Vai al contenuto
Melius Club

La nuova elettrostatica Audeze CRBN 2 a confronto con la vecchia CRBN 1


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, indifd ha scritto:

Ottime:

- la TFK ECC802S la possiedo anche io, ma la uso come driver di un doppio push-pull di EL84, provata come singola in un Riviera la resa audio era come stimavo

- Marconi Italiana ECC82, anche queste le possiedo, come driver sono chiare

- La Radiotechnique 12AU7WA, anche queste le possiedo, ottime e scure

- Mullard ECC82, tu hai la prima long plate K61 B__, io ho la seconda versione sempre long plate K62 B___ per ora solo una singola

- Solo la Siemens 6189/12AU7WA/E82CC tripla  mica non sono ancora riuscito a metterci le mani sopra :classic_biggrin:

Tutte di livello alto queste, vuol dire che sei ancora affidabile come valutatore :classic_biggrin:

P.S. gli anelli su quelle valvole non si possono vedere anatema su di te :classic_biggrin:

Ferdinando, hai ragione, ma gli anelli li ho messi per non rovinare le scritte, in un momento di forsennato tube-roll, può capitare che vengono cambiate brutalmente, essendo valvole di un certo valore, ho cercato di preservarle quanto più possibile.

Grazie per il complimento, ma qualcuna di queste dovresti conoscerla….😉

Inviato
Adesso, MCnerone ha scritto:

queste dovresti conoscerla

E' passato molto tempo, ho compreso ora chi è stata la mente malata :classic_biggrin:, pensavo di averti indirettamente influenzato, invece ero stato in parte pusher, la roba buona comunque rimane sempre roba buona, anche Vasco Rossi ha la medesima visione :classic_laugh:

Inviato
10 minuti fa, indifd ha scritto:

L'esito delle prove ora è di mia conoscenza, ha scelto sia EL84 che ECC82 del Gruppo Philips, tutte anni 50, guarda che strana coincidenza :classic_biggrin:, attendo per correttezza che sia l'autore delle prove a descrivere il risultato, per me nulla di nuovo, ennesime conferme, anche e soprattutto con le EL84 buone il gap è stato notevole, poi dopo si tratta di avere a disposizione più alternative di alto livello (ECC82 e EL84) e trovare la combinazione ottimale con le finali

Alla fine è una conclusione che condivido, non so se le motivazioni siano le stesse,  visto che non conosco la sorgente e la cavetteria usata, io all’epoca usavo dei Fabers cable ed un Bricasti, ma per quel combo, 009+845, Mullard può dare quel quid in più in termini di presenza, scena, suono organico e di spessore….leggerò volentieri le conclusioni e le prove se saranno postate.

Inviato

Valvo Amburgo per le EL84 prima versione rX1 D6C (1956) e Philips Heerlen ECC82 long plate K6_ ⊿7C (1957), ma anche altre ECC82 di alto livello sono state molto apprezzate, 845 Linlai (non ricordo la versione non la basic del costruttore) e Stax 009

Quando ha sostituito la Sylvania ECC82 con la prima ECC82 di livello alto (tipo le tue 5) mi ha chiamato subito ed era al settimo cielo, ha provato con mano con delle Stax 009 la differenza tra il basic e la roba buona, poi lui è come me come profilazione di utente ascoltatore, idem quando ha installato le due Valvo EL84 al posto delle nuove russe Reflektor Saratov marchiate Tung-Sol che stimo molto basic tendenti al triste :classic_biggrin:, altra telefonata del medesimo tono che iniziava con "non avrei mai creduto che si potesse arrivare a..."

Quando pubblicherà forse in altro forum ti segnalo il suo post

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Non ho le conoscenze e mezzi per le valvole d'epoca (ho ordinato un utracer), e quasi sempre  ho avuto spesso risultati 'inaspettati' con le valvole vecchie, preferisco il nuovo.

Con queste Crbn2 devo andare in direzione contraria rispetto alle Stax, il corpo c'e' con un bel basso, cerco delle valvole che diano un po' di aria, in passato le Psvane mi hanno dato questo risultato, quindi le provo. So che agli esperti non piaccioni molto le Psvane :classic_rolleyes:

Hanno suonato poche ore, vedremo tra un po' di giorni :classic_smile: al momento posso solo dire che ..scaldano tanto! :classic_ohmy:

 

1000061399b.png 1000061400b.png

Inviato
4 minuti fa, ivanouk ha scritto:

preferisoc il nuovo.

