wow Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 14 ore fa, mom ha scritto: Quousque tandem Usque tandem suona meglio
mom Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 8 ore fa, wow ha scritto: Usque tandem suona meglio Ecco,vedi, non cogliendo la musicale maestosità, l'ampia rotondità ieratica espressiva di "Quousque" mostri la tua preparazione scientifica! 😜 "Usque" è più banale, essenziale. Assolve la funzione ma non arriva a raggiungerne la pienezza e la forza semantica del primo. Prova a ripetere ad alta voce l'invocazione in entrambe le maniere e ti accorgi della differenza : classico/ scientifico. "Usque" è una forma per studenti dello scientifico, eventuali prossimi ingegneri , non da oratore! 😉
wow Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 1 ora fa, mom ha scritto: l'ampia rotondità ieratica espressiva di "Quousque" Non conosci il monologo di Ugo e Massimiliano
Savgal Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Sono presidente di una commissione di un liceo, indirizzo economico-sociale (che ha un piano di studi quasi sovrapponibile al liceo del made in Italy). Domani avranno inizio i colloqui, vedrò come e cosa pensano questi studenti.
mozarteum Inviato 23 Giugno Autore Inviato 23 Giugno Veni, vidi, vici: perfetta identita’ di iniziali e sillabe per una espressione che comunica in primo luogo fulmineita’: di intervento, analisi e soluzione. praticamente De Mita 1
ferrocsm Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 20 minuti fa, mozarteum ha scritto: di intervento, analisi e soluzione. Oppure quel famoso "Alea iacta est" però alcuni ci hanno raccontato che il Cesare prima di passare il Rubicone la nebbia gli fece smarrire la strada in Romagna e fu un contadino ad indicargli la retta via.
mom Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Spernere et spernere sperni. Espressione latina assimilabile al siculo "futtininni" ( o qualcosa di simile). 😂
mom Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 1 ora fa, wow ha scritto: Non conosci il monologo di Ugo e Massimiliano No, postalo! ( ma chi sono 'sti due? Tuoi amici, per caso? 🤣).
wow Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Adesso, mom ha scritto: No, postalo! ( ma chi sono 'sti due? Tuoi amici, per caso? 🤣). ahi, ahi ahi signora, la trovo ferrata sui classici ma deboluccia in cultura pop ... Usi la AI o gooogli
mom Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 4 ore fa, wow ha scritto: ahi, ahi ahi signora, Appena l'ho ascoltato me lo sono ricordata e mi sono divertita nel risentirlo. Ricordo anche che la prima volta che l'ho sentito mi ero chiesta se questa riflessione fosse sorta a causa del nome del grande Massimiliano Troisi e della fatica che gli poteva costare doverlo riprodurre in tutta la sua lunghezza ogni volta che doveva fare un autografo... 😂 Comunque, caro ingegnere, io mi sono documentata ma ora tocca a lei dare almeno un'occhiata al De Oratore, sempre di Cicerone: scoprirà la differenza tra l'oratoria e la retorica ( che punta a persuadere...) 😉
Savgal Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Sulla retorica il testo che consiglio di leggere è questo. https://www.ibs.it/trattato-dell-argomentazione-nuova-retorica-libro-chaim-perelman-lucie-olbrechts-tyteca/e/9788806216443?gad_source=1&gad_campaignid=17189628389&gclid=EAIaIQobChMI1q7Ly-qHjgMV7bCDBx3CEytqEAQYASABEgK71vD_BwE 1
wow Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 37 minuti fa, mom ha scritto: Massimiliano Troisi Lui si chiamava Massimo.
Velvet Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Veni, vidi, vici: Vici nel senso di WC, giusto?
wow Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 39 minuti fa, mom ha scritto: la differenza tra l'oratoria e la retorica rispettivamente pratica e teoria ... (sintesi)
Velvet Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 1 minuto fa, wow ha scritto: Lui si chiamava Massimo. Massimiliano faceva più filosofo in effetti
mom Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 32 minuti fa, Velvet ha scritto: 34 minuti fa, wow ha scritto: Lui si chiamava Massimo. Massimiliano faceva più filosofo in effetti Avete ragione tutti e due: si chiamava Massimo. Massimiliano avrebbe fatto più filosofo, è vero, ma molto probabilmente la mamma aveva considerato ..." "Massimiliano vene scostumato. Cioè... niente, lo so... È proprio il nome che è scostumato. Perché Massimiliano... Per esempio, questo ragazzo sta vicino alla mamma... questo ragazzo si muove per andare a qualche parte? La mamma prima di chiamare Mas-si-mi-lia-no, il ragazzo già chissà dove è andato, chissà cosa sta facendo! Non ubbidisce, perche è troppo lungo!" Grande Troisi!
Messaggi raccomandati