Vai al contenuto
Melius Club

Nur Harmonia


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Nur Harmonia

 

Un nuovo brand si è affacciato nel già bello pieno universo cuffie, ed è italiano.

Nur Harmonia nasce dalla idea di Angelo de Mattia che si è velocemente appassionato all’ascolto in cuffia, prima solo da ascoltatore per passare poi, alla pazza idea di diventare anche costruttore, cosa che è riuscito a fare anche con l’aiuto di altri appassionati che hanno contribuito ciascuno in diverso modo, alla riuscita del progetto.

Intanto, devo  ringraziare il buon Angelo e l’ineffabile Fabio MFM che  hanno dato anche a me la possibilità di ascoltare la loro creazione, oggetto del thread.

Vedendola in foto, mi sembrava un oggetto di qualità premium, ed avendola in presenza, questa sensazione è stata ampiamente confermata.

La cuffia è di generose dimensioni, con una fattura davvero pregevole, bella nei materiali e finemente lavorata, come la cover esterna dei cup in acciaio crudo, con un gradevole disegno che è un mix tra il geometrico e il floreale.

Meccanicamente non riscontro problemi, i cup si muovono senza incertezze adattandosi perfettamente alle orecchie, orecchie che vengono accolte nei grossi e morbidissimi pad.

Il sistema della headband mi ricorda molto quello della Sony cd3000, c’è la meccanica superiore in metallo com una imbottitura a contorno, poi la fascia di appoggio in testa della cuffia. 

Debbo dire che nonostante il peso, la cuffia anche dopo un paio di ore, rimane molto comoda, la fascia elastica è ampia e fornisce una generosa superficie di appoggio, la headband non stringe forte i cup sulle orecchie, almeno a me che non ho una testa enorme.

È una soluzione che trovo molto centrata, il comfort per lunghe sessioni di ascolto,è eccellente, l’ottima distribuzione dei pesi fa sentire meno il peso della cuffia, chissà solo se nel tempo la fascia in pelle perderà la sua elasticità, ma come detto in precedenza i materiali mi sembrano di qualità, e poi magari troverete sempre il ricambio.

Della costruzione invece non mi  è piaciuta la scelta del posizionamento dell’inserto per il jack ,un po’ troppo in alto rispetto alle spalle, tant’è che indossandola, vedi con la coda dell’occhio il jack ed il cavo, ma diciamo che da un punto di vista pratico, non dà alcun fastidio ai movimenti, ci sono alcune cuffie che hanno il jack troppo in basso e potrebbe toccare le spalle, ma è una valutazione del tutto personale.

Anche il cavo con cui viene venduta la cuffia non mi ha entusiasmato, rispetto all’opulenza della cuffia, un cavo di migliore fattura avrebbe fatto strizzare l’occhio anche ai più perversi fericisti,  per il suono ne parlerò nella parte dedicata agli ascolti.

Le soluzioni sopra descritte, sembrano sicuramente ragionate e pensate  da chi usa cuffie quotidianamente, nessuno eccesso di fighetteria, ma scelte che all’atto pratico rendono l’oggetto di grande fruibilità.

Il packaging anch’esso molto curato, con presenza di un doppio imballo ed un pratico bag da viaggio dove riporre la cuffia. 

Ci sono anche dei feltrini con caratteristiche diverse, che dovrebbero contribuire a piccoli cambiamenti di suono , al momento non ho provato perché come in seguito riferirò, l’ho provata in modalità default, come pensata dal costruttore.

 

 

A questo punto direi che è doveroso passare alle considerazioni sull’ascolto.

Sono partito con la cuffia col cavo stock, e già in prima battuta devo dire che l’ascolto è stato molto interessante.

Ho perso contatto con le ortodinamiche l’anno scorso, l’ultima cuffia avuta  è stata la d8000 pro, cuffia davvero eccellente.

Ritornando alla Nur Harmonia, ho ritrovato il tipico suono delle ortodinamiche, che ormai sono arrivate ad uno sviluppo maturo della tecnologia, o forse probabilmente ad un punto di arrivo.

Questa tecnologia, negli ultimi anni, ha raggiunto vette alte, ma nel mare magnum delle top di gamma, la vera differenza oggi, la fa il tuning che si riesce ad ottenere, e qui entra in gioco il lavoro di squadra fatto in fase di realizzazione dell’oggetto, lavoro che all’ascolto si tramuta in suono omogeneo, che non vuole strafare, ma ricco di dettagli e sfumature, un sound che riesce a far suonare bene la qualunque.

