nullo Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 ora fa, appecundria ha scritto: così?Andiamo avanti col topic si, certo aspetto ancora risposte in merito
nullo Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Mi peremetto di intromettermi.., lsa tua domanda merita una risposta ma non porima di aver chiarito cosa ne pensi di questo: possono gli usa fare a meno dell'europa e più in generale del resto del mondo una volta dismessi gli abiti degli sceriffi del mondo per investitura non si sa bene di chi, per cosa? cioè tu dici che esista on debba esistere una reciprocità. per quanto mi riguarda penso di sì. però perché questo possa avvenire il tuo peso e la tua catena di comando deve essere comparabile con quello del tuo interlocutore, lo è attualmente? mi pare lontano il traguardo. poi possiamo continuare come ora o pure peggio, ma poi non ci si deve lamentare delle conseguenze tipo il fatto che non conti un tubo. ripeto, a me sta bene comunque, però si deve scegliere se avere un ruolo di partecipazione attiva e determinante, o di subalternità. il lamento inutile l'ho sempre trovato poco costruttivo. questa ue pare stia cambiando pelle, chiaro e normale che qualcuno ora sia scontento della cosa, ma pare altrettanto normale che gli indirizzi possano cambiare se cambia il contesto e di conseguenza il vento politico.
nullo Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 1 ora fa, appecundria ha scritto: Nullo, tu mi vuoi insegnare gli investimenti della difesa, io ti chiedo se sei mai entrato in una base Nato e se ci hai visto qualcosa di americano. Ti chiedo inoltre chi paga l'84% del budget della Nato. Questo se tu mi dici che l'Europa si fa mantenere dagli Usa. Se invece mi chiedi se possiamo fare a meno degli Usa è un ambito militare e non posso rispondere. Suppongo che dipenda dal nemico che si ipotizza di avere. abbiamo vinto facile con L'isola delle Rose e recentemente abbiamo isolato San Marino, ma credo che la Ue abbia atre ambizioni.
appecundria Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 51 minuti fa, nullo ha scritto: 1 ora fa, appecundria ha scritto: così?Andiamo avanti col topic si, certo aspetto ancora risposte in merito mi sono dichiarato incompetente, cosa vuoi che ne sappia io se la NATO può militarmente fare a meno degli USA? Come esborso economico l'ho detto, si tratterebbe di coprire un ammanco del 16%. Come potenza bellica non lo so, si dovrebbe capire chi è il nemico.
nullo Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Come potenza bellica non lo so, si dovrebbe capire chi è il nemico di norma si parla del vicino russo. poi se sia amico o nemico non so. poi si parla di poter incidere su altri quandranti altrettanto impegnativi. poiche senti sempre dire che la Ue debba avere un ruolo guida e che per essere ascoltati sevi avere un peso politico e militare, credo che piu di qualcosa debba cambiare. sento anche sempre dare la colpa ad Orbán per tutto quello che non va, ma mi pare che foss8mo lontani dalla bisogna prima che questi apparisse allorizzonte. ma ho capito che dovremo rimanere spettatori e non attori, vosta la media delle risposte. mi può stare bene, ma occorre poi smettere col lamento se sono gli altri a decidere per te ( leggi Ue).
appecundria Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 34 minuti fa, nullo ha scritto: però perché questo possa avvenire il tuo peso e la tua catena di comando deve essere comparabile con quello del tuo interlocutore, lo è attualmente? Ripeto: se parliamo di Nord Atlantico come parte del mondo che ci interessa, il nostro peso è strabordante (nostro = tutti i non USA). Se invece parliamo dell'Iran, del Nicaragua, di Taiwan, il nostro peso e quasi zero. Se proprio l'ONU ce lo chiede possiamo mettere insieme qualcosa. Quindi se dici "deve essere comparabile con quello del tuo interlocutore" intendi dire: A. comparabile per stabilire il predominio europeo sul mondo. B. comparabile per tenere al sicuro il Nord Atlantico. Quale delle due?
appecundria Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 minuti fa, nullo ha scritto: dovremo rimanere spettatori e non attori, vosta la media delle risposte magari le nostre risposte contassero qualcosa Ad ogni modo, Meloni ha detto che i soldi per le armi ci sono. Crosetto ha detto che più del 50% degli italiani è pronto ad arruolarsi e partire per il fronte a difendere la patria... non ci sono problemi... basta che il fronte non sia quello del Don che ci porta sfiga.
nullo Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 37 minuti fa, appecundria ha scritto: 1 ora fa, nullo ha scritto: Ripeto: se parliamo di Nord Atlantico come parte del mondo che ci interessa, il nostro peso è strabordante (nostro = tutti i non USA). vabbè, allora devo ritenere che in Ue VDL & co. si stanno a prender per il cūlus da qualche anno a questa parte, e sono i russi a farsela sotto. ma parli di armi o di soldi, perché possono essere cose molto diverse. noi ad esempio spendiamo molto, ma di peso e armi adeguate ad averne, ne vedo davvero poco.
audio2 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno se va tutto in stipendi e forme di grana, per forza. poi che si offendano pure, ma è la realtà. il punto è che ti dovresti fare i tuoi tot anni di servizio attivo, poi fuori dalle palle e vai a lavorare nel privato ed avanti un' altra infornata di militari pimpanti.
appecundria Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 51 minuti fa, nullo ha scritto: vabbè, allora devo ritenere che in Ue VDL & co. si stanno a prender per il cūlus da qualche anno a questa parte, e sono i russi a farsela sotto. Nullo, il mondo non l'ho fatto io complicato. L'ho trovato già così.
nullo Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 14 minuti fa, appecundria ha scritto: Nullo, il mondo non l'ho fatto io complicato. L'ho trovato già così. pensa che anche a me pereva complicato... e la cosa, nello specifico, un pelo più complessa di come la inquadri tu dicendo che siamo già a posto così. ripeto, sono dunque starnazzi inutili quelle grida che arrivano dalla Ue? sono tutti improvvsamente impazziti, e solo Conte vede nel buio della complessità del mondo che circonda la UE?
