Vai al contenuto
Melius Club

EAC ,errori compressione .


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, ultimamente dopo aver rippato centinaia di cd senza problemi , per ogni cd  che tento di Rippare alla fine di ogni traccia mi esce un messaggio con scritto errore compressione esterno , dopo di che si blocca tutto e devo agire manualmente per rifarlo partire dalla traccia successiva. L'unica cosa che so è che se non comprimo in Flac ma rippo in WAW va tutto bene . Consigli ?

Screenshot 2025-05-10 153736.png

gorillone
Inviato

Se non risolvi, potresti comunque rippare in wav, poi compattare in flac.

Certo, ci metti un attimo in più.

La mia versione di eac forse non è l’ultima, ma non ho problemi 

one4seven
Inviato

Secondo me, c'è qualche problema sulla stringa per i tag. Hai aggiornato il flac.exe?

teramusic
Inviato

Metti uno screenshot della configurazione EAC del compressore esterno, nel display dell'errore hai una stringa strana nel nome file.

Il file wav dell'esempio da te postato che nome ha effettivamente nella cartella?

Hai cambiato qualcosa di recente?

Inviato

Allora, intanto grazie per i vostri consigli. Il problema si è risolto senza che io faccia qualcosa di particolare, unica prova che ho fatto è stato rippare un CD in Waw e poi da lì in poi anche in Flac funzionava! Ho fatto un po di prove con la stringa dei meta dati, può in un qualche modo aver influito sul problema da me segnalato? Devo ancora capire come catalogare bene, io vorrei che mi salvasse il file in cartelle tipo Compositore /titolo composizione /esecutore /numero tracce. Ma con tutte le opzioni che faccio c'è sempre qualcosa che non va! Cmq è un altro problema, il problema del post sembra risolto da solo, boh! 

one4seven
Inviato

@Karlos può essere che tra le varie cartelle e sottocartelle più il nome del file, si superasse la soglia dei caratteri consentiti. I lunghi percorsi EAC non li ha mai digeriti bene, anche se dentro la soglia max dei caratteri prevista da Windows.

Si è sempre consigliato con EAC, infatti, di rippare in una cartella dedicata ed unica, sul primo livello dopo alla radice del disco. Es. C:\Rip.

Dopodiché crearsi la propria struttura di cartelle secondo le preferenze e copiarci "a mano" i files ottenuti dal rip.

stefano_mbp
Inviato
33 minuti fa, Karlos ha scritto:

io vorrei che mi salvasse il file in cartelle tipo Compositore /titolo composizione /esecutore /numero tracce

Meglio semplificare la struttura delle cartelle, io uso solo compositore e nome album.

Tutto il resto delle informazioni andrebbe gestito con i tag/metadati che diventano gli indici di navigazione se usi un buon mediaserver (Minimserver).

Per la musica classica questa è sicuramente la soluzione migliore perché con una struttura di cartelle non potrai mai ottenere un risultato minimamente soddisfacente.

Giusto per darti una idea questi sono i tag che gestisco nella mia libreria:

 

  • Album
  • Subtitle (per raccolte multidisco, nome del singolo disco)
  • Box (per cofanetti composti da più Album)
  • Copertina
  • Traccia
  • Numero traccia/numero disco
  • Album Artist 
  • Artist (più valori)
  • Compositore
  • Periodo musicale (del compositore: classico, romantico …)
  • Work (nome composizione, numero opus e eventuale catalogo di riferimento)
  • Edizione (della composizione, per eventuali riletture, riscritture … vedi Bruckner per esempio)
  • Direttore di orchestra
  • Orchestra
  • Solista
  • Strumento (del solista o del gruppo)
  • Genere musicale (classica, classica lirica, jazz, rock …)
  • Subgenere (sinfonica, concerto, sonata, opera, lieder, free jazz, bebop …)
  • Anno registrazione
  • Anno pubblicazione (originale o dell’eventuale remaster)
  • Luogo della registrazione


… e questo è il risultato

 

IMG_4200.png

IMG_4201.jpeg

IMG_4202.jpeg

teramusic
Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Meglio semplificare la struttura delle cartelle, io uso solo compositore e nome album.

Tutto il resto delle informazioni andrebbe gestito con i tag/metadati che diventano gli indici di navigazione se usi un buon mediaserver (Minimserver).

 

 

Confermo, anche io uso autore/nome album. AL massimo se è un album con più media delle sottocartelle CD1/CD2 etc.

Tutto il resto con i metadati per ricerche veloci ed efficienti.

Ciao

Paolo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...