Jack Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 2 ore fa, newton ha scritto: @Jack ora cambio il titolo in "progetto di sostituzione etnica" per intasare il thread allora sì che decolla!
Jack Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 1 ora fa, simpson ha scritto: Il problema, quando si discute, è anche quello di avere i numeri relativi alla società in cui viviamo. Quanti sono i bighellonatori e quanti gli onesti lavoratori? Perchè il bighellonatore è soggetto altamente visibile e a ciò va sommato il bias cognitivo per cui per ogni bighello che incontriamo il nostro cervello pensa di averne visti almeno 6-7 (quando per strada vedi passare due Porsche in cinque minuti pensi 'cazz, hanno tutti la Porsche tranne me?', non pensi che nel frattempo hai visto passare 100 punto, 50 golf, 200 panda). Io, che vivo in conceria, a volte mi fermo a pensare, invece, quanti bravi ragazzi abbiamo, ma davvero bravissimi, che vengono dai paesi più sperduti. Fanno una vita grama, perchè lo stipendio non è altissimo, hanno grosse difficoltà con la lingua perchè non istruiti, il lavoro è duro e avaro di soddisfazioni, eppure si danno da fare, alcuni acquisiscono pure la nostra cultura del lavoro e ci danno dentro come assatanati. Io penso che non troverai un solo imprenditore veneto che ti dica che gli immigrati sono una disgrazia, anzi. molto più probabile che sentirai manifestazioni di scontento fino al rancore e all'odio dai colleghi bianchi che vedono minacciata la loro posizione in quanto diventati sostituibili a minor prezzo (Anche il mio discorso soffre di un bias, però: la gente che lavora qui in conceria è il risultato di un processo di selezione semplice quanto efficace: agenzia interinale, ne prendi 5 e dopo due mesi ti tieni quello buono.) Un applauso lungo un anno! Bravo! Anzi Bravissimo
Jack Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 44 minuti fa, gibraltar ha scritto: Si, ci aggireremo tra pannoloni, cateteri e dentiere, 'na meraviglia! e l'assegno inps che ritarda... ritarda... si decurta... si decurta 1
Jack Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 28 minuti fa, lampo65 ha scritto: Non è che non vogliono più fare gli operai, non vogliono fare niente. Si iscrivono a leggescienzepolitiche, per essere sicuri di rimanere fino a 30 anni in casa, mantenuti. bah... boh... mo' non esageriamo eh... non sono troppo d'accordo A casa mia poi... non esiste nemmeno l'idea di una roba simile.
extermination Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 2 ore fa, Jack ha scritto: invece, quanti bravi ragazzi abbiamo, ma davvero bravissimi, che vengono dai paesi più sperduti. 2 ore fa, Jack ha scritto: ne prendi 5 e dopo due mesi ti tieni quello buono.) Oggi abbiamo imparato che bisogna essere bravi, bravissimi e buoni e la vita ti sorriderà; forse!!!
Martin Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno A mio avviso le ragioni della denatalità sono principalmente socio-culturali e solo marginalmente razionali (economico, occupazionale, servizi) - Prova ne sia che praticamente tutte le popolazioni che stanno "peggio di noi" fanno più figli. Inoltre la denatalità si auto-alimenta, inizia tipicamente con l'aumento dell'età media di filiazione (fase 1) , si avranno quindi sempre meno persone in età fertile (Fase 2), il cui tempo sarà sempre più assorbito dal caregiving degli anziani (3a fase) Ecco quindi che la "bolla" risalirà rapidamente il fuso demografico per stabilizzarlo su un numero ridotto di esemplari correttamente distribuiti in modo decrescente per classi di età, ma non è detto che questo possa avvenire mantenendo il tenore di vita. (che non è un cantante che batte) 1
dariob Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 12 minuti fa, Martin ha scritto: A mio avviso le ragioni della denatalità sono principalmente socio-culturali e solo marginalmente razionali (economico, occupazionale, servizi) Ma certamente! I figli sono visti come fonte di impegni, obblighi e rinunce a fare esclusivamente ciò che si desidera. Questo rivela il non riuscire a diventare adulti nella realtà. E si nota nell'incapacità di molti genitori di fare il loro lavoro.
dax Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 8 ore fa, maverick ha scritto: una cena del Rotary, preceduta da una bellissima esposizione di un sociologo L'effimero unito all'inutile. O viceversa. Mi sarebbe piaciuto conoscere il parere dei camerieri che servivano, mi auguro non pagati in nero. Perché è questo che intendeva lo "studiato", l'avere dei servi.😶
maverick Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno 4 minuti fa, dax ha scritto: effimero unito all'inutile. O viceversa. Mi sarebbe piaciuto conoscere il parere dei camerieri che servivano, mi auguro non pagati in nero. sciocchezze. Nessun cameriere, e nessun servo. Dovresti conoscere più certe realtà; come sempre sono le persone che fanno le attività, e non il nome o le etichette. Altrimenti è solo demagogia.
dax Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno L'altra sera ero stato invitato alla mensa Caritas e prima della degustazione si è alzata nonna Eugenia e con un colto accento romanesco ci ha deliziato con un commento a dir poco colorato verso gli altri commensali... "Ma se io pijo € 538 de minima, a voi ragazzi che faticate, quanto ca*zo pensate che ve daranno de paga?".
extermination Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno Un dato di fatto: le “nuove” generazioni “locali”, non sono attratte dai lavori di “vecchia” generazione; una larga maggioranza di costoro manifesta “nuove” aspettative e nuove priorità.
best_music Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 14 ore fa, newton ha scritto: Non c'è altra soluzione che importare gioventù dall'estero Ma anche no, potremmo invece "esportare" i vecchi (come stiamo già facendo peraltro) e vivere felici in un Paese con meno di 50mln di abitanti come è stato per millenni: :
audio2 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno anche perchè li vedo un bel picco tra il 2005 ed il 2017 dove essenzialmente non si è risolto una benemerita.
