Vai al contenuto
Melius Club

Prove cavi di alimentazione dopo anni...


Messaggi raccomandati

Inviato
38 minuti fa, audio2 ha scritto:

diciamo anche che i cavi buoni a volte sono opinabili, ma un cavo scarso ti tappa il sistema.

Infatti ci sono cavi pessimi che possono avere un'influenza molto negativa. 

Ci vuole uno standard minimo. 

Personalmente vado spesso  sui cavi tipo surplus per avere tanta resa e poca spesa.

Inviato
16 ore fa, Dufay ha scritto:

secondo me è meglio che te ne stai in sezione audio dove ci sono le figure più strane

Ad onor del vero le figure più strane, in senso audiofilo, sono proprio in questa sezione...

N.B. Sai benissimo che ho più impianti (oltre a 3 impianti con cuffie elettrostitiche, come piace a te definirle): due terminano rispettivamente con JBL Everest 66000 e Martin Logan Renaissance ESL 15A, uno (il mio preferito) con le AR 9 LS (da te tanto amate...senza averle ascoltate!) e poi AR 98 LS, AR 78 LS, AR 10 pigreco, AR 91 (si vede che mi piacciono le AR?), JBL L 26 decade ed infine Technics SB 10 con altoparlanti piatti.

Come sorgente non uso il telefonino...

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, Luca44 ha scritto:

La differenza puo` esserci ( o meglio, essere udibile) come non esserci ( o meglio non essere udibile, comprese orecchie d'oro con impianto top

Certo, ma nella mia esperienza sempre lieve e dipendente dai parametri elettrici dei cavi ed interfacciamento. Cavi con valori "giusti" nei miei impianti hanno sempre fornito risultati identici.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Certo, ma nella mia esperienza sempre lieve e dipendente dai parametri elettrici dei cavi ed interfacciamento. Cavi con valori "giusti" nei miei impianti hanno sempre fornito risultati identici.

Sorvolando sulle accuse di sordità che ti hanno rivolto ( a cui ovviamente non credo !) sarebbe interessante, magari non in questa discussione o forse proprio in altra sezione del forum, se tu che non sei certamente un audiofilo accusabile di non voler spendere o di non aver fatto esperienza di apparecchi e sistemi hi-end, potessi spiegare come ( almeno credo ) sia riuscito a passare dalla fase che quasi tutti abbiamo attraversato con i cavi, il trial and error a suon di attacca-stacca-commuta, alla scelta ragionata con margini di prevedibilità sul risultato finale non aleatori. Interessante pure sapere se ti orienti nella scelta delle elettroniche su apparecchi con un certo tipo di alimentazione piuttosto che altro, o se alcuni ti siano apparsi ad esempio tetragoni al cambio di cavo di alimentazione e quali siano stati questi nella tua esperienza non certo piccola,  e così via. Non ho idea di dove sia meglio postare una cosa del genere ma forse si può aprire una nuova discussione in questa sezione, visto che comunque sempre di fine tuning si tratta. Ti ringrazio in anticipo !

Inviato

Madonna mia mo ricomincia la solita solfa.

 

Inviato
30 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto:

@gimmetto complimenti per la tua collezione hifi

È che non sa cosa farsene.

Infatti saltabecca da un estremo all'altro senza avere un'idea del tipo di suono che più gli aggrada.

Come tanti più un collezionista di oggetti che amatore  del suono.

Inviato
11 minuti fa, imaginator ha scritto:

Dura molto di più… ma, come sempre, prima o poi ci si abitua anche al “nuovo suono”, che sia un passo avanti  due passi indietro o un inciampo, poco cambia. Poi però basta tornare indietro per capire subito cosa si era davvero guadagnato ,o perso, e in che direzione si stava andando. Perché è solo ripristinando lo stato precedente che si può “misurare” con chiarezza l’impatto reale di una modifica nel proprio sistema.

Esattamente.

