senek65 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 27 minuti fa, maurodg65 ha scritto: perché se già neghi l’evidenza e lo fai sistematicamente,
wow Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 17 minuti fa, appecundria ha scritto: Ti pongo una obiezione. Se Putin schiera un paio di milioni di truppe di leva, tu dove vai con 200mila professionali? Mi chiedo. I professionali vanno bene per le missioni di pace o per le richieste ONU ma non per invadere la Russia. Penso, non so. Bruno, sempre considerato che, al massimo, ho giocato al risiko (oltre ad aver perso un anno inutilmente a vedere come girava il fumo nell'esercito) se Putin schiera due milioni di soldati di leva, che non so dove va a prendere (cfr Ucraina) (faccio come Fernando) a) possiamo metterci all'altezza b) ci arrendiamo ma c) non penso che Putin, se deve confrontarsi con 200 mila professionali, schieri due milioni di truppe di leva, tuttavia d) occorre considerare anche che 200 mila professionali ben addestrati e con buone dotazioni e sistemi d'arma, possono contrastare efficacemente un paio di milioni di saldati di leva il che porterebbe a pensare che realisticamente che e) Putin si misura la palla, inoltre f) ho la sensazione che le guerre tendano a diventare sempre più scontri di attrito tra tecnologie (che fanno vittime civili) anziché scontri di truppe, anche se la guerra ucraina sotto certi versi dimostra il contrario. Io sono sempre dell'idea che, accertato che in Europa spendiamo il 58% in più della Russia, si possa e si debba iniziare a lavorare bene sull'esistente.
senek65 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 27 minuti fa, wow ha scritto: spese militari comportino un maggior rischio per i nostri figli non mi convince. Ma chi l'ha detto? Si stigmatizzava l'idea che, nel malaugurato caso di un conflitto, a morire ci andrebbero solo i professionisti. Se il conflitto dura due settimane può essere...
wow Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 18 minuti fa, appecundria ha scritto: I professionali vanno bene per le missioni di pace o per le richieste ONU ma non per invadere la Russia. non penso che sia in discussione l'invasione della Russia.
senek65 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 3 minuti fa, wow ha scritto: ho la sensazione che le guerre tendano a diventare sempre più scontri di attrito tra tecnologie (che fanno vittime civili) anziché scontri di truppe, Si se i paesi stanno a 1000 km l'uno dall'altro. Se inizi un'invasione di terra le cose cambiano, di molto.
appecundria Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 10 minuti fa, wow ha scritto: Putin schiera due milioni di soldati di leva, che non so dove va a prendere Ne ha già oggi di più. Due milioni sono solo i riservisti.
wow Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 13 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma chi l'ha detto? Rileggi le ultime pagine di thread. Per carità sono timori rispettabilissimi. 11 minuti fa, senek65 ha scritto: Se inizi un'invasione di terra le cose cambiano, di molto. Ma chi deve iniziare una invasione di terra? Noi europei non penso. Se a invadere si teme siano i russi, ripeto, le alternative sono due: ci arrendiamo, ma a quel punto togliamo il problema dal tavolo e diventiamo una grande unione europea pacifica, neutrale e disarmata (e auguri), oppure cerchiamo di difenderci e, preventivamente, a costituire un deterrente.. Io, obiettivamente, credo poco alle invasioni. La guerra ucraina ha dimostrato quanto siano irrealistiche e inefficaci queste strategie.
wow Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Ne ha già oggi di più. Due milioni sono solo i riservisti. Bruno, sono brutti discorsi, ma il livello è veramente basso. Vera carne da cannone. Fubini in qualche articolo spiega come arruolano queste truppe (programmi per alcolizzati, galere, soldati di ventura ben pagati).
