spersanti276 Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio 6 minuti fa, wow ha scritto: Una volta c'era il famosissimo anticiclone delle Azzorre che garantiva condizioni di caldo ma ventilato e asciutto, adesso l'anticiclone è africano, torrido e umido. Mi corre l'obbligo di precisare. Da anni nei Tg e sui giornali, per descrivere la calura opprimente che ci fa soffrire, viene usato l'aggettivo torrido. Non è corretto: il caldo torrido è caldo secco. Ho provato i 49° (all'ombra, ovviamente) in Marocco e nella Death Valley anni fa. Tremendi ma non soffocanti come i 40° umidissimi di questi giorni. 1
ediate Inviato 3 Luglio Inviato 3 Luglio @wow 51 minuti fa, wow ha scritto: ha piovuto due settimane fa E' vero, ma io parlavo dell'anno scorso...
best_music Inviato 4 Luglio Autore Inviato 4 Luglio 5 ore fa, samana ha scritto: ,all’ombra, non sarebbe la temperatura reale. E' un valore che serve a confrontare le varie temperature, se dico che oggi a Roma ci sono 35° e lo stesso giorno di dieci anni fa ce n' erano 29° sto confrontando la temperatura all' ombra di oggi con quella all' ombra di 10 anni fa, tutto qui. : Aggiungo che se rifai la misura dal lato in ombra del tuo edificio probabilmente misurerai di più del valore dell' aeronautica militare perché nelle zone densamente costruite come i centri urbani si formano delle "bolle di calore" per una serie di cause (minore aereazione, calore che si riflette sulle superfici urbane, calore emanato dai motori della auto e dai condizionatori...) per cui le misure si intendono prese nelle immediate vicinanze della città, spesso negli aeroporti se questi sono abbastanza vicino.
Guru Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 7 ore fa, samana ha scritto: Questo non lo sapevo. Mi permetto di osservare che,all’ombra, non sarebbe la temperatura reale. L’ombra la fa pur sempre un corpo estraneo qualunque esso sia Dici sul serio?
samana Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 2 ore fa, Guru ha scritto: Dici sul serio? Parola di boy scout. Non rientro nella categoria dei professoroni che sanno tutto lo scibile umano. Stirpe con una numerosa presenza qua dentro, a quanto pare.
Martin Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Sudave può essere accettabile entvo cevti limiti, puvché non avvenga pev lavovo.
loureediano Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Le temperature rilevate e comunicate nelle piattaforme sulla previsione del tempo, sono attendibili solo in parte. Come detto sono rilevate in luoghi più freschi di quelli delle cittta Io per esempio vedevo che a Chiavari 3Bmeteo dava una temperatura più bassa dei miei termometri di circa 3 gradi Il problema non sono i 34 gradi di questi giorni, ma l'umidità sopra il 70%
Panurge Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio Le temperature rilevate a fini scientifici-meteo devono avere caratteristiche standard che consentano una attendibilità nei confronti, due metri dal suolo, area aperta, schermo di protezione del sensore per evitare l'esposizione diretta ai raggi solari.
briandinazareth Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio un esempio pratico di come stia cambiando rapidamente il clima. ai torinesi che contestano la questione ha sempre fatto pensare quando citato. quando mi sono trasferito a torino, nel 2001, togliere il ghiaccio dal parabrezza era attività quotidiana ed ineludibile d'inverno. semplicemente non potevi stare senza raschietto o simili. in 20 anni, un tempo brevissimo nelle scale usuali per questi fenomeni, è cambiato tutto. negli ultimi anni non sapevo più neppure dove fosse il raschietto, nelle ormai rare giornate in cui sarebbe servito.
Panurge Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @briandinazareth quando nel Giurassico stavo a Torino per l'università in inverno le giornate sotto i -5 diurni erano frequenti, e le notti sotto i -10 pure. Adesso è eterna primavera (quasi), niente più torme di studenti del Sud con la bronchite cronica. Lasciamo perdere il biellese. 1
Discopersempre2 Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio All' Elba, non so' per quale "miracolo", anche nelle giornate più torride, spira una leggerissima tramontana o maestralino.....è puro orgasmo . Se poi entrerà lo sciroccaccio, allora, saranno 'zzi amari .
claravox Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: torino Anni e anni di rotture di cogli0ni climatiche. 1
briandinazareth Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio @claravox ma tu non puoi parlare di clima, tempo ecc. credi alle scie chimiche, è proprio un ossimoro... eviterò di spiegarti la differenza tra un evento eccezionale e una tendenza consolidata...
Guru Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 1 ora fa, Panurge ha scritto: Le temperature rilevate a fini scientifici-meteo devono avere caratteristiche standard che consentano una attendibilità nei confronti, due metri dal suolo, area aperta, schermo di protezione del sensore per evitare l'esposizione diretta ai raggi solari. Invece di spiegarlo avresti potuto offendere, così facendo forse avresti stimolato riflessioni utili nei destinatari.
Guru Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 3 ore fa, samana ha scritto: Non rientro nella categoria dei professoroni che sanno tutto lo scibile umano Nessuno di noi rientra in questo, però ci si sarebbe potuto domandare se dietro alla scelta di misurare i gradi all'ombra non ci fosse stata una motivazione, e non sarebbe stato difficile capire che la stessa era la necessità di eliminare determinate variabili. È ovvio che ci debbano essere dei criteri standard. Qui chi crede di sapere le cose non è chi viene indicato come professorone.
LeoCleo Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 13 minuti fa, claravox ha scritto: Anni e anni di rotture di cogli0ni climatiche. Mi caschi sull'ABC: ci sono studi che dimostrano quanto sia calda l'estate e freddo l'inverno. Ma anche se vuoi affidarti alla religione, ignorando la sccccccciiiiiiiieeeeenza, ti ricordo che "venne in una grotta al freddo e al gelo". Era il 25 dicembre. 1
Guru Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: eviterò di spiegarti la differenza tra un evento eccezionale L'evento eccezionale sarebbe se iniziasse a ragionare in maniera razionale...
Messaggi raccomandati