Vai al contenuto
Melius Club

Chi è passato a Dolby Atmos con sintoamplificatore?


Messaggi raccomandati

andrea7617
Inviato

Stavo pensando di fare questo passaggio.

Ora ho un impianto 5.1 con diffusori Canton GLE ed un poderoso sintoamplificatore Onkyo TX NR 3010, una bestiolina da oltre 20 kg che suona anche mooolto bene in due canali.

Facendo una riflessione, non ascolto quasi mai la musica riprodotta dall'impianto ma mi piace molto guardare i film e serie con l'HT.

Stavo seriamente pensando di realizzare un'installazione Atmos completa: 7.1.4, dovrei riuscire ad installare, con un pò di sbattimento, tutti questi diffusori.

Chi ha fatto già questo passo di voi?

Ritenete ne valga la pena?

Il mio Onkyo, che non supporta Atmos, potrebbe comunque arrivare agli 11 canali, quantomeno potrei aggiungere due frontali in altezza ed i surround back e utilizzare la codifica Dolby Pro Logic IIz che virtualizza i canali alti oppure DTS Neo X sempre per i canali alti.

Nel passaggio l'unica cosa che mi spiace è cedere il sintoampli.

Aspetto le vostre! 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@andrea7617 se il tuo sintoampli non supporta atmos, delle due l'una, ti tieni il sintoampli e rinuncui a satana (ossia atomos) o passi a satana e dai via il simtoampli. 

Inviato

Prendi un pre (il migliore che ti puoi permettere) che supporti Atmos e poi diffusori attivi. Il tutto va calibrato con DSP pena sentire una schifezza.

andrea7617
Inviato

Più che altro mi piacerebbe sapere chi ha fatto il passo, se è soddisfatto e le differenze sono tangibili.

best_music
Inviato

Non so se il mio sia un caso del genere "la volpe e l'uva" ma pur avendo oltre alle 5 casse altre due già installate come "alte posteriori" (residuo di una precedente installazione con i canali surround posteriori in alto), un sinto con 9 canali amplificati (quindi 2 d' avanzo), finali esterni in abbondanza (caso mai volessi arrivare ad 11 di canali attivi) non sento il minimo desiderio di immergermi nella caciara dei film d' azione.

:

In pratica per attivare Atmos dovrei aggiungere un paio di cavi di potenza (anche provvisori) verso le casse posteriori inutilizzate, collegare la Shield (che già ho) al sinto e trovare contenuti atmos sulle piattaforme di streaming.

:

Sembra peraltro (fonte: post vari sui forum, niente di "autorevole") che quella delle piattaforme sia una versione ridotta di atmos d' altro canto io non ho un lettore blu ray né intendo acquistarne uno. 

:

Una cosa che invece ho fatto con una certa soddisfazione è stata piazzare su una mensola sopra al Tv un secondo centrale (che già avevo) ed alimentare la coppia dei centrali con un finale stereo (al momento un behringer) ottenendo che la sorgente virtuale del suono si andasse a piazzare al centro dello schermo.

:

===

:

Che me ne faccio oggi del 5.1? Al 90% mi serve a separare i dialoghi dal resto (se vi pare poco...), ad ascoltare la colonna musicale da casse hi fi ed avere un minimo di effetto immersivo nelle scene girate in luoghi pubblici. Inutile dire che guardo principalmente film e serie mainstream, spesso solo stereo (nel qual caso molto spesso attivo il surround).

best_music
Inviato
Il 19/05/2025 at 14:23, andrea7617 ha scritto:

che suona anche mooolto bene in due canali.

Sei felice e non sai di esserlo.

  • Melius 1
  • 4 settimane dopo...
andrea7617
Inviato

@Giancarlo84 @best_music

E' proprio vero che prima di fare un acquisto bisogna lasciare nel carrello il prodotto per 30 giorni perchè la scimmia potrebbe passare.

