senek65 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 6 ore fa, Jack ha scritto: uno racconta come funzionano le relazioni sindacal-industriali in un paese CONFINANTE che è 10 passi avanti e gli succedono tutte ste cose? Perché non prendiamo come esempio Montecarlo? È vicino e manco pagano le tasse.
maurodg65 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 36 minuti fa, appecundria ha scritto: Bene, ed il duce di cui parlavi esattamente dove sarebbe ritratto?
maurodg65 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Adesso, permar ha scritto: E' tempo perso mai visto un idiota di queste dimensioni Salviamo. 1
Jack Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 20 minuti fa, senek65 ha scritto: Perché non prendiamo come esempio Montecarlo? È vicino e manco pagano le tasse. Ma perché non Andorra?
senek65 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 40 minuti fa, Jack ha scritto: Ma perché non Andorra? Non so, vedi tu. Sei tu che proponi modelli da seguire.
appecundria Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno https://www.articolo21.org/2025/06/la-corte-di-cassazione-boccia-il-decreto-sicurezza-viola-la-legalita-con-aggravanti-ingiustificate/ La Corte di Cassazione, nella sua relazione 33/2025 sulle novità normative (documento non vincolante ma di altissima autorevolezza giuridica), ha espresso una bocciatura senza appello, raccogliendo e facendo proprie le criticità evidenziate da tutta la comunità giuridica: dall’accademia alla magistratura, fino all’avvocatura. 1
maurodg65 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno https://www.laleggepertutti.it/amp/734814_come-sta-andando-il-decreto-sicurezza-ecco-cosa-dice-la-cassazione . Conclusione La Cassazione non “boccia” formalmente il decreto, ma lancia un chiaro allarme al legislatore. Le norme approvate rischiano di generare problemi applicativi e, in alcuni casi, essere dichiarate incostituzionali o disapplicate per contrasto con i trattati UE. Qui il testo completo della Cassazione: https://www.laleggepertutti.it/wp-content/uploads/2025/06/Relazione-massimario-cassazione-DECRETO-SICUREZZA-2025.pdf
extermination Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Le norme approvate rischiano di generare problemi applicativi Ma va! Lo scrissi a chiare lettere “ problemi di applicazione” i primi giorni! Ricordi le tue risposte?
maurodg65 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, extermination ha scritto: Ma va! Lo scrissi a chiare lettere “ problemi di applicazione” i primi giorni! Ricordi le tue risposte? @extermination io vorrei capire quanto sopra riportato cosa rappresenta, va benissimo che la Cassazione stabilisca cosa è anticostituzionale e cosa non lo è, ma che si esprima come si può leggere nei link che senso ha? Lo chiedo da ignorante in materia se qualcuno mi volesse illuminare, a me sembra più una presa di posizione politica quando dovrebbe esserci una bocciatura o una approvazione, mah. Riguardo ai problemi di applicazione noi siamo dei maestri a rendere complicate anche le cosa più semplici ed ovvie: https://www.instagram.com/reel/DLXP3OpKQHH/?igsh=MTcwYTV4dWM5MGZw
maurodg65 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Sempre dal precedente link, l’unica cosa che trovo sensata e che già al tempo scrissi di non comprendere è il discorso sulla Canapa Light solo per il semplice motivo che hai fatto investire ed intraprendere un’attività produttiva e commerciale a migliaia di persone per poi decidere d’imperio che dovevano chiuderla, il resto sinceramente da cittadini li trovo dei “deliri” come il diritto di bloccare una strada, anche pacificamente, come se tutto sommato lo fosse anche bloccarla non pacificamente, mah…: Troppi reati, troppe pene Il Decreto Sicurezza ha introdotto nuove fattispecie di reato (tra cui occupazione abusiva di immobili, rivolta nei CPR e blocco stradale) e ha inasprito pene e aggravanti. Secondo la Cassazione, queste norme mostrano un “ricorso accentuato allo strumento penale” e pongono problemi di compatibilità con il principio di offensività: in alcuni casi, infatti, si puniscono anche condotte potenzialmente innocue, in violazione del principio di offensività che è un cardine del diritto penale. Colpiti anche i diritti fondamentali Alcune disposizioni toccano la libertà di manifestazione e riunione, prevedendo il carcere per chi blocca una strada anche pacificamente. Altre aggravanti si applicano genericamente a chi delinque in prossimità di stazioni o metro, senza legame col luogo, sollevando perplessità sulla loro “ragionevolezza”. Sotto accusa anche il metodo Secondo la Corte, il decreto non rispondeva ai requisiti di necessità e urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione. Il Governo, infatti, ha trasformato in decreto un disegno di legge già in discussione da tempo, così bypassando il Parlamento e travalicando il suo ruolo. Anche la eterogeneità dei contenuti è motivo di critica: il decreto spazia dal terrorismo alla canapa light. Canapa e diritto UE Particolare rilievo è dato al divieto di commercializzazione delle infiorescenze di canapa, giudicato dalla Cassazione “ideologico e antiscientifico”, e potenzialmente in contrasto con il diritto dell’Unione Europea.
