Vai al contenuto
Melius Club

La relazione della Corte dei Conti sul Superbonus


Messaggi raccomandati

Inviato
26 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Due riflessioni sugli effetti collaterali

i prezzi fuori controllo hanno massacrato il settore

affitti raddoppiati, gente che non può pagare, gente che visti i rischi non affitta più

aspiranti neo famiglie che non sono in grado ne di comperare casa ne di locarla.

bene, bravi, bis

ps: forse adesso visto il contraccolpo i prezzi piano piano stanno tornando in linea, non come

prima ma quasi ( oltre all' inflazione ).

pps: ulteriori distorsioni del sistema, a vicenza passa la tav, demoliti interi blocchi, la ggente non trova casa,

quelli delle ferrovie che pur di procedere a spese loro ristrutturano alloggi comunali dismessi. alla fine more

solito pagherà sempre panatalone mentre la politicanza bercia di libbertà e giustizzia.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Secondo me il grande difetto del superbonus è la mancanza di conflitto di interessi tra committente e impresa esecutrice dei lavori che spesso si sono trovati concordi a sovrastimare il costo dei lavori. Avrei visto una detrazione al 90% o meno

ancora con sta storia? non l’avremmo fatto, basta vedere il crollo quando è stato portato a 90 e poi 60%. Il contrasto chi voleva lo ha fatto e dovuto fare eccome, anche perché a parte i primissimi condomini quasi subito i lavori hanno superato i limiti tabellari (prezziari DEI) imposti dal SB… non è che ti pagavano un milione per il sistema di risaldamento per dire… era 30’000 per unità compresa tutta la centrale termica in PDC ed il sistema di distribuzione del calore… sono l’unico che conosco che è stato capace di restarci dentro, ma senza pavimento ovviamente.

E la parte eccedente ce la doveva mettere il proprietario. 

————

Non si tiene pervicacemente conto di una cosa che è fondamentale:

non contava nulla quanto costassero i lavori, almeno fino ai limiti… contava che si mettessero in moto i 2-300 miliardi che avrebbero costituito il nocciolo di liquidità che faceva ripartire il paese. Questo contava ed è per questo che è stato fatto. 

Ovviamente e lo ribadisco, sono operazioni di drogaggio ed accelerazione che si possono fare solo ogni tanto, dopo eventi particolarmente funesti per il ciclo economico.

Sembra che nessuno si sia accorto del crollo del NOVE PERCENTO DEL PIL nel 2019/2020.

Ma si ha idea di quanto lavoro e circolazione manca se il PIL registra un -9%?!

Ma è pazzesco che un liberista impenitente debba illustrare e difendere un intervento Keynesiano puro. Fatto sull’edilizia in quanto industria di prossimità almeno all’80%.

Poteva essere su altri settori ma una buona parte sarebbero andati all’estero.

Mah… Bah…  

Inviato
26 minuti fa, audio2 ha scritto:

i prezzi fuori controllo hanno massacrato il settore

affitti raddoppiati, gente che non può pagare, gente che visti i rischi non affitta più

aspiranti neo famiglie che non sono in grado ne di comperare casa ne di locarla.

bene, bravi, bis

ps: forse adesso visto il contraccolpo i prezzi piano piano stanno tornando in linea, non come

prima ma quasi ( oltre all' inflazione ).

pps: ulteriori distorsioni del sistema, a vicenza passa la tav, demoliti interi blocchi, la ggente non trova casa,

quelli delle ferrovie che pur di procedere a spese loro ristrutturano alloggi comunali dismessi. alla fine more

solito pagherà sempre panatalone mentre la politicanza bercia di libbertà e giustizzia.

quando viene la grandine anche è causa il superbonus?

ma un minimo di pensiero analitico mai, poi mai e giammai?

 

Superfuzz
Inviato
14 minuti fa, Jack ha scritto:

non l’avremmo fatto, basta vedere il crollo quando è stato portato a 90 e poi 60%.

