Vai al contenuto
Melius Club

860.000€ di tax credit cinema a Rexal Ford (incassati). Con la cultura si mangia, è definitivamente accertato.


Messaggi raccomandati

Roberto M
Inviato

 

 "La riforma del tax credit ha permesso di riconoscere un problema ereditato dai precedenti Governi: un sistema che permetteva delle ruberie e degli sprechi. La riforma del tax credit avviata dal governo Meloni dal 2022 ha reso possibile correggere un sistema che era distorto. E quindi vi posso assicurare, anche in virtù di un accordo e di un protocollo che abbiamo fatto con la Guardia di Finanza, anche in virtù di 3,5 milioni di euro che abbiamo speso per aumentare il sistema di monitoraggio e certificazione, che altri casi Kaufmann non ce ne saranno e se ce ne saranno li scopriremo subito" così il Ministro della Cultura Alessandro Giuli a margine della conferenza in cui ha annunciato il provvedimento emanato dal Consiglio dei Ministri in merito all'abbassamento dell'Iva sul commercio di arte al 5%. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
 

 

appecundria
Inviato

Come capita spesso ai grandi lavoratori, nella foga di lavorare Sangiuliano ha inventato qualcosa che già esisteva. Dal 2016 il contributo assomma al 50% e il beneficiario deve rendicontare il rimanente di spese sue. Ma questo è vero per qualsiasi sovvenzione pubblica, lo sa chiunque. 

Ah l'amour l'amour... 🥰

appecundria
Inviato
5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Chi è, il cognato di Putin? 😀

Roberto M
Inviato

@senek65 @appecundria

Fatemi capire, i soldi a Kauffman andavano bene ?

La riforma avviata da Sangiuliano va bene o no, oppure avevano ragione i vari Moretti, Gassmann e compagnia cantante degli intello’ di sinistra “ma allora il cinema indipendente” che resistevano, resistevano, resistevano in difesa di questo “sistema” che ci è costato quasi un miliardo l’anno, per realizzare film (quando va bene) a livello delle telenovele turche e (quando va male) per finanziare i progetti finti di un barbone che menava le donne e che è sotto processo per aver ammazzato una bambina di 11 mesi ?

appecundria
Inviato
56 minuti fa, Roberto M ha scritto:

potenziata significativamente dal ministro Dario Franceschini con la legge sul cinema del 2016. Viene definito un incentivo alla spesa perché non può essere ottenuto senza spendere dei soldi

Ahia che zappa sui piedi 😆

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

Che vi avevo detto? Nel sottobosco cinematografico romano si campa producendo carte, non film.

Ovviamente c'è una collusione con funzionari e politica altrimenti la vedo dura farsi arrivare 4mln per non fare praticamente nulla. 

Speriamo sia un caso ISOLATO.

PS : mi offro per girare uno dei film rimanenti per la casa cinematografica.

Facciamo a cottimo , 50.000 euro sono economico.

Mi occupo di tutto io.

 

 

appecundria
Inviato
10 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Fatemi capire, i soldi a Kauffman andavano bene ?

La riforma avviata da Sangiuliano va bene o no, oppure

I soldi alla casa di produzione del Tizio sono/sembra una truffa aggravata resa possibile da false attestazioni di professionisti. Esattamente come i 49 milioni di Salvini. È un reato e va perseguito, possibilmente non come è stato fatto con Salvini. 

La riforma di Sangiuliano consiste nel cambiamento di nome alla legge Franceschini, non sono in grado di dire se "va bene" perché io già sono virologo, chef e allenatore del Napoli, non posso sapere tutto.

In linea di massima posso dire che il proverbio "Fatta la legge, trovato l'inganno" ha il suo perché. 

  • Haha 1
Roberto M
Inviato

@appecundria

Non ti fidi e vogliamo andare sul tecnico ?

OK.

Poi se vuoi ti mando anche (in privato) la copia delle (molte) sentenze di cause che ho vinto proprio nel tema del credito di imposta (industria 4.0 e R&S).

Quindi la materia la conosco.

Guardati l’art. 1 comma 869 della Legge del 30/12/2024 n. 207

 

 

Art. 1. Risultati differenziali. Norme in materia di entrata e di spesa e altre disposizioni. Fondi speciali

In vigore dal 01/01/2025

869. Alla legge 14 novembre 2016, n. 220, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all'articolo 12, comma 6:

1) dopo le parole: «al comma 3,» sono inserite le seguenti: «al fine di rafforzare la capacità di monitoraggio, controllo e valutazione della spesa, secondo quanto previsto dal Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029,»;

2) le parole: «delle agevolazioni tributarie ivi previste» sono sostituite dalle seguenti: «degli incentivi ivi previsti»;

3) le parole: «mediante incentivi tributari» sono soppresse;

b) all'articolo 13:

1) al comma 2, la parola: «straordinario», ovunque ricorre, è soppressa;

2) al comma 5, le parole: «superiore al 15 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «superiore al 30 per cento»;

3) dopo il comma 5 è inserito il seguente:

«5-bis. Le risorse stanziate per il finanziamento degli interventi previsti nelle sezioni III, IV, V del presente capo, nonché dagli articoli 28, 29 e 30, laddove inutilizzate, possono essere destinate, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e nella misura definita con decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, al rifinanziamento del Fondo per il cinema e l'audiovisivo»;

c) all'articolo 15, comma 2:

1) alla lettera a), primo periodo, le parole: «ordinariamente prevista nella misura del 40 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «prevista nella misura massima del 40 per cento»;

2) alla lettera b), primo periodo, le parole: «l'aliquota del 40 per cento» sono sostituite dalle seguenti: «l'aliquota massima del 40 per cento»;

d) all'articolo 21, comma 5, l'ultimo periodo è sostituito dal seguente: «Con riferimento alle previsioni di cui all'articolo 15, il credito d'imposta massimo onnicomprensivo riferibile al compenso attribuito al singolo soggetto in qualità di regista, sceneggiatore, attore e altra figura professionale indicata nei medesimi decreti, è definito prendendo a riferimento quanto previsto dall'articolo 23-ter del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, anche avuto riguardo alla natura e alla tipologia delle prestazioni professionali e delle opere beneficiarie»;

e) all'articolo 26:

1) il comma 3 è abrogato;

2) al comma 4 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Il decreto di cui al presente comma può stabilire i criteri, i meccanismi e le modalità attraverso cui lo Stato acquisisce, in misura proporzionale al contributo riconosciuto e fino a concorrenza del medesimo, una quota dei proventi dell'opera spettanti al beneficiario; all'assegnazione di questi ultimi in favore dello Stato si procede, comunque, solo dopo che siano stati coperti i costi dell'opera. I proventi di cui al secondo periodo sono versati all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnati al Fondo per il cinema e l'audiovisivo»;

f) all'articolo 29:

1) alla rubrica, la parola: «straordinario» è soppressa;

2) al comma 1, dopo le parole: «e 2019,» sono inserite le seguenti: «e fino a 3 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2025»;

3) al comma 4, le parole: «del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro» sono sostituite dalle seguenti «del Ministro della cultura»;

g) all'articolo 32, comma 7, le parole: «Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico» sono sostituite da: «Con decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy».

 

 

appecundria
Inviato
9 minuti fa, criMan ha scritto:

Facciamo a cottimo , 50.000 euro sono economico.

Però incluse le scene di nudo, non te le paghiamo a parte.

Inviato
19 minuti fa, Roberto M ha scritto:

3,5 milioni di euro che abbiamo speso per aumentare il sistema di monitoraggio e certificazione,

Alla faccia del bicarbonato di sodio...

 

Non era sufficiente emanare una circolare secondo la quale ogni erogazione ricade sotto la responsabilità civile e penale dei certificanti e in solido dei percepenti?

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

insomma diamo dei soldi per far fare un film ad un americano con un passaporto vero ma con nome falso, sposato con una russa, che dice di essere un regista o sceneggiatore (ma non mi pare abbia un curriculum nel settore) certo che per un governo nato sotto lo slogan "prima gli italiani" concedere un contributo ad uno straniero (anzi ad un extracomunitario) mi pare diciamo strano, mica si tratta di jhon ford:classic_biggrin:. ma magari come referenza ha dato i cappellino del maga

 

Roberto M
Inviato

In conclusione, se qualcuno dopo aver letto e studiato la modifica alla legge Franceschini introdotta con il 1 comma 869 della Legge del 30/12/2024 n. 207 dice che oggi non è molto più difficile accedere a questi finanziamenti e che oggi Kauffman avrebbe le stesse probabilità di ieri di ottenere 880 mila euro e’ tecnicamente un somaro.

appecundria
Inviato

@Roberto M facciamola breve, dove c'è scritto che la legge 2016 ti dava i soldi senza fare il film e senza metterci del capitale tuo? 

appecundria
Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

e’ tecnicamente un somaro.

Sempre gentilissimo. 

Roberto M
Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Non era sufficiente emanare una circolare secondo la quale ogni erogazione ricade sotto la responsabilità civile e penale dei certificanti e in solido dei percepenti?

Quello già c’è adesso, e c’era anche prima.

Quello che cambia, e l’ha scritto correttamente @Panurge, e’ che prima bastava la carta, molto meno carta peraltro.

Per cui il certificatore non rischierà nulla, e, temo, non rischierà nulla neanche quella casa produttrice che in 5 anni ha avuto 4,2 milioni di finanziamenti per 12 film di cui uno solo girato.

Scommettiamo che andrà così ?

E tutto questo grazie ad una legge che lo permetteva, una legge ferocemente difesa dai vari Moretti, Gasmann ecc..

Basta fare un giro su google per vedere quello che scrivevano.

Roberto M
Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

dove c'è scritto che la legge 2016 ti dava i soldi senza fare il film e senza metterci del capitale tuo?

Nella parte evidenziata in grassetto.

Kauffman ci ha messo i soldi suoi ? 
Il film di Kauffman è stato girato ?

No.

Quindi significa che la legge lo consentiva, scommettiamo che ne’ il produttore ne’ il certificatore avranno problemi ?

Roberto M
Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sempre gentilissimo. 

Non mi riferivo a te, è comunque ho scritto “tecnicamente” con riferimento alle leggi e alla loro interpretazione.

In informatica (dove tu sei un maestro) io sono tecnicamente un somaro.

Inviato

@Roberto M Tranquillo che un cavallo di razza come ministro Giuli metterà le cose a posto.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...