Questo è un messaggio popolare. ferrocsm Inviato 23 Giugno Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno Reggiani, prmigiani e parmensi, in quanti mangerete i tortelli questa sera all'aperto in compagnia della rugiada? Anche in altre parti dell'Emilia-Romagna o Italia si festeggia San Giovanni con la tortellata? La Tortellata non è solo un pasto: è rito, condivisione, memoria, sapore. Vivi la magia della Notte di San Giovanni, tra antichi riti e gusto eterno. Perché qui, in Emilia, nel territorio dei Castelli del Ducato si mangia bene. Ma soprattutto…si condivide. Cibo che racconta e leggende che ispirano. Se sei di Parma, Piacenza o Reggio Emilia, lo sai già: la Notte di San Giovanni è un appuntamento speciale, con un soffio magico. Ma se ci leggi da fuori, ti invitiamo a scoprire una delle tradizioni più autentiche e poetiche del nostro territorio. Il 23 giugno, nel cuore dell’estate, e nei giorni precedenti 21-22 giugno l’Emilia si trasforma in una grande festa sotto le stelle: è la notte della rugiada, quella che – si dice – porti fortuna, benedica i raccolti, ispiri amori e rinvigorisca i legami. È il momento in cui si raccolgono le noci per il nocino, si cena all’aperto e soprattutto… si gustano i tortelli d’erbette con tantissimo burro e Parmigiano Reggiano. È la “Tortellata” e non è solo un pasto: è rito, condivisione, memoria, sapore. Io sono qui https://www.instagram.com/p/DBW2lbxtU7U/?hl=zh-cn 3
Velvet Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Questa sera considerata la temperatura noi si va di panzanella. Per i tortelli ne riparliamo fra 10 gradi (in meno) 1
Martin Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno La IA fa passi da gigante, dopo le tavolate tortellose postate da @ferrocsm, il video postato da @mozarteum mi si apre con uno spot del Maalox... 1
Bazza Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno 3 ore fa, Velvet ha scritto: Questa sera considerata la temperatura noi si va di panzanella. Con che pane la fai ??? 😎
spersanti276 Inviato 23 Giugno Inviato 23 Giugno Maledizione. Arsàn da parte di mamma, manco da troppo tempo da quelle prelibatezze. .
Guru Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 13 ore fa, Velvet ha scritto: Per i tortelli ne riparliamo fra 10 gradi (in meno Non è che ti confondi con i tortellini, che sono in brodo?
senek65 Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Fatto ! Tortelli verdi, di zucca con soffritto, di patate e al radicchio.
Velvet Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 1 ora fa, Guru ha scritto: Non è che ti confondi con i tortellini, che sono in brodo? Che mi vuoi morto? Comunque giuro che sulla differenza fra tortelli e tortellini ero preparato. Ora sto preparando Cappellacci 2 e lo scritto di Ravioli. 2
Martin Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Ho la suocera cintura nera di capLàz cLa zuca; poiché ereticamente li mangio burro-e-salvia, per preservare un tasso lipidico coerente con la sua emilianità la suocera dosa il burro mezzo pacchetto a porzione. L'effetto è quello dei tortelloni in brodo, dove il brodo è il burro fuso. Devo ricorrere ad alti dosaggi di unicum per favorire un adeguato stato di sopore digestivo postprandiale fino all'ora di cena... 1
senek65 Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno 2 ore fa, Martin ha scritto: L'effetto è quello dei tortelloni in brodo, dove il brodo è il burro fuso. Il tortelli devo affogare nel burro...se no non vale. 1
Messaggi raccomandati