Il sintompli Onkyo che ho, unito allo streamer Pioneer N50, entrambi quasi antiquariato audio, hanno un'ottima sinergia e fanno suonare molto bene le mie Chario Cygnus in stereo. Con un suono bello pieno e che non penalizza le cattive registrazioni.

Anche io non ho lettore blu ray e vado di streaming quindi anche l'Atmos sarebbe "ridotto".

Meglio sfruttare quello che ho.

Per provare aggiungerò i canali alti che il sintoampli supporta.

Prima di acquistare dei diffusori veri ho ordinato su Amazon degli altoparlanti due vie da incasso ai quali costruirò il cabinet con la stampante 3D. Vediamo come aumenta l'immersività.

Arriverei ad una configurazione 9.1.

Vi faccio sapere.

 

  • Thanks 1
best_music
Inviato

Almeno per me la resa musicale / stereo può essere più importante dell' immersività, anche su forum più spostati verso l' esperienza "cinema" come avmagazine si legge più spesso di utenti che investono molto (finali esterni e quant' altro) per avere una buona resa stereo piuttosto che per avere un sistema Atmos perfetto.

:

:

Ciò premesso, la peculiarità dell' audio a oggetti "vero" (=dolby atmos non come mera codifica ma come produzione di tracce di qualità fin dall' inizio del processo) dovrebbe essere la definizione spaziale della posizione della sorgente virtuale del suono che è un po' il contrario della "immersività", che è un sentirsi in mezzo alla scena anche se la provenienza dei suoni può essere indistinta, d' altro canto anche nella realtà non sempre abbiamo una percezione chiarissima della provenienza del suono (penso ad esempio ad un ambiente urbano dove i suoni si riflettono sugli edifici).

 

  • 1 mese dopo...
sandromagni
Inviato
Il 19/05/2025 at 15:11, cactus_atomo ha scritto:

@andrea7617 se il tuo sintoampli non supporta atmos, delle due l'una, ti tieni il sintoampli e rinuncui a satana (ossia atomos) o passi a satana e dai via il simtoampli. 

Il Dolby Atmos (a parte il fatto che ci vuole attenzione, sotto il nome Atmos possono essere veicolate qualità ben diverse  anche senza pensare ai cellulari con audio Atmos  un Blu Ray con audio Dolby Atmos  veicola una qualità totale ben superiore allo streamign Atmos ad es di Netflix o Apple (questo ultimo il emglio in ogni caso nelo streaming) Ma quello che volgio dire è che per godere della qualità sonora del Dolby Atmos, che sostanzialmente è un Dolby True ma con un sistema che opera in ambito posizionale e fa sparire la presenza singola dei diffusori costruendo un amalgama moto simile alla realtà)m beh dicev non è per nulla necessario mettere i diffusoori a soffitto ! Con un segnale Atmos e un ampli che gestisca Atmos anche con un setup 5.1 si gode del meglio possibile oggi. Provare per credere. Ho due impianti uno più pretenzioso 5.1.4 el'altro un semplice 5.1   in entrambi gli ampli gestiscono Atmos. Se posso dire che i diffusori a soffitto sembra non funzionino mai ma in realtà contribusicono a creare quell'ambiente sonoro che fa "sparire" i diffusori, dall'alto si veicolano segnali spcifici molto raramente qualdo la scena lo richiede.  

Se avete modo fate la prova di ascolto di un film Atmos con ampli adatto in un semplice setup 5.1  La differenza conun Dolby Digital + è elevataa mio parere e in meglio per Atmos.

Non parliamo poi del successo che sta riscuotendo la musica in Dolby Atmos.  E' la prima volta che ascolto qualcosa che è meglio e tanto dello stereo. Peccato che obbliga a star fermi e seduti nel punto di ascolto !

Come diceva Guido Angeli Provare per credere !

andrea7617
Inviato

@sandromagni grazie per la testimonianza.  I film che vedi sono tramite blu ray o streaming?

Nel mio caso escludo totalmente il blu ray,  solo streaming, da capire se ne vale la pena o se atmos sulle piattaforme ancora non è maturo.

