Dufay Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Questa è l'ultima trovata che mi è arrivata stamattina.. Oltre alle ormai quotidiane chiamate di numeri con voci registrate o senza nessuna voce ...
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 19 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio Sono asfissianti, la black list del telefono è infinita ma sembra non bastare mai, in media 2 al giorno "bucano" il firewall. Quando ho tempo e trovo un primate dall'altra parte, cerco di tirarla lunga per occupare tempo che potrebbero usare per bidonare persone meno accorte o meno diffidenti. Da tener presente che gli operatori sono SEMPRE consapevoli della natura truffaldina delle proposte, non si tratta quindi di poveri lavoratori che-gli-dicono-quello-che-devono-fare-e-loro-lo-fanno. E' gente che cerca di mettertelo in coolo sapendo benissimo di farlo. Il tutto si risolverebbe con una leggina volta a vietare qualsiasi tipo di contratto telefonico. 3
audio2 Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio quello della leggina lo avevano sempre detto anche i precedenti, anche lo smacchiatore di giaguari. ovviamente mai fatto niente.
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 32 minuti fa, Dufay ha scritto: Oltre alle ormai quotidiane chiamate di numeri con voci registrate o senza nessuna voce ... Sempre meglio di voci che ansimano...
Martin Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 5 minuti fa, audio2 ha scritto: ovviamente mai fatto niente. Si alza subito il gnè-gnè occupazionale delle lobbies del settore, robe tipo "federtelevendite", che affermano di essere "parte lesa" e che la "stragrande maggioranza" del settore è composto da aziende oneste che danno lavoro a ennemila persone e bla bla bla... In un certo senso è vero, i call center richiedono investimenti minimi, possono essere impiantati ovunque, è sufficiente che gli operatori sappiano leggere il "pattern" proposto a monitor, e gli stessi operatori possono essere ingaggiati con contratti e retribuzioni capestro che sono parimenti condizioni indegne di un paese civile, e proprio per questo dovrebbero spingere vero una più decisa azione di contrasto da parte della politica. 2
Paolo 62 Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Se neanchhe i politici di sinistra hanno fatto la leggina i motivi devono esserci.
audio2 Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio i motivi sono che con i vari interessi ci pasturano sopra. di fare le cose fatte bene non gliene fotte niente a nessuno, anzi è il contrario. 1
esoteria Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Basterebbe una leggina che per validare un contratto telefonico debba seguire invio documentazione cartacea del contratto da controfirmare e restituire, senza quella è da considerarsi nullo. Così gli ennemila posti di lavoro nei call center sarebbero salvi e i cittadini sarebbero tutelati non come ora che basta pronunciare un sì durante la chiamata e sei fottuto!
Dufay Inviato 19 Maggio Autore Inviato 19 Maggio 47 minuti fa, Martin ha scritto: Sono asfissianti, la black list del telefono è infinita ma sembra non bastare mai, in media 2 al giorno "bucano" il firewall. Quando ho tempo e trovo un primate dall'altra parte, cerco di tirarla lunga per occupare tempo che potrebbero usare per bidonare persone meno accorte o meno diffidenti. Da tener presente che gli operatori sono SEMPRE consapevoli della natura truffaldina delle proposte, non si tratta quindi di poveri lavoratori che-gli-dicono-quello-che-devono-fare-e-loro-lo-fanno. E' gente che cerca di mettertelo in coolo sapendo benissimo di farlo. Il tutto si risolverebbe con una leggina volta a vietare qualsiasi tipo di contratto telefonico. Molto più onorati i normali ladri.
Paolo 62 Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio @esoteria Saremmo comunque disturbati dai call center e comunque truffabili, a meno che non sia chiaramente specificato sul contratto a che l'offerta mirabolante della luce a prezzo scontato è tempo e poi si paga prezzo pieno.