Legittima preferenza soggettiva personale

5 minuti fa, ivanouk ha scritto:

cerco delle valvole che diano un po' di aria,

Ne conosco di ottime, ma tutte storiche sorry :classic_biggrin: quindi non te le consiglio

6 minuti fa, ivanouk ha scritto:

non piacciono molto le Psvane

Personalmente non mi pongo neppure l'idea di provarle visti i feedback di chi ritengo affidabile secondo i miei parametri, se devo investire tempo e denaro ho ancora molte storiche potenzialmente interessanti da provare

Auguri per le Psvane, magari vanno molto bene per le tue esigenze, su alcune EL84 cinesi ho letto feedback di problemi di affidabilità anche nel breve periodo (non è una gufata :classic_biggrin: è solo informazione che richiede appositi riti per scongiurare infausti esiti futuri :classic_laugh:)

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, indifd ha scritto:

Ciao Sal,

appena pubblicato l'esito delle prove sul Pace con valvole "roba buona" :classic_biggrin: + Linlai 845 E + Stax 009:

https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t50786-ampli-megahertz-pace-valvole-nos-e-stax-sr-009

Della serie suona tutto uguale :classic_biggrin:

suona tutto uguale, forse in qualche ampli progettato per avere le valvole come illuminazione, ma non certo nei MHZ, ne ho 3, e in tutti e 3 il cambio delle valvole ha sempre prodotto dei cambiamenti sonici.

Inviato
Il 30/09/2025 at 13:48, MCnerone ha scritto:

ne ho 3

Hai ancora il Pace con le EL84 + 845?

Se si con che valvole lo usi ora?

SimoTocca
Inviato
Il 30/09/2025 at 13:48, MCnerone ha scritto:

ma non certo nei MHZ, ne ho 3, e in tutti e 3 il cambio delle valvole ha sempre prodotto dei cambiamenti sonici.

Assolutamente vero, ho le stesse tue esperienze..ma…ma ..ecco i cambiamenti nel suono sono una cosa, il miglioramento è altra cosa ancora….

Ed è meno facile da definire, il suono “migliore” di quello che si creda…perché poi dipende dal resto della catena …ma anche dalla registrazione ..perchè ciascuna registrazione suona un po’ a se stante e alcune registrazioni trovano in una determinata marca di valvole il loro “top”, ma di altre (belle) registrazioni vengono invece esaltati i difetti….

È per questo, che in maniera semplicistica certo, ho detto che cerco di tenermi lontano dal “Black Hole” costituito dal Tube rolling…. 
Tornando sull’argomento del thread posso dire,  he, ripresa la stagione autunnale, senza quindi problemi di caldo estremo, ho riattaccato la Audeze CRBN 2 alla “sua” catena e torno a confermare che per il pianoforte questa cuffia è semplicemente straordinaria per “realtà e qualitá” sonora….

Sto ascoltando Michelangeli che esegue Debussy…un album semplicemente mitico….

image.thumb.jpeg.fd008ddad0edebfba6fc9b478d1a85bf.jpeg

P.S. Per questa registrazione venne posizionato vicino al grancoda Steinway che suonava Michelangeli, un’altro pianoforte grancoda con il coperchio aperto… in maniera da ottenere una specie di “eco”, un effetto discreto certo..mai “gridato” o eccessivo…

Ma fino ad oggi non avevo mai percepito con tanta chiarezza la presenza del secondo pianoforte che fa da risonanza e rinforzo….

Un plauso alla Audeze (e alla catena audio a cui è attaccata…)

 

 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Assolutamente vero, ho le stesse tue esperienze..ma…ma ..ecco i cambiamenti nel suono sono una cosa, il miglioramento è altra cosa ancora….

si, infatti io ho detto chiaramente che ci sono dei cambiamenti, non dei miglioramenti, dei quali ognuno ha il suo metro di misura, a seconda di quanto prosciutto c'è nelle orecchie!:classic_wink:

Lo stesso succede per i cavi, alimentazione, segnale, usb o addirittura quelli ottici, ci possono essere dei cambiamenti, buoni o cattivi che siano, ciascuno poi li valuta, io ad esempio ho tolto degli Acrolink bilanciati che costano + di 1000€, ed ho preso dei Sommercable Epilogue da poco più di 100€, li uso con Raal Wm1a e Raal Immanis e li trovo meravigliosi, ricordo che li ha presi un utente sotto mio consiglio, e mi disse che erano attufati e non gli erano assolutamente piaciuti!:classic_huh:

  • Thanks 1
SimoTocca
Inviato

Ci siamo intesi benissimo! Tornando alla CRBN 2: con la grande orchestra “il palcoscenico”, seppure molto più ampio che nella CRBN originale, rimane sempre un po’ limitato sia in larghezza che in “profondità” (fra virgolette, perché ascoltando in stereo la profondità è più che altro una sensazione immaginaria…).

