convertire,

Ma soprattutto non intromettersi nella vita privata e nelle decisioni che attengono direttamente alla persona, se io decido che voglio un fine vita dignitoso, la stessa dignità che ho avuto in vita, perché quando la scienza attuale si rivela inadeguata a curare la mia malattia terminale mi si tiene in un letto di tortura fino all'esalazione del mio ultimo respiro? Potrei continuare con le stesse ingerenze in materia di divorzio, aborto, coppie non proprio di uomo e donna,  Io ateo a te cristiano non impongo nulla, che vuoi che mi freghi se tu credi che l'acqua possa trasformarsi in vino, che dio è sempre stato e sempre sarà, che il terzo giorno da morti poi si risorgerà, che dio è uno e trino,  perché tu unvece cristiano ti intrometti e vuoi cercare di impormi il tuo credo attraverso i tuoi rappresentanti religiosi e fedeli in terra che hanno abbracciato tale religione? 

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
29 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ognuno deve lasciar vivere, evitando di volere a tutti costi convertire, o ateizzare

D'accordissimo, per questo sarebbe auspicabile,tra le altre cose, che la Tv di Stato,come accaduto circa un anno fa,non avesse rinnovato per altri cinque anni la convenzione con la conferenza episcopale italiana per la trasmissione di contenuti religiosi,in barba alle dichiarazioni di pluralismo ed eguaglianza,siamo ben lontani da ciò che prevederebbe una sana laicità,motivo per cui ho tifato per un Papa che almeno non fosse Italiano, le già notevoli interferenze sarebbero certamente aumentate.In sostanza ritengo che ognuno dovrebbe poter liberamente coltivare il proprio credo nel rispetto di tutti gli altri,e la possibilità di porre fine alle proprie sofferenze non dovrebbe essere ostacolata e vietata da chi crede alla sacralità della vita,coloro dovrebbero solo limitarsi a non voler esercitare su se stessi tale decisione,gli altri non meritano di soffrire per le .credenze altrui.E' forse il più elementare concetto di sana spiritualità.

ascoltoebasta
Inviato
21 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Io ateo a te cristiano non impongo nulla, perché tu unvece cristiano ti intrometti? 

Storicamente è praticamente sempre stato così ed è difficoltoso riuscire a perdere queste abitudini,specialmente quando si è convinti d'esser dall'unica parte giusta.

Inviato

Onestamente, il cattolicesimo a me non ha impedito di fare nulla

Ascolto il Papa con senso critico, non considerandolo un oracolo, o infallibile 

A me piace la religiosità a tutto tondo

Dal mio punto di vista, la religione assoluta è un ossimoro nei confronti di una trascendenza che travalica i confini di spazio,/tempo

ascoltoebasta
Inviato
5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Onestamente, il cattolicesimo a me non ha impedito di fare nulla

Ma io non mi riferisco a te o a me,ho sempre auspicato un atteggiamento realmente pluralista e fondato sul rispetto degli altri e sull'uguaglianza,è il mio quotidiano modo di vivere e comportarmi e avrei desiderio di vivere in una società scevra da tali tentacoli,altrimenti i proclami di Papa Francesco,a fronte di accordi con la RAI e di dati come quello sulle Fiction RAI del periodo 2020/2021 in cui su 318 puntate ben 296 sono state a sfondo religioso di matrice cattolica,tali proclami,dicevo,pur condivisibili si riducono a propaganda,siamo purtroppo ancora ben distanti dallo scorgere sani orizzonti.

ascoltoebasta
Inviato

Riporto questo aneddoto accaduto alcuni anni fa,per circa 8 anni sono stato orgolgliosamente volontario attivo per una associazione laica in cui ci occupavamo quotidianamente (a turno) di un gruppo di ragazzi down (fantastici!!!),trovandoci,nei fine settimana accadeva sovente,con altre associazioni,ma religiose, mi dissero che loro erano soliti avere anche il tempo dedicato alla preghiera per i ragazzi down,io gli chiesi il motivo,in quanto da noi non era prevista l'ora di ateismo o laicità,la risposta fu che volevano trasmettere valori universali (ma appartenenti esclusivamente al loro credo).

Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

sono state a sfondo religioso di matrice cattolica,tali proclami,dicevo,pur condivisibili si riducono a propaganda,

A dire il vero, neanche sapevo di questo 

A me cambia poco, o nulla

Del resto, siamo immersi in una cultura cattolica, vera o finta che sia

Tutti hanno la possibilità di scegliere

Non la demonizzo, anche se non mi ritengo cattolico

Mi pare ormai un po' una moda l'anticattolicesimo ad oltranza, o di principio....mi sforzo di vedere del buono anche nel cattolicesimo

Papa Francesco, dal mio punto di vista, ha fornito spesso ottimi esempi da seguire e non era certo scontato

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, LUIGI64 ha scritto:

A me cambia poco, o nulla

Anche a me cambia niente,ma il punto è un altro.

1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Tutti hanno la possibilità di scegliere

Se tutti avessero la possibilità di scegliere non avremmo questi dati,io parlo di basilari strutture su cui poggiare concetti di pluralismo e uguaglianza,e qui non ci sono.

Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

pluralismo e uguaglianza

Concretamente, cosa dovrebbero fare?

Inviato
7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ssociazioni,ma religiose

Allora promuovono iniziative anche molto utili...😁

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Allora promuovono iniziative anche molto utili...

