Vai al contenuto
Melius Club

Prove cavi di alimentazione dopo anni...


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, Luca44 ha scritto:

La possono avere ma meglio avere elettroniche poco o nulla sensibili al cambio di cavo di alimentazione, tutto lì. Cmq anche io sono un po' OT quindi mi scuso 

Se suonano bene spesso hanno margino per suonare ancora meglio e quindi sono passibili di fine tuning 

È come per gli altoparlanti migliori sono meglio suonano con componentistica del filtro migliore.

La roba scarsa invece suona sempre uguale ma non è un pregio 

 

Inviato

@TopHi-End

Praticamente abito quasi in Svizzera per cui la vedo dura.

widemediaphotography
Inviato

Un costruttore che propone un finale da 30 o più k euro, frutto di lustri di ricerca e investimenti,  quale perversa  riflessione dovrebbe poi spingerlo a mortificarne le prestazioni non includendo un cavo da 100 euro? È pertanto un obbligo fornirlo a corredo, senza se e senza ma, proprio per onorare il proprio lavoro e l'investimento del cliente. Accade? :classic_wink:

E se invece partissimo da una spiegazione tecnica del risultato?

Infatti, se qualcuno dovesse affermare che i condensatori audio sono tutti uguali e che l'importante che siano rispettati i 2 parametri ( capacità e tensione ) posso facilmente controbattere  che ESR e ESL, microfonocitá, assorbimento dielettrico e tolleranza hanno effetti misurabili e  già sulla stessa capacità che varia al variare di  altre grandezze...

Poi ho ben presenti i cavi a corredo di molti strumenti di misura certificati,  e da laboratorio, anch'essi del valore di svariati K.:classic_biggrin:

 

 

Inviato
9 ore fa, Dufay ha scritto:

Se suonano bene spesso hanno margino per suonare ancora meglio

Ecco, io cerco quelli in cui questo margine sia pressoché nullo, risparmiando infinite prove da fare completamente affidandosi al caso. Se un progettista sa e vuole mettere le mani sul come ridurre quasi a zero l'influenza dei cavi di alimentazione può farlo, al costo di una spesa superiore del prodotto finale ovviamente, ma non necessariamente astronomica.

 

9 ore fa, Dufay ha scritto:

La roba scarsa invece suona sempre uguale ma non è un pregio

No, anche la roba scarsa può cambiare e molto, certo diventa poco saggio impegnare tempo e denaro per migliorare una cosa che comunque non suonerà mai al top, in ogni caso spesso sono ben avvertibili gli effetti anche su altoparlanti mal riusciti. Per paradosso dei filtri attivi ben progettati in un  multi-via possono rendere buoni, sfruttandoli solo nelle aree di miglior resa, altoparlanti che neppure il miglior crossover passivo potrebbe mai salvare del tutto.

Inviato
12 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Un costruttore che propone un finale da 30 o più k euro, frutto di lustri di ricerca e investimenti,  quale perversa  riflessione dovrebbe poi spingerlo a mortificarne le prestazioni non includendo un cavo da 100 euro? È pertanto un obbligo fornirlo a corredo, senza se e senza ma, proprio per onorare il proprio lavoro e l'investimento del cliente. Accade?

Lasciar giocare i clienti con i cavi? Ci può stare... "frutto di lustri di ricerca e investimento"...Dipende dal costruttore

 

14 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Poi ho ben presenti i cavi a corredo di molti strumenti di misura certificati,  e da laboratorio, anch'essi del valore di svariati K

Se ciò che devono fare non è influenzato da disturbi provenienti dalla rete o EMI , nessun problema a usare un cavo comunissimo e tra l'altro di solito non assorbono neppure chissà che e quindi non serve un cavo da centrale elettrica.

Il tutto grazie al fatto che quegli strumenti sono progettati proprio per evitare che problemi di rete possano alterarne i responsi. Non sempre accade pure per i finali da 30K

Inviato
5 ore fa, Luca44 ha scritto:

Ecco, io cerco quelli in cui questo margine sia pressoché nullo, risparmiando infinite prove da fare completamente affidandosi al caso. Se un progettista sa e vuole mettere le mani sul come ridurre quasi a zero l'influenza dei cavi di alimentazione può farlo, al costo di una spesa superiore del prodotto finale ovviamente, ma non necessariamente astronomica.

No, anche la roba scarsa può cambiare e molto, certo diventa poco saggio impegnare tempo e denaro per migliorare una cosa che comunque non suonerà mai al top, in ogni caso spesso sono ben avvertibili gli effetti anche su altoparlanti mal riusciti. Per paradosso dei filtri attivi ben progettati in un  multi-via possono rendere buoni, sfruttandoli solo nelle aree di miglior resa, altoparlanti che neppure il miglior crossover passivo potrebbe mai salvare del tutto.

Non esistono.

C'è sempre un meglio oppure ti accontenti e credi che il meglio sia quello.

Suona sempre uguale nel senso di male.

Inviato

@Luca44

Penso che i miei mono siano tra quelle categorie di amplificatori che risentono pochissimo del cambio dei cavi di alimentazione,l'alimentazione e' molto curata essendo addirittura anche doppia,ho provato su di loro anche i Neotech Nep-3001 ma non ho notato particolari differenze rispetto i Viborg pur costando molto di piu'.Dove invece ho trovato migliorie dei Neotech sui Viborg e' pilotando i Powersoft dei subwoofer dai 70 ai 18hz!!Non cose eclatanti ma una fermezza maggiore.

