ferrocsm Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Lo sapete che io vi tengo aggiornati su tutte le notizie un poco strane che reperisco in radio, questa volta si celebra un grande campione Armand Duplantis grande atleta nel salto con l'asta, a casa sua nel meeting di Stoccolma (che io putroppo non ho visto) davanti al suo pubblico salta 6.28 al primo tentativo stabilendo il nuovo record, sono molto più di due piani di una casa, giusto? Grande atleta niente da dire, però anche furbetto e come non esserlo quando sei un campione di quel livello? Gli esperti e chi l'ha visto in allenamento dicono che potrebbe saltare oltre i 6,35-6,40 ma il record lo stabilisce centimetro dopo centimetro perché ogni nuovo record gli viene riconosciuta una adeguata ricompensa da parte della federazione mondiale di atletica leggera, niente di scandaloso anche perché mi pare di aver capito siano all'incirca 50.000 euro, nulla a confronto di quanto i campioni guadagnino in altri sport.
maverick Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 8 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Nulla di nuovo, lo faceva anche Bubka 30 anni fa Esatto. E fa bene; è un campione straordinario, così come lo era Bubka; credo guadagni dalla sua attività (escluso magari qualche sponsor.., ma non credo diventi milionario per quello) come un giocatore di Lega Pro, .. ha il diritto di farlo. 1
ferrocsm Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 14 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Nulla di nuovo, lo faceva anche Bubka 30 anni fa Va be' dai qualcosa di nuovo rispetto a Bubka c'è, Duplantis ha inciso pure un disco
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 17 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno E non venite a dirmi che i cm non contano nella vita. 3
mozarteum Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Quanto contribuisce a questi record l’asta? O meglio il materiale di cui e’ fatta? un maratoneta del 1920’corre come uno d’oggi (i kenyoti addirittura scalzi). Ma un saltatore d’asta? l’asta e’ un elastico e quanto piu’ questo e’ performante tanto piu’ vi e’ spinta.
ferrocsm Inviato 17 Giugno Autore Inviato 17 Giugno 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: l’asta e’ un elastico e quanto piu’ questo e’ performante tanto piu’ vi e’ spinta. Certo anche i materiali contribuiscono, pensa al tennis, tra palline racchette, terreni di gioco, quanto è cambiato? Ai tempi di Pietrangeli si sarebbero mai immaginati una prima palla di servizio a 230 all'ora? Pietrangeli non l'avrebbe neppure vista
mozarteum Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Vero. pero’ nel tennis non ci sono misure e record basati su esse
Supertramp Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 50 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Va be' dai qualcosa di nuovo rispetto a Bubka c'è, Duplantis ha inciso pure un disco Sì vabbè ma almeno lo ha stampato in SACD o DVD-Audio ? 😂
maverick Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Quanto contribuisce a questi record l’asta? O meglio il materiale di cui e’ fatta? dicono, . .quelli che lo praticano.., che la rigidezza dell'asta è importante; tanto maggiore è, quanto più forze riesce a restituire e a proiettarti in alto. Ma la difficoltà ovviamente è deformare sufficientemente l'asta, e per questo ci vuole tecnica, forza e velocità, .. o meglio,.. una combinazione delle tre. E li si vede il campione. Altrimenti basterebbe usare un'asta più lunga per scavalcare 7 metri
Panurge Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno Duplantis corre i 100 m in 10 e 37, senza allenamento specifico, non male direi.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 17 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno 2 ore fa, maverick ha scritto: che la rigidezza dell'asta è importante ...Ahimé... 7
maverick Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 4 ore fa, Panurge ha scritto: Duplantis corre i 100 m in 10 e 37, senza allenamento specifico, non male direi. meglio di Jacobs, che oggi era praticamente fermo...
Jack Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 6 ore fa, maverick ha scritto: dicono, . .quelli che lo praticano.., che la rigidezza dell'asta è importante; tanto maggiore è, quanto più forze riesce a restituire e a proiettarti in alto. Ma la difficoltà ovviamente è deformare sufficientemente l'asta, e per questo ci vuole tecnica, forza e velocità, .. o meglio,.. una combinazione delle tre. E li si vede il campione. Altrimenti basterebbe usare un'asta più lunga per scavalcare 7 metri perfetto
Martin Inviato 17 Giugno Inviato 17 Giugno 3 ore fa, Coltr@ne ha scritto: tira da nanz e de drè, e in mez al sa piega? Come disse il nonno: "Pa tirar, el tira, zé co spénzo che el se ingruma..." ad ogni modo nonostante il derating del modulo di Young dell'asta, un salto riesco ancora a farlo. Sui 3 tentativi non garantisco... 1
Jack Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 12 ore fa, Martin ha scritto: Come disse il nonno: "Pa tirar, el tira, zé co spénzo che el se ingruma..." We copione, questa è storicamente mia neh. Poi troppo dialettale la si capisce poco … zè co spènzo è turco cipriota con pennellate dalmate 😆
Messaggi raccomandati