Vai al contenuto
Melius Club

Prove cavi di alimentazione dopo anni...


Messaggi raccomandati

Inviato
38 minuti fa, alexis ha scritto:

@Dufay proprio per questo ti invito a investire un centone nella presa a muro.. sono quelle cose apparentemente irrilevanti.. e inspiegabili con una ricaduta immediata su tutto quello che segue, forse più dei cavi di alimentazione stessi.

Allora io parto da una presa a muro nel magazzino della casa accanto dove è  è l'impianto. Parte un cavo tripolare molto grosso del genere antitaglio che finisce vicino all'impianto da lì attaccato in qualche modo un cavo autocostruito con lo zavfino silver dart che finisce dentro una ciabatta di alluminio da 6 posti che però non mi bastano e quindi a questa ciabatta ne attacco un'altra. 

Siccome ho anche alcuni trasformatori isolatori e ho tolto sia il lettore che il dac devo ricordare come è messo per cercare di semplificare il tutto. 

Una presa sia pure di qualità in queste condizioni non credo possa fare chissà che cosa

supermike
Inviato
Il 04/07/2025 at 13:18, Dufay ha scritto:

Chi dice che la differenza nei cavi di alimentazione non può essere rilevante secondo me dovrebbe cambiare hobby....

L'ho sempre pensato e oggi ho avuto l'ennesima conferma. 

@Dufay I cavi d'alimentazione sono più importanti degli altri, special modo se non si possiede un condizionatore e si ha una rete particolarmente inquinata. Però per sentire veramente pulizia e articolazione bisogna abbandonare quei cavi a metraggio che presentano come schermo la solita calza che si connette alla terra, perché questo tipo di schermatura fa più danni che altro. Come buona base di partenza consiglio il Silver dart di Zavfino che hanno uno schermo flottante in grafene; certo costicchiano, parliamo già di cavi della fascia di 1000€  ma sono un'ottima alternativa a cavi che costano tre o cinque volte tanto. Se poi ci aggiungiamo a valle dei trasformatori d'isolamento 1:1 almeno sulle sorgenti otteniamo un risultato importante senza aver speso tutto sommato cifre folli.  Io possiedo i Siltech e hanno fatto decollare il mio impianto sulla luna.  

Inviato
3 ore fa, supermike ha scritto:

@Dufay I cavi d'alimentazione sono più importanti degli altri, special modo se non si possiede un condizionatore e si ha una rete particolarmente inquinata. Però per sentire veramente pulizia e articolazione bisogna abbandonare quei cavi a metraggio che presentano come schermo la solita calza che si connette alla terra, perché questo tipo di schermatura fa più danni che altro. Come buona base di partenza consiglio il Silver dart di Zavfino che hanno uno schermo flottante in grafene; certo costicchiano, parliamo già di cavi della fascia di 1000€  ma sono un'ottima alternativa a cavi che costano tre o cinque volte tanto. Se poi ci aggiungiamo a valle dei trasformatori d'isolamento 1:1 almeno sulle sorgenti otteniamo un risultato importante senza aver speso tutto sommato cifre folli.  Io possiedo i Siltech e hanno fatto decollare il mio impianto sulla luna.  

Mi raccomando prudenza in fase di atterraggio 😎😎

  • Melius 1
supermike
Inviato
1 minuto fa, Lepidus ha scritto:

Mi raccomando prudenza in fase di atterraggio

@Lepidus Farei molto volentieri a meno di spendere soldi per i cavi, ma purtroppo è così. 

gorillone
Inviato
6 ore fa, supermike ha scritto:

@Dufay I cavi d'alimentazione sono più importanti degli altri, special modo se non si possiede un condizionatore e si ha una rete particolarmente inquinata. Però per sentire veramente pulizia e articolazione bisogna abbandonare quei cavi a metraggio che presentano come schermo la solita calza che si connette alla terra, perché questo tipo di schermatura fa più danni che altro. Come buona base di partenza consiglio il Silver dart di Zavfino che hanno uno schermo flottante in grafene; certo costicchiano, parliamo già di cavi della fascia di 1000€  ma sono un'ottima alternativa a cavi che costano tre o cinque volte tanto. Se poi ci aggiungiamo a valle dei trasformatori d'isolamento 1:1 almeno sulle sorgenti otteniamo un risultato importante senza aver speso tutto sommato cifre folli.  Io possiedo i Siltech e hanno fatto decollare il mio impianto sulla luna.  

Che bisogna spendere a 4 cifre per cavi di alimentazione decenti … mi sembra una affermazione azzardata.

Scusa eh, niente di personale, ovviamente 

  • Melius 1
supermike
Inviato
17 ore fa, gorillone ha scritto:

Che bisogna spendere a 4 cifre per cavi di alimentazione decenti … mi sembra una affermazione azzardata.

Scusa eh, niente di personale, ovviamente 

@gorillone Purtroppo è così se si vuole una prestazione che si avvicina ai massimi livelli. Poi nell'usato si possono fare degli affari. 

Inviato
17 ore fa, gorillone ha scritto:

Che bisogna spendere a 4 cifre per cavi di alimentazione decenti … mi sembra una affermazione azzardata.

Scusa eh, niente di personale, ovviamente 

Sono d'accordo. Ci si può ingegnare senza spendere troppo.

Io come ho detto con un cavo autocostruito con gli stessi conduttori del cavo zav fino silverdart che costava 800 1000 euro non mi ricordo ad una frazione del prezzo mi pare €100 forse meno ho ottenuto praticamente gli stessi risultati dal confronto da me fatto. 

Poi non è affatto detto che un cavo molto costoso vada meglio di uno molto meno costoso anzi.

