Vai al contenuto
Melius Club

Mariani (Mdba-Leonardo): «Le difese antimissile europee? Oggi non durerebbero un mese»


Messaggi raccomandati

Roberto M
Inviato

Io sull'argomento spese militari si o no mi fido degli scienziati e molto meno di chi fa populismo ideologico.

Qui c'è una importante intervista ad un tecnico del settore che spiega per filo e per segno perchè, oggi, è assolutamente necessario per l'Italia e per l'Europa aumentare le spese militari per poterci difendere in caso di attacco dei soliti dittatori autoritari di turno, ancor più pericolosi se affetti da fanatismo religioso.

In sintesi, i nostri sistemi di difesa contro i missili ipersonici come quelli russi o iraniani fanno letteralmente pena o addirittura non ci sono nemmeno 

Un attacco come quello che ha subito Israele da noi avrebbe provocato milioni di morti e non saremmo resistiti, perchè i migliori sistemi di intercettazione di questi missili sono americani e israeliani, quindi o compriamo da loro o ci mettiamo molti soldi per la ricerca e sviluppo.

 

https://www.corriere.it/politica/25_giugno_25/mariani-mdba-leonardo-serve-piu-ricerca-e-sviluppo-e-bisogna-premiare-con-i-fondi-le-collaborazioni-tra-paesi-1c27b7f6-506a-46c1-8ab1-85753da11xlk.shtml

 

Alcuni pezzi dell'intervista

 

«Gli Stati Uniti sono più avanti. Ma l’Europa in alcuni campi è estremamente vicina alle capacità americane, di sicuro nella difesa aerea da minacce all’interno dell’atmosfera. Quando invece si tratta di missili che viaggiano fuori dall’atmosfera o missili di ipersonici, effettivamente l’Europa è un po’ indietro. È il tema dell’accelerazione delle nostre aziende: servono ancora da uno a tre anni perché l’Europa riesca a lanciare davvero la sua macchina produttiva».

Perché?
«Perché per troppi anni ci si era dimensionati per il minimo necessario in un mondo pacifico. Quindi ora scalare la produzione del 20% o anche del 60% è possibile. Ma raddoppiare, triplicare o in certi casi decuplicare è un’altra storia. I nostri fornitori sono spesso piccole e medie imprese, ma tutto il sistema ha bisogno di tempo per adeguarsi. La Russia è entrata in un’economia di guerra, l’Europa non l’ha mai fatto».

 

È vero che ci sono ormai liste di attesa di cinquanta Paesi per avere i Patriot americani?
«L’America, nella sua disponibilità generale a sostenere la difesa aerea, ha fatto presente che ci sono incrementi di costi e di tempi. Non so se sono cinquanta i Paesi nelle liste d’attesa, ma sono diversi e sicuramente c’è una lista importante anche per prodotti più semplici come i missili Stinger (di Raytheon-Rtx, ndr). L’Italia ne è un utente, ma ha trovato una lista d’attesa enorme. Per cui si è rivolta a noi».

Come valuta l’impegno della Nato di salire a una spesa militare del 3,5% del prodotto lordo, più un ulteriore 1,5% in cybersicurezza e infrastrutture?
«Mi pare il modo corretto di porre un obiettivo ambizioso. È positivo il fatto di separare in un proprio budget la spesa per la dimensione cyber, per darle rilevanza e visibilità. Quanto al 3,5%, alcuni Paesi ci sono già e altri ci arriveranno presto. La Polonia ha fatto uno sforzo magistrale».

 

 

  • Melius 2
Inviato
20 minuti fa, Roberto M ha scritto:

caso di attacco dei soliti dittatori autoritari di turno,

Bibi?

briandinazareth
Inviato

magari è vero, ma sarei pridente a dare totale credito a chi come mestiere e missione ha quella di vendere quello che dice non sia sufficiente. 

comunque questo attivismo non appena si parla di armi , guerra e morte è preoccupante. 

 

Muddy the Waters
Inviato
22 minuti fa, Roberto M ha scritto:

è assolutamente necessario per l'Italia e per l'Europa aumentare le spese militari per poterci difendere in caso di attacco dei soliti dittatori autoritari di turno, ancor più pericolosi se affetti da fanatismo religioso.

Ti riferisci alla possibilità di essere colpiti da missili israeliani?

Inviato

L’europa deve mischiare eserciti e sistemi di difesa, per farlo deve diventare una nazione non un’accozzaglia di paesi che condividono si e no moneta e regole doganali.

Una nazione, federale e liberale. 

Fare una difesa comune sotto l’ombrello Nato è riduttivo comunque perché il frangente ci sta insegnando che degli USA ci si può fidare giusto solo un pò di più del resto del mondo e  a dipendenza di chi vince le elezioni. 
Angela Merkel lo aveva ben capito e reso chiaro già dalla precedente amministrazione trump

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Muddy the Waters ha scritto:
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

è assolutamente necessario per l'Italia e per l'Europa aumentare le spese militari per poterci difendere in caso d attacco dei soliti dittatori autoritari di turno, ancor più pericolosi se affetti da fanatismo religioso.

Expand  

Ti riferisci alla possibilità di essere colpiti da missili israeliani?

Veramente il pericolo più grande è rappresentato da Romulani e Klingon.

Sono fortissimi con gli attacchi missilistici 

Ciao

D.

 

Antoniotrevi
Inviato

Le armi servono , anche per fare politica estera . Ma devono essere buone . 

penteante
Inviato
2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

Le armi servono , anche per fare politica estera . Ma devono essere buone

 

a-salvini-pistola.jpg

  • Haha 1
Antoniotrevi
Inviato

😂😂😂

 

e per questo , che sto paese é zerbino degli altri in UE . 

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...