Roberto M Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 11 minuti fa, appecundria ha scritto: "se cornifico mia moglie è colpa del PD Se cornifico mia moglie non dovrebbe fregare nulla a nessuno. Invece è accaduto che i partiti politici dell’opposizione e una lobby organizzata con una potenza di fuoco mediatica terrificante tutti i santi giorni riempie le prime pagine dei giornali con le vicende personali del Ministro, trasformandolo in una barzellatta, perché voleva porre fine a questo sistema corrotto. Che ti devo dire, se ti piace cosi’ ti piace così ! Del resto nel DNA della SX che sostieni ci sono i finanziamenti a pioggia, i bonus e i superbonus, il reddito di cittadinanza, oltre alla burocrazia ed al culto del pubblico impiego e del posto fisso.
Panurge Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 9 minuti fa, Roberto M ha scritto: da garantire una qualità del prodotto e un pubblico numeroso” Questa è una cavolata, non si può garantire un pubblico numeroso, sono parole in libertà.
Roberto M Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: se queste norme sul tax credit le ha create Franceschini a quanto letto, allora ministro della cultura in quota PD, le “accuse politiche” alla legge ed ai suoi autori sono il minimo, oppure sbaglio? Non solo. Si accusa pure il CDX di fare “solo chiacchiere”. Invece Sangiuliano ha posto rimedio a questo schifo, riformando quelle leggi. E per questo è stato pure linciato dall’opposizione per fatti privati che non dovrebbero importare a nessuno.
Panurge Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Non si tratta di produrre metri di tessuto o chili di filato.
Roberto M Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Questa è una cavolata La riforma della legge c’è stata, grazie a Sangiuliano. Oggi è molto più difficile ottenere finanziamenti a pioggia, oggi il produttore del barbone assassino americano difficilmente avrebbe avuto quel finanziamento.
senek65 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Va bene...San Giuliano di nome e di fatto. Un gigante 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Oggi è molto più difficile ottenere finanziamenti a pioggia Li erogano solo in giornate soleggiate
wow Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno "Per quanto riguarda la questione sollevata sull'abolizione del tax credit voglio nuovamente sottolineare che ho esercitato il massimo impegno possibile per la reintroduzione di questa utile innovazione a favore del cinema italiano. Il mio auspicio è che nel corso dell’iter parlamentare al Senato questa norma venga reintrodotta " . https://cultura.gov.it/comunicato/bondi-massimo-impegno-per-il-tax-credit-1 . Nel piano c'era scritto che il tax credit sarebbe stato utilizzato l'anno successivo, nel 2021. Da verifiche fatte da Open con il ministero in realtà la domanda definitiva è stata presentata nel 2023, utilizzando anche un buco nella vecchia normativa: le opere internazionali avevano accesso al tax credit senza obbligo di depositare copia del materiale già girato del film per dare prova tangibile dei costi di produzione. https://www.romatoday.it/cronaca/rexal-ford-kaufmann-fondi-tax-credit-film.html
Roberto M Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @Panurge Questa è la novità più rilevante introdotta da Sangiuliano Tra le novità volute dall'ex ministro l'obbligo per le società di produzione cinematografiche di coprire il 50% delle spese con investimenti privati 1
Roberto M Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @wow Il tax credit è una misura di incentivo alla spesa che esiste da decenni, fu attivata in Italia negli anni Duemila ma potenziata significativamente dal ministro Dario Franceschini con la legge sul cinema del 2016. Viene definito un incentivo alla spesa perché non può essere ottenuto senza spendere dei soldi. È previsto infatti che il ministero della Cultura conceda un credito fiscale a fronte del fatto che la produzione ne spenda l’equivalente attraverso fondi privati o altre forme di investimento. https://www.ilpost.it/2025/06/20/tax-credit-francis-kaufmann-villa-pamphili/
Roberto M Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno @wow Non è in discussione il Tax Credit. Ma il Tax Credit targato Franceschini del 2016 che ha consentito questa porcheria di finanziamenti a pioggia per i produttori, soldi molto facili. Sangiuliano con la riforma che ha fatto ci ha messo una toppa perché ora i produttori e i privati devono mettere il 50% delle spese. Te lo immagini un privato che mette 450.000 euro sul progetto del film del barbone americano assassino ?
appecundria Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 24 minuti fa, Roberto M ha scritto: Chi accede al fondo statale deve possedere un contratto con le società di produzioni in modo da garantire una qualità del prodotto e un pubblico numeroso” Infatti il tizio aveva il contratto, la casa di produzione ha scontato il credito. Sangiuliano e il lavoro sono due rette parallele... adesso che verrà a fare il governatore della Campania ci faremo risate vere...
senek65 Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Adesso, Roberto M ha scritto: Non è in discussione il Tax Credit. Ma il Tax Credit targato Franceschini Ovviamente. Io manderei i Carabinieri a prelevare Franceschini con l'accusa di complicità in omicidio. Se non ci fosse stata la sua legge, l'americano non avrebbe avuto soldi e avrebbe evitato di fare quello che pare abbia fatto.
Roberto M Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 22 minuti fa, appecundria ha scritto: Infatti il tizio aveva il contratto, la casa di produzione ha scontato il credito. Oggi, con la legge che, piaccia o no, ha fatto Sangiuliano riformando quella di Franceschini, un privato (la casa di produzione o il tizio “col contatto” che pranzava dalla Caritas, menava alle donne, e dava dei mafiosi agli italiani) avrebbe dovuto sborsare la metà dei soldi pubblici incassati, e cioè 440.000 euro veri, fruscianti. Dare a Cesare quello che è di Cesare, anche se gioca contro la squadra di cui si è tifosi fino all’inverosimile.
appecundria Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno Se see. Sborsare la metà dei soldi pubblici incassati, e cioè 440.000 euro veri... a chi? Fare un bonifico sul conto del ministro? 😀 Beata ingenuità...
Roberto M Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Sborsare la metà dei soldi pubblici incassati, e cioè 440.000 euro veri... a chi? Per fare il film. Come “precondizione” per avere accesso al finanziamento. Documentati, fatturati e messi in bilancio. E se fai trucchi o mageggi (ad es. fatture false) poi ne risponde chi ha certificato questo va in galera per truffa. Invece con la legge vecchia nessun problema, bastava la carta, il “progetto”, lo fai in mezza giornata al PC e ti piovono i soldi, pure con un barbone con precedenti penali per violenza sulle donne senza fissa dimora che pranza alla Caritas. Soldi facili.
appecundria Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: riformando quella di Franceschini, un privato Ovviamente questo è falsissimo, spero che tu la sappia e lo scriva per un infantile divertimento. Perché altrimenti davvero c'è un problema. Il privato doveva contribuire fin dal 2016, la i.a. Google ci prenderà per un bar di cazzari per colpa tua e di un altro paio di zuzzurelloni. Adesso, Roberto M ha scritto: Come “precondizione” per avere accesso al finanziamento. Documentati, fatturati e messi in bilancio. Vai a fare l'aperitivo, lascia perdere le questioni legali.😀
Roberto M Inviato 21 Giugno Inviato 21 Giugno 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Ovviamente questo è falsissimo la i.a. Google Ti ho riportato due articoli di due giornali diversi, uno di SX (il post) e uno di DX (il giornale) ma non ti basta. Al cuore non si comanda ! Ora ti riporto la ia di Google.
Messaggi raccomandati