Vai al contenuto
Melius Club

Raspberry ha "perso" (si è rotto) l'hard disk e adesso?


Messaggi raccomandati

Inviato

Era un portatile Toshiba da 2Tera alimentato da USB e direttamente collegato al Pi4 e conteneva tutta la mia collezione di Flac e si è rotto dopo quasi 2 anni di funzionamento.

I file sono salvi perché ho un backup aggiornato su un HD interno al mio PC ma poiché ora dovrei spendere dei soldi per ripartire da zero mi stavo chiedendo se questa è effettivamente la soluzione migliore. 🙄

.

La mia configurazione è la seguente:

.

  • PC windows che contiene HD con backup file e che uso per taggare / creare i FLAC / inviarli all'HD musicale che era collegato al Raspberry1
  • Raspberry1 che aveva l'HD collegato in USB e che è collegato al DAC del ROTEL A12 con cui ascolto musica dai diffusori
  • Raspberry2 collegato ad una KHADAS TB e quindi al LAKE PEOPLE con cui ascolto le cuffie. I file vengono presi in rete dal Raspberry1

.

Secondo voi c'è modo di ottimizzare questa configurazione?

Il problema principale è dovuto al fatto che entrambi i Raspberry sono in wifi e quindi lo spostamento dei corposi FLAC dal PC all'HD sul Raspberry era particolarmente lento e spesso era più conveniente staccare fisicamente l'HD dal Raspberry collegarlo al PC fare le operazioni di spostamento e ricollegarlo quindi al Raspberry.

Ma a parte questo il sistema funzionava piuttosto bene (un pò di lag dell'interfaccia ma credo più dovuta a Moode che al sistema in sé per sé)

L'ideale sarebbe cablare la connessione ai Raspberry ma non mi è possibile senza avere cavi in mezzo alla casa.

.

Alla fine di tutto sto pippone... 😁

secondo voi cosa conviene che faccia?

Compro un'altro HD da collegare via USB al Raspberry1 come il precedente ?

Mi faccio un NAS (economico spero) ?

Altre idee ?

Grazie.

Inviato

Esatto, la soluzione potrebbe essere l'acquisto di un NAS così da avere ridondanza sui dischi.

 

Qnap o Synology vanno bene entrambi e per usi strettamente come "dischi di rete" non è necessario andare a cercare versioni con CPU super performanti  🙂

 

Altro passetto potrebbe invece essere prendere un modello mediogamma e metterci sopra magari un bel Roon Core, anche qui se non hai pretese di farci upsampling in DSD ma magari ti serve EQ/Livellamento volume.

 

Inviato

@bambulotto non so quanto sarebbe più economico. Almeno, nel mio caso so già che poi mi verrebbe da esagerare con le componenti hw (... non ce lo vuoi tirar su qualche container ? :P) Solo il case che mi piace costa +300 euro (SilverStone SST-CS381) 😞

Inviato

@pier Il mio è stato realizzato con componenti di risulta....ho curato in modo particolare solo l'alimentazione, la dissipazione di calore e la qualità degli HD. Il case è un vecchio mid-tower atto a contenere 6 HD. Protetto da un UPS Apc. Back-up esterno mensile su altri dischi conservati in luoghi differenti. Situato in garage svolge perfettamente il suo compito da almeno 5 anni acceso 24/24 ~ 7/7. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...