Io per fortuna nel tempo l'esperienza mi ha permesso di ricorrere sempre meno all'attacca  stacca e ad avere sempre meno ripensamenti.

imaginator
Inviato
43 minuti fa, Dufay ha scritto:

Esattamente.

Io per fortuna nel tempo l'esperienza mi ha permesso di ricorrere sempre meno all'attacca  stacca e ad avere sempre meno ripensamenti.

 

È fondamentale avere chiari gli obiettivi. Andare alla cieca non porta da nessuna parte… anzi, sì.. si finisce nel pallone più completo.

Ho l’impressione che chi non sente differenze, spesso, non sappia nemmeno dove cercarle. E va bene, può starci: non si può essere portati per tutto. Ma almeno si evitino atteggiamenti da maestrini — o peggio, da psicologi da forum.

Il fatto è che ogni giorno ne spuntano sempre di più, crescono e si moltiplicano davvero come funghi dopo un’abbondante pioggia settembrina.

A questo passo, arriveremo tutti ( ma a me non mi avranno 🤗) alle cuffiette. Tanto, oramai siamo a : ” l’hi-fi non esiste, se non nella nostra testa”

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Dufay ha scritto:

cavi tipo surplus

ecco curiosità, negozi tipo ebay o altri negozi o mostre scambio ecc ecc 

ps: ma di marzaglia si sa più niente, lo fanno ancora ?

Inviato

… non ci crederete ma io dopo sette pagine non ho ancora capito di che cavi si tratta… ci sono indicazioni specifiche utili da applicare oppure trattasi solo di condivisioni con inframmezzati spruzzi di baruffa? 

Inviato
3 ore fa, imaginator ha scritto:

Andare alla cieca non porta da nessuna parte… anzi, sì.. si finisce nel pallone più completo.

Vero. Peccato che per farlo serve metodo scientifico ed oggettività; aspetti che a molti mancano.

Ops, ho appena focalizzato il Nickname...

Inviato

@Luca44 Ti ringrazio per la fiducia. E' un ottima idea e sicuramente costruttiva.

Ovviamente eviterei questa sezione; sai, sono talmente sordo che acquisto cuffie elettrostatiche solo per osservarne la trasparenza della membrana da 1 micron...

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, imaginator ha scritto:

Perché è solo ripristinando lo stato precedente che si può “misurare” con chiarezza l’impatto reale di una modifica nel proprio sistema.

Ma va...non ci avevo mai pensato...

Inviato
6 ore fa, Dufay ha scritto:

Personalmente vado spesso  sui cavi tipo surplus per avere tanta resa e poca spesa.

Tu che di surplus ne capisci, se su un passa basso a 160 Hz, sostituisco un elettrolitico da 260 con degli Iskra in polipropilene usati, ho qualche vantaggio o occupo spazio (tanto) inutilmente.

Inviato
1 minuto fa, pro61 ha scritto:

Tu che di surplus ne capisci, se su un passa basso a 160 Hz, sostituisco un elettrolitico da 260 con degli Iskra in polipropilene usati, ho qualche vantaggio o occupo spazio (tanto) inutilmente.

Ovviamente si. Gli elettrolitici a parte una eccezione (wicon particolari) sono da evitare come la peste.

Inviato
3 ore fa, imaginator ha scritto:

Ho l’impressione che chi non sente differenze, spesso, non sappia nemmeno dove cercarle. E va bene, può starci: non si può essere portati per tutto. Ma almeno si evitino atteggiamenti da maestrini — o peggio, da psicologi da forum.

Non sono molti a non sentire alcuna differenza e comunque mi pare nessuno in questa discussione...

 

3 ore fa, imaginator ha scritto:

Il fatto è che ogni giorno ne spuntano sempre di più, crescono e si moltiplicano davvero come funghi dopo un’abbondante pioggia settembrina.

Non sei contento? Tutti concorrenti potenziali in meno se decidi di acquistare cavi usati ! :classic_laugh:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...