Savgal Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno https://documenti.camera.it/leg18/dossier/Testi/DI0285.htm https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/pdf_2019_11/20191129_pr-2019-123-en.pdf Nei documenti risulta che gli USA nel 2019 hanno speso il 3,42% del PIL per la difesa, sensibilmente al di sotto del 5%. Nel 2025 si prevede una spesa per la difesa di 895 miliardi di dollari, che corrispondono al 3,3% del PIL USA. https://www.analisidifesa.it/2025/02/il-bilancio-della-difesa-degli-stati-uniti-nel-2025/ I numeri non tornano 1
nullo Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 24 minuti fa, Savgal ha scritto: numeri non tornano in che senso? loro hanno già superbombardieri, cacciabombiardieri, portaerei, sommergibili nucleari, missili in quantità e molto altro sempre in quantità. noi nella UE, che partiamo praticamente da sottozero, dovremmo mettere lo stesso budget a disposizione per arrivare a pari dignità nel muovere le pedine? questo torna? ohi, poi possiamo anche continuare senza, occorre solo non pensare di poter contare qualcosa in determinati contesti. possiamo dire qualcosa tipo... non gioco pìù con te. 1
maurodg65 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Poroshenko era dipinto come guerrafondaio, Zelensky come la colomba della pace. Nei primi anni di governo, Zelensky, preferì spendere in infrastrutture ed assistenza sociale. Non in armi. Concluse anche un cessate il fuoco con putin. Politici ed “esperti” sfottevano i volontari e militari che chiedevano di aumentare la spesa militare, scimiottando i loro moniti con uno sprezzante - “altrimenti putin ci bombarda?! hahaha”. Dopo il 24 febbraio 2022 alcuni di questi politici sono scappati in 🇷🇺…. i così detti “esperti” sono risultati sul libro paga di Mosca. Altri hanno chiesto scusa per essere stati ingenui, e non pochi si sono arruolati nell’esercito ucraino. Onestamente non credo che Travaglio sia capace di chiedere scusa. La 🇷🇺 è una minaccia per l’Europa perché si sta riarmando, aumenta la spesa, ma anche il numero dei militari. La propaganda minaccia vendetta, azioni diversive sul territorio UE sono in atto da tempo Far finta di essere morti affinché l’orso non ti attacchi è una tattica che non funziona con la russia, abituata a divorare cadaveri dei popoli conquistati, nonché quelli dei propri cittadini. Come per i denti - prevenire è meglio che curare. Quindi deterrenza.
wow Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Il 26/06/2025 at 11:05, Roberto M ha scritto: Su questo non sono d'accordo perchè c'è la NATO. Un esercito comune Europeo non ha nessun senso se non c'è una europa unita come nazione, modello USA (Stati Uniti d'europa con un presidente votato da tutti con ampi poteri, e i singoli stati federati, competenze federali e competenze statali ben distinte e una corte costituzionale unica). Siccome per ora è prematuro e difficile arrivare a questo (purtroppo) ci teniamo stretta la Nato, che funziona benissimo. Roberto, chi sta mettendo in discussione i principi fondanti della Nato è Trump, anzi mi sembra molto evidente che la questione dazi e la richiesta di adeguamento degli investimenti in armi (da acquistare giocoforza in USA) siano parte di un unico disegno pere tirare su l'economia USA. E' chiaro che l'EU debba emanciparsi, all'interno eventualmente della Nato, dalla supremazia USA, sia accelerando (nazionalismi e sovranismi permettendo) il processo federativo sia sviluppando una industria bellica (che poi significa meccanica, elettronica, navale ecc.) europea.
Savgal Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno La mia convinzione è che tutto ciò sia una sceneggiata per blandire la vanità di Trump. Il 5% del pil non avverrà mai, ma il presidente USA è soddisfatto, ovvero lo è il suo narcisismo. Neppure gli stessi USA spendono la stessa percentuale e se ricordo bene i numeri sono in costante diminuzione rispetto al pil. Che non ci creda neppure la Meloni lo dimostra l'estrema vaghezza sul punto fondamentale, ossia quali voci del bilancio dello stato dovranno essere contenute per incrementare la spesa destinata alla difesa
appecundria Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 2 ore fa, nullo ha scritto: un pelo più complessa di come la inquadri tu dicendo che siamo già a posto così. ripeto, sono dunque starnazzi Per la terza (o quarta) volta: io ho parlato del budget e ho ragione. Per favore fatti un nodo alla proboscide per ricordartelo. Tutto il resto non lo so e mi affido alla tua napoleonica sapienza guerresca. PS starnazzano le tue papere... ma dove siete cresciuti???
nullo Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno 20 minuti fa, appecundria ha scritto: Per favore fatti un nodo alla proboscide per ricordartelo ok, ora so che mi hai visto nudo. Budget e capacità bellica non sono la stessa cosa. starnazzare, riferito innquesti caso alle élite Ue, quando si urla al lupo e non esiste pericolo ci sta tutto, l'ho usato e lo userò ancora in senso figurato. se invece il pericolo c'è, allora le cose cambiano. Altri sinonimi possono includere vociare, gridare, strepitare, o anche, in senso figurato, agitarsi o fare confusione.
Messaggi raccomandati