jedi Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno @maurodg65 ideologico un par di ciufoli Ma quando uno è veramente di parte ,non vuol vedere l’evidenza voi di destra siete con i paraocchi o in mala fede
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Giugno Amministratori Inviato 28 Giugno 200.000 soldati professionisti sono un numero enorme, il 10% dell0intero organico militare usa. i professiniosti non possono restare arruolatii fino alla età della pensione, serve un rurnover veloce, e l'addestramento e l'equipaggiamento costa. una invasinoen di terra è abbastanza improbabile, oltre alle truppe, alla artiglieria, ai carri armati, bisogna spostare salmerie munizioni ecc. probabilmente chi è invaso farà in tempo a far saltare ponti ferrovie strade in modo di rallentare la avanzata dell'invasore, la guerra in ucraina dimstra che una invasione di terra vera è diversa da quella immaginata dagli strateghi al tavolino. sempre i conti della serva 200.000 professiisti a 1500 euro al mese per 13 mensiità quato? aggiungebete equipaggimento (zaino, viveri, anfibi unifore, armi, munizioni, ecc) oggi le forze armate comprendono circa 160.000 unità carabinieri inclusi
maurodg65 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 1 ora fa, appecundria ha scritto: Devo credere che si è fatto un vertice senza il lavoro degli sherpa e la PdC si è giocato il SSN senza due conti preventivi. Cosa dire? Mi faccio più problemi io quando vado a cena fuori. Si è giocato il welfare nel suo complesso, non il SSN, promettendo una cosa specifica che nella sostanza è di trovare 3 miliardi su 915 di spesa pubblica senza intaccarlo, non è poi un’impresa titanica. 😉
Jack Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 1 ora fa, wow ha scritto: Storicamente si dice che le guerre pareggiano le disuguaglianze. In USA, il finanziamento delle spese militari preliminari alle due ww fu fatto tosando per benino i ceti abbienti ... come ovunque. I soldi li caccia chi li ha. Nella fattispecie pure giustissimo perché chi ha più da perdere in una guerra andata male sono i ceti più abbienti. Chi dice che prenderanno dalla sanità non sono certo io. Senza contare che si sta montando un suscé per quattro soldi rispetto al PIL. Come se io o chiunque altri non possiamo spostare il 3% dello stipendio da una voce all’altra delle nostre uscite. Ma roba da matti
Roberto M Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 1 ora fa, appecundria ha scritto: cosa ha detto Meloni sul dove prende i soldi Conte cosa ha detto su dove trovava i soldi per Superbonus ? A parte il “graduidamende” a reti unificate.
Roberto M Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: i numeri dicono che la maggiore spesa annuale è di una cifra assolutamente non impossibile da trovare nel mare magnum della Spesa Pubblica Esatto. Tanto più che sono investimenti e che i soldi ritorneranno. A differenza di quelli spesi per i banchi a rotelle cinesi, per il reddito di cittadinanza e per ristrutturare “graduidamende” le villette ai bonvivant. E, soprattutto, non si dice che è una spesa indispensabile, imposta dall’Europa e dalla NATO e che, per come è spalmata nel tempo, avrà solo effetti benefici e non provocherà voragini, come quelli provocati da Conte e la SX con il superbonus, 126 miliardi di buco certificati dalla corte dei conti. @appecundria Vedi che la critica di ideologismo e doppiopesimo ci sta tutta, perché tu non critichi mai le decisioni oggettivamente disastrose della SX mentre, sulla stessa materia (soldi sprecati sottratti al welfare) vai a fare le pulci pure a decisioni che sono atti dovuti, e che hanno, nei numeri, un impatto infinitesimale rispetto alle spese pazze della tua parte politica.
wow Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 21 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: una invasinoen di terra è abbastanza improbabile, oltre alle truppe, alla artiglieria, ai carri armati, bisogna spostare salmerie munizioni ecc. i generaloni che parlano in tv o su yt dicono che ad esempio i carrarmati, gradualmente, diventeranno ferraglia inutile.
Roberto M Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 1 ora fa, wow ha scritto: Ancora due considerazioni starnazzate da parte mia: - non sono un esperto di cose militari, ma dal punto di vista prettamente tecnico l'obiezione che l'aumento delle spese militari comportino un maggior rischio per i nostri figli non mi convince. Innanzi tutto parliamo di eserciti professionali. Se un malaugurato scenario implicherà l'impiego di forze di leva significa che avremo grossi problemi che però non dipendono dalla maggiore spesa militare. Anzi, la deterrenza si basa proprio sul reciproco timore. Una asimmetria in termini di armamenti rende più probabile l'aggressione della potenza più forte. IL sogno di pace eterna si è infranto (cit.). Quindi se vuoi la pace ... In alternativa, nell'uno e nell'altro caso c'è la resa. - è chiaro che di riffa o di raffa, con un po' di creatività contabile, magari qualche accisa, i soldi per i primi step del percorso di aumento della spesa militare si troveranno. Faremo risate, per i futuri governi, se chiederanno il 5%. Ma è evidente che, fermo restando il boost, che avranno le economie collegate alle industrie belliche, con probabili ricadute positive in termini di PIL, se questi soldi non saranno sottratti a welfare, istruzione, ricerca ecc., quantomeno, non andranno a incrementarne il finanziamento (che sarebbe più che necessario). Ineccepile.
nullo Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 4 ore fa, senek65 ha scritto: 4 ore fa, nullo ha scritto: se l'Ucraina avesse avuto armi e tecnologia a sufficienza, avremmo avuto tutti questi morti? Ha avuto armi e tecnologia a sufficienza per avere un adeguato deterrente? direi prorio di no. a me in bianco e nero piacciono i film non la realtà.
Messaggi raccomandati