Vai al contenuto
Melius Club

La guerra Israele - Iran


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Sintetizzando Israele era ed è una democrazia e l’Iran ERA una teocrazia.

 

I fondamentalisti religiosi israeliani sono anche al potere, presenti in tutte le realtà politico-sociali di quello stato, poichè, non solo gli uomini del potere statale si ritengono gli eletti di Dio, ecco che da Dio si arriva a Teo ... Ora però chiudo l'ufficio informazioni. 

Inviato

@maurodg65 un uomo di paglia messo sul trono dalla BP per il petrolio, sanguinario e corrotto. Io non ho capito perché non vi fate 200 grammi di penēs vostri e lasciate ai popoli la libertà di fare da soli.

  • Melius 2
Inviato
24 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Sintetizzando Israele era ed è una democrazia e l’Iran ERA una teocrazia.

Sei peggio di un bambino capriccioso
La vuoi sempre vinta tu 

  • Haha 2
Inviato
10 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

ecco che da Dio si arriva a Teo ...

La legge di fondazione di Israele dice che è il paese delle persone di religione ebraica.

analogico_09
Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Non si capisce. Senza polemica, che c’entra il chierichetto ?

 Una battuta sorridente a una domanda impertinente, secca e abbastanza tendenziosa. Ne fai anche tu. Le cose non stanno in un si o in un no, bianco o nero.
Questo tipo di domande hanno già la mia risposta nei post integrali e articolati che scriv e paganini non ripete. 

Inviato
4 minuti fa, CarloCa ha scritto:

Sei peggio di un bambino capriccioso
La vuoi sempre vinta tu 

Potresti farci una canzone

  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

I proprietari e i lavoratori rimasero sbalorditi quando tornarono il giorno dopo e scoprirono che ciò che trovarono sui tovaglioli corrispondeva esattamente a ciò che ora mancava nel panificio.

...potevano andare tutti a fare la fila (col giubbotto antiproiettile) dove c'e' la distribuzione di cibo a Gaza.

 

analogico_09
Inviato
1 minuto fa, CarloCa ha scritto:

La legge di fondazione di Israele dice che è il paese delle persone di religione ebraica.

 

 

Non è questo che ne fa un paese teocratico, la teocrazia, o come altro si potrebbe chiamare,  è nel fatto che le scelte di natura politico-sociale, culturale, civile e di ogni altro aspetto di per se laici, rispondono ai dettami ed agli indirizzi della bibbia che è la parola di Dio. 

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Avevano bisogno di cibo ma volevano pagar

Ma c'erano dei blindati appostati che aprirono il fuoco e fecero 300 morti. A no, quella è Gaza.

maurodg65
Inviato

 

Una definizione della AI che dovrebbe chiarire la confusione di molti forumer sul tema democrazia:


Una democrazia parlamentare è una forma di governo in cui il potere legislativo, ovvero la capacità di fare le leggi, è affidato a un parlamento eletto dal popolo. In questo sistema, il governo, che è l'organo esecutivo, dipende dalla fiducia del parlamento. Questo significa che il governo può rimanere in carica solo se gode del sostegno della maggioranza dei membri del parlamento. L'Italia è un esempio di repubblica parlamentare, dove i cittadini eleggono i membri del parlamento, e il parlamento, a sua volta, elegge il governo. 

Ecco alcuni punti chiave per capire meglio la democrazia parlamentare:

Sovranità popolare:

Il potere risiede nel popolo, che lo esercita attraverso i propri rappresentanti eletti. 

Parlamento:

L'organo centrale, responsabile della produzione legislativa e della fiducia al governo. 

Governo:

Dipende dalla fiducia del parlamento e può essere sfiduciato se perde tale fiducia. 

Rappresentanza:

I cittadini eleggono i propri rappresentanti, che li rappresentano in parlamento. 

Separazione dei poteri:

Anche se il governo dipende dal parlamento, esiste una separazione dei poteri, con un sistema di controlli ed equilibri per evitare abusi. 

Ruolo del Presidente della Repubblica:

In Italia, il Presidente della Repubblica svolge un ruolo di garanzia della Costituzione e può anche sciogliere il parlamento in determinate circostanze. 

In sintesi, la democrazia parlamentare è un sistema in cui il potere è esercitato dal popolo attraverso i suoi rappresentanti eletti in parlamento, e il governo è responsabile verso il parlamento stesso. 

