Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 22 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Giugno Ho un figlio che oggi compie 24 anni, una bimba che a settembre ne compirà 7 ed una che a luglio ne farà 4. Loro, insieme con la mia compagna, sono la luce dei miei occhi, il sangue nelle mie vene e l'unica mia vera ragione di vita. Sono ormai davvero preoccupato per il loro avvenire, per il mondo che sta precipitando, per questa barbarie generalizzata che noi non abbiamo vissuto e credevamo ormai superata. Sono cresciuto nella convinzione che l'Occidente fosse il vero faro di civiltà , incapace di precipitare di nuovo, memore della lezione delle tragedie del secolo scorso, nell'oblio della ragione e nell'unica legge del più forte che si arroga il diritto di fare ciò che vuole. Mi rendo conto, ahimè, che questa è stata solamente un'illusione nella quale mi sono a lungo cullato e che sta velocemente crollando. È bastato l'allineamento di pochi elementi, l'ascesa al potere di pochi ma distruttivi personaggi per mandare secoli di civiltà , progresso, umanesimo, diritto e regole della pacifica convivenza nel dimenticatoio. Ho sempre avuto fiducia incrollabile nella capacità dell'Uomo di uscire migliore da tutte le crisi, ma ora vedo che mio malgrado questa fiducia sta venendo meno. Sarà l'età che avanza, col suo immancabile fardello di disincanto, non lo so. 10
Renato Bovello Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Sono al ristorante ma a appena  torno provo a dare volentieri il mio piccolo contributo a questa interessante discussione . A tra pocoÂ
ascoltoebasta Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Quale futuro lasceremo ai bambini,uomini di domani? Il mio amico Paolo propone un'idea...... Â
senek65 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @gibraltar io ne una di 24 e una di 19 e che vuoi. Si spera. Certo non avrei immaginato tante cose: dalla pandemia, a questa o quella guerra. Andiamo avanti giorno per giorno e vediamo. 1
extermination Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno A mio avviso è fondamentale farli crescere con una forte capacità di adattamento a nuove situazioni, ambienti e cambiamenti e di rispondere con prontezza e determinazione alle sfide e trasformazioni future.
TetsuSan Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Tempi duri formano uomini robusti, tempi facili creano uomini deboli. In tutti i sensi. E' sempre stato così, sarà sempre così. 1
Renato Bovello Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @gibraltar Capisco e condivido la tua preoccupazione. A memoria d'uomo non ricordo un periodo peggiore di quello attuale. Solo un suggerimento : sii aperto al fatto che i tuoi figli possano andare all'estero. Una soluzione che io non escluderei affatto anche se e' sicuramente prematuro pensarci adesso .Non e mai un mestiere semplice quello del genitore. Un mondo di auguri.Â
Paolo 62 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Abbiamo evitato di essere coinvolti in una guerra, che è il pericolo maggiore e se tutto andrà bene non ce ne saranno più di così catastrofiche come le due guerre mondiali. Dopo crisi economiche, pandemie, terremoti, alluvioni e terrorismo cos'altro può esserci di peggio, un meteorite che colpisce la Terra?
simpson Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Non condivido questa grande preoccupazione. La situazione odierna mi sembra la migliore di sempre per noi Italiani, non siamo mai stati così ricchi, così istruiti, così sani. Non c’è più il terrorismo, fumiamo molto meno, stiamo cercando di abbassare il numero di donne uccise dai propri compagni, le morti nelle strade e al lavoro, in ogni caso lavoriamo in condizioni incommensurabilmente migliori di quelle degli anni 50-80. Per pochi soldi abbiamo accesso a tutta l’informazione, i libri e la musica che vogliamo, con modalità semplicemente inconcepibili solo pochi decenni fa. Viaggiare non è mai stato così semplice, alla portata anche di un bambino. Le guerre.. io ho 50 anni e ne ho viste parecchie, Afghanistan, Libano, Iraq I e II, Bosnia e Kosovo, Siria, Africa non ne parliamo, Ucraina, ecc più il terrorismo in Italia, in Irlanda, nei paesi baschi, ecc Insomma, pace ma fino ad un certo punto. Dopo la rivoluzione informatica e quella degli smartphone, siamo all’alba di quella che potrebbe essere la più grande di tutte, quella della AI. Con questo voglio dire due cose: siamo sicuri siano tempi così bui? Che il passato fosse così dorato? 1
Renato Bovello Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno @simpson Invidio e apprezzo la tua ottimistica visione . Mi compiaccio con te . Forse sara' un problema di eta' ma non riesco ad avere la tua fiducia 1
Paolo 62 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno La specie umana può solo evitare di ripetere gli errori del passato quindi attenzione a guerre, estremismi, crisi economiche ecc. Poi ciscuno provveda a se stesso e alla discendenza assicurandole un avvenire visto che lo Stato non è in grado di farlo.
Gaetanoalberto Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Io penso ogni giorno ai miei figli. Ogni tanto faccio qualche pensiero del genere, ma non credo affatqto questi siano i tempi peggiori. Mi auguro che anche loro conservino purezza e ottimismo come me alla loro età : se mi guardo indietro c’erano tanti problemi anche allora, ma li si viveva con la spensieratezza della gioventù… e non erano meno gravi. Ecco, forse la vera differenza è un maggiore stato di ansia anche tra di loro…
Questo è un messaggio popolare. simpson Inviato 22 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Giugno 1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto: @simpson Invidio e apprezzo la tua ottimistica visione . Mi compiaccio con te . Forse sara' un problema di eta' ma non riesco ad avere la tua fiducia La felicità è una questione mentale. Ho potuto studiare, ho potuto viaggiare, ho una moglie meravigliosa, due splendide figlie, il lavoro per chi si dà da fare in linea di massima c’è (perlomeno al nord), di cosa esattamente dovrei essere scontento? Di cosa avere paura? Io ho problemi di salute, non so per quanto sarò in grado di lavorare, non so nemmeno per quanto sarò in grado di camminare, cosa dovrei fare? Vivere nella paura? Nossignore, ho preso questa decisione: cerco di vivere onestamente, dove per onestà intendo fare quello che è nel limite delle mie possibilità , senza alibi e fingimenti, senza nascondermi dietro le difficoltà . Ed è ciò che cerco di insegnare alle mie figlie; non posso evitare che abbiano difficoltà , però posso aiutarle ad affrontarle, ripeto, con onestà . 9
mozarteum Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno 26 minuti fa, simpson ha scritto: ho una moglie meravigliosa  26 minuti fa, simpson ha scritto: due splendide figlie, La Maestosa. Bellissime! La seconda che fara’ il Classico la mia pupilla
gbale Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno se posso dare il mio contrubuto di esperienza. i miei figli di 32 anni e 24 anni sono piazzati nel mondo del lavoro molto meglio di me dopo 35 anni di faticosa attivitá professionale. Ho semplicemente annullato a suo tempo i miei obbiettivi per dedicarmi ai loro. chiunque fa cosÃ, non potrá che rimanere soddisfatto del loro futuro.
mozarteum Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Bellissimo post Simpson, condivido al duecento per cento. Lo Champagne rende ottimisti
spersanti276 Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno A chi mi chiede: Vedi il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Rispondo: Quale bicchiere? Â Chi vuole intendere, intenda. 1
mozarteum Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Gbale ha detto una cosa cui penso spesso. I miei genitori hanno vissuto per la famiglia e per i figli. Nessuna distrazione per se’. Si crea una placenta ideale per i figli. io non sarei stato in grado, prima viene il mio piacere
Messaggi raccomandati