Vai al contenuto
Melius Club

La nuova elettrostatica Audeze CRBN 2 a confronto con la vecchia CRBN 1


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Il tube rolling ə sempre una specie di lotteria...

... se non hai conoscenze :classic_biggrin:

Per conoscenza intendo:

a) caratteristiche in termini di resa audio rispetto alla  funzione svolta e al tipo di circuito in cui è inserita una valvola delle varie versioni/stabilimento/produttore, ovvero conoscere per esempio la resa di una ECC88 come quella della foto precedente in una funzione di amplificazione/inseguitore catodico classico

b) la medesima valvola ECC88 potrebbe avere caratteristiche o coincidenti o divergenti se utilizzata come driver di valvole di potenza e la valutazione vale solo abbinata a una specifica valvola di potenza

c) altra casistica possibile potrebbe essere proprio la valutazione di una EL84 non utilizzata come valvola di potenza in SE o push-pull (funzione nettamente più diffusa), ma come driver di una valvola di potenza come le 845 dell'ampli Megahertz, anche in questo caso la valutazione è sempre associata alla tipologia (845 nel caso Megahertz) e alla versione/produttore (Linlai)

d) ovviamente che il tipo di cuffie o diffusori abbinati influisce sulla valutazione delle valvole confrontate

e) ultimo aspetto, ma forse uno dei più importanti è la differenza tra le valutazioni di persone differenti, valutazioni tutte legittime IMHO

Prerequisito: essere in grado di riconoscere correttamente cosa si confronta ovvero saper identificare correttamente tutte le valvole storiche e moderne

Inviato
10 minuti fa, indifd ha scritto:

se non hai conoscenze 

Certo.. non sono un professionista dell’audio… ma ho iniziato a costruire ampli a valvole per le cuffie insieme ad un amico che è attualmente il progettista di una famosa azienda… in oltre 35 anni sai quanti tube rolling abbiamo fatto?? E posso solo confermare due mie riflessioni:

1) il risultato finale sonoro è assai meno prevedibile di quanto si pensi….(ovviamente si parla di valvole ben funzionanti, non di quelle difettose, ed accoppiate e selezionate adeguatamente…)

2) il risultato finale “totale” incide assai mano di altri componenti…

Considerati i punti 1) e 2), tenuto presente il costo attuale delle valvole (a fine anni ‘80 andavo ad acquisirle in un paio di vecchi negozi e costavano quanto le lampadine osram! Adesso chiedono centinaia di euro…!), ecco che appunto, per mia esperienza, cerco di evitare “buchi neri”…. E così facendo..ascolto con maggiore serenità la musica che amo e …dormo bene la notte! 😉😆😆

Inviato
8 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

in 35 anni sai quanti tube rolling abbiamo fatto?

Scusa la diffidenza, ma a capacità di identificare correttamente le valvole storiche hai buone conoscenze?

Se non si è in grado di identificare una valvola anche se testata benissimo poi dopo hai voglia di parlare di lotteria sul risultato finale, fino al 2010 la conoscenza in materia era veramente a livelli bassi a parte rare eccezioni, anche estremamente validi tecnici erano carenti e lo sono ancora a volte su queste skill

Inviato
6 ore fa, indifd ha scritto:

Tra poco un vostro "collega" cuffiofilo :classic_biggrin: terminerà di fare test per la scelta delle valvole da usare sul suo nuovo Megahertz che ha le 845 come finali, due EL84 come driver e una ECC82 come amplificazione in ingresso,

interessante, avevo il primo MHZ fatto da Leonardo in questa configurazione, all'epoca si chiamava PACE, contrapposto all'altro con le el34 che chiamammo GUERRA!

Il mio setup preferito era una Mullard come pre, 2 GE el84 ed ovviamente le 845, usavo delle Psvane.

Con questo mix di valvole, avevo una timbrica favolosa per la mia 009, davvero un bel sentire.