È una opinione la mia condizionata forse dal fatto che ascolto molto la RAAL sr1a….come in questo momento… che accoppiata a “marchingegno” per le vibrazioni sui bassi, il suono aptico, applicato sulla mia poltrona di ascolto… 

Ecco: in questo momento sto ascoltando (poi fra 5 minuti smetto, che vado al lavoro di pomeriggio oggi..) la Sesta sinfonia di Mahler diretta da Karajan…

Che ascoltata in formato DSD, ne risulta una registrazione splendida…. anche tecnicamente dico (cosa che in CD si apprezza assai meno..).

 

image.jpeg.16ad3b03a0a96299c84616fd19137d19.jpeg

 

IMG_1637.png

  • Thanks 2
SimoTocca
Inviato

E appunto dico che ascoltare la grande orchestra con la RAAL + marchingegno ha un senso di realismo che definisco “pazzesco”…..nel senso proprio del termine… perché l’illusione mentale creata dalla riproduzione è così vicina alla realtà eppure in una “dimensione” diversa…che appunto fa quasi “impazzire”…😆😂

Comunque sì, anche in confronto alla Stax 009 e 9000 la Audeze CRBN 2 ha un palcoscenico molto più “intimo”…. Fatto che la rende molto adatta ad alcuni generi (per esempio la musica da camera, il pianoforte, piccole formazioni Jazz…) dove eccelle e forse costituisce l’attuale Top.

Ma in altri generi il palcoscenico “intimo” ne limita la “realtà sonora”…

Con il Rock, il Pop e l’elettronica è altro discorso…. Che poi magari si riaffronta insieme ascoltando qualche album specifico…e poi discutendone anche qui sopra…

SimoTocca
Inviato

E lasciatemi concludere con una nota “artistica”: l’Andante moderato, il terzo tempo (che poi di recente Abbado lo ha fatto diventare il secondo tempo, come Mahler l’aveva eseguita la prima volta lui stesso…) è di una bellezza struggente… e forse il brano “lento” più bello di tutta la musica classica! Per me di sicuro è molto evocativo e mi rimanda a moltissimi anni fa e ai miei primi ascolti…

Se non lo conoscete, ascoltatelo, l’Andante moderato della Sesta di Mahler dico, perché è un movimento che cerca di evocare la bellezza e la serenità, forse anche l’Amore, di un tempo trascorso che non ritornerà…prima che tutto si trasformi in tragedia (il quarto e ultimo tempo ha una chiusura tragica…il protagonista immaginario, l’umano coinvolto e travolto dalla vita, viene colpito tre volte (timpano + grancassa gigante, creata appositamente per questa sinfonia) fino a cadere esanime….

Mahler la scrisse questa sesta sinfonia chiamata poi Sinfonia Tragica, in un periodo felicissimo della sua vita…. Ma presto ..come una premonizione, avrebbe vissuto lui stesso la tragedia…la morte di una figlia piccola…poi il tradimento della moglie, la famosa e bellissima Alma…. e infine la diagnosi di cardiopatia dilatativa che lo avrebbe portato a morte rapidamente…

L’Andante è così bello e struggente da commuovermi ogni volta che lo ascolto… Bello qui fatto da Karajan… ma come lo esegue Bernstein con i Wiener… forse è irraggiungibile (solo Abbado a Chicago prima e a Berlino poi, riesce ad avvicinarsi alla poesia struggente con cui Leonard Bernstein esegue questo Andante…).

Fine dell’OT…

P.S. Ma se ascoltate poi non vi meravigliate se la vostra cuffia vi fa sentire anche campanacci da mucche nell’alpeggio… sono compresi i campanacci che Mahler ha voluto per questa sinfonia…😉

 

Inviato

Le Psvane hanno cotto per una settimana, ora il basso e' venuto fuori come si deve. Se si rompono, le cambiero' :classic_happy:

 

Piu' ascolto questa CRBN2 piu' mi piace :classic_love:   mi adatto volentieri alla scena un poco ristretta per godere di un basso superlativo per una cuffia, non mi fa mancare la Hek stealth per niente e che ha un headstage simile, pensare che e' una elettrostatica poi.

Separazione degli strumenti ben al di sopra della Hifiman, trasparente come una elettrostatica.

 

Questo disco usa strumenti originali ed oscillatore elettronico per produrre un sub basso continuo che va molto giu', la Audeze si sente profondo e nitido come una elettrostatica!

Musica barocca arrangianta in modo libero, lo adoro, la suite in D minor per clavicenbalo fantastica.

 

 

 

 

R-20898445-1636378462-2608.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...