lampo65 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno Si si ok, però suona proprio male, anche uno onesto sente 110 e dice, minkia è qui la festa ?!?!
audio2 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno diciamo che magari a grndi linee l' idea poteva anche andare bene, ma la realizzazione pratica è stata more solito un fallimento totale, come i banchi a rotelle e il reddito. fortunatamente non sono riusciti a combinare molto altro.
lampo65 Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno La realizzazione pratica secondo me, segue un input proprio sbagliato in partenza.
Roberto M Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Modifiche e limitazioni adottate di fronte all’impossibilità di chiudere immediatamente il Superbonus senza infognare decine di migliaia di persone che avevano iniziato i lavori e, se non avessero ricevuto il contributo, avrebbero perso la casa, perché questo è quello che è accaduto. Esattamente.
Roberto M Inviato 28 Giugno Autore Inviato 28 Giugno 1 ora fa, Peuceta ha scritto: Ma perchè non si chiede un ristoro a coloro che ne hanno usufruito? Perchè alla fine chi ne ha usufruito non si è neanche arricchito. E' che questa porcheria colossale, che ha creato un buco terrificante di 126 miliardi di euro, certificato dalla Corte dei Conti, ha distorto l'economia, i prezzi sono tutti esplosi, le caldaie, tanto per dire, venivano vendute al triplo, molto spesso il costo dell'efficentamento energetico veniva a costare di gran lunga più del valore della casa senza, ovviamente, aumentare il valore in maniera proporzionale. Il leit motiv era: tanto paga lo stato, che ti frega ? Letteralmente, soldi buttati nel cesso, che hanno fatto arricchire poche persone. Chi ha concepito, pensato, e attuato una cosa del genere dovrebbe avere la decenza di scomparire dalla politica e ritirarsi in un dignitoso silenzio, invece è ancora li, a pontificare su presunti sperperi di spesa pubblica. E' intollerabile. 2
Jack Inviato 28 Giugno Inviato 28 Giugno 1 ora fa, extermination ha scritto: così a spanne, non credo meno del 40-50 % di ogni euro speso. questa è la sola entrata fiscale diretta del primo giro. Poi ci sono quelle del secondo… del terzo… e avanti finché i 123 miliardi continuano a girare. Poi ci sono i risparmi sui costi sociali che citava @appecundria Poi, ancora più corposi, c’è la quota di spese oltre i limiti e per lavori che con l’occasione andavano fatti che sono state messe in giro dai proprietari, soprattutto sulle case singole e piccoli condomini. Nel mio caso fatto 100 il rimborsato ne ho messi altri 50 di mio. Infine c’è il 26% di tassa sulla plusvalenza per 10 anni dalla fine lavori in caso di vendita dell’immobile se seconda casa non ereditata. Un monte di denaro tassato senza scampo in quanto nero zero col superbonus … no fatture, no bonifici, no rimborso È una maxi operazione di tipo keynesiano, tutta dí prossimità, che come predicava keynes (ma nessuno se ne ricorda o lo ha studiato) va fatta ogni tanto quando l’economia si inceppa e il denaro smette di fluire. Tradotto: senza sb i “miei” 50 restavano dove erano, ed il 100 dello stato non andava ad un sacco di gente che doveva lavorare perché le avremmo lasciate come erano le case, ovviamente. È incredibile che non si capisca questo banale dato di fatto 1
iBan69 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 7 ore fa, Roberto M ha scritto: 9 ore fa, Peuceta ha scritto: Perchè alla fine chi ne ha usufruito non si è neanche arricchito Non è proprio così, perché comunque ha goduto, di una rivalutazione del valore immobiliare, con soldi dello Stato, pertanto è doveroso che vi sia un aggiornamento della rendita catastale e ci paghi il dovuto.
appecundria Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 11 ore fa, Peuceta ha scritto: Ma perchè non si chiede un ristoro a coloro che ne hanno usufruito? Nella maggior parte dei casi, i lavori finanziati dall'incentivo hanno aumentato la rendita del locale (fino anche a raddoppiarlo), con un enorme impatto sull'Imu. In poche parole: chi ha usufruito del Superbonus 110% pagherà più tasse per sempre.
maurodg65 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 33 minuti fa, appecundria ha scritto: Nella maggior parte dei casi, i lavori finanziati dall'incentivo hanno aumentato la rendita del locale (fino anche a raddoppiarlo), con un enorme impatto sull'Imu. In poche parole: chi ha usufruito del Superbonus 110% pagherà più tasse per sempre. Se non approfitterà della rivalutazione dell’immobile per rivendere l’immobile lucrando sul contributo ed incassando il plusvalore, le tasse sull’immobile poi le pagheranno i nuovi proprietari.
