Partizan Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio La mia prossima vacanza sarà un po' lunga, perciò ho deciso di non rinunciare a "portarmi dietro" la musica. Lo farò portando le cuffie e Qobuz e Tidal sullo smartphone. Per la cuffia avrei optato per la Sundara chiusa, in quanto nelle ore di riposo dovrebbe disturbare meno la mia partner, anche il costo non elevato non mi espone a grossi danni, inoltre non ho cuffie molto più costose. ;-) Il problema è sull'ampli-dac portatile; ho in prova sia l'iFi Audio Go Link Max che il Fosi Audio DS2. Pur con caratteristiche quasi sovrapponibili, sulla carta non ci dovrebbe essere storia: il Fosi è più analitico e preciso, più tridimensionale e più potente. Li sto provando con cavo bilanciato su spinotto da 4,4 mm e per la verità non mi so decidere (anche se costano poco non li comprerò entrambi): la potenza tra i due è assolutamente paragonabile, non riesco a sentire la superiorità del Fosi, il quale si è un po' più analitico e tridimensionale, ma d'altra parte l'iFi è più materico, corposo e piacevole, d'altra parte avendo un costo simile (80€ iFi e 60€ il Fosi) non ci possono essere grandi differenze. Qualcuno li conosce, li utilizza? Gradirei ricevere delle indicazioni e giudizi. Grazie, ciao Evandro
Partizan Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio Ma davvero nessuno conosce questi prodotti, per la verità molto interessanti, o viene ritenuto troppo proletario l'argomento? Ciao. Evandro
giorgiocana82 Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Ciao, io ho l'IfI audio go link max, un ottimo dongle con cui piloto dignitosamente le cuffie e soprattutto gli auricolari IEM. Ho anche un altro dongle, il FiiO KA17 (dispone di modalità desktop: in pratica dà maggiore potenza). Mi trovo bene con entrambi, anche se da un punto di vista prettamente musicale preferisco l'IFI audio. Hai già le Sundara o devi ancora acquistarle? Io ho delle Ananda prima versione e con le magneto-planari questi dongle non mi esaltano, anche se uso un cavo bilanciato... Con delle Sennheiser 560s, le 599 mi sembra vadano meglio. Con il cavo bilanciato uso anche le 660s prima versione della Sennheiser e non mi trovo male con entrambi, considera però che in cuffia non amo ascoltare ad alto volume. Non conosco invece il Fosi Audio. 1
giorgiocana82 Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Come IEM ci piloto i Sennheiser IE 600 e in questo caso devo dire che il suono impressiona molto con entrambi, come dicevo IFI audio è più "musicale" rispetto al FiiO che trovo più analitico. Il FiiO lo avevo pagato, però, il doppio dell'IFI audio.
KnifeEdge Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Interessante visto il prezzo l'ifi go link, non riesco però a trovare informazioni sulle caratteristiche di uscita per capire cosa può pilotare degnamente.
KnifeEdge Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @Partizan Evandro ad ogni modo descrivendo l'ifi come "più materico, corposo e piacevole" ti sei già risposto :) 1
MCnerone Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio Il 02/07/2025 at 10:39, Partizan ha scritto: Per la cuffia avrei optato per la Sundara chiusa, i ma vai in Norvegia? Io d'estate vado di iem, le cuffie tradizionali le riprendo a settembre. Per i dongle citati , non li conosco, in giro ci sono millemila modelli, ognuno con la sua caratteristica peculiare. Io l'anno scorso presi un XDUOO LINK2 BAL, e mi trovo benissimo, pilota pure cuffie ostiche, per questo motivo ti consiglierei di orientarti su un prodotto "definitivo". 1
KnifeEdge Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @MCnerone effettivamente non avevo notato le sundara chiuse io sopporto solo le sony da walkman old style, già le iem le sento troppo invasive
Partizan Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio 1 ora fa, MCnerone ha scritto: ma vai in Norvegia? No, in Bretagna, temperature max in questo periodo 20-22 C. La mattina quando mi sveglio verso le 5 e la moglie che si sveglia alle 8 non posso fare troppo c@sino... @KnifeEdge Non è proprio cosi! È anche più confuso e meno neutro. Mi è appena arrivato da Amazon un cavo bilanciato più prestazionale e di primo acchito sembra avvantaggiarsene molto di più il Fosi! Vi terrò informati. Ciao. Evandro 1
MCnerone Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 31 minuti fa, Partizan ha scritto: No, in Bretagna, temperature max in questo periodo 20-22 C. La mattina quando mi sveglio verso le 5 e la moglie che si sveglia alle 8 non posso fare troppo c@sino... bella la Bretagna, ci sono stato qualche anno fa. Comunque prima, in viaggio portavo delle Bose, poi alla fine ho optato per le iem, per questioni di praticità.