Inviato
32 minuti fa, leosam ha scritto:

@Luca44

Penso che i miei mono siano tra quelle categorie di amplificatori che risentono pochissimo del cambio dei cavi di alimentazione,l'alimentazione e' molto curata essendo addirittura anche doppia,ho provato su di loro anche i Neotech Nep-3001 ma non ho notato particolari differenze rispetto i Viborg pur costando molto di piu'.Dove invece ho trovato migliorie dei Neotech sui Viborg e' pilotando i Powersoft dei subwoofer dai 70 ai 18hz!!Non cose eclatanti ma una fermezza maggiore.

Misteri dei cavi di alimentazione.

Per questo bisogna provare .

Nella mia esperienza limitata ( provo cavi per raggiungere un risultato non per divertimento) ho anche notato che un cavo spesso conserva certe caratteristiche che ha un po' dovunque lo metti. Ad esempio ci sono cavi fondamentalmente rotondi come sonorità e altri più affilati e facendo un mix provando un po' qua e un po' là puoi raggiungere il migliore equilibrio che è la parola magica. Sempre equilibrio a sapere cosa significa...

Inviato

@Dufay 

Prima di questo ho sempre avuto impianti abbastanza "normali' e non mi sono mai preoccupato piu' di tanto dei cavi in generale,ne ho provati e avuti vari ma poi non ho mai dato loro tutta questa importanza.

Ora con questo le differenze si sentono subito,poi non dico quale sia il meglio, ci sono alcune variazioni che a me possono piacere mentre ad altri meno.

Come hai detto giustamente bisogna ricercare il proprio giusto equilibrio,ovvio che pero' non si puo' provare chissa' quanti cavi diversi,soprattutto nella mia zona dove il primo negozio appena serio e' a 80km e gli amici appassionati sono come mosche bianche.

 

Inviato
1 ora fa, leosam ha scritto:

@Dufay 

Prima di questo ho sempre avuto impianti abbastanza "normali' e non mi sono mai preoccupato piu' di tanto dei cavi in generale,ne ho provati e avuti vari ma poi non ho mai dato loro tutta questa importanza.

Ora con questo le differenze si sentono subito,poi non dico quale sia il meglio, ci sono alcune variazioni che a me possono piacere mentre ad altri meno.

Come hai detto giustamente bisogna ricercare il proprio giusto equilibrio,ovvio che pero' non si puo' provare chissa' quanti cavi diversi,soprattutto nella mia zona dove il primo negozio appena serio e' a 80km e gli amici appassionati sono come mosche bianche.

C'è il vantaggio che i cavi, solitamente, sono trasportabili, non c'è quasi rischi di rovinarti  quindi si possono scambiare per prove facilmente.

 

  • Melius 1
Inviato

@Dufay

Per esempio appena sara' possibile provero' i Ricable Invictus e Dedalus,vengono forniti direttamente dalla casa ai miei amici Audiolai che abitano vicino a me e potro' provarli comodamente a casa mia.

Inviato
3 minuti fa, leosam ha scritto:

@Dufay

Per esempio appena sara' possibile provero' i Ricable Invictus e Dedalus,vengono forniti direttamente dalla casa ai miei amici Audiolai che abitano vicino a me e potro' provarli comodamente a casa mia.

Io ho prestato un Si cable e uno zavfino a a Silvio.

Basta una sporta e via.

È anche per questo che esistono millemila produttori di cavi .

  • Melius 1
Inviato

@Dufay ti consiglio vivamente di sostituire la presa a muro con una furutech sws ncf r, perché fa più del cavo… o diciamo che quello che fa lo fa all’origine di tutti i cavi, e quindi si riverbera su tutto il sistema. E preparati alla sorpresa..😦 

Inviato
11 minuti fa, alexis ha scritto:

@Dufay ti consiglio vivamente di sostituire la presa a muro con una furutech sws ncf r, perché fa più del cavo… o diciamo che quello che fa lo fa all’origine di tutti i cavi, e quindi si riverbera su tutto il sistema. E preparati alla sorpresa..😦 

Se ti dico come è l'i mpianto elettrico ti prendi paura. Però il tutto va diciamo benino... Martedì ho lasciato basito (ma parecchio) uno cioè quello a cui ho prestato i cavi.

Con sorgente telefonica  ovviamente.

Insomma bisogna pensare al risultato complessivo prima di tutto e agli ordini di importanza delle cose che uno fa.

Inviato
12 ore fa, leosam ha scritto:

@Luca44

Penso che i miei mono siano tra quelle categorie di amplificatori che risentono pochissimo del cambio dei cavi di alimentazione,l'alimentazione e' molto curata essendo addirittura anche doppia,ho provato su di loro anche i Neotech Nep-3001 ma non ho notato particolari differenze rispetto i Viborg pur costando molto di piu'.Dove invece ho trovato migliorie dei Neotech sui Viborg e' pilotando i Powersoft dei subwoofer dai 70 ai 18hz!!Non cose eclatanti ma una fermezza maggiore.

Evidentemente i tuoi mono son stati sviluppati bene ! I Powersoft ci sta che dovendo badare al prezzo finale siano progettati per il miglior compromesso tra costo e prestazioni. I tuoi mono erano quelli che partirono dai Dartzeel clone e poi son diventati in pratica un progetto quasi del tutto nuovo ?

Inviato

@Dufay proprio per questo ti invito a investire un centone nella presa a muro.. sono quelle cose apparentemente irrilevanti.. e inspiegabili con una ricaduta immediata su tutto quello che segue, forse più dei cavi di alimentazione stessi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...