appecundria Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 15 minuti fa, maurodg65 ha scritto: pagheranno i nuovi proprietari. Lo Stato mette incentivi su azioni che ritiene necessarie che il cittadino esegua nel quadro di una politica industriale. Sostenere la politica industriale dello Stato è un merito civico, un contributo che tutti possono dare all'interesse generale. Ancora un poco e lo facciamo passare per un mezzo reato. In questo quadro, chi ripagherà l'investimento dello Stato compiendo i fini dell'incentivo è indifferente. Ciò che conta è che fino a quando quell'immobile resterà in piedi lo Stato ci guadagnerà. D'altra parte, considerando che il supebonus è stato quasi interamente gestito da Draghi e da Giorgetti direi che va bene così.
wow Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Secondo me il grande difetto del superbonus è la mancanza di conflitto di interessi tra committente e impresa esecutrice dei lavori che spesso si sono trovati concordi a sovrastimare il costo dei lavori. Avrei visto una detrazione al 90% o meno 2
maurodg65 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 31 minuti fa, appecundria ha scritto: Lo Stato mette incentivi su azioni che ritiene necessarie che il cittadino esegua nel quadro di una politica industriale. Sostenere la politica industriale dello Stato è un merito civico, un contributo che tutti possono dare all'interesse generale. Ancora un poco e lo facciamo passare per un mezzo reato. In questo quadro, chi ripagherà l'investimento dello Stato compiendo i fini dell'incentivo è indifferente. Ciò che conta è che fino a quando quell'immobile resterà in piedi lo Stato ci guadagnerà. D'altra parte, considerando che il supebonus è stato quasi interamente gestito da Draghi e da Giorgetti direi che va bene così. E quando lo avrei identificato come un mezzo reato? Sfruttare il SB per rendere energicamente più efficiente e rivalutare un proprio immobile, sia esso una prima o una seconda casa, non era certamente un reato, tantomeno lo era sfruttare il SB per la rivalutazione del proprio immobile e poi rivenderlo, io mi limitavo a commentare una tua affermazione sul fatto che il beneficiario del contributo avrebbe pagato maggiore imposte sull’immobile per sempre, solo questo. Per il resto il mio parere sul Superbonus lo conosci benissimo da quanto fu introdotto, il suo beneficio energetico globale e l’impatto ambientale sul patrimonio immobiliare è stato praticamente nullo, ha interessato circa il 3% degli immobili residenziali e per lo più case singole di cui molte secondo case, oltre a qualche castello, l’impatto economico sul bilancio dello Stato è stato certificato dalla Corte dei Conti e non aggiungerei altro, preso atto di questo poi possiamo pure legittimamente esprimere la nostra preoccupazione per lo 0,15% in più del PIL all’anno per dieci anni da destinare al riarmo nazionale, ma direi che dovremmo evitare gli entusiasmi eccessivi per il SB ed a maggior ragione gli allarmismi ingiustificati per il welfare dovuti a quest’ultimo provvedimento, almeno dopo aver applaudito entusiasti il Superbonus, giusto per coerenza.
maurodg65 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 35 minuti fa, wow ha scritto: Secondo me il grande difetto del superbonus è la mancanza di conflitto di interessi tra committente e impresa esecutrice dei lavori che spesso si sono trovati concordi a sovrastimare il costo dei lavori. Avrei visto una detrazione al 90% o meno Sicuramente, sarebbe anche stato auspicabile una congrua compartecipazione all’investimento del privato che ne beneficiava che, nei fatti, avrebbe indirettamente risolto il problema da te correttamente evidenziato, oltre a permettere l’accesso al contributo ad una platea molto più ampia di beneficiari per un periodo di tempo più lungo, creando un ritorno economico maggiore sia per l’economia sia per l’erario in virtù della maggiore cifra complessiva impegnata, di cui una fetta importante sarebbe stata composta da denaro investito dai privati. Tutto questo avrebbe anche impedito che i costi dei materiali subissero un incremento tale da bloccare il mercato delle ristrutturazioni non appena fosse venuto a cessare il SB, come nei fatti è avvenuto.
appecundria Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: quando lo avrei identificato come un mezzo reato? Non siamo soli io e te a discutere su questo tema.
maurodg65 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno Adesso, appecundria ha scritto: Non siamo soli io e te a discutere su questo tema. Ok scusa, avevi quotato me e pensavo ti riferissi al mio post.
appecundria Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: legittimamente esprimere la nostra preoccupazione per lo 0,15% in più del PIL all’anno per dieci anni da destinare al riarmo nazionale, E non dimenticare che in Iran impiccano i ghei.
widemediaphotography Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno A quelli del mestiere... Due riflessioni sugli effetti collaterali, tra cui la tripicazione di alcuni prezzi, che il libero mercato impone di non poter controllare?
maurodg65 Inviato 29 Giugno Inviato 29 Giugno 33 minuti fa, appecundria ha scritto: E non dimenticare che in Iran impiccano i ghei. Lo so, ma non non sono riuscito a scriverlo per ricordarlo seguendo un filo logico, puoi darmi un suggerimento al riguardo? P.S. Giusto per non dimenticarlo massacrano anche le donne che non “stanno al loro posto”, forse è pure peggio di ciò che accade ai “ghei” che sono appunto “ghei” mica testiculi ed infatti non si palesano.
Messaggi raccomandati