Vai al contenuto
Melius Club

Meloni dichiara che il 5% per le spese militari non ricadranno sul walfare


Messaggi raccomandati

Antoniotrevi
Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

@Antoniotrevi e se appartengono alla Marina direi proprio di sì 

 

 

collaborano con la marina ma non sono dipendenti della marina

 

ad esempi il loro corpo aereo il marine aviation corp è  separato dal USAAF e dell'aviazione imbarcata

 

Antoniotrevi
Inviato
10 minuti fa, Jack ha scritto:

@Antoniotrevi ma no sono della Marina, fanti di mare come la nostra brigata San Marco

image.thumb.png.c2e218c4502e2ed6d1a937b02325f165.png

@Ivo Antonio l’hanno già detto

 

Sono più o meno come  le waffen ss che  avevano un comando separato ma avevano anche un loro tribunale o corte marziale,  i marine americani invece rispondo sempre allo stesso tribunale militare di tutte le altre forze armate US

 

si sono fanti di marina , ma esserelo vuol dire essere una specialità  ,  i paracadutisti italiani ad esempio erano integrati nell'esercito non nell'aviazione

Antoniotrevi
Inviato

 

il dipartimento gestisce nell'insieme tutto ciò che riguarda compiti di marina essendo comuque i marine un corpo per l'appunto di fanteria di marina ma le due branche sono separate

 

IMAGE 2025-06-28 00:16:27.jpg

Antoniotrevi
Inviato

scrivo solo , che nel 2023 il dipartimento della difesa , ha avuto un budget  di 852 miliardi e conta 3,2 milioni di persone che ci lavorano . 

 

Noi si e non , spendiamo 32 miliardi per tutto il ministero della difesa . 

analogico_09
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

ana una pregunta por favor… ma tu te lo poni mai il problema che chi legge dovrebbe poter capire i post che scriviamo? 

 
Tranquillo, quelli che vogliono e possono capire capiscono, compreso te, solo che tu non capendo te stesso non puoi far capire che capisci ammè che te la racconta dura ma chiara checchè (cosa può fare un accento...) tu ne dica. 

Inviato
1 minuto fa, analogico_09 ha scritto:

 
Tranquillo, quelli che vogliono e possono capire capiscono, compreso te, solo che tu non capendo te stesso non puoi far capire che capisci ammè che te la racconta dura ma chiara checchè (cosa può fare un accento...) tu ne dica. 

ecco… appunto.

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 26/06/2025 at 07:48, jedi ha scritto:

PINOCCHIO!

Se ne accorgeremo fra poco ,visto che già la sanità è allo sbando,poi sarà come 

Caporetto.


Il titolo del tuo thread contiene un sofisticato gioco di parole; se è fatto apposta complimenti, se è casuale complimenti lo stesso per la fortuna :classic_biggrin:.

Titolo: "Meloni :Dichiara che il 5% per le spese militari non ricadranno sul walfare"

Lo stato sociale è il welfare (sì, lo so che lo sai:classic_smile:), mentre "warfare" significa "guerra, attrezzatura da guerra o faccenda di guerra".
La parola-macedonia "walfare", con l'avvertenza che le spese militari non ci ricadranno sopra, è notevole nel contesto del titolo, purtroppo serissimo.
 

Inviato

Nel 2024, il PIL degli Stati Uniti dovrebbe attestarsi intorno ai 29.168 miliardi di dollari

852 miliardi… 2.92%

—-

PIL Italiano 2024 a 2.192 miliardi

32 miliardi… 1.46%

pensavo spendessero di più i mmmericani

Inviato
3 ore fa, wow ha scritto:

Non stiamo parlando dell'alternativa al governo ma, appunto, della terapia che, governi sovranisti de noantri, d'oltre oceano e affini, stanno somministrando al mondo, ora)

ma valà!?!... e, pedonami, quale sarebbe la cura se non creare una l'alternativa percorribile?

chiedo per un amico...

e se crei solchi all'interno della unica possibile alternativa qui, come ne esci?

se lo starnazzo supera una lucida programmazione, come la metti assieme?

e se l'alternativa si mette pure di traverso in maniera scomposta rispetto alla direzione scelta ultimamente in Ue, scelta rispetto a più problemi e pure in grave ritardo, pensi che sia ottimale come risposta?

questo incaponirsi su percorsi senza possibili sbocchi rimane incomprensibile, se non come un inutile attaccanento alla poltrona della opposizione.

 

la politica di indirizzo la fai con la superiorità nei numeri,

come sulla superiorità dei numeri basi la deterrenza e/o la guerra.

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

l'alternativa si mette pure di traverso in maniera scomposta rispetto alla direzione scelta ultimamente in Ue

Ti rendi conto della contraddizione di quanto quotato? 

Cioè, tu rinfacci all'"alternativa" di non essere allineata alla direzione scelta dalla UE.

Per il momento, a sx c'è consenso sul constatare che il combinato disposto dazi - riarmo, questa vaga  programmazione orchestrata per compiacere l'ego smisurato del biondo, tanto che stesso da destra si pensa al modo di aggirare / dilatare il percorso che porterebbe al 5% (tanto tra dieci anni vedremo, il ponte sullo stretto, i bunker antiatomici, gli ospedali, le spese farmaceutiche), sia esclusivamente una strategia di Trump finalizzata a far comprare armamenti dall'industria Usa, minacciando ritorsioni a livello di dazi per chi non si allinea.

Forse conosci la mia opinione riguardo la guerra russa (se non sbaglio differente dalla tua che ricordo più "arrendevole" nei confronti di Putin) e la minaccia che attualmente costituisce la Russia:  per il momento percepisco più pericolo di incchiappettamento costituito da questo modo di fare di Trump.

