Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Maggio Amministratori Inviato 17 Maggio La corte suprema usa, benché a maggioranza conservatrice, ha considerato non applicabile ai migranti illegali una legge di fine '700 sui nemici dello stato
maurodg65 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Sono le “risorse” delle democrazie e dello stato di diritto, il vero motivo per il quale esiste una reale superiorità politica, sociale ed economica di tutto l’Occidente rispetto alle dittature, alle democrature, alle autocrazie e alle teocrazie dell’altra metà del mondo, quello per il quale una parte dell’Occidente ha un’insensata ed immotivata infatuazione, tutto mentre denuncia delle svolte autoritarie che sono solo nella loro testa.
maurodg65 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Il déjà-vu finirà nella frase di Trump, perché non potrà mai trasformare gli USA in qualcosa di diverso da una democrazia, quale è sempre stata. Lo capirà anche Trump, volente o nolente. 1
Muddy the Waters Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: alle autocrazie e alle teocrazie dell’altra metà del mondo, quello per il quale una parte dell’Occidente ha un’insensata ed immotivata infatuazione, tutto mentre denuncia delle svolte autoritarie che sono solo nella loro testa. Allora come spieghi ciò che è accaduto in Italia? 1
maurodg65 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 4 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Allora come spieghi ciò che è accaduto in Italia? Cosa è accaduto in Italia? 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Maggio Autore Amministratori Inviato 17 Maggio @maurodg65 non essere troppo ottimista, la decisione è provvisoria. la corte suprema è un meccanismo paricolare, i giudici sono mominati a vita, quando ne manca uno + il presicente in carica che lo nomica, aò solito gli uomini buoni rendono buoena nche le leggi cattive e viceversa, se chi è nominato giudica seciondo coscienza senza farsi condizionare dal debito ri riconoscenza verso la parte che lo ha nominato, essere a vita è una forma di gatanzia della indipendenza del giudizio, ma non è detto che sarebbe così ovunque.trump ha bypassato lo stato di diiritto sui migranti (ha espulso un cittadino regolare per ertore ma all'errore non si può porre rimedio visto che adesso qul cittadino usa sta in un carcere sudamericano fuori dalla giurisduzione di trump). e se poi vogliamo parlare di giantanamo base usa in cui non si applica nel il diritto cubano ne quello amnericano ma dove la giurisdiuzione è insindacabile a cura delle forze armate
maurodg65 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: @maurodg65 non essere troppo ottimista, la decisione è provvisoria. la corte suprema è un meccanismo paricolare, i giudici sono mominati a vita, quando ne manca uno + il presicente in carica che lo nomica, aò solito gli uomini buoni rendono buoena nche le leggi cattive e viceversa, se chi è nominato giudica seciondo coscienza senza farsi condizionare dal debito ri riconoscenza verso la parte che lo ha nominato, essere a vita è una forma di gatanzia della indipendenza del giudizio, ma non è detto che sarebbe così ovunque.trump ha bypassato lo stato di diiritto sui migranti (ha espulso un cittadino regolare per ertore ma all'errore non si può porre rimedio visto che adesso qul cittadino usa sta in un carcere sudamericano fuori dalla giurisduzione di trump). e se poi vogliamo parlare di giantanamo base usa in cui non si applica nel il diritto cubano ne quello amnericano ma dove la giurisdiuzione è insindacabile a cura delle forze armate Certo, ma la speranza che siano “gli uomini buoni” a condizionare una corretta applicazione delle regole della democrazia mi pare poca cosa, mi augurerei che sia l’ordinamento dello Stato e le leggi fondamentali che tutelino a dovere libertà e diritti, prescindendo dalla decisione di un singolo uomo. Poi resta anche da stabilire, questo mi sembra anche il minimo comune denominatore di molti thread aperti nell’ultimo periodo, quali siano i valori democratici condivisi che si vogliono tutelare, quali siano i limiti della libertà e quali siano i diritti fondamentali inalienabili degli individui che ci si ripropone di tutelare e difendere, il tutto in contesto giuridico dello Stato che tuteli e difenda questi valori, anche se fosse necessario da politici e governanti democraticamente eletti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Maggio Autore Amministratori Inviato 17 Maggio la democrazia si basa sul voto popolare ma anhe sulla separazione dei poteri, ma in un mondo reae ogni potere tende a cecare di prevalere. da sempre gli esecutivi si lamentano dei legislativi (troppo lenti e tignosi) e dei giudiziari (che sempre remano contro). in un mondo rele far convivere queste differenze istanze non è facile, non esistono modelli teorici validi ovunque.
Muddy the Waters Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Cosa è accaduto in Italia? In che senso?
maurodg65 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 3 ore fa, Muddy the Waters ha scritto: Allora come spieghi ciò che è accaduto in Italia? 11 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: In che senso? Così è più chiaro?
Paolo 62 Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio La Corte Suprema ha agito correttamente. Una legge fatta contro Eserciti nemici non si deve applicare a dei migranti neanche se sospettati di appartenere a bande criminali.
Muddy the Waters Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Così è più chiaro? Boh….certo che sei strano forte te
Messaggi raccomandati