 

  • Haha 1
  • Confused 1
extermination
Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Una definizione della AI che dovrebbe chiarire la confusione di molti forumer sul tema democrazia:

 

Una breve analisi della AI che dovrebbe chiarire come gli Americani abbiano fallito nei tentativi di esportare la democrazia.
Gli "esempi di esportazione della democrazia" americani sono un argomento complesso e controverso. Si riferiscono a tentativi, spesso falliti, da parte degli Stati Uniti di promuovere o instaurare sistemi democratici in altri paesi, spesso tramite interventi militari o politiche estere. Questi interventi sono stati motivati da vari fattori, tra cui la convinzione del "destino manifesto" e l'obiettivo di contenere l'influenza di altre potenze. 

Ecco alcuni esempi: 

Interventi militari:

Gli Stati Uniti hanno spesso giustificato interventi militari all'estero come missioni per promuovere la democrazia, ad esempio in Iraq e Afghanistan. Questi interventi, tuttavia, hanno spesso portato a instabilità politica, violenza e, in alcuni casi, hanno avuto l'effetto opposto a quello desiderato, danneggiando i processi democratici. 

Supporto a movimenti democratici:

Gli Stati Uniti hanno fornito supporto finanziario e logistico a gruppi che sostenevano la democrazia in vari paesi. Tuttavia, questo tipo di intervento è stato criticato per essere selettivo e spesso motivato da interessi geopolitici, piuttosto che da un genuino desiderio di promuovere la democrazia. 

Dottrina Monroe:

Questa dottrina, formulata nel 1823, stabiliva che gli Stati Uniti si sarebbero opposti a qualsiasi intervento europeo nell'emisfero occidentale, affermando il loro ruolo di potenza dominante nella regione. Sebbene non fosse esplicitamente un tentativo di esportare la democrazia, ha contribuito a creare un'area di influenza americana dove gli Stati Uniti potevano promuovere i propri interessi, spesso in contrasto con i governi locali. 

"Destino manifesto":

Questa ideologia, diffusa nel XIX secolo, sosteneva che gli Stati Uniti fossero destinati a espandersi e a diffondere la loro cultura e i loro valori, inclusa la democrazia, nel continente americano e oltre. Il concetto di "destino manifesto" ha contribuito a giustificare l'espansione territoriale e l'intervento in altri paesi, anche se spesso in modo controverso e con conseguenze negative. 

È importante notare che l'efficacia e la legittimità di questi tentativi di esportazione della democrazia sono state ampiamente dibattute. Molti studiosi e critici sostengono che gli interventi americani abbiano spesso avuto l'effetto di minare la sovranità nazionale e di creare instabilità politica, invece di promuovere la democrazia. 

 

  • Melius 1
extermination
Inviato

@maurodg65  Non so tu cosa vedi; io vedo destabilizzazione in forte espansione con effetti devastanti sul piano geopolitico, politico, diritto internazionale, economico, finanziario, sociale, ambientale….morte e distruzione.

maurodg65
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Non so tu cosa vedi

Un Iran con il ritorno di Rheza Pahlavi ed un Parlamento eletto in elezioni democratiche che escluda gli Ayatollah da qualsiasi opzione di potere potrebbe stabilizzare il Medio Oriente,

mettere fine ai conflitti con Israele di Hezbollah, Houthi ed Hamas che rimarrebbero senza guida politica, armamenti e soprattutto finanziamenti.

  • Haha 2
extermination
Inviato
25 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Un Iran con

 

Non so perché, tra le altre, mi ritorna in mente la Libia, 14 anni dopo la morte di Gheddafi; ancora nel caos: due governi rivali che lottano per il controllo, con le milizie locali e i gruppi potenti che decidono. Una guerra civile che ha distrutto il paese, creando una Libia frammentata e vulnerabile, lontana dalla prosperità di un tempo.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@extermination va detto che in Libia esistevano più gruppi tribali tenuti al loro posto dal dittatore, l'Iran è in condizioni diverse, ma comunque a rischio per la mancanza, almeno apparente, di una classe dirigente alternativa.

Inviato
5 minuti fa, Panurge ha scritto:

l'Iran è in condizioni diverse, ma comunque a rischio per la mancanza, almeno apparente, di una classe dirigente alternativa.

Ma sopratutto: chi sta dietro l'Iran. O vogliamo credere che questo, relativamente piccolo paese, si erga a megapotenza mondiale? Che, visti i risultati di queste ore, non pare manco lontanamente possibile.


×
×
  • Crea Nuovo...