Vai al contenuto
Melius Club

sciopero metalmeccanici a Bologna - tutti denunciati


Messaggi raccomandati

maurodg65
Inviato
14 minuti fa, appecundria ha scritto:

La competenza a giudicare la legittimità costituzionale delle leggi e, di conseguenza, a "bocciarle" in via definitiva se ritenute contrarie alla Costituzione, spetta esclusivamente alla Corte Costituzionale.

Scusa ma noi non stiamo parlando proprio della Corte Costituzionale? 

P.S. Svelato l’arcano, ho sbagliato e basta andare indietro nei post per accorgersene, io pensavo parlassimo di Corte Costituzionale mentre i giudizi riportati erano della Cassazione. 😩 

 

  • Haha 2
maurodg65
Inviato
16 minuti fa, appecundria ha scritto:

La Corte di Cassazione non ha "bocciato" immediatamente il decreto per una ragione fondamentale legata alla natura del documento e al suo ruolo istituzionale. 

Scusa ma una legge prima di essere approvata non passa un giudizio di Costituzionalità? Non spetta anche al PdR prima della firma quel giudizio? 

extermination
Inviato
26 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

 

appecundria
Inviato
14 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa ma una legge prima di essere approvata non passa un giudizio di Costituzionalità? Non spetta anche al PdR prima della firma quel giudizio? 

Non vorrei addentrarmi in territori che non mi competono, ti ricordo i pesi e contrappesi di una democrazia liberale di stampo europeo, per di più nata dalla Resistenza al nazifascismo. 

Ad ogni modo non c'è un giudizio preventivo di costituzionalità. Il ruolo del PdR è molto delicato, può sollevare dubbi ma non può bocciare, ruolo che spetta alla Corte.

maurodg65
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Ad ogni modo non c'è un giudizio preventivo di costituzionalità. Il ruolo del PdR è molto delicato, può sollevare dubbi ma non può bocciare, ruolo che spetta alla Corte.

Va bene, ma una legge che deve essere approvata in Parlamento non passa prima una verifica di legittimità costituzionale? 

maurodg65
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

la Cassazione ha espresso una condanna intellettuale e dottrinale, unendosi a tutta la comunità giuridica:

Ho già scritto che ho sbagliato, pensavo alla Corte Costituzionale mentre leggevo e scrivevo Cassazione, nei post precedenti è chiarissima la confusione che ho fatto.

Inviato

Molte leggi sono passate al vaglio del pdr e poi sono state bocciate, sono ambiti diversi e diversa è la profondità dell'analisi richiesta.

appecundria
Inviato
23 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

non passa prima una verifica di legittimità costituzionale? 

No, non passa una verifica vera e propria. 

Sempre precisando che non è esattamente terreno mio, il sistema sembra concepito in modo da attivarsi se qualcuno solleva eccezioni di incostituzionalità. Qualcuno deputato a farlo, ovviamente.

Se nessuno eccepisce si va avanti, così si favorisce la snellezza procedurale e si confida nel fatto che normalmente il Parlamento non produce leggi incostituzionali (il che è vero).

maurodg65
Inviato
22 minuti fa, appecundria ha scritto:

No, non passa una verifica vera e propria. 

Sempre precisando che non è esattamente terreno mio, il sistema sembra concepito in modo da attivarsi se qualcuno solleva eccezioni di incostituzionalità. Qualcuno deputato a farlo, ovviamente.

Io l’unico ruolo elettivo che ho ricoperto è quello di “banale” consigliere comunale, per tutte le delibere in votazione esisteva il parere del Segretario Comunale e del Capo Ufficio Tecnico competente ed i loro pareri, a quanto mi spiegarono, erano importati perché mettevano a riparo i singoli consiglieri da possibili conseguenze legati a ricorsi da parte, ad esempio, dalla Corte dei Conti perché la decisione violava delle leggi, in sostanza si lasciava al Consiglio Comunale la responsabilità politica delle scelte demandando ai tecnici, Segretario Comunale in primis, la responsabilità di stabilire la legittimità giuridica della delibera da votare, ora vuoi dirmi che per un Parlamento che vota una legge non si prevede una procedura analoga che metta al riparo i Parlamentari dal votare una legge incostituzionale? 

Inviato
10 minuti fa, appecundria ha scritto:

(il che è vero)

Di solito, ma ogni tanto qualcosina salta fuori.

appecundria
Inviato
14 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

non si prevede una procedura analoga che metta al riparo i Parlamentari dal votare una legge incostituzionale? 

Forse i padri hanno voluto evitare una Corte elefantiaca, non so cosa dirti.

Comunque ai parlamentari non succede nulla se votano una legge incostituzionale.

Inviato

Il centro studi della corte costituzionale pubblica regolarmente le statistiche relative alle leggi o parti di leggi dichiarate incostituzionali, sono centinaia di casi.

maurodg65
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Comunque ai parlamentari non succede nulla se votano una legge incostituzionale.

Va bene, ma i problemi che si creeranno a seguito di quella scelta sono innumerevoli qualora si verificasse l’evento paventato.

2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Forse i padri hanno voluto evitare una Corte elefantiaca, non so cosa dirti.

Quindi si critica il ricorso al decreto d'urgenza per la legge in questione, da oltre un anno e mezzo in Parlamento, per poi non produrre contestualmente un giudizio di merito che renderebbe tutto più “semplice e chiaro”, sopratutto a fronte di innumerevoli pareri che, correttamente o meno, mettono in discussione le norme votate nel testo di legge?  

Inviato

Certo che fa sempre un pò specie vedere come si guardi sempre e solo  il proprio ombelico: il mio disagio, la mia parte politica...

Una siffatta società dove vuoi che vada.

appecundria
Inviato
15 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

per poi non produrre contestualmente un giudizio di merito che renderebbe tutto più “semplice e chiaro”, sopratutto a fronte di innumerevoli pareri

Mauro, il sistema privo di "lacci e lacciuoli" ha i suoi vantaggi (oltre al rischio di finire come i russi).

Il punto è che non lo si può instaurare a botte di tentativi come si sta facendo.

Si fa il premierato e a quel punto chi vince ha i pieni poteri, finalmente assoluti dai famosi lacciuoli.

maurodg65
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Certo che fa sempre un pò specie vedere come si guardi sempre e solo  il proprio ombelico: il mio disagio, la mia parte politica...

Una siffatta società dove vuoi che vada.

Non so cosa tu abbia letto o a cosa tu ti riferisca. 
 

 

1 ora fa, appecundria ha scritto:

Mauro, il sistema privo di "lacci e lacciuoli" ha i suoi vantaggi (oltre al rischio di finire come i russi).

Il punto è che non lo si può instaurare a botte di tentativi come si sta facendo.

Si fa il premierato e a quel punto chi vince ha i pieni poteri, finalmente assoluti dai famosi lacciuoli.

Per l’amor di Dio, a parte dil riferimento ai russi ed al rischio di finire come loro che non capisco cosa c’entri, la mia era semplicemente una riflessione di buonsenso, non pretendevo

do riscrivere la prassi costituzionale di approvazione delle leggi in Parlamento.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...