mozarteum Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 1 minuto fa, gibraltar ha scritto: Si puo' anche apprezzare il contatto con la gente, i pensieri altri dal nostro, le idee, le tradizioni, i profumi, leculture, le cucine Si ma come curiosita’. Intendevo altro
eccheqqua Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Mia figlia di 22 anni finirá la tríennale a breve, il ragazzo di 15 ha appena iniziato le superiori. Non credo che stiano male, forse meglio di me quando avevo la loro etá. So giá che la ragazza non si allontanerá da noi, nonostante i suoi studi (management del turismo) che la porterebbero facilmente in ogni dove (parla 4 lingue), non é il tipo. Per il ragazzo é presto. Sono bravi, pochi grilli per la testa, fanno sport, non fumano e non bevono, non sperperano soldi in ca@@ate, finora tutto ok. Insomma non la vedo cosí male per loro, ringraziando il fatto che viviamo in una zona molto prospera economicamente. Sperém...
gibraltar Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno 3 minuti fa, redhot104 ha scritto: Mio padre, nato nel 38, ne ha viste di peggio. Guerra, povertà sociale, guerra fredda, chernobil nei sui primi 50 anni. E tu? Vedo che molti, qui, fanno il paragone con le situazioni vissute dalla generazione precedente alla nostra. Ma noi non abbiamo vissuto quello che hanno vissuto loro, viceversa abbiamo campato "di rendita", in una situazione di pace e stabilità invidiabile che ora non mi pare più tanto scontata: è proprio questo ciò a cui mi riferivo in apertura.
gibraltar Inviato 25 Giugno Autore Inviato 25 Giugno 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si ma come curiosita’. Non solo. E comunque anche la curiosità genera come conseguenza un modo di intendere il vivere più aperto e meno esclusivo.
redhot104 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno A me pare di aver vissuto nella bambagia... Ho sguazzato fino ai 34 anni nella goliardia più assoluta pur lavorando e studiando tanto. Nel 2005 mi sono sposato ed è cominciata la grande avventura della famiglia, che mi dà ancora soddisfazioni splendide. Se non fosse stato per la crisi dell'edilizia (sono libero professionista e immobiliarista nel settore), che però è ormai alle spalle, potrei dire che meglio non avrebbe potuto andare.
Paolo 62 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @Xabaras Gli scienziati sono consulenti preziosi ma le decisioni spettano ai politici perchè così prevede il nostro sistema e vanno prese in base alle evidenze rimanendo nei limiti costituzionali. E vanno spiegate, per renderle più accettabili quando pesano ai cittadini che, ricordiamolo sempre, hanno il potere mandare all'opposizione chi ritengono abbia sbagliato.
Jack Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 4 ore fa, gibraltar ha scritto: in una situazione di pace e stabilità invidiabile che ora non mi pare più tanto scontata: è proprio questo ciò a cui mi riferivo in apertura. mi pare un pochino di eccesso di ansia… forse non ti viene di ricordare come funzionava il mondo e l’Italia fino agli ‘80… eppure brigatisti, rapimenti, equilibrio del terrore, disoccupazione, crisi energetica, inflazione etc etc li abbiamo elencati. Anche nelle piccole cose pratiche, passaporto anche per andare nei paesi confinanti, un cambio ogni paese che attraversavi, circolazione delle persone per lavoro difficoltosisima…etc etc O sei ben più giovane di quando immagino io? Ma magari avessi avuto solo un decimo delle facilitazioni e delle opportunità che ha la generazione dei miei figli! ma dico magari un milione di volte!
Messaggi raccomandati