extermination Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Mio figlio è meglio di me per molti aspetti dunque non potevo fare di meglio. 😭 1
simpson Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 21 minuti fa, extermination ha scritto: Mio figlio è meglio di me per molti aspetti dunque non potevo fare di meglio. 😭 Le mie con me hanno gioco facile 😉
Panurge Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 14 minuti fa, simpson ha scritto: mie con me hanno gioco facile Sulla bellezza sicuro, sul resto esageri.
simpson Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 5 minuti fa, Panurge ha scritto: Sulla bellezza sicuro, sul resto esageri. Beh, dal liceo sono uscito col minimo e ho pure dovuto giurare che non mi sarei più fatto vedere da quelle parti.. Giulia mi ha dato la soddisfazione di uscire col 100
loureediano Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Quindi il ministro aveva torto a definirli bamboccioni
Savgal Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Viviamo in tempi torbidi, ma non paragonabili al passato. Il nonno paterno è stato in trincea nella Prima guerra mondiale, il nono materno profugo di guerra nella Seconda per un lungo periodo (mia madre nacque a Rodi Egeo). Mia madre è morta a 57 anni in conseguenza di una malattia cardiaca presa nell'infanzia che oggi si cura con un banale antibiotico. Abbiamo opportunità ed aspettative di vita che non hanno pari nella storia. Ciò che manca è il senso di appartenenza ad una comunità e la fiducia che si prenda cura di noi, immersi in un individualismo che ci fa temere il prossimo come se fosse un potenziale nemico e che ci fa ritenere l'esistenza come dotata di senso solo se la nostra condizione economica e professionale gratifica una vanità priva di senso. Quanto ai figli, sono quasi sempre una nostra immagine un po' sbiadita, molto di noi si forma attraverso la mimesi dei genitori. Ho la fortuna di avere due figli che non mi hanno dato alcun pensiero. Il primo si è laureato in ingegneria e lavora, la seconda dovrebbe concludere il prossimo anno la magistrale in statistica. Il cruccio è che oramai sono cittadini milanesi, sempre ammesso che rimangano tali. La possibilità che tornino a casa mi pare remota . 3
Paolo 62 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Quella dei bamboccioni è una storia che tirano fuori ogni tanto ma è più che comprensibile che molti ragazzi non vogliano lasciare la casa dei genitori per andare a lavorare lontano se non per fare carriera perchè economicamente ci rimetterebbero.
mozarteum Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 1 ora fa, Savgal ha scritto: che ci fa temere il prossimo come se fosse un potenziale nemico Ma no e’ solo un rompicoglioni 1
Savgal Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno @mozarteum Nel mondo vi è una quota di soggetti, a spanne un quinto, che ha quale vocazione prioritaria quella di rompere i co...ni al prossimo. Il punto della dissoluzione dei legami comunitari è un tema serio.
mozarteum Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Si e’ serio, ma sti legami comunitari -fatte salve le affinita’ elettive- son fiatelle e perdite di tempo. Un immenso dejavu di caratteri, paturnie, moventi psicologici, azioni e propositi, esigenze e aspettative, conformismi vari anche mascherati. Noia mortale. Molto piu’ importanti i legami ideali con letterati poeti musicisti filosofi ecc 1
Jack Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 7 ore fa, Savgal ha scritto: Ciò che manca è il senso di appartenenza ad una comunità e la fiducia che si prenda cura di noi, immersi in un individualismo che ci fa temere il prossimo come se fosse un potenziale nemico io mi prendo cura da solo di me stesso da quando facevo le elementari e restavamo a casa tutto-tutto il giorno da soli io e mia sorellina… mo’ mi serve la comunità… per piacere. La mia comunità è la mia famiglia e qualche amico ben scelto. Con gli altri siamo in competizione, importante che resti sana, guidata dalla negoziazione dei nostri spazi con gli altri competitori. E vinca il migliore. 1
Questo è un messaggio popolare. Xabaras Inviato 24 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Giugno 15 ore fa, Jack ha scritto: io mi prendo cura da solo di me stesso da quando facevo le elementari e restavamo a casa tutto-tutto il giorno da soli io e mia sorellina… mo’ mi serve la comunità… per piacere. La mia comunità è la mia famiglia e qualche amico ben scelto. Con gli altri siamo in competizione, importante che resti sana, guidata dalla negoziazione dei nostri spazi con gli altri competitori. E vinca il migliore. Un concetto di vita, per me, piuttosto arido e triste. Per te no evidentemente. Senza offesa. E comunque la comunità serve sicuramente anche a te, a meno di non vivere in un castello circondato da un fossato e da un recinto elettrificato. 3
Panurge Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Homo omini lupus, però già nel seicento Hobbes precisava che era la condizione in assenza di leggi e regole e legami sociali.
Roberto M Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 20 ore fa, mozarteum ha scritto: Molto piu’ importanti i legami ideali Ma anche i legumi. Avete mai provato le lenticchie di castelluccio ? Quelle vere però, non le imitazioni. Cucinate nella ricetta del Guerin Meschino, semplici, in bianco, con olio di oliva buono.
simpson Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 14 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ma anche i legumi. Avete mai provato le lenticchie di castelluccio ? Quelle vere però, non le imitazioni. Cucinate nella ricetta del Guerin Meschino, semplici, in bianco, con olio di oliva buono. E detto dal Re di Castelluccio..
simpson Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 20 ore fa, mozarteum ha scritto: Si e’ serio, ma sti legami comunitari -fatte salve le affinita’ elettive- son fiatelle e perdite di tempo. Un immenso dejavu di caratteri, paturnie, moventi psicologici, azioni e propositi, esigenze e aspettative, conformismi vari anche mascherati. Noia mortale. Molto piu’ importanti i legami ideali con letterati poeti musicisti filosofi ecc Il sentimento di comunità è quello, per esempio, che ti fa andare a vaccinarti anche se hai paura del vaccino o quello che ti impedisce di entrare al pronto soccorso imbracciando un kalashnikov e pretendendo di essere curato prima degli altri, non lo sottovaluterei
senek65 Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 16 ore fa, Jack ha scritto: Con gli altri siamo in competizione E alla fine cosa vinci? 1 1
Paolo 62 Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Con gli altri e con la legge, che dovrebbe essere la volontà della maggioranza ma non sempre lo è, possiamo entrare in conflitto per i più svariati motivi, ad esempio rumori in condominio, regolamentazione stradale ecc. Riguardo al vaccino, chi ne può ricevere un danno significativo non deve farlo, gli altri sì, anche con aiuto psicologico.
Messaggi raccomandati