Maurjmusic Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 1 ora fa, Dufay ha scritto: Questa è l'ultima trovata che mi è arrivata stamattina.. Oltre alle ormai quotidiane chiamate di numeri con voci registrate o senza nessuna voce ... Pure ignorante il " figliolo" ... il cellulare si sarà pure rotto ma la Sim difficilmente si danneggia e dunque il numero non cambia cosi come la ... fregatura.
Velvet Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Al netto del fatto che anche questo è colpa ovviamente del PD, è chiaro che in questo paese dei cittadini e della loro tutela fottesega a nessuno compresi i vari organi di vigilanza e polizia postale ad intermittenza e quindi alle istituzioni tutte. Un parco buoi da pasturare e macellare, questo siamo.
audio2 Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio dai che una residua speranza di recupero c'è anche per te il preside aveva cominciato bene ma sta avendo delle ricadute ma non demordiamo
SerG Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Alla base di tutto questo penso ci sia il commercio dei numeri di telefono. Se infatti "devo" dare il mio numero al corriere, lo stesso dovrebbe essere usato solo per la consegna e poi cancellato. Stessa cosa per i dati sulle tessere di supermercati o altro, che dovrebbero rimanere in possesso "solo" di chi le emette, e non distribuiti solo perché c'é una postilla scritta in minuscola sul contratto (se poi di contratto "vero" si può parlare). Tra l'altro, visto che si parla tanto di privacy, é legale che chi ti chiama spesso conosce il tuo nome e cognome?
keres Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Pronto sono un addetta Eolo le comunichiamo che dal 1 giugno ci sarà un interruzione di circa 2 mesi per lavori sulla rete, le diamo la possibilità di accedere ad internet tramite altro operatore ha delle preferenze? - Chi mi assicura che lei è un addetta Eolo? - Ma certo che lo sono. - Ok allora sarò io a telefonare all'assistenza Eolo per ulteriori informazioni. Poiché non avevo mangiato la foglia gli ho detto subito che credevo più alla befana piuttosto che lei fosse un addetta Eolo e di vergognarsi per quello che stava tentando di fare. Mi chiude immediatamente. Telefono comunque ad Eolo per segnalare il numero che mi aveva chiamato a loro nome e mi confermano quanto già avevo immaginato, tentativo di truffa. Se le inventano di tutte.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Maggio Amministratori Inviato 19 Maggio le leggi nulla possono, non è che una legge che vieta l'omicidio lo evita, al può potrà servire per punire l'omicida, se lo prendono. i truffatori sono sempre esistiti,la fantasia dei malfattori non ha limiti. poi oggi ti possono chiamare dalluganda facend apparir sul tuo smartphone un numero italiano. a me hanno provato giorni fa, la truffa del carabiniere che ti chiama per informarti che tuo figlio ha avuto un grve incidente d'auto, quando ho precisato che non ho figli si è corretto con tuo nipote, ma io ho solo una nipote femmina. allora ho rirato la cosa per le lunghe fingndo di abboccre per arrivare ad un appuntamento esterno ma sul più bello mi ha chiamato una amica sul fisso per una emergemza vera ed hp dovuto riattaccare. però a volte bisogna essere davvero fuori di trsta per cadere in certe truffe, come si fa a pensare che un carabiniere ti chiama e ti chiede dei soldi per mettere a tacere un ncidente stradale di tuo figlio? certe cose si fanno se ci si conosce.anche qulla del telefono perso un classico, bsta chiamare il parente al numero consciuto (non a quelllo cosiddetto nuovo) e la truffa viene a galla.
duecalzini Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio 1 ora fa, esoteria ha scritto: Basterebbe una leggina che per validare un contratto telefonico debba seguire invio documentazione cartacea del contratto da controfirmare e restituire, senza quella è da considerarsi nullo. Così gli ennemila posti di lavoro nei call center sarebbero salvi e i cittadini sarebbero tutelati non come ora che basta pronunciare un sì durante la chiamata e sei fottuto! Arera: Lo sportello per il consumatore Energia, dopo telefonata mi assicura che per convalidare un contratto ci vuole firma cartacea, oppure digitale; per cui direi tentata truffa se non firmi
Messaggi raccomandati