Il crollo è avvenuto anche e soprattutto per lo stop dello sconto in fattura, la vera molla dell’incentivo. Da operatore del settore, sto con @wow: per renderlo più durevole, l’incentivo/detrazione avrebbe dovuto essere decisamente più basso, non più del 60/70%, (ovviamente con sconto in fattura) così si avrebbe mantenuto un minimo di concorrenza, con quello che ne consegue (prezzi in primis). Certo la platea di usufruttori sarebbe stata più piccola, ma la detrazione avrebbe potuto durare anni, evitando imprese farlocche, prezzi al super rialzo, carenze di manodopera e quant’altro.

Inviato

@Superfuzz ma perché non si riesce a capire che lo scopo era di buttare in giro soldi, tanti e subito? ma è davvero così difficile? sono operazioni completamente doverse ostia.

Il 69-70% c’era già prima e al 50% c’è ancora adesso.

Lo sconto in fattura serve solo alle imprese per ciurlare nel manico coi calcoli di quanto costa l’opera e quanto in realtà viene esposta con “lo sconto”.

Manco morto avrei fatto sconto in fattura. 

Cessione infinita del credito a terzi, questo poteva funzionare ed era il pilastro che reggeva ancora meglio l’operazione… infatti è stata segata per prima da Draghi che voleva ammazzare l’operazione. Stupidamente… ma ho già spiegato 100 volte perchè la creazione di moneta fiscale non poteva piacere ad un uomo della BCE… 😉

Roberto M
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Sostenere la politica industriale dello Stato è un merito civico

E anche la Corte dei Conti, quando c’è di mezzo l’alleato “graduidamende” Gonde la diamo ad gatto.

Per cui un buco certificato (dalla Corte dei Conti) di 126 miliardi di euro con 24 anni di tasse da pagare per rientrare diventano un “merito civico”, mentre la spesa per il riarmo, che veramente darà un impulso enorme alle imprese senza drogare il mercato, sono soldi sottratti al welfare, alla sanità e alla scuola.

Complimenti.

  • Melius 1
Roberto M
Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

Secondo me il grande difetto del superbonus è la mancanza di conflitto di interessi tra committente e impresa esecutrice dei lavori che spesso si sono trovati concordi a sovrastimare il costo dei lavori. Avrei visto una detrazione al 90% o meno

Esatto.

Pero devono dire che va bene, ignorando la Corte dei Conti, che l’alleato del Campo Largo va protetto.

 

Roberto M
Inviato
41 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

Il crollo è avvenuto anche e soprattutto per lo stop dello sconto in fattura, la vera molla dell’incentivo. Da operatore del settore, sto con @wow: per renderlo più durevole, l’incentivo/detrazione avrebbe dovuto essere decisamente più basso, non più del 60/70%, (ovviamente con sconto in fattura) così si avrebbe mantenuto un minimo di concorrenza, con quello che ne consegue (prezzi in primis). Certo la platea di usufruttori sarebbe stata più piccola, ma la detrazione avrebbe potuto durare anni, evitando imprese farlocche, prezzi al super rialzo, carenze di manodopera e quant’altro.

Esatto.

E non ci voleva poi tanto a capirlo, bastava il comune buon senso.

E così i M5S hanno distrutto l’economa condannandoci a 24 anni di tasse (fonte: Corte dei Conti)

Come non ci voleva tanto a capire che il reddito di cittadinanza (altri 80 miliardi buttati nel cesso) avrebbe avuto un impatto devastante non solo per l’economia, ma anche per il lavoro ed il mercato del lavoro, con la disoccupazione cresciuta a dismisura e l’aumento del lavoro nero, con conseguenze devastanti pure per la sicurezza.

Tutte queste cose sembrano dimenticate, non se ne parla e, incredibilmente, un movimento populista che era sulla via dell’estinzione per i danni terrificanti che ha fatto viene “salvato” dalla Schlein e perfino da Renzi solo per poter tornare al potere con il campo-santo largo.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Esatto.

E non ci voleva poi tanto a capirlo, bastava il comune buon senso.

e allora perché non lo capisci? ti manca il buonsenso? non mi pare proprio per nulla

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Non si tiene pervicacemente conto di una cosa che è fondamentale:

non contava nulla quanto costassero i lavori, almeno fino ai limiti… contava che si mettessero in moto i 2-300 miliardi che avrebbero costituito il nocciolo di liquidità che faceva ripartire il paese. Questo contava ed è per questo che è stato fatto. 