Inviato
1 ora fa, andrea7617 ha scritto:

Nel mio caso escludo totalmente il blu ray

Per me invece il bluray è fondamentale: solo con questo supporto (4k UHD) posso godere al massimo della qualità audio/video: ritengo i servizi in streaming dei mediocri surrogati. 

Preferisco comprare (relativamente) pochi film ma godermeli al 100%, piuttosto della valanga di roba inutile che circola in streaming (che uso solo per le serie e poco altro).

NB Questa è solo la mia opinione; non biasimo assolutamente chi fa scelte diverse.

 

andrea7617
Inviato

@raf_04 si ti capisco. Lato mio c'è la piena volontà di non andare verso i supporti fisici, piuttosto attendo che si adeguino le piattaforme di streaming a quello che sto cercando.

Nella fattispecie, se ora il supporto Atmos in streaming non è adeguato, ed è quello che mi pare, sto fermo.

Ho già un risultato ottimo che pensavo a questo punto di migliorare inserendo anche i diffusori surround back (ho già quelli lato posizione ascolto) e front high per un'immersività ancora maggiore.

best_music
Inviato

Anche io auspico un miglioramento da parte delle piattaforme, anche se temo che la tendenza dei provider non sia darci di più allo stesso prezzo ma aumentare il prezzo per continuare a darci ciò che già abbiamo.

:

Non è escluso comunque che un domani non nasca una sorta di Qobuz "videofilo" o che sulle piattaforme già esistenti almeno per i contenuti a pagamento non si possa avere una opzione con audio migliorato.

:

Ho una qualche perplessità sulla musica, non ho dubbi che Atmos possa cavar fuori da un multicanale il meglio, al momento però - forse per i limiti del mio marantz (non delle annate migliori come apparecchio) - trovo il massimo come resa - inclusa la ricostruzione ed il dettaglio della scena - escludendo il DSP (modalità direct) cosa che non sono sicuro che con atmos potrei fare. (per dirla tutta se attacco un DAC direttamente al finale lasciando il sinto spento  è ancora meglio ma questa è un' altra storia).

sandromagni
Inviato

per quanto da Blu Ray l'Atmos sia davvero di qualità superiore io vedo praticamente solo da streaming per comodità e economicità. Se si è interessati alla qualità audio e video nello streaming certo Apple TV + è la scelta migliore. Il 4k Dolby Video del video è ben sopra gli altri e anche tutti i film acquistabili in noleggio sono eccellenti.  L'audio DOby Atmos in italiano sappiamo che è mantenuto raramente, invece in Apple TV + quasi tutto è in Atmos anche in italiano . Su Netfliex (e Prime) ormai di audio in Dolby Atmos in lingua originale ci sono tonnellate, mantenuto nella lingua italiana pochini ma in aumento  La casa di carta è un esempio  poche cose ma in crescita.  Io trovo piena soddisfazione con un impianto importante 5.1.4 in salone vedendo da Apple TV +.  Anche Disney + è molto attenta alla qualità audio e video ma quasi tutto in italiano perde l'Atmos

In ultimo esorto chi ha la possibilità di ascoltare qualche musica in Dolby Atmos    Tidal ad es ha una app per Apple TV o Amazon Fire 4k che connsente di scegliere musica in Dob Amos dal catalogo e ascoltarla. Una esperienza eccezionale a mio parere

 

Inviato

Un piccolo contributo, se volete,  avendo approfondito quello che la Dolby Laboratories ha voluto sintetizzare con una sola parola "atmos", è un vero putiferio di varie e differenti versioni di "algoritmi" atmos.

Si parte dal cinema fino a 128(o anche più).una miriade di tracce laterali.altrettanti vari sub dispersi nella sala. Numeri altissimi per le sale cinematografiche, con l'algoritmo di punta della Dolby.

Ecco quello è il vero primo algoritmo Atmos.

Non è cosi' per HT che viene limitato a 7.1.4, e si chiama sempre Atmos.

