Vai al contenuto
Melius Club

La nuova elettrostatica Audeze CRBN 2 a confronto con la vecchia CRBN 1


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Il tube rolling ə sempre una specie di lotteria...

... se non hai conoscenze :classic_biggrin:

Per conoscenza intendo:

a) caratteristiche in termini di resa audio rispetto alla  funzione svolta e al tipo di circuito in cui è inserita una valvola delle varie versioni/stabilimento/produttore, ovvero conoscere per esempio la resa di una ECC88 come quella della foto precedente in una funzione di amplificazione/inseguitore catodico classico

b) la medesima valvola ECC88 potrebbe avere caratteristiche o coincidenti o divergenti se utilizzata come driver di valvole di potenza e la valutazione vale solo abbinata a una specifica valvola di potenza

c) altra casistica possibile potrebbe essere proprio la valutazione di una EL84 non utilizzata come valvola di potenza in SE o push-pull (funzione nettamente più diffusa), ma come driver di una valvola di potenza come le 845 dell'ampli Megahertz, anche in questo caso la valutazione è sempre associata alla tipologia (845 nel caso Megahertz) e alla versione/produttore (Linlai)

d) ovviamente che il tipo di cuffie o diffusori abbinati influisce sulla valutazione delle valvole confrontate

e) ultimo aspetto, ma forse uno dei più importanti è la differenza tra le valutazioni di persone differenti, valutazioni tutte legittime IMHO

Prerequisito: essere in grado di riconoscere correttamente cosa si confronta ovvero saper identificare correttamente tutte le valvole storiche e moderne

SimoTocca
Inviato
10 minuti fa, indifd ha scritto:

se non hai conoscenze 

Certo.. non sono un professionista dell’audio… ma ho iniziato a costruire ampli a valvole per le cuffie insieme ad un amico che è attualmente il progettista di una famosa azienda… in oltre 35 anni sai quanti tube rolling abbiamo fatto?? E posso solo confermare due mie riflessioni:

1) il risultato finale sonoro è assai meno prevedibile di quanto si pensi….(ovviamente si parla di valvole ben funzionanti, non di quelle difettose, ed accoppiate e selezionate adeguatamente…)

2) il risultato finale “totale” incide assai mano di altri componenti…

Considerati i punti 1) e 2), tenuto presente il costo attuale delle valvole (a fine anni ‘80 andavo ad acquisirle in un paio di vecchi negozi e costavano quanto le lampadine osram! Adesso chiedono centinaia di euro…!), ecco che appunto, per mia esperienza, cerco di evitare “buchi neri”…. E così facendo..ascolto con maggiore serenità la musica che amo e …dormo bene la notte! 😉😆😆

Inviato
8 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

in 35 anni sai quanti tube rolling abbiamo fatto?

Scusa la diffidenza, ma a capacità di identificare correttamente le valvole storiche hai buone conoscenze?

Se non si è in grado di identificare una valvola anche se testata benissimo poi dopo hai voglia di parlare di lotteria sul risultato finale, fino al 2010 la conoscenza in materia era veramente a livelli bassi a parte rare eccezioni, anche estremamente validi tecnici erano carenti e lo sono ancora a volte su queste skill

MCnerone
Inviato
6 ore fa, indifd ha scritto:

Tra poco un vostro "collega" cuffiofilo :classic_biggrin: terminerà di fare test per la scelta delle valvole da usare sul suo nuovo Megahertz che ha le 845 come finali, due EL84 come driver e una ECC82 come amplificazione in ingresso,

interessante, avevo il primo MHZ fatto da Leonardo in questa configurazione, all'epoca si chiamava PACE, contrapposto all'altro con le el34 che chiamammo GUERRA!

Il mio setup preferito era una Mullard come pre, 2 GE el84 ed ovviamente le 845, usavo delle Psvane.

Con questo mix di valvole, avevo una timbrica favolosa per la mia 009, davvero un bel sentire.

Inviato
2 ore fa, indifd ha scritto:

... se non hai conoscenze :classic_biggrin:

Per conoscenza intendo:

a) caratteristiche in termini di resa audio rispetto alla  funzione svolta e al tipo di circuito in cui è inserita una valvola delle varie versioni/stabilimento/produttore, ovvero conoscere per esempio la resa di una ECC88 come quella della foto precedente in una funzione di amplificazione/inseguitore catodico classico

b) la medesima valvola ECC88 potrebbe avere caratteristiche o coincidenti o divergenti se utilizzata come driver di valvole di potenza e la valutazione vale solo abbinata a una specifica valvola di potenza

c) altra casistica possibile potrebbe essere proprio la valutazione di una EL84 non utilizzata come valvola di potenza in SE o push-pull (funzione nettamente più diffusa), ma come driver di una valvola di potenza come le 845 dell'ampli Megahertz, anche in questo caso la valutazione è sempre associata alla tipologia (845 nel caso Megahertz) e alla versione/produttore (Linlai)

d) ovviamente che il tipo di cuffie o diffusori abbinati influisce sulla valutazione delle valvole confrontate

e) ultimo aspetto, ma forse uno dei più importanti è la differenza tra le valutazioni di persone differenti, valutazioni tutte legittime IMHO

Prerequisito: essere in grado di riconoscere correttamente cosa si confronta ovvero saper identificare correttamente tutte le valvole storiche e moderne

Nel senso contano le misure come gli Audioscenziati? Certamente giusto, ma se non sento differenza tra una valvola da 50-100 eur e una da 500 eur a che serve mettere quella 'giusta'? E guarda che viene da esperienza con diversi amplificatori a valvole, per questo non lo faro' mai piu, tempo perso, meglio (xme), spendere in una nuova puntina che apporta un cambiamento nel suono di tutt'altra misura.