La mia iniziale perplessità, l’ho riscontrata in un headstage non molto esteso in larghezza, un po’ coda sul basso profondo ed un medio-alto un leggermente in evidenza, almeno per il mio modo di ascoltare.

Come detto sopra, il cavo era forse l’unica cosa a cui potevo pensare per capire se qualcosa era migliorabile ,e, avendo letto anche di altre persone che nel cavo individuavano il collo di bottiglia, ho cercato tra le cose che avevo ed ho trovato il sostituto.

In casa ho un cavo Meze che uso per la 109pro, nello specifico il COPPER PCUHD PREMIUM CABLE, ed è perfettamente sostituibile allo stock, e così…..

Ebbene, quei punti deboli sopra evidenziati, sono magicamente tutti scomparsi, per cui la mia valutazione della cuffia, la farò con il cavo Meze e non con quello stock.

La gamma bassa, punto di forza delle ortodinamiche, è ora molto meglio smussata, questo le dà più senso del ritmo con una sensazione di fangosita prima percepita ora scomparsa del tutto.

Articolazione e velocità, sono ora di altro passo, no c’è più quella coda che sovraespone le note più basse, per cui tutto sembra più fluido e meglio scandito.

In gamma media le voci femminili sono prive di qualsiasi sibilanti, sono rotonde ma nitide, senza durezze di ogni sorta, piacevoli per presenza e perfettamente a fuoco.

Anche le note del pianoforte, precisamente quelle della 5a e 6a ottava, che sono quelle che a volte digerisco meno perché mi creano fastidio all’ascolto, sono rese con la massima coerenza, tutto è reso in modo perfetto, le note percepite col giusto decadimento, certo, per me il solo piano perfetto rimane quello inarrivabile della Spirit Valchiria, ma questa Nur Harmonia non la fa rimpiangere più di tanto.

Riscontro ad esempio, che questo aspetto, il medio in evidenza, su alcune cuffie è troppo in evidenza, ed è un arma a doppio taglio, perché su alcuni dischi danno la sensazione di maggiore ariosita e spazialità, ma in altri, dove c’è ad esempio un pianoforte non perfettamente registrato, fanno sembrare il pianoforte  più piccolo ed oltre la 6a ottava risulta anche fastidioso all’ascolto.

Anche la percezione degli spazi col cavo Meze sembra aumentare, una sensazione di espansione che va in tutte le dimensioni, ora la cuffia suona meno in testa e più tutto attorno, un headstage davvero ampio che però non fa perdere fisicità al suono.

Per gli amanti della musica classica, soprattutto la grande orchestra, questa cuffia vi conquisterà, perché è capace di muovere tanta aria, facendovi sentire una presenza quasi fisica degli strumenti, ma senza perdere una eccellente profondità, per cui non vi sfuggirà nessun particolare quando si muove all’unisono tutta la massa orchestrale, grazie anche ad un ottimo microcontrasto, non scontato per questa tecnologia.

Per me, il piacere di ascolto  della tecnologia planare è data proprio perché in alto i dettagli tendono a sfumare, in questo caso non troverete il dettaglio di una Stax, ma tutto quello che sentirete,  è di grande qualità.

Con questo cavo Meze, trovo la perfetta quadratura del cerchio, con un oggettivo aumento generali delle prestazioni, un tuning che preferisco, ma magari ad altri piace già così come è, per cui considerate che il mio punto di vista è del tutto personale.

Ho ascoltato con ritrovato piacere quel capolavoro dei The Who, Tommy, rimasterizzato.

Anche alzando il volume, la cuffia non si scompone, le voci sono nitide, pulite, mai fastidiose, perfettamente a fuoco, i passaggi con la batteria belli veloci e netti, il basso sempre di grande impatto….insomma, vi troverete a riscoprire queste vecchie glorie e goderne pienamente.

Come avrete capito, il punto di forza di questa cuffia, e del suo tuning, è che anche cambiando genere musicale, la cuffia riesce ad esprimersi con un grande potenziale, cosa peraltro confermata da chi l’aveva già ascoltata o addirittura comprata. 

 

Tirando le somme, siamo di fronte ad una moderna tuttofare che può rappresentare una scelta matura, soprattutto da chi in casa non vuole tante cuffie in giro, magari ognuna specializzata in qualche genere musicale.

Una moderna tuttofare però dalle grandi prestazioni, un mix parecchio riuscito tra Susvara ed Lcd4, cuffie che ho avuto e che mi hanno fatto compagnia per tanti anni…..rispetto a queste però, c’è un suono che definirei più moderno ed attuale, semplici da pilotare, mi pare 107db, poi le proverò con qualche dap.