Poi c'è Atmos per Headphone, solo 2 tracce stereo ma incise con un algoritmo che fa elevare le musicalità in verticale, ed in cuffia. Ma lo fa con hardware dedicato, che dispone di licenze Atmos for Headphone a bordo.

Attenzione, poi ci sono i sottotipi, le emulazioni Atmos ricavate dai diversi produttori di dac e  amp dedicato. Una valanga di cloni e che suonano tutti in modo differente. Mai uno uguale all'altro hardware.

In mezzo verso l'alto c'è il Bluray, unico supporto ottico che contiene le tracce 7.1.4 originali, e pochi titoli "veri" Atmos.

Lo streaming dei video è un formato "compresso" del 7.1.4, impossibile dare in streaming una gigavagonata di Gbyte al minuto.

Quindi, con Atmos loro si sono tolti la "porcheria" di definire millemila algoritmi atmos nelle varie sfaccettature, ed il povero cliente rimane (se non si ravvede prima) fesso...

Per es. AHD manda flusso Atmos, che puoi ascoltare con cuffie da gaming che abbiano la licenza pagata e che ne sblocca il contenuto. Ma con quale clone ??? E sopratutto con quale hardware per gestire il campionamento nel modo corretto ???

Un guazzabuglio micidiale.

Ho il mio setup 7.1 DTS, Dolby Digital e poi a scendere. Va più che bene.

L'ampli è un Luxman LR9500, comprato tramite negozio fisico e agente Italia Luxman. La Luxman anni addietro volle fare un tentativo di entrare nel mercato AV e lo fece delocalizzando la produzione in Cina.

Chi ha comprato questo ampli, lo tenga stretto. Ha un DAC con Dolby Headphone (3 tipi) e chip BurrBrown.

Non è stato un bluff, ma un momento unico di Luxman nel tentare di fare qualcosa per l'AV.

Le casse sono delle KEF 2 vie e mezzo frontali, centrale e satelliti posteriori.

Collegato in BiAmp con altri 2 satelliti anteriori, le 2 vie e mezzo vengono gestite da un ibrido per preferire la musica, ma quando voglio vedere un film, il 7.1 accende dinamica ed effetti.

So che la codifica è quella, poi ne sono altre che funzionano egregiamente, ad es. stereo 7.1 per la musica è un vero spettacolo.

Non mi sfiora l'idea di fare upgrade. Mi bastano i 140W x 7 nitidi del Luxman.

Un esempio concreto è IO di Peter GAbriel, disponibile in 3 formati.

Hires brigth e dark.

Qualche traccia in Atmos in streaming.

Ed il vero Atmos 7.1.4 in blueray.

Ascoltare Hires o Atmos le differenze sono per la verticalità della traccia Atmos for Headphone in cuffia.

Il bluray è quello con la codfica HT "Atmos" cioè 7.1.4. Tutt'altro.

Ma, vale la pena investire in hardware sapendo che ormai gli algoritmi Atmos cambiano in continuazione, e che il nostro HW ha le loyalty a bordo per quel specifico "algoritmo" che in futuro cambierà con i nuovi rilasci, e tutto cio' perche' la Dolby ha sapientemente deciso di dare unica nomenclatura al suo universo (io direi meglio "ginepraio") di codifiche Atmos ??

Il DTS è quello, se disponibile. Ma per esserne certi bisogna prendersi il DVD del Film.

Arifaccio la domanda a me stesso. Ma chi me lo fa fa' ?

  • Melius 1
best_music
Inviato
17 ore fa, giuca70 ha scritto:

Non è cosi' per HT che viene limitato a 7.1.4,

Non sono sicuro che parlando di una codifica "a oggetti" le tracce siano una caratteristica del materiale, quanto, piuttosto, del sistema di riproduzione.