briandinazareth Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: l’unica cosa che trovo sensata e che già al tempo scrissi di non comprendere è il discorso sulla Canapa Light solo per il semplice motivo che hai fatto investire ed intraprendere un’attività produttiva e commerciale a migliaia di persone per poi decidere d’imperio che dovevano chiuderla, il resto sinceramente da cittadini li trovo dei “deliri” parlane con la corte, sicuramente non ci avevano pensato e riterranno il tuo contributo molto prezioso
maurodg65 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno https://www.instagram.com/p/DLVGk_3NhmP/?igsh=MWNhdGtuYjR4OTVqNw== https://www.ilmessaggero.it/AMP/roma/occupazioni_roma_sgombero_abusivi_borseggiatori_latinos_cinecitta-8918469.html Occupazioni a Roma, maxi sgombero nel palazzo degli abusivi: erano tutti borseggiatori (latinos e georgiani) Il blitz delle forze dell'ordine a Cinecittà Si erano trasferiti nella palazzina di via Eudo Giulioli dopo che a settembre erano stati mandati via dall'ex Hotel Cinecittà. Ed è così che decine e decine di occupanti...
extermination Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 15 minuti fa, maurodg65 ha scritto: vorrei capire quanto sopra riportato cosa rappresenta, Probabile che ti manchino gli studi, le competenze, l’apertura mentale e altre cose necessarie per capire. Vedi, stiamo parlando del massimo organo della giurisdizione ordinaria. 2
maurodg65 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: parlane con la corte, sicuramente non ci avevano pensato e riterranno il tuo contributo molto prezioso Giovane se non sei in grado di spiegare tecnicamente quindi sul piano giuridico, cosa sia quello che leggiamo evita il sarcasmo perché il Decreto Sicurezza non è stato bocciato a quanto leggiamo, ma sono stati espressi alcuni giudizi ma la legge non mi pare sia stata respinta, quindi cosa vuol dire quanto accaduto? Io non lo capisco tu cosa sai dire nel merito? 7 minuti fa, extermination ha scritto: Probabile che ti manchino gli studi, le competenze, l’apertura mentale e altre cose necessarie per capire. Vedi, stiamo parlando del massimo organo della giurisdizione ordinaria. Appunto, la Corte Costituzionale può o potrebbe bloccare il decreto e rispedirlo al mittente per problemi di incostituzionalità, tu che hai l’erudizione necessaria e l’apertura mentale per capirlo mi spiegheresti cosa è accaduto perché io non lo capisco, grazie.
extermination Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: tu che ha l’erudizione necessaria e l’apertura Ti sbagli! Sono tendenzialmente piuttosto umile e generalmente mi limito ad esprimere opinioni con molta cautela evitando, possibilmente, di farla fuori dal vaso viste le mie inadeguate competenze in molti campi.
Messaggi raccomandati