Inviato
2 ore fa, indifd ha scritto:

... se non hai conoscenze :classic_biggrin:

Per conoscenza intendo:

a) caratteristiche in termini di resa audio rispetto alla  funzione svolta e al tipo di circuito in cui è inserita una valvola delle varie versioni/stabilimento/produttore, ovvero conoscere per esempio la resa di una ECC88 come quella della foto precedente in una funzione di amplificazione/inseguitore catodico classico

b) la medesima valvola ECC88 potrebbe avere caratteristiche o coincidenti o divergenti se utilizzata come driver di valvole di potenza e la valutazione vale solo abbinata a una specifica valvola di potenza

c) altra casistica possibile potrebbe essere proprio la valutazione di una EL84 non utilizzata come valvola di potenza in SE o push-pull (funzione nettamente più diffusa), ma come driver di una valvola di potenza come le 845 dell'ampli Megahertz, anche in questo caso la valutazione è sempre associata alla tipologia (845 nel caso Megahertz) e alla versione/produttore (Linlai)

d) ovviamente che il tipo di cuffie o diffusori abbinati influisce sulla valutazione delle valvole confrontate

e) ultimo aspetto, ma forse uno dei più importanti è la differenza tra le valutazioni di persone differenti, valutazioni tutte legittime IMHO

Prerequisito: essere in grado di riconoscere correttamente cosa si confronta ovvero saper identificare correttamente tutte le valvole storiche e moderne

Nel senso contano le misure come gli Audioscenziati? Certamente giusto, ma se non sento differenza tra una valvola da 50-100 eur e una da 500 eur a che serve mettere quella 'giusta'? E guarda che viene da esperienza con diversi amplificatori a valvole, per questo non lo faro' mai piu, tempo perso, meglio (xme), spendere in una nuova puntina che apporta un cambiamento nel suono di tutt'altra misura.

Inviato
34 minuti fa, MCnerone ha scritto:

Mullard come pre

Quale Mullard ECC82 ti ricordi?

Long plate codici K6_ B__ o placche corte Gf_ B_ ?

Sicuramente conoscerai almeno a livello forum il nuovo proprietario del Mhz

Come EL84 driver aveva come base a basso costo da sostituire subito :classic_biggrin: le russe moderne Reflektor Saratov marchiate Tung-Sol (identiche a quelle della foto postata prima) poi aveva un'altra ECC82 basic a basso costo sempre da sostituire alla velocità della luce e infine ha scelto delle 845 Linlai (stimo una buona scelta come qualità/costo) mariovalvola parla bene delle 300B Linlai in rapporto al costo se non ricordo male.

Il test ha bisogno di tempo: 3 set di EL84 serie (non le GE :classic_laugh:) ovviamente storiche ed europee e 6 singole ECC82 sempre storiche, ma ho già avuto i primi feedback quando ha cambiato solo la Sylvania ECC82 (non amo i doppi triodi noval di Sylvania) con roba seria mantenendo le russe EL84 come driver :classic_biggrin:

Inviato
3 minuti fa, ivanouk ha scritto:

ma se non sento differenza tra una valvola da 50-100 eur e una da 500 eur a che serve mettere quella 'giusta'?

Fai benissimo, non esiste quella giusta, ma solo quella che va bene a te

Rimane sempre il dubbio su:

a) in quale elettronica è stato fatto il confronto, in alcuni casi la variazione è minima

b) ma soprattutto con quali valvole è stato fatto il confronto, se non si conoscono le valvole utilizzate si naviga al buio, se poi non sono neppure testate il buio è pesto :classic_biggrin:

Siamo già in troppi a cercare le valvole storiche buone poi i prezzi salgono, fare proselitismo è da masochisti :classic_biggrin:, meno siamo meglio stiamo 

Inviato
9 minuti fa, ivanouk ha scritto:

quella 'giusta'?