:

Da quanto ne capisco nella codifica c'é la posizione spaziale dell' "oggetto" (vuoi che sia un sassofono sul palco vuoi che sia un elicottero che attraversa il cielo) ed è la elaborazione locale (nel DSP dell' AV) a distribuire il suono sui canali fisici esistenti nella stanza (quanti che siano, nelle varie combinazioni e posizioni ammesse) per "posizionare" l'oggetto al suo posto nella percezione dell' ascoltatore.

:

Il problema - peraltro già evidenziato un po' da tutti - è che tutto ciò implica dei costi in fase di creazione della colonna sonora che non tutti sembrano disposti a sostenere, specie ove si parli di tracce doppiate per un bacino di utenza piccolo come quello dei parlanti italiano.

:

Credo che il concetto sottostante le tracce musicali atmos destinate alla riproduzione stereo in cuffia (e quant' altro si sono inventati o si inventeranno) sia purtroppo quello della rielaborazione per rendere più gradevole il risultato, e non ho dubbi che lo sia, ma è chiaro che "risultato reso gradevole" ha poco o niente a che vedere con la resa di un impianto audiofilo nel quale la ricostruzione del palcoscenico nelle sole due dimensioni possibili (destra-sinistra e profondità della scena) si cerca di ottenerla con la esasperazione della qualità assoluta dell' impianto di riproduzione, da cui sono bandite rielaborazioni di qualsiasi genere (tollerata al limite qualche forma di equalizzazione).

Inviato

@best_musicsono differenti codifiche Atmos, hanno lo stesso nome, ma ne stanno minimo 3 macrogruppi:

cinema

HT

Headphone.

Dunque non parlo della bonta' dell'impianto "audiofilo", ma della fregatura Atmos di Dolby.

Quando compri un ampli HT loro ti certificano che sia Atmos, ma quanto hanno pagato affinche tutte le codifiche atmos del 7.1.4 siano realmente associate al chip che sta nel tuo Ampli / DAC / decodificatore ?

Quanto sono stati disposti per avere il full 7.14, piuttosto che un acrrocco che ti "codifica" in loco il 7.1.4 ?

Non so se mi sono spiegato. Vero chip di "decodifica" o un chippetto di codifica 7.1.4 in loco ?

Una cosa è artefare in loco, una cosa è decodificare e basta.

Vedi il Dolby Atmos per cuffie, lo puoi sentire solo se il tuo streamer ha le licenze pagate Atmos, altrimenti sono cicce e biscottini. Ma il dubbio resta, è un artefatto da codifica in loco, o come pubblicizzano loro lo puoi sentire con un decodificatore apposito ?

Semplice, in cuffia una traccia Atmos per Headphone suona diversa per ogni sorgente che scegli. Quindi... tirate voi le somme.

Poi ci sono le derivazioni "clone" ossia delle codifiche di ricostruzione in "loco" su diversi smartphone, tablet, TV, ecc. per non parlare del Dolby Access su windows, un altra codifica per elaborare in "loco" l'artefatto Atmos.

Una cosa è il realismo di un concerto dal vivo, o un film al cinema con 132.tante vie laterali.tanti sub .

Un'altra è la ricostruzione olografica di una codifica a casa o peggio in cuffia.

Cio' che voglio dire è che la Dolby bleffa con questo nome singolo Atmos, nascondendo una miriade di formati nella codifica.

Semplifica e disorienta allo stesso tempo.

Ne avevo postato in Cuffie le fonti di questa reltà diffusa dalla Dolby.

 

one4seven
Inviato

@giuca70 Secondo me, troppe pippe.

 

Per l'audio multicanale/immersivo, Atmos compreso, si prende un PC/MAC, si esce in digitale verso una interfaccia digitale apposita, di tipo pro, come questa > https://audient.com/products/monitor-controllers/oria/overview/
Dall'interfaccia si esce verso ampli e diffusori. E' un impianto audio "normale", solo che con diffusori multipli, quindi con i problemi annessi di tipo ambientale. Vero problema dell'audio immersivo a casa. 


E' una configurazione di mixing/monitoring standard. A casa ci fai solo monitoring, cioè riproduzione.


Fine.



 

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...