MCnerone Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 1 ora fa, KnifeEdge ha scritto: già le iem le sento troppo invasive in estate se proprio vuoi, ci sono delle on-ear niente male, io vado di Koss KPH40 e mi trovo bene.
Partizan Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio @MCnerone Grazie ma proprio non reggo le on ear. Ebbi una pessima esperienza oltre 30 anni fa. Per motivi di studio dovetti state quasi un mese e mezzo a Dublino (una meraviglia) e per gli spostamenti con i mezzi (la città è bassa e molto estesa) mi comprai un meraviglioso Discman Sony, così avevo la scusa di andare tutti i giorni a comprare CD, ed appunto delle cuffie da infilare nelle orecchie. Complice anche l'umidità, piovigginava tutti i giorni, me ne tornai sordo dell'orecchio destro. Immediata visita specialistica che confermo' la pressoché perdita totale in quell'orecchio. Portai il referto al mio medico di base e questi inaspettatamente mi propose una terapia d'urto a base dei cortisone con varie e forti controindicazioni . Accettai e miracolo riacqluistai totalmente l'udito! Manco a dire che cancellai dalle mie rubriche quello specialista... Ciao. Evandro
KnifeEdge Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @MCnerone sì, esattamente quello che faccio con le varie Sony mdr44 54 64 14 34... 1
MCnerone Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 19 minuti fa, Partizan ha scritto: Ebbi una pessima esperienza oltre 30 anni fa. vabbè, però dai, stiamo parlando veramente di tanto tempo fa, oggi ci sono davvero cose interessanti, che sono anche comode, se parliamo di ear-in, ho preso delle Linsoul Kiwi Ears Cadenza che a meno di 50€ ti fanno davvero cadere la mascella per qualità! Le on-ear, d'estate sono una valida alternativa, soprattutto se non ti vuoi isolare dall'ambiente esterno, anche li a 50€ ci sono cosine interessanti, come suggeriva sopra KnifeEdge....ovviamente se ti serve una chiusa per isolarti, ok, il discorso cambia.
Partizan Inviato 3 Luglio Autore Inviato 3 Luglio @giorgiocana82 Scusami, ma inizialmente non avevo visto i tuoi messaggi. Le Sundara (chiuse) le ho già, sono un carico facile e quei piccoli dongle le pilotano sufficientemente bene, anche in termini di volume. L'ascolto in cuffia (non voglio offendere nessuno) per me è comunque e sempre un ripiego, e non investirò mai cifre importanti in questo ambito, anzi sono stupito della qualità che si può raggiungere con queste piccole cifre, qualità più che sufficiente per apprezzare la buona musica. Ciao. Evandro
giorgiocana82 Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @Partizan figurati. È vero quanto affermi. Anche io tante volte mi stupisco di come suonino bene molte cuffie con i dongle.
G.Carlo Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Il 03/07/2025 at 16:09, Partizan ha scritto: Per motivi di studio dovetti state quasi un mese e mezzo a Dublino (una meraviglia) e per gli spostamenti con i mezzi (la città è bassa e molto estesa) mi comprai un meraviglioso Discman Sony, così avevo la scusa di andare tutti i giorni a comprare CD, ed appunto delle cuffie da infilare nelle orecchie. Complice anche l'umidità, piovigginava tutti i giorni, me ne tornai sordo dell'orecchio destro. I gommini delle IEM vanno scelti con cura e cambiati spesso: dopo averne provati tanti, consiglio i Sonicfoam. https://www.amazon.it/SONICFOAM-Punte-auricolari-memory-confezione/dp/B09L7F6D9B Per quanto riguarda il DAC, consiglio il FiiO KA17 corredato del suo minipowerbank, che fornisce un'alimentazione più stabile ed evita di scaricare la batteria dello smartphone: https://fiio.eu/product/fiio-ka17-dac-and-headphone-amplifier https://fiio.eu/product/fiio-estick https://fiio.eu/product/fiio-sk-estickka17-black-pu 1
Partizan Inviato 4 Luglio Autore Inviato 4 Luglio Stamattina ho fatto il reso dell'iFi Go link Max, convinto della complessiva superiorità sonora del Fosi. Pochi minuti fa è uscita la recensione di Cadeddu, che un po' ricalca le mie opinioni in merito. A fare la differenza è stato il nuovo cavo bilanciato, altrimenti forse avrei tenuto l'iFi. Beati quelli che non sentono differenze nei cavi. ;-) Ciao e grazie a tutti. Evandro https://www.tnt-audio.com/headphones/fosi_ds2_e.html https://www.tnt-audio.com/headphones/ifi_golink_max.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora