Dufay Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno 2 ore fa, Martin ha scritto: Il provvedimento più efficace per l'audience televisivo della pallavolo femminile è stato l'accorciamento delle braghette regolamentari. Cosa che io ho detto più volte anche per il cacio e non solo per le femmine. Braghini corti e attillati e maglie aderenti . Certe cosce non bisogna nasconderle
senek65 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Cosa che io ho detto più volte anche per il cacio e non solo per le femmine. Braghini corti e attillati e maglie aderenti C'è chi dalla scimmia si è evoluto e chi no. E poi ci si soprende se uno considera moglie o fidanzata come una proprietà.
Dufay Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno 4 minuti fa, senek65 ha scritto: C'è chi dalla scimmia si è evoluto e chi no. E poi ci si soprende se uno considera moglie o fidanzata come una proprietà. L'attrazione fisica è fondamentale. Non fare il pollo ticamente corretto a oltranza. E guardati le cosce di rumnenigge
senek65 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 5 minuti fa, Dufay ha scritto: L'attrazione fisica è fondamentale. Tu punti su quella
Dufay Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Tu punti su quella Ayatollah Senek. Tutte col Burqa
Dufay Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno 8 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: Ok dicci il tuo Nick sul melius! Ma chi è sto troglodito??! Neanderthal che non è.altro.
Titian Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno il calcio femminile a livello professionistico è agli inizi, è chiaro che la qualità lasci a desiderare. Continuano a spingerlo per avere degli investitori in modo che il livello si alzerà notevolmente. Basta guardare il pallavolo e pallacanestro, per fare degli esempi, come il livello sia aumentato nell'ultimo decennio.
briandinazareth Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno @OLIVER10 però sono affermazioni sbagliate. fallo nel basket, nella pallavolo o nel tennis e i risultati saranno esattamente gli stessi. ho giocato a pallavolo a livelli non certo eccelsi (serie d come picco), ma la differenza con le squadre femminili anche di molte categorie superiori era totale. i maschi contro le femmine giocano praticamente senza muro (anche se c'è la egonu) a livelli enormemente inferiori. il che significa nessuna chance per la nazionale italiana con squadre molto lontane dal professionismo e giovanili. nel basket capita lo stesso, con in più il contatto fisico e il peso degli atleti.
Dufay Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno 9 minuti fa, Titian ha scritto: il calcio femminile a livello professionistico è agli inizi, è chiaro che la qualità lasci a desiderare. Continuano a spingerlo per avere degli investitori in modo che il livello si alzerà notevolmente. Basta guardare il pallavolo e pallacanestro, per fare degli esempi, come il livello sia aumentato nell'ultimo decennio. Agli inizi? I mondiali risalgono al 1991... Dobbiamo aspettare altri 34 anni?
Dufay Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: @OLIVER10 però sono affermazioni sbagliate. fallo nel basket, nella pallavolo o nel tennis e i risultati saranno esattamente gli stessi. ho giocato a pallavolo a livelli non certo eccelsi (serie d come picco), ma la differenza con le squadre femminili anche di molte categorie superiori era totale. i maschi contro le femmine giocano praticamente senza muro (anche se c'è la egonu) a livelli enormemente inferiori. il che significa nessuna chance per la nazionale italiana con squadre molto lontane dal professionismo e giovanili. nel basket capita lo stesso, con in più il contatto fisico e il peso degli atleti. Certo che non capite che il carcio è un altro paio di maniche... Nel tennis poi il divario negli anni è aumentato a dismisura . 40 anni fa era quasi possibile fare un incontro tra Cornnors e navrativlova con handicap per Connors Ora Sinner o Alcatraz o qualsiasi top 10 o anche top 100 dovrebbero giocare senza racchetta .
Titian Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Agli inizi? I mondiali risalgono al 1991.. Appunto e fino al 2010 di squadre professionistiche tipo quelli maschili non ce n'erano. Erano pochissime le calciatrici pagati ad un livello che potevano fare il calcio come professione. Ma anche oggi sono poche le nazioni che hanno un campionato con 5-6 squadre veramente professionistiche. La Svizzera per esempio non ne ha, solo 5-6 calciatrici sono veramente professioniste e lavorano all'estero.
OLIVER10 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Ora Sinner o Alcatraz o qualsiasi top 10 o anche top 100 dovrebberio giocare senza racchetta c'è un problema in generale che sta ampliando molto il divario tra sport maschile e femminile nel calcio e nel tennis soprattutto è diventato tutto basato sul fisico e non sulla tecnica, o almeno la lancetta si è spostata verso lo sviluppo fisico dell'atleta, ergo il divario diventa incolmabile e nemmeno avvicinabile
claudiofera Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno La prima edizione della coppa Rimet risale al 1930..quindi a 61 anni prima 7 minuti fa, Dufay ha scritto: I mondiali risalgono al 1991. Ma non è escluso che dati i vari gnonti e baldanzi ,beh quel gap che avevo pronosticato ( almeno altre 4/5 generazioni di calciatrici,in modo di sedimentare un pò di dna) si accorci un pò.Perchè questi ti fanno proprio tornare indietro.
briandinazareth Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 16 minuti fa, Dufay ha scritto: 40 anni fa era quasi possibile fare un incontro tra Cornnors e navrativlova con handicap per Connors si, con connors ritirato da anni e la navratilova in piena attività, con il campo molto più grande per connors (le corsie) e con solo la seconda di servizio e altre limitazioni che non ricordo... e connors ha pure vinto. se metti handicap del genere vale tutto, ma è normale, è l'effetto soprattutto del testosterone e altre variabili genetiche.
briandinazareth Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 3 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: c'è un problema in generale che sta ampliando molto il divario tra sport maschile e femminile è dovuto anche dai controlli più stringenti sul testosterone e simili.
Martin Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Ho provato a giocare a basket dalle medie e poco dopo, ero impeditissimo, non capivo un catso. Inoltre le fasi di contrasto erano gran esibizioni ascellari a distanza ravvicinata, in età di montata ormonale e tempi nei quali la prassi della deodorazione non costituiva uno standard... meglio darsi agli sport individuali con opportuno distanziamento (almeno nella corsa e nel ciclismo la tanfa dell' olio canforato faceva da jammer verso le esalazioni più perniciose...) 1
OLIVER10 Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno 1 ora fa, Martin ha scritto: prassi della deodorazione non costituiva uno standard. quindi immagino ti sia persa ogni esperienza in spogliatoi di seconda categoria con bagni alla turca senza porta e senza acqua...
Messaggi raccomandati