Ovviamente e lo ribadisco, sono operazioni di drogaggio ed accelerazione che si possono fare solo ogni tanto, dopo eventi particolarmente funesti per il ciclo economico.

se l'operazione keynesiana di drogaggio (sulle cui ricadute positive sono in parte (keynesianamente) d'accordo) fosse stata efficace ed economica anche in termini di rapporto costi benefici e di raggiungimento degli obiettivi tecnici (risparmio energetico, risanamento del parco abitativo etc) non sarebbe stato male.

Il crollo di cui parli è avvenuto perché ormai gli utilizzatori potenziali erano abituati al super tossico concetto del graduidamende, dello stato ci deve aiutara, al fantascientifico concetto di avere lavori gratis e di guadagnarci pure (cose che a voi turbo capitalisti normalmente irritano non poco).😁

I prezziari DEI, sono in genere utilizzati per elenchi prezzi destinati ai lavori pubblici (soggetti a ribasso d'asta).

Nessun privato (buon padre di famiglia), commissiona un lavoro a misura pagandolo con i prezziari Dei, delle Regioni o delle camere di commercio.

Oppure negozia sostanziosi sconti partendo dai costi determinati con i prezziari.

E' evidente che, anche dove non ci sono state generose stime dei costi, spesso con l'accondiscendenza di direttori dei lavori irresponsabili, visto i rischi (ti assicuro che ce ne sono stati) questo meccanismo perverso ha causato un fortissimo effetto inflattivo sui prezzi di materiali e lavorazioni e l'ottenimento di benefici sul parco abitativo molto al di sotto delle aspettative, visti i costi. 

Poi, se si trattava di elargire esclusivamente elicopter money per fare ripartire l'economia è un altro discorso.

  • Melius 1
appecundria
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

contava che si mettessero in moto i 2-300 miliardi che avrebbero costituito il nocciolo di liquidità che faceva ripartire il paese.

Jack, la verità è che abbiamo dimenticato quei giorni: il lockdown, le ambulanze, il mondo fermo, le regioni in rivolta, i matti che cantavano dai balconi, le preoccupazioni di chi non aveva uno stipendio assicurato, il baratro per le finanze dello Stato...

Forse è passata la narrazione novax per la quale era tutto finto, oppure è la solita memoria corta popolare, non lo so. Mi sembra di parlare con gente appena uscita dalla macchina del tempo.

  • Melius 1
Superfuzz
Inviato
56 minuti fa, Jack ha scritto:

perché non si riesce a capire che lo scopo era di buttare in giro soldi, tanti e subito? ma è davvero così difficile? sono operazioni completamente doverse ostia.

Hai usato il termine giusto; buttare.

 

56 minuti fa, Jack ha scritto:

69-70% c’era già prima e al 50% c’è ancora adesso.

Lo sconto in fattura serve solo alle imprese per ciurlare nel manico coi calcoli di quanto costa l’opera e quanto in realtà viene esposta con “lo sconto”.

Lascatelo dire da operatore del settore; ti sbagli e pure di grossissimo. Lo sconto in fattura era il volano di tutto.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

i prezzi fuori controllo hanno massacrato il settore

affitti raddoppiati, gente che non può pagare, gente che visti i rischi non affitta più

aspiranti neo famiglie che non sono in grado ne di comperare casa ne di locarla.

bene, bravi, bis

ps: forse adesso visto il contraccolpo i prezzi piano piano stanno tornando in linea, non come

prima ma quasi ( oltre all' inflazione ).

pps: ulteriori distorsioni del sistema, a vicenza passa la tav, demoliti interi blocchi, la ggente non trova casa,

quelli delle ferrovie che pur di procedere a spese loro ristrutturano alloggi comunali dismessi. alla fine more

solito pagherà sempre panatalone mentre la politicanza bercia di libbertà e giustizzia.

