gibraltar Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Ma state buoni e credete o non credete ciascun di voi in che gli pare ché tanto, prima o poi, la verità la conosceremo tutti! 1
ferrocsm Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 13 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Se non sbaglio, ci si può anche sbattezzare... può essere già qualcosa.. Se mi sbattezzo poi potrò avere un giusto trattamento riguardo al fine vita per come lo intendo io senza che ci siano ingerenze cattoliche? Se una donna si sbattezza e volesse poi abortire potrà farlo direttamente in una sua struttura sanitaria vicina senza essere costretta a girare tutta la regione quando va bene perché la religione cattolica e i suoi rappresentanti e seguaci in barba ad una legge italiana e sottolineo italiana voluta e certificata anche da un referendum rendono invece altamente difficile? Proseguo con altre ingerenze o sono sufficienti queste due?
LUIGI64 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Se mi sbattezzo poi potrò avere un giusto trattamento riguardo al fine vita per come lo intendo io senza che ci siano ingerenze cattoliche? Se una donna si sbattezza e volesse poi abortire potrà farlo direttamente in una sua struttura sanitaria vicina senza essere costretta a girare tutta la regione perché la religione cattolica e i suoi rappresentanti e seguaci in barba ad una legge italiana e sottolineo italiana voluta e certificata da un referendum rendono invece altamente difficile. Proseguo con altre ingerenze o sono sufficienti queste due? No, no più che sufficiente 😁
gibraltar Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Se mi sbattezzo poi potrò avere un giusto trattamento riguardo al fine vita senza ingerenze cattoliche? Se una donna si sbattezza e volesse poi abortire potrà farlo direttamente in una sua struttura sanitaria vicina senza essere costretta a girare tutta la regione perché la religione cattolica e i suoi rappresentanti e seguaci in barba ad una legge italiana e sottolineo italiana voluta e certificata da un referendum rendono invece altamente difficile. Proseguo con altre ingerenze o sono sufficienti queste due? No. Se ti sbattezzi l'unica cosa che ottieni è il poter avere un funerale senza celebrazione religiosa, se la cosa non ti interessa. Per le storture che hai elencato la religione in se stessa c'entra poco: viene utilizzata come scusa da chi vuole imporre la sua visione (e dunque i suoi principi) a tutti, purtroppo. 1
LUIGI64 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 5 minuti fa, gibraltar ha scritto: religione Infatti spesso viene strumentalizzata per fini ideologici e politici Credo sia evidente a tutti
ferrocsm Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 30 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Infatti spesso viene strumentalizzata per fini ideologici e politici D'accordo @LUIGI64 ma fammi capire, sgombriamo quindi il campo da fini ideologici e politici, tu da cattolico come ti poni nei confronti di chi decide che è stanco di patire e di non attendere altro che arrivi l'infermiere o il dottore a fargli l'iniezione di morfina per mandarlo fuori di capoccia in maniera che non sia più cosciente del dolore fisico che lo strazia? Se decide che vuole essere accompagnato da personale qualificato a quella che ritiene una giusta fine, non riconosciuta però dalla tua religione questo personale sanitario commette omicidio e pertanto da mettere al bando dalla tua religione cattolica perché ha commeso peccato mortale? Se una donna per vari motivi che non stiamo ad elencare decide di abortire nei giusti tempi commette omicidio e pertanto va messa al bando dalla tua religione cattolica perché ha commesso peccato mortale?
LUIGI64 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 14 minuti fa, ferrocsm ha scritto: , tu da cattolico Ti blocco subito dicendoti che non mi ritengo cattolico, ma riconosco la grande figura spirituale di Cristo
ferrocsm Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: ma riconosco la grande figura spirituale di Cristo E mi hai fatto discutere per due ore? Te possino Persino un mangiapreti come era De Andrè di fronte alla figura del Cristo si è inginocchiato. Io non lo farò, ma vi capisco.
LUIGI64 Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 36 minuti fa, ferrocsm ha scritto: mi hai fatto discutere per due ore? Te possino 😂..comunque, mi pare di capire e sarebbe opportuno fare una ricerchina in proposito, che anche le altre religioni non siano generalmente a favore dell'eutanasia
ferrocsm Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 29 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: mi pare di capire e sarebbe opportuno fare una ricerchina in proposito Non sarò certo io a farlo, personalmente sarei più curioso di sapere ad esempio in quali nazioni oltre la Svizzera (divenuta famosa alcuni anni fa per aver praticato il fine vita assistito a pazienti italiani che lì erano stati accompagnati) viene praticata l'eutanasia o il suicidio assistito.
luimas Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Se una donna per vari motivi che non stiamo ad elencare decide di abortire nei giusti tempi commette omicidio e pertanto va messa al bando dalla tua religione cattolica perché ha commesso peccato mortale? Nessuno viene messo al bando , però deve essere chiaro che si tratta di eliminare una vita , è sicuramente un peccato ,riguardo le motivazioni e giustificazioni non mi permetto di giudicare , ci penserà Dio , ricordo che esiste il perdono , che però presuppone il pentimento ... 50 milioni di aborti all'anno non sono sopportabili .