Per esempio la valvola che hai nel tuo ampli austriaco non è una ECC88 Bugle Boy (quanto impresso nel marchio) o meglio una valvola marchiata ECC88 marchiata Bugle Boy non identifica nulla di preciso, dentro il vetro ci potrebbero essere delle ECC88 anche significativamente diverse, quello che identifica esattamente la tua ECC88 è solo il codice impresso con acido nella parte bassa del tubo, il codice sarà GA_ ⊿__ probabilmente da GA3 ⊿_ a GA7 ⊿_ se ho visto bene il getter, se per esempio la tua ECC88 marchiata Bugle Boy ha il codice GA7 ⊿2D1 è identica alla valvola seguente anche se è marchiata Cifte ECC88 in quanto ha il codice GA7 ⊿2D1

GA7 delta2D1.jpg

GA7 delta2D1 bis.jpg

Inviato
26 minuti fa, ivanouk ha scritto:

Nel senso contano le misure come gli Audioscenziati?

Questa è una offesa pesante per me :classic_biggrin:, io con audiosciencereview non ho nulla a che spartire, ancora meno con i fan boy misuristi :classic_biggrin:

La mia reazione a quel forum e relativi fan boy è la seguente :classic_laugh:

 

Harvey Keitel vs Reflektor.jpg

  • Haha 2
Inviato
30 minuti fa, indifd ha scritto:

Per esempio la valvola che hai nel tuo ampli austriaco non è una ECC88 Bugle Boy (quanto impresso nel marchio) o meglio una valvola marchiata ECC88 marchiata Bugle Boy non identifica nulla di preciso, dentro il vetro ci potrebbero essere delle ECC88 anche significativamente diverse, quello che identifica esattamente la tua ECC88 è solo il codice impresso con acido nella parte bassa del tubo, il codice sarà GA_ ⊿__ probabilmente da GA3 ⊿_ a GA7 ⊿_ se ho visto bene il getter, se per esempio la tua ECC88 marchiata Bugle Boy ha il codice GA7 ⊿2D1 è identica alla valvola seguente anche se è marchiata Cifte ECC88 in quanto ha il codice GA7 ⊿2D1

Mi pare abbia il codice GA6, quindi va bene o le altre sono meglio?

 

Amperex.jpg

  • Melius 1
Inviato

Adesso conosci esattamente cosa sta suonando :classic_biggrin: bene nel tuo ampli, è una GA6 ⊿1I2 (dubbi solo se I o J) quindi è una ottima GA6 ⊿ di Philips Heerlen del settembre 1961, probabilmente la storica ECC88/E88CC/E188CC più sottoquotata ancora oggi, va veramente bene, punti di forza i medi "liquidi", neutra, altissima percentuale di utenti soddisfatti, costo inferiore ad altre storiche di pari livello

Se poi la testi con un tube tester ne conoscerai anche lo stato elettrico (questi sono dati che servono mica audiosciencereview :classic_laugh:)

Inviato

Ok, ho rimesso le Russe Cccp, ora sento meglio che sono  piu' aperte delle Tung, sono soddisfatto nell'insieme.

 

Secondo te qual e' una EL84 che ha una alta percentuale di utenti molto soddisfatti?

..ho letto questo, un sacco di codici :classic_blink:

 

Inviato
1 ora fa, ivanouk ha scritto:

Secondo te qual e' una EL84 che ha una alta percentuale di utenti molto soddisfatti?

Bella domanda :classic_biggrin:, non ho un numero elevato di feedback che ritengo affidabili sull'utilizzo delle EL84 come finali con diffusori, quasi zero se utilizzate per cuffie.

Elementi importanti per me assolutamente conosciuti che è bene mettere come premessa:

a) una variabile importante è l'elettronica in cui sono utilizzate le EL84 come finali, il progetto i TU ecc.

b) altra variabile importante sono i diffusori e a maggior ragione le cuffie che devono essere pilotate, sulle cuffie ho conoscenza = 0, ma da quello che ho letto le differenze possono essere elevatissime

c) terza variabile le preferenze personali, per me è "normale" che di fronte al medesimo confronto io possa scegliere "A", tu "B" e MCnerone "C", non mi scandalizzo, quindi quando sono chiamato a consigliare valvole come primo step importante è conoscere l'utilizzatore finale e il suo sistema.