Certamente,mai negato,è quell'ora di preghiera e religione che non dovrebbe esserci,il fine era e doveva essere alleggerire il peso alle famiglie e dar loro ore di serenità e socialità,a noi non venne mai in mente di dedicare del tempo per insegnar loro l'ateismo o la laicità,proprio perchè non ritenevamo fosse cosa corretta.

8 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Concretamente, cosa dovrebbero fare?

In ambito televisivo dare spazio alle religioni,all'ateismo etc,capisci che se la TV di uno Stato laico stipula continuamente accordi quinquennali col vaticano con l'accordo di aumentare la diffusione di messaggi cattolici,poco ci azzecca con i propositi di pluralità,sarebbe già un passo avanti annullarli.

Inviato
12 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

religioni,all'ateismo etc,capisci che se la TV di uno Stato laico stipula continuamente accordi

Sul discorso Stato laico, sono totalmente d'accordo con Papa Francesco (vedi citazione più sopra)

Per una maggiore pluralismo, sfondi una porta aperta

Capisco il tuo punto di vista

Anche se sommessamente posso aggiungere che ci sono problemi ben più gravi della questione  delle serie TV con messaggi cattolici che, forse, non sempre sono negativi solo perché hanno contenuti religiosi 

 

Inviato
30 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

peso alle famiglie e dar loro ore di serenità e socialità

Immagino che le famiglie fossero a conoscenza che si trattava di associazioni religiose...

Inviato

 

Nell'incontro con i rappresentanti dei media, Prevost ha offerto un saggio di questo impegno, riferendosi alle parole da disarmare e insistendo su quell'etica degli algoritmi che è una delle sfide capitali della Chiesa 4.0, attraverso la denuncia degli aspetti disumanizzanti dell'Intelligenza artificiale. La scelta del nome e il richiamo alla Rerum Novarum di Leone XIII santifica, per così dire, l'impegno sociale e culturale del pontefice, nell'ottica di una Rerum Digitalium che potrebbe concretizzarsi presto. E soprattutto cala la Chiesa in una realtà viva e problematica, marcando la differenza tra dottrina e indottrinamento. La dottrina, ha specificato Leone nell'ultimo intervento prima dell'investitura, forse il più significativo, «si riconosce frutto di ricerca e quindi di ipotesi, di voci, di avanzamenti e insuccessi». Lungi dal rappresentare una sorta di clava, uno strumento identitario, è compatibile con il dialogo, si muove in uno spazio di libertà e tolleranza.

L'indottrinamento, all'opposto, «è immorale, perché impedisce il giudizio critico».

https://www.ilmessaggero.it/editoriali/primopiano/papa_leone_xiv_editoriale_messaggero-8844345.html

 

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Anche se sommessamente posso aggiungere che ci sono problemi ben più gravi della questione  delle serie TV con messaggi cattolici che, forse, non sempre sono negativi solo perché hanno contenuti religiosi 

Questo è certo,son discorsi che si fanno quando si parla di questi argomenti,però non si tratta solo delle serie TV,ma del fine vita,etc,che ritengo sia una questione di ben altra importanza.Pensa che nel 2004 il governo del berlusca aveva una proposta di legge che prevedeva di abolire,nelle scuole,i testi sull'evoluzionismo,fortunatamente non passò.

2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Immagino che le famiglie fossero a conoscenza che si trattava di associazioni religiose...

Il punto è proprio questo,l'associazione aveva una natura religiosa ma le famiglie che si rivolgevano ad essa lo facevano esclusivamente per vicinanza e comodità,quindi alcune accettavano anche l'ora di preghiera/religione,lo scopo,in questi casi,dovrebbe alienarsi da tutto ciò che non sia esclusivamente un aiuto alle famiglie e portare un po' di socialità a questi splendidi ragazzi (sono di una tenerezza ed affettuosità pure e commoventi),diciamo che son quelle tentazioni a cui spesso i fedeli non riescono rinunciare.

Inviato
17 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

diciamo che son quelle tentazioni a cui spesso i fedeli non riescono rinunciare.

Tu ragioni da laico e in un certo senso hai ragione

D'altro canto, tu pensi che loro abbiano fatto pregare i ragazzi in maniera malevola, per circuirli o indottrinarli in maniera subdola, o possiamo anche ipotizzare che ci siano anche delle finalità positive...

Intuisco una certa demonizzazione, passami il termine, della religione cattolica 

Non so se questa evidente reticenza, si estenda anche per le altri religioni 

 

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Tu ragioni da laico e in un certo senso hai ragione

D'altro canto, tu pensi che loro abbiano fatto pregare i ragazzi in maniera malevola, per circuirli o indottrinarli in maniera subdola, o possiamo anche ipotizzare che ci siano anche delle finalità positive...

Io ragiono da persona che sa,per esperienza diretta,che in quelle circostanze si opera,come dicevo,esclusivamente per alleggerire il peso ai genitori,la finalità unica dovrebbe essere quella e null'altro,il resto non dovrebbe esistere,ma come ho scritto,la tentazione di molti fedeli è spesso ingestibile,non v'è nessuna ragione valida per dedicare del tempo alla fede,con ragazzi down i cui genitori li affidano senza poter scegliere (non son molto diffuse associazioni simili), all'associazione a loro più vicina,non penso ci voglia molto per fare come facevamo noi,cioè dedicarsi solamente a loro e regalargli qualche ora di serenità.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...