Inviato
34 minuti fa, MCnerone ha scritto:

Mullard come pre

Quale Mullard ECC82 ti ricordi?

Long plate codici K6_ B__ o placche corte Gf_ B_ ?

Sicuramente conoscerai almeno a livello forum il nuovo proprietario del Mhz

Come EL84 driver aveva come base a basso costo da sostituire subito :classic_biggrin: le russe moderne Reflektor Saratov marchiate Tung-Sol (identiche a quelle della foto postata prima) poi aveva un'altra ECC82 basic a basso costo sempre da sostituire alla velocità della luce e infine ha scelto delle 845 Linlai (stimo una buona scelta come qualità/costo) mariovalvola parla bene delle 300B Linlai in rapporto al costo se non ricordo male.

Il test ha bisogno di tempo: 3 set di EL84 serie (non le GE :classic_laugh:) ovviamente storiche ed europee e 6 singole ECC82 sempre storiche, ma ho già avuto i primi feedback quando ha cambiato solo la Sylvania ECC82 (non amo i doppi triodi noval di Sylvania) con roba seria mantenendo le russe EL84 come driver :classic_biggrin:

Inviato
3 minuti fa, ivanouk ha scritto:

ma se non sento differenza tra una valvola da 50-100 eur e una da 500 eur a che serve mettere quella 'giusta'?

Fai benissimo, non esiste quella giusta, ma solo quella che va bene a te

Rimane sempre il dubbio su:

a) in quale elettronica è stato fatto il confronto, in alcuni casi la variazione è minima

b) ma soprattutto con quali valvole è stato fatto il confronto, se non si conoscono le valvole utilizzate si naviga al buio, se poi non sono neppure testate il buio è pesto :classic_biggrin:

Siamo già in troppi a cercare le valvole storiche buone poi i prezzi salgono, fare proselitismo è da masochisti :classic_biggrin:, meno siamo meglio stiamo 

Inviato
9 minuti fa, ivanouk ha scritto:

quella 'giusta'?

Per esempio la valvola che hai nel tuo ampli austriaco non è una ECC88 Bugle Boy (quanto impresso nel marchio) o meglio una valvola marchiata ECC88 marchiata Bugle Boy non identifica nulla di preciso, dentro il vetro ci potrebbero essere delle ECC88 anche significativamente diverse, quello che identifica esattamente la tua ECC88 è solo il codice impresso con acido nella parte bassa del tubo, il codice sarà GA_ ⊿__ probabilmente da GA3 ⊿_ a GA7 ⊿_ se ho visto bene il getter, se per esempio la tua ECC88 marchiata Bugle Boy ha il codice GA7 ⊿2D1 è identica alla valvola seguente anche se è marchiata Cifte ECC88 in quanto ha il codice GA7 ⊿2D1

GA7 delta2D1.jpg

GA7 delta2D1 bis.jpg

Inviato
26 minuti fa, ivanouk ha scritto:

Nel senso contano le misure come gli Audioscenziati?

Questa è una offesa pesante per me :classic_biggrin:, io con audiosciencereview non ho nulla a che spartire, ancora meno con i fan boy misuristi :classic_biggrin:

La mia reazione a quel forum e relativi fan boy è la seguente :classic_laugh:

 

Harvey Keitel vs Reflektor.jpg

  • Haha 2
Inviato
30 minuti fa, indifd ha scritto:

Per esempio la valvola che hai nel tuo ampli austriaco non è una ECC88 Bugle Boy (quanto impresso nel marchio) o meglio una valvola marchiata ECC88 marchiata Bugle Boy non identifica nulla di preciso, dentro il vetro ci potrebbero essere delle ECC88 anche significativamente diverse, quello che identifica esattamente la tua ECC88 è solo il codice impresso con acido nella parte bassa del tubo, il codice sarà GA_ ⊿__ probabilmente da GA3 ⊿_ a GA7 ⊿_ se ho visto bene il getter, se per esempio la tua ECC88 marchiata Bugle Boy ha il codice GA7 ⊿2D1 è identica alla valvola seguente anche se è marchiata Cifte ECC88 in quanto ha il codice GA7 ⊿2D1

Mi pare abbia il codice GA6, quindi va bene o le altre sono meglio?

 

Amperex.jpg

  • Melius 1
Inviato

Adesso conosci esattamente cosa sta suonando :classic_biggrin: bene nel tuo ampli, è una GA6 ⊿1I2 (dubbi solo se I o J) quindi è una ottima GA6 ⊿ di Philips Heerlen del settembre 1961, probabilmente la storica ECC88/E88CC/E188CC più sottoquotata ancora oggi, va veramente bene, punti di forza i medi "liquidi", neutra, altissima percentuale di utenti soddisfatti, costo inferiore ad altre storiche di pari livello

Se poi la testi con un tube tester ne conoscerai anche lo stato elettrico (questi sono dati che servono mica audiosciencereview :classic_laugh:)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...