Sognatore Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Il 19/05/2025 at 07:32, mozarteum ha scritto: Avevo uno zio prete che quando mia madre invitava a pranzo tagliava sempre il parmigiano in orizzontale lasciando a noi la coccia. Spesso l’ateismo nasce da questi episodi Esempio lampante che la chiesa come istituzione è fatta di uomini su questa terra, alcuni sono “illuminati” altri meno; la fede invece che ognuno come detto vive e manifesta a suo modo è una cosa leggermente diversa, parallela e speculare ma comunque diversa….si può benissimo apprezzare differentemente l’una o l’altra o entrambi con opportuni distinguo…. detto ciò battute a parte penso che tu sia dichiarato ateo non (solo) per quell’episodio raccontato…😉
ferrocsm Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 1 ora fa, luimas ha scritto: ricordo che esiste il perdono Allo stesso modo in cui io ti ricordo esoiste una legge dello stato certificata poi da un referendum a cui però i cattolici paiono non voler sottostare, almeno a parole, poi nei fatti lo sapranno solo loro e se mai in ultima analisi il loro Dio a cui dovranno rendere conto nel caso abbiano fatto ricorso a quella legge dello stato, un po' come il divorzio, tutti contrari i cattolici bigotti, ma poi se vai a vedere capita che ne abbiano fatto abbondantemente incetta pur se "non osi separare l'uomo ciò che dio ha unito"
mozarteum Inviato 20 Maggio Autore Inviato 20 Maggio 59 minuti fa, luimas ha scritto: esiste il perdono , che però presuppone il pentimento ... “Ritorna al tuo dover… la chiesa all'uom che spera, a chi si pente, puote offrir la venia intera”. luimas ti devo scritturare pel Don Carlo di Verdi 1
luimas Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio 58 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ma poi se vai a vedere capita che ne abbiano fatto abbondantemente incetta pur se "non osi separare l'uomo ciò che dio ha unito" Beh , che nessuno sia perfetto lo sappiamo ... anche tanti cattolici . La differenza la fa la fede in Cristo . Penso che un cattolico con fede profonda difficilmente si comporti male , ma come ho detto " nessuno è perfetto".
LUIGI64 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio I leader religiosi: "Con Papa Leone per il dialogo e l'impegno di pace" I rappresentanti di Chiese e comunità ecclesiali e di altre religioni hanno voluto partecipare alla Messa di inizio pontificato del Papa che li ha ricevuti ieri mattina in udienza. Il cardinale Koovakad: "Non c’è dubbio che il dialogo interreligioso sarà una delle priorità dell’impegno missionario di questo Pontefice” Elena Dini - Città del Vaticano “Insieme, come unico popolo, come fratelli tutti, camminiamo incontro a Dio e amiamoci a vicenda tra di noi”. Così Papa Leone XIV ha concluso la sua omelia della Messa per l’inizio del ministero petrino di domenica 18 maggio, durante la quale ha invitato ad ascoltare la proposta d’amore di Cristo che è il cammino da seguire “tra di noi ma anche con le Chiese cristiane sorelle, con coloro che percorrono altri cammini religiosi, con chi coltiva l’inquietudine della ricerca di Dio, con tutte le donne e gli uomini di buona volontà, per costruire un mondo nuovo in cui regni la pace”. Alla celebrazione erano presenti varie delegazioni di altre religioni che hanno attentamente ascoltato le parole del nuovo Pontefice e che sono state poi ricevute ieri mattina in udienza, insieme ai rappresentanti delle altre Chiese e comunità ecclesiali. “Rappresentanti dei buddisti, degli induisti, dei giainisti e dei sikh, chiaramente insieme con i musulmani, con i quali il dialogo è consolidato da decenni, hanno chiesto di poter partecipare alla Liturgia di inizio del pontificato di Papa Leone XIV", spiega il prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso, il cardinale George Koovakad. Se, da un lato, si può facilmente intuire che questa presenza fraterna e amicale è il frutto maturo di sessant’anni di un processo di dialogo interreligioso iniziato con la Nostra Aetate, dall’altro non si può non restare sbalorditi di fronte al desiderio espresso dagli altri credenti di condividere con i cattolici i primi passi del nuovo cammino che il Papa attuale indicherà alla Chiesa e alla comunità globale dei credenti”. https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-05/papa-leone-xiv-presenze-interreligiose.html
extermination Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 19 ore fa, luimas ha scritto: cattolico con fede profonda difficilmente si comporti male Penso che un cattolico con fede profonda dovrebbe provare un grande “amore” verso il prossimo, testimoniandolo con opere di bene.
LUIGI64 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 23 minuti fa, extermination ha scritto: Penso che un cattolico con fede profonda dovrebbe provare un grande “amore” verso il prossimo Tutto giusto, ma poi nella pratica come ci si arriva a questo...con la preghiera, con la fede...forse non sono informato io, ma in contesti diversi la prassi risulta più chiara, almeno per me
Messaggi raccomandati