Occorrerebbe ragionare di più in termini di EU (anche all'interno di un meccanismo NATO) che di scelte nazionali e nazionaliste fatte in ordine sparso e sottoponendo le singole realtà nazionali (soprattutto i miei polli) a indicibili stress da parte di lobby e lobbette delle armi (scandalo Lookhed docet) e aprendo le porte a mangiatoie e sprechi indicibili.

Si, ma non c'è tempo.

Iniziamo!

Se occorre creare un sistema anti missile, occorrerebbe definirlo su scala europea, non ha senso che ognuna delle 27 realtà provveda per conto proprio.

Facciamolo tra l'altro sulla base di un debito comune. 

Le opposizioni a questo hanno una base nazionalista oppure orientata a non irritare oltremodo i sovranismi interni che sono il vero elemento destabilizzante in UE.

Ho già scritto qualcosa sulla assurdità di procedere senza neanche una parvenza, magari inizialmente ristretta alle 3 - 4 maggiori economie UE, di comando congiunto, di coordinamento di standard, di industrie, di produzione ed esportazione.

Niente, assistiamo ad una accelerazione improvvisa e divisiva che non porterà a nulla (con una Russia potenzialmente minacciosa ma, al momento boccheggiante) perché ce lo chiede Trump (che tutto si può dire meno che non sia un gran figlio di ...

maurodg65
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Occorrerebbe ragionare di più in termini di EU (anche all'interno di un meccanismo NATO) che di scelte nazionali e nazionaliste fatte in ordine sparso e sottoponendo le singole realtà nazionali (soprattutto i miei polli) a indicibili stress da parte di lobby e lobbette delle armi (scandalo Lookhed docet) e aprendo le porte a mangiatoie e sprechi indicibili.

Si, ma non c'è tempo.

Iniziamo!

Se occorre creare un sistema anti missile, occorrerebbe definirlo su scala europea, non ha senso che ognuna delle 27 realtà provveda per conto proprio.

Questo presuppone che si cominci a parlare di un esercito unico europeo, sarebbe sempre ora, altrimenti è come ragionare sul sesso degli angeli, allo stesso modo sarebbe corretto cominciare a pensare a come realizzare quota parte sempre maggiore dei sistemi d’arma necessari alla difesa in ambito europeo, ma entrambe queste scelte prescindono dal discorso legato ai finanziamenti che erano, sono e resteranno ancora a lungo un problema dei singoli Paesi, almeno fintanto che la UE sarà una Unione e non uno Stato unico, federale o meno cambierebbe poco in quest’ottica.  

Inviato
11 ore fa, Roberto M ha scritto:

Stiamo parlando di eserciti professionali.

Si ma una volta morti i professionisti si passa ai dilettanti

Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

compiacere l'ego smisurato

non è così.

ribilanciare con gli Usa lo scambio commerciale è una esigenza per gli Usa.

lascia stare le forme e i modi caratteriali che sono altro.

l'esercito europeo è una chimera come molto altro in questa sgangherata ue.

le varie joint venture europee sulle armi sistemi anti missile, nuovi aerei e altro, come certi valori di borsa, smentiscono parte della tua rjcostruzione nella replica, ma non importa.

nei miracoli dei bilanci degli stati Ue non ci crede nessuno, il rearm europe è tanto debito fuori dal patto di stabilità.

2 ore fa, wow ha scritto:

i dazi per chi non si allinea.

Forse conosci la mia opinione riguardo la guerra russa (se non sbaglio differente dalla tua che ricordo più "arrendevole" nei confronti di Putin) e la minaccia che attualmente costituisce la Russia:  per il momento percepisco più pericolo di incchiappettamento costituito da questo modo di fare di Trump.

ricordi male sia per me, e pure male è la ricostruzione sul compiacere Trump, la cosa era partita ben prima con altri presidenti. è, come già scritto, una improrogabile esigenza di bilancio Usa a dettare l'agenda.

inoltre il "pericolo" non è solo russo, ma un nuovo ordine mondiale da gestire per il quale i sogni di rapporti idilliaci e libero scambio, sono da mettere da parte.

per quanto riguarda la sx, alcune posizioni sono anacronistiche e lo scollamento rispetto agli indirizzi delle attuali élite Ue sul rapporto con gli Usa lo dimostra.

se vuoi commentare invece il mio riferimento specifico sulla spaccatura che si è aperta con la parte moderata della sx stessa in italia, la questione si fa decisamente pesante.

già tocca trovare la quadra impossibile con la sinistra estrema, per non parlare dei 5s, se ti giochi pure quei 4/5 punti percentuali con la parte moderata vedi cosa puoi raccogliere in campo nazionale e poi di conseguenza anche in quello internazionale.

certo, qualcuno può essere felice di poter agitare bandierine inutili, o parlare del ciuffo biondo di Trump, ma per fare alleanze stabili e indirizzo di governo qui e in campo europeo, occorre sventolare ben altro oggi.

soamo arrivati qui senza aver cambiato un piffero, e niente cambieremo, sicché aspetteremo passivamente gli eventi e saranno loro a determinare (in ritardo) le nuove politiche.

 

 

Inviato

Sarebbe una cosa buona e giusta avere un esercito UE anche ben fornito e armato: è un pò l'unica cosa che al momento conta per aver un minimo di peso su questo sventurato pianeta.

E si potrebbe pur fare e fare bene: ma dovrebbe essere comune sia sul campo che sui finanziamenti.

Dovrebbe essere l'esercito degli Stati Uniti d'Europa. Fatto questo, e sviluppato maggiormente il mercato interno UE, potremmo tranquillamente affrancarci dai cugini oltre oceano...che però, forse, dopo ci bombarderebbero...


×
×
  • Crea Nuovo...