Per gli ascolti, io l’ho ascoltata col Megahertz Peyote e col Paltauf KHV ed II, un ibrido il primo, ed un puro valvolare il secondo, tecnologie che nel temo ho scelto per i miei Setup, e secondo me, queste tipologie di ampli, si sposano perfettamente con il tuning della Nur Harmonia!

Insomma, realizzata in Italia, ben costruita,  e bensuonante, direi tanta roba!

I miei complimenti a chi ha pensato e poi realizzato questo progetto, per me, buona la prima!

 

IMG_1347.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Condivido  i tre dischi che ho usato per la prova, magari li conoscete già, magari no, ma se li ascoltate, magari potete interpretare meglio le mie considerazioni.

Tre generi musicali diversi, tre registrazioni diverse, risultato notevole con tutti e tre.

IMG_1840.jpeg

IMG_1844.jpeg

IMG_1842.jpeg

Inviato

Grazie!!!

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, best56 ha scritto:

Grazie!!!

Grazie a te per la pazienza di aver letto tutto il pippotto!😘

Inviato

Un po’ di gossip, ho rubacchiato la foto di Angelo che ha portato la sua cuffia al Monaco Hi-end dove era presente a vari Stand, tra cui Audma, che ha

realizzato uno dei più interessanti ampli oggi in giro!

 

IMG_1846.jpeg

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, MCnerone ha scritto:

Un po’ di gossip, ho rubacchiato la foto di Angelo che ha portato la sua cuffia al Monaco Hi-end dove era presente a vari Stand, tra cui Audma, che ha

realizzato uno dei più interessanti ampli oggi in giro!

IMG_1846.jpeg

Interessante la posizione dei connettori, di sicuro cosi' il cavo non sfrega sulle spalle come con la He1000.  

Inviato
51 minuti fa, ivanouk ha scritto:

Interessante la posizione dei connettori, di sicuro cosi' il cavo non sfrega sulle spalle come con la He1000.  

Ne ho parlato nella recensione, sicuramente non c’è alcuna possibilità che possa toccarli con le spalle, però quando la tieni su, li vedi con la coda dell’occhio.😬

  • Moderatori
Inviato

@MCnerone Bella recensione Sal 👍🏻 e complimenti ad Angelo per la sua passione 👏👏

 

Onestamente avevo pensato di contattarlo per fare eventualmente una prova da pubblicare su melius ma ci hai pensato tu che sei sicuramente più qualificato di me 👍🏻 benissimo quindi e complimenti ancora a tutti e due 😉

 

Inviato
3 ore fa, madmax ha scritto:

@MCnerone Bella recensione Sal 👍🏻 e complimenti ad Angelo per la sua passione 👏👏

Onestamente avevo pensato di contattarlo per fare eventualmente una prova da pubblicare su melius ma ci hai pensato tu che sei sicuramente più qualificato di me 👍🏻 benissimo quindi e complimenti ancora a tutti e due 😉

Max, contattalo pure, ci sono alcuni esemplari che stanno girando tra gli appassionati per prove, io la mia l'ho spedita ieri in Sicilia....comunque a me è piaciuta, e l'ho acquistata, a breve mi verrà pure spedita!:classic_love:

Inviato
23 ore fa, MCnerone ha scritto:

Ne ho parlato nella recensione, sicuramente non c’è alcuna possibilità che possa toccarli con le spalle, però quando la tieni su, li vedi con la coda dell’occhio.😬

Anche tu posizioni l'archetto cosi' indietro? Immagino sia confortevole con la coda indossarlo cosi'

IMG_1846.thumb.jpeg.90b6076cf94f96b9fdb99b884a999b95.jpeg

Inviato
2 ore fa, ivanouk ha scritto:

Anche tu posizioni l'archetto cosi' indietro? Immagino sia confortevole con la coda indossarlo cosi'

IMG_1846.thumb.jpeg.90b6076cf94f96b9fdb99b884a999b95.jpeg

Considera che io a capelli sto a zero!🤭

Forse leggermente più avanti.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Continuano gli ascolti, e sono sempre più convincenti in positivo!😲

Trovo una grandissima sinergia tra la Nur ed il dap AR mr20, per me, il migliore

di sempre, in casa ho anche Lotoo e Ibasso, ma l’AR lo batte tutti, complice l’elevata efficienza della Nur , 107 db, non affatto scontata nelle

ortodinamiche, la Nur picchia come un fabbro anche con questi oggettini, tanto che davvero non si sente la mancanza di dispositivi desktop.

 

IMG_1850.jpeg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...