Gente mai andata oltre una distratta opinione pubblica si ritrova a confrontare qui  capre e cavoli. Avevo un ampliamento con preventivo purtroppo scaduto e mi son ritrovato  costi e  tempi raddoppiati e ho lasciato perdere... Le impalcature si nologgiavano a peso d'oro. Il comune ferro da costruzione virato da 7 euro a 21 a barra! "Tanto paga lo Stato"... Manco le guerre sono riuscite a fare  tanto! 

Imprese non operanti nel settore super bonus, costrette a fermarsi perché svuotate del personale!

Oppure imprese nate come funghi  solo per lavori del S.B. che posavano pannalli,  ma volati via, alla prima tramontana, perché non avevano il necessaeio know how!

Trattasi solo di effetti collaterali e  difficilmente controllabili a priori.

Inviato
Adesso, Superfuzz ha scritto:

Lo sconto in fattura era il volano di tutto.

certo che era il volano… perché la gente non sapeva andare in una banca a vendersi il credito (quando poteva).  Fatto 100 il diritto di sconto quanto avete girato al cliente? il 50? il 30? nascondendolo dietro spese di rivendita a vostra volta o di recupero in 10 anni?

Io non sono operatore diretto ma a) ho costruito reparti interi in ambito farmaceutico b) di finanza, credito e compagnia cantante è raro che qualcuno ancora mi insegni qualcosa.

Lo sconto in fattura è stato un altro bel mezzo per arrotondare margini… 😉

Quelli come me ZERO sconti in fattura, gli operatori manco lo sapevano cose na avrei fatto del credito fiscale (nella fattispecie venduto alle banche al 95%.. 🙂)

Il quid era la cessione infinita, moneta fiscale. Nessuno per anni sarebbe andato a chiedere il credito allo stato.

Ma vabbeh… è andata. Amen. Sinceramente è argomento che stufa (non per causa tua ovviamente 🙂)

Roberto M
Inviato
17 minuti fa, appecundria ha scritto:

Jack, la verità è che abbiamo dimenticato quei giorni: il lockdown, le ambulanze, il mondo fermo, le regioni in rivolta, i matti che cantavano dai balconi, le preoccupazioni di chi non aveva uno stipendio assicurato, il baratro per le finanze dello Stato

Si, ma alla fine i conti bisogna farli, arriva un momento in cui bisogna fare il consuntivo.

Hai drogato l’economia, favorito truffe e elargito “graduidamende” soldi a pioggia all’1% di gente benestante per ristrutturare la casa ?
Ok, ne hai ricavato un beneficio in quegli a anni, beneficio di cui la Corte dei Conti ha tenuto conto (in bilancio si chiama attivo)

Poi però c’è il passivo.
E la Corte dei Conti, cioè i magistrati contabili (non politici interessati) hanno detto che il bilancio finale (cioè la differenza tra attivo e passivo) fa -126 Miliardi di Euro e che ci vorranno 24 anni di tasse per pagarli.

Passivo che TUTTI gli altri paesi europei NON hanno perché non hanno avuto la sfortuna di trovarsi Conte al governo.

PS: con tutto il rispetto mi fido di più della Corte dei Conti piuttosto che di te o del pur ottimo  @Jack

Inviato
10 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

Hai usato il termine giusto; buttare.

certo,buttare in giro. Era per buttare in giro, era tutto fermo. O credi che avresti lavorato lo stesso col 9% di PiL in meno? 

La buca aperta e richiusa di keynesiana memoria.

Però con un po’ di case, poche, molto più simili a case che non i precedenti tuguri piuttosto che buche, non una grande differenza a livello macro economico.

Inviato

@appecundria boh vedi se riesci a farglielo entrare in zucca.

Io non ci sono riuscito in tutti questi anni. Amen

Roberto M
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Quelli come me ZERO sconti in fattura, gli operatori manco lo sapevano cose na avrei fatto del credito fiscale (nella fattispecie venduto alle banche al 95%.. 🙂)

Ho dei clienti che seguo che hanno fatto la stessa cosa.

E’ una cosa molto intelligente però ovviamente devi avere i soldi per farla, così il guadagno è anche maggiore.

PS: pure io ho usufruito del super bonus, in maniera anche rilevante.

Ma comunque dico che è stata una grandissima porcheria per le casse dello stato.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...