Vai al contenuto
Melius Club

la nato non ha più ragione di esistere


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

su questo sono d’accordo, ma senza armi, tecnologia e soprattutto unità politica non fai nessun esercito comune europeo.

io direi un esercito comune senza i paesi del mediterraneo (non interessati a spendere soldi per quel motivo), con un budget basato su eurobonds (assicurato da quei paesi). Chiaramente fortemente armata con mezzi efficenti attuali, con grandi fabbriche distribuite in quei paesi anche per stimulare l'economia. A chi non interessa e non ha voglia di investire stia fuori e faccia la propria politica.

Inviato

e se poi con l' esercito comune la cermania invade la sfizzera e gli frega i danè come la mettiamo ?

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Si, ma tu non ti chiami Grossi e non hai detto che stavano realizzando l’arma nucleare :classic_biggrin:

E non sei stato minacciato per questo dal portavoce degli Ayatollah.

Mi sa che non ci siamo capiti.

Con quello che scrivi te altro che minacce se ti leggono

Inviato
17 minuti fa, audio2 ha scritto:

e se poi con l' esercito comune la cermania invade la sfizzera e gli frega i danè come la mettiamo ?

è un problema della svizzera che non si è fatta un esercito pronta e capace di difendersi. Cavoli sue. Troppo bello fare la bella vita e poi se in difficoltà chiedere e sperare aiuti da altri paesi.

Roberto M
Inviato

Intanto, giusto per stemperare i toni e dare prova di moderazione, ecco cosa scrive una giornalista. Ovviamente del “fatto quotidiano”.

Ottima e’ la misura !

 

 

maurodg65
Inviato

 

Il 20/06/2025 at 16:40, cactus_atomo ha scritto:

non lo dice bertinotti ma Crosetto. a sto punto un nuovo patto d'acciaio non germania e giappone? e se la nato non ha ragion d'essere 'erxhè dare tanti soldi a rutte (ià il nome, certo che alla nato stolten-berg, rutte, a nomi non son mesi bene) che senso hanno?

Però Enrico se si vuole discutere delle dichiarazioni di un politico non si può farlo prendendo i titoli di un giornale, senza leggere ciò che ha detto e comprendere ciò che voleva dire, la politica è anche complessità, soprattutto quando si discute di temi complessi per i quali le soluzioni semplici sono bandite.

Le parole di Crosetto pongono un problema reale di adattamento alla realtà di istituzioni che oramai sembrano aver fatto il loro tempo, anche l’ONU come la UE vengono giustamente tirati in ballo come oramai ininfluenti e fuori dal tempo, il primo perché oramai in mano a paesi in cui la democrazia ed i diritti sono una chimera, la seconda sicuramente ininfluente sul piano geopolitico come giustamente ricorda il Ministro della Difesa, ma del resto se non riesce a dotarsi di sistemi decisionali che le permettano scegliere votando a maggioranza, senza finire imbrigliata nelle scelte da paesi che hanno interessi diversi da quelli comuni e strizzano l’occhio a dittature ed autocrazie non può essere altrimenti e se questo vale per scelte interne a maggior ragione vale per problemi geopolitici per la quale è sempre impellente decidere nel breve, alla fine è lo stesso problema che oggi ha anche l’ONU con le dittature, le autocrazie e le teocrazie, in quest’ottica la NATO o cambia il suo ruolo o risulterà anacronistica, da alleanza squisitamente difensiva come oggi è potrebbe effettivamente allargarsi al Sud del Mondo? Ma a che condizioni questo potrebbe avvenire? Ma soprattutto integrando quali paesi, con quali criteri quei paesi andrebbero selezionati e scelti? Da quale si dovrebbe cominciare? E se il cambiamento andasse in una direzione diversa diventando un vero e proprio esercito comune? 
 

https://www.open.online/2025/06/20/guido-crosetto-nato-ue-onu-cosa-ha-detto/
 

 

Crosetto e la frase shock: «La Nato non ha più ragione di esistere». Ecco cosa intendeva dire il ministro della Difesa – Il video

.

Intervenendo a un convegno Crosetto punta il dito sull'«invecchiamento precoce» anche di Ue e Onu: «In 30 anni il mondo è cambaito»

.

«La Nato non ha più ragione di esistere perché una volta il centro del mondo era l’Oceano Atlantico, ora è il mondo». Sono le parole pronunciate questa mattina dal ministro della Difesa Guido Crosetto a un convegno all’Università di Padova. «Una volta – ha aggiunto – Usa ed Europa erano il centro, ora c’è tutto il resto con cui va costruito un rapporto. Se la Nato nasce per garantire la pace e la mutua difesa o diventa un’organizzazione che si prende questo compito parlando con il Sud del mondo, diventa quindi qualcosa di profondamente diverso, oppure non raggiungeremo l’obiettivo di avere sicurezza all’interno di regole che valgano per tutti». Secondo il ministro, il problema di molte delle istituzioni occidentali è che non riescono ad agire nel presente e ad adeguarsi ai tempi contemporanei. «Spesso parliamo come se vivessimo ancora nel mondo di 30 anni fa, ma tutto è mutato», ha detto. Parole molto forti, specie considerando che arrivano a pochi giorni dal vertice dell’Alleanza atlantica che si aprirà martedì prossimo all’Aja, nei Paesi Bassi.

 

Cosa ha detto Crosetto

Per il ministro l’unica possibilità per evitare che le istituzioni occidentali non perdano dunque efficacia sarebbe instaurare un dialogo con il Sud del mondo. Secondo Crosetto, anche l’Unione Europea e l’Onu avrebbero perso la propria rilevanza in un panorama geopolitico che, rispetto a qualche decina di anni fa, ha stravolto i propri equilibri geopolitici. «Si parla di Europa come se l’Europa contasse qualcosa; forse un tempo avrebbe potuto contare se si fosse data un ruolo politico che non si è data, se si fosse dotata di una politica estera o di una difesa. Ma è finito il suo tempo, e lo dico con tristezza. L’Onu conta come l’Europa nel mondo, niente». Parole di un certo peso, che risuonano ancora più gravi a quattro giorni di distanza dal vertice Nato, che si terra a l’Aja, nei Paesi Bassi, martedì 24 e mercoledì 25 giugno.

Il commento sulle guerre in corso

Sulle guerre in corso Crosetto ha usato parole piuttosto rassicuranti: «L’Italia non è il caso che si preoccupi perché le guerre sono ancora lontane anche se il mondo è un mondo molto più difficile di quello che c’era 4-5 anni fa». Il ministro esclude la possibilità che il Paese possa essere coinvolto nei conflitti: «Non penso che l’Italia sia chiamata a entrare in nessun conflitto». Mentre sull’eventuale richiesta dell’uso delle basi italiane per attacchi Usa sull’Iran ha spiegato: «C’è una convenzione che disciplina l’utilizzo delle basi che devono essere utilizzate per motivi diversi a quelli normali, ma al momento non c’è nessuna richiesta, è inutile parlare di una cosa che non esiste».

 

 

 

salvatore66
Inviato
Il 21/06/2025 at 09:18, Roberto M ha scritto:

problema è che l’Iran è una dittatura con a capo Khamenei e gli Ayatollah.

E questo ha dichiarato Khamenei subito

Allora non sarebbe meglio uccidere Khamenei? 

Inviato

IMG_5277.thumb.jpeg.56199cd7f510196236d0913619389949.jpeg


 

Ma parla per te!!!

 

  • Haha 1
loureediano
Inviato

Ma che vada lui a morire per Danzica

Ma che razza di persone ha generato il nuovo millennio?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...