Jack Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 13 ore fa, extermination ha scritto: Oggi abbiamo imparato che bisogna essere bravi, bravissimi e buoni e la vita ti sorriderà; forse!!! oh… va che non l’ho mica scritto io eh anche se sono d’acccordo con @simpson
Jack Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 10 ore fa, dariob ha scritto: I figli sono visti come fonte di impegni, obblighi e rinunce a fare esclusivamente ciò che si desidera. Questo rivela il non riuscire a diventare adulti nella realtà. E si nota nell'incapacità di molti genitori di fare il loro lavoro. perfetto. Come si farà a considerare i figli in questo modo resta un mistero per me. Già mi rompo i cog-lioni così figuriamoci se non avessi la mia tribù con cui condividere tempo ed amore. Ancora più vita insulsa pensando a quanto me li sarei rotti senza nel passato. Morire senza che ciò importi a qualcuno è la certificazione di una vita inutile secondo me, mio parere personale. Poi ognuno la pensi come vuole naturalmente. 2
Jack Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 10 ore fa, Martin ha scritto: A mio avviso le ragioni della denatalità sono principalmente socio-culturali e solo marginalmente razionali (economico, occupazionale, servizi) - Prova ne sia che praticamente tutte le popolazioni che stanno "peggio di noi" fanno più figli. Inoltre la denatalità si auto-alimenta, inizia tipicamente con l'aumento dell'età media di filiazione (fase 1) , si avranno quindi sempre meno persone in età fertile (Fase 2), il cui tempo sarà sempre più assorbito dal caregiving degli anziani (3a fase) Ecco quindi che la "bolla" risalirà rapidamente il fuso demografico per stabilizzarlo su un numero ridotto di esemplari correttamente distribuiti in modo decrescente per classi di età, ma non è detto che questo possa avvenire mantenendo il tenore di vita. (che non è un cantante che batte) Tutto corretto, salvo due particolari: 1. La bolla non risale il fuso cosi rapidamente ed in modo indolore. Ci vorranno decenni ed un sacco di sciupio di opere e manufatti in eccesso. 2. La bolla è fatta dai viventi nati tra il 55 ed il 70 più o meno. Che se lo pijeranno, se lo stanno già pijanno nde chiurlo. Soprattutto chi si è fidato della mono pensione di stato italiana. Con un mondo di conseguenze socio- economicha che sorvolo per carità di patria
extermination Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 2 ore fa, Jack ha scritto: va che non l’ho mica scritto io eh anche se sono d’accordo Le tue considerazioni, al di là delle modalità con le quali vengono espresse, son spesso meritevoli di riflessione. Augh!
claravox Inviato 23 Luglio Inviato 23 Luglio https://www.telegraph.co.uk/world-news/2025/07/23/south-korea-sees-record-birth-rate-growth/ La Corea del Sud vede una crescita record del tasso di natalità Seoul ha iniettato miliardi di sterline in programmi per incoraggiare le donne ad avere figli A maggio, la Corea del Sud ha registrato il più alto tasso di natalità in più di un decennio. Le politiche del governo per incentivare le nascite hanno mostrato i primi segnali di successo. A maggio sono nati in totale 20.309 bambini, con un aumento di quasi il 4% rispetto all'anno precedente e il più forte aumento delle nascite da maggio 2011. La Corea del Sud ha uno dei tassi di natalità più bassi e un'aspettativa di vita più lunga, il che ha spinto il governo e le aziende private a iniettare miliardi di won in programmi che incoraggiano le donne ad avere più figli. Il governo sudcoreano offre sussidi in denaro, servizi di babysitter e supporto per il trattamento dell'infertilità, mentre alcune aziende offrono persino programmi di appuntamenti per riunire le persone. "Il numero di neonati per il periodo gennaio-maggio si è attestato a 106.048, con un aumento del 6,9%, il tasso di crescita più alto da quando è iniziata la raccolta dei dati nel 1981", ha detto un funzionario di Statistics Korea, che ha pubblicato i dati. Il recente aumento del numero di nascite segue un aumento simile del numero di matrimoni. "L'aumento delle nascite sembra essere influenzato da un continuo aumento dei matrimoni e dalla crescita della popolazione di donne intorno ai 30 anni", ha detto il funzionario di Statistics Korea. "In Corea del Sud, c'è una forte correlazione tra matrimonio e parto, che ha guidato l'aumento delle nascite durante i primi cinque mesi". Il numero di matrimoni a maggio è aumentato del 4% a 21.761, il 14° mese consecutivo di crescita. Maggio ha segnato anche il secondo mese consecutivo in cui le nascite mensili hanno superato la soglia delle 20.000, con 20.717 nascite registrate in quello che è stato l'11° mese consecutivo di crescita dallo scorso luglio. La tendenza attuale segna un cambiamento rispetto all'inizio del 2024, quando il numero di nascite tra gennaio e maggio era diminuito di quasi il 3%. Si ritiene che i bassi tassi di natalità e fertilità del paese siano il risultato diretto dell'alto costo della vita. In Corea del Sud è difficile trovare lavori ben retribuiti e molti non possono permettersi di pagare un affitto alle stelle. Al fine di mantenere l'attuale popolazione di 51 milioni, il tasso di fertilità della Corea del Sud dovrebbe salire a 2,1 figli per donna. L'aspettativa di vita nel paese è di 86,7 anni per le donne e di 80,7 anni per gli uomini. Ai ritmi attuali, la popolazione sarà quasi dimezzata entro il 2100, secondo l'Università di Washington negli Stati Uniti.
Messaggi raccomandati