Fatte le doverose premesse, tra le storiche che sono riuscito a provare, tutte europee direi:

a) la mia preferita è la prima versione di produzione Valvo Amburgo prima metà anni 50 codice rX_ D_ con getter a serbatoio, caratterizzate "scure", dinamiche, perfette con gli archi, quando le ascolti non ti viene il dubbio che sia un amplificatore a SS, resa valvolare classica per conservatori/reazionari

b) le successive rX2 D (1956/57) e rX3 D sono prossime come impostazione, ma non allo stesso livello qualitativo

c) le famose Mullard codice kM1 B prodotte nello stabilimento inglese di Blackburn, sono sempre caratterizzate "scure", ma diverse dalle prime Valvo Amburgo, sono più smooth/morbide, medi sempre di livello elevato, utilizzate da alcuni costruttori quando ancora si trovavano con minore difficoltà, sono un "classico" per molti audiofili, le versioni precedenti con codici rX_ B sono difficili da reperire in buone condizioni in Italia

d) altra EL84 tra le mie preferite, guarda caso sempre di produzione Gruppo Philips, sono le versioni prodotte nello stabilimento olandese di Philips a Sittard negli anni 50, in questo caso completamente diverse dalle produzioni Valvo Amburgo e Mullard Blackburn, sono caratterizzate "chiare", ma di qualità elevatissima e mai affaticanti, necessitano di abbinamenti diversi con le driver rispetto a Valvo/Mullard, molto difficili da trovare, poi ci sono diverse versioni in sequenza

e) altro classico conosciuto dagli audiofili dal palato raffinato :classic_biggrin: sono le Telefunken in questo caso prodotte nello stabilimento di Berlino, esistono diverse versioni (mediamente TFK è stato un produttore molto stabile nel tempo, ma in altri casi differenze ci sono) io ho diversi set della versione più diffusa e rintracciabile la "08" degli anni 60, è una EL84 caratterizzata "chiara" l'opposto di Mullard e Valvo Amburgo, molto dinamica per chi conosce la resa delle TFK ECC82/ECC83/E88CC si riconosce l'imprinting di famiglia, anche in questo caso la scelta degli abbinamenti come driver e in altri stadi valvolari a monte è importante

f) Mazda/Belvu France, è stata una bella sorpresa, ne ho diversi set, sono stabili nel tempo dagli anni 50 agli anni 60, per massima sintesi si potrebbero definire TFK al 80% + Valvo rX3 D al 20%, quindi è una EL84 abbastanza "chiara", qualità buona come resa audio, nettamente meglio delle moderne produzioni conosciute 

Ho provato le russe moderne Reflektor Saratov nella versione premium marchiate Genalex Gold Lion (in teoria il meglio di quello stabilimento): roll-off sugli alti, solo medi e qualità audio generale da SS, ne avevo 8 perfettamente matched al 100% di efficienza, vendute a prezzo molto basso anche rispetto al listino di vendita, chi le ha comprate aveva prima delle altre russe storiche e mi ha detto che facevano ******* :classic_angry: al confronto con le russe storiche: ho detto tutto :classic_laugh:

Inviato

P.S. mi manca poco per ultimare un set di Philips Monza EL84, poi rimane da provare le produzioni Siemens o nella versione standard con codici rX_ ≠ o kM_ ≠ oppure provare la versione premium E84L con codici U0 _≠ __

@MCnerone Chi sta provando diverse valvole sul Megahertz con ECC82 + 2 EL84 + 2 845 utilizza una Stax 009

Inviato
Il 11/09/2025 at 15:06, indifd ha scritto:

Quale Mullard ECC82 ti ricordi?

Long plate codici K6_ B__ o placche corte Gf_ B_ ?

Sicuramente conoscerai almeno a livello forum il nuovo proprietario del Mhz

Come EL84 driver aveva come base a basso costo da sostituire subito :classic_biggrin: le russe moderne Reflektor Saratov marchiate Tung-Sol (identiche a quelle della foto postata prima) poi aveva un'altra ECC82 basic a basso costo sempre da sostituire alla velocità della luce e infine ha scelto delle 845 Linlai (stimo una buona scelta come qualità/costo) mariovalvola parla bene delle 300B Linlai in rapporto al costo se non ricordo male.

Il test ha bisogno di tempo: 3 set di EL84 serie (non le GE :classic_laugh:) ovviamente storiche ed europee e 6 singole ECC82 sempre storiche, ma ho già avuto i primi feedback quando ha cambiato solo la Sylvania ECC82 (non amo i doppi triodi noval di Sylvania) con roba seria mantenendo le russe EL84 come driver :classic_biggrin:

Nel mare magnum delle ecc82 provate, le 5 degne di note sono queste in foto.

A destra,  la mia preferita quando avevo il MHz, una Mullard cv491 con square getter a 45 gradi, suono raffinato, grande tridimensionalità, voci e pianoforte meravigliosi.

A seguire Telefunken ecc802, valvola precisa, basso frenato, grande nitidezza.

Poi una Radiotechnique, grandissima scoperta, un suono di grande equilibrio, la metto sopra alla tfk. 

Una sempreverde Siemens 6189 W 67 tripla mica, valvola dinamicamente pazzesca, un bel boost in basso ed una immagine molto ravvicinata che ti spara letteralmente la musica in faccia. 
Ultima a sinistra, una Marconi square getter che ho trovato molto simile alla cv491, ma con un suono ancora più cremoso.

Comunque no, non conosco il nuovo proprietario dell’ultimo ampli di Leonardo, o almeno,Leonardo mi ha detto che lo ha fatto, un appassionato toscano,  mi ha mandato delle foto, e come al solito non posso fare che i miei compimenti, sia a Leonardo per la realizzazione, sia al cliente per il coraggio avuto nell’affrontare un acquisto così impegnativo.

IMG_4288.jpeg

Inviato
Il 13/09/2025 at 09:19, indifd ha scritto:

Chi sta provando diverse valvole sul Megahertz con ECC82 + 2 EL84 + 2 845 utilizza una Stax 009

Io starei su produzione Mullard, il basso delle 845 è potente, ma non scende tantissimo, o almeno non quanto una 300b, per cui con 009 dire una accoppiata perfetta.
Quando avevo io il MHz, mi sono trovato bene con le Mullard come pre, le 845 a meno che non vai di nos,  ma a costi folli, una coppia ti parte 3k, direi che Linlai sia una scelta buona, io ho preso delle 2a3 sempre per un ampli MHz, davvero eccellenti.

Inviato
1 ora fa, MCnerone ha scritto:

le 5 degne di note sono queste in foto.

Ottime:

- la TFK ECC802S la possiedo anche io, ma la uso come driver di un doppio push-pull di EL84, provata come singola in un Riviera la resa audio era come stimavo

- Marconi Italiana ECC82, anche queste le possiedo, come driver sono chiare

- La Radiotechnique 12AU7WA, anche queste le possiedo, ottime e scure

- Mullard ECC82, tu hai la prima long plate K61 B__, io ho la seconda versione sempre long plate K62 B___ per ora solo una singola

- Solo la Siemens 6189/12AU7WA/E82CC tripla  mica non sono ancora riuscito a metterci le mani sopra :classic_biggrin:

Tutte di livello alto queste, vuol dire che sei ancora affidabile come valutatore :classic_biggrin:

P.S. gli anelli su quelle valvole non si possono vedere anatema su di te :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, MCnerone ha scritto:

Io starei su produzione Mullard

L'esito delle prove ora è di mia conoscenza, ha scelto sia EL84 che ECC82 del Gruppo Philips, tutte anni 50, guarda che strana coincidenza :classic_biggrin:, attendo per correttezza che sia l'autore delle prove a descrivere il risultato, per me nulla di nuovo, ennesime conferme, anche e soprattutto con le EL84 buone il gap è stato notevole, poi dopo si tratta di avere a disposizione più alternative di alto livello (ECC82 e EL84) e trovare la combinazione ottimale con le finali

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...