Trovo poi ridicole al massimo grado le dimostrazioni dei cavi alle fiere audio quelle con addirittura l'impianto girato al contrario per fare vedere i cavi.

  • Melius 1
supermike
Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Io come ho detto con un cavo autocostruito con gli stessi conduttori del cavo zav fino silverdart che costava 800 1000 euro non mi ricordo ad una frazione del prezzo mi pare €100 forse meno ho ottenuto praticamente gli stessi risultati dal confronto da me fatto. 

@Dufay Non è sufficiente acquistare gli stessi conduttori per replicare un cavo. Zavfino utilizza un particolare schermo in grafene flottante nel silver dart oltre ad avere in generale una geometria complessa; inoltre possiedono un particolare macchinario per intrecciare i fili in modo molto stretto, difficilmente replicabile a mano. Con questo non escludo che tu non abbia conseguito un buon risultato, ma di certo suona diverso dal silver dart. Purtroppo c'è la convinzione errata in questo forum che è sufficiente acquistare il rame occ tipo quello di Neotech per conseguire un risultato top. Nel caso specifico dei cavi d'alimentazione è più lo schermo a fare la differenza, Neotech e altri costruttori che vendono a metraggio come Furutech purtroppo sotto questo aspetto sono indietro e all'ascolto la differenza si sente. 

Inviato
55 minuti fa, supermike ha scritto:

@Dufay Non è sufficiente acquistare gli stessi conduttori per replicare un cavo. Zavfino utilizza un particolare schermo in grafene flottante nel silver dart oltre ad avere in generale una geometria complessa; inoltre possiedono un particolare macchinario per intrecciare i fili in modo molto stretto, difficilmente replicabile a mano. Con questo non escludo che tu non abbia conseguito un buon risultato, ma di certo suona diverso dal silver dart. Purtroppo c'è la convinzione errata in questo forum che è sufficiente acquistare il rame occ tipo quello di Neotech per conseguire un risultato top. Nel caso specifico dei cavi d'alimentazione è più lo schermo a fare la differenza, Neotech e altri costruttori che vendono a metraggio come Furutech purtroppo sotto questo aspetto sono indietro e all'ascolto la differenza si sente. 

Sulla storia delle fantomatiche geometrie spaziali o delle schermature da guerra nucleare io sono sempre stato scettico.

 Come ho già detto avendo sia il cavo fatto da me che il silver dart non ho notato particolari differenze o comunque nulla che giustificasse la differenza di prezzo e infatti chissà perché il cavo sfuso è scomparso e non si è trovato più da nessuna parte .

Nella mia esperienza quello che conta veramente è la qualità del materiale il tipo di rame e l'argento e l'isolante. Sull'importanza di altro conservo grossi dubbi. Ah sì anche i connettori contano.

  • Melius 2
Inviato

@supermike ho due silver dart originali zavfino e due fatti con i conduttori di cui parla Dufay, differenze ci sono ma già i conduttori sciolti vanno molto bene.

 

Inviato

Mancano gli schermi ma i conduttori sono questi, con un corpo centrale solid core e fili sottili avvolti intorno. 

IMG_7655.jpeg

Inviato
16 ore fa, Dufay ha scritto:

Sulla storia delle fantomatiche geometrie spaziali o delle schermature da guerra nucleare io sono sempre stato scettico

E infatti qualcuno sostiene che schermi in grafene o carbonio tendano a chiudere un po'...

Inviato
47 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

E infatti qualcuno sostiene che schermi in grafene o carbonio tendano a chiudere un po'...

Quelle volte che ho provato a schermare cavi di segnale e anche di Potenza l'effetto mi è sembrato proprio quello. 

Infatti uso da ormai tanti anni cavi sia di segnale che di potenza senza schermatura e senza geometrie. Due conduttori affiancati e basta 

Inviato

chiedo una cosa se qualcuno ha mai provato

nell' alimentazione, ci sono differenze perlomeno teoriche all' ascolto

con cavi solid core oppure multistrand ?

Inviato
19 minuti fa, audio2 ha scritto:

chiedo una cosa se qualcuno ha mai provato

nell' alimentazione, ci sono differenze perlomeno teoriche all' ascolto

con cavi solid core oppure multistrand ?

Certo che ci sono differenze, ma le differenze oltre al tipo di conduttore vengono da altri fattori, tipo di materiale del conduttore, lunghezza, isolante, intreccio o non intreccio, tipo di schermatura. Non c'è bianco o nero ma soprattutto grigio..

supermike
Inviato
5 ore fa, newton ha scritto:

Mancano gli schermi ma i conduttori sono questi, con un corpo centrale solid core e fili sottili avvolti intorno. 

@newton Hai detto niente, quelli fanno la differenza su quel cavo, lo schermo rivoluzionario flottante in grafene. 

supermike
Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

Quelle volte che ho provato a schermare cavi di segnale e anche di Potenza l'effetto mi è sembrato proprio quello. 

@Dufay Certo che hai avuto una cattiva impressione, perché nel 99% dei casi avrai provato cavi che hanno come schermo la classica calza in rame o alluminio che si collega alla terra. Questo tipo di schermo generalmente produce un suono aspro, metallico fastidioso all'udito che rovina la nostra musica, ecco perché hai ritenuto che senza fosse meglio.

 

4 ore fa, Dufay ha scritto:

Infatti uso da ormai tanti anni cavi sia di segnale che di potenza senza schermatura e senza geometrie. Due conduttori affiancati e basta 

Allora o sei fortunato o vivi da solo in campagna circondato da ettari di terra. Prima di acquistare cavi schermati avevo anch'io la classica piattina di qualità (rame puro) e oltre a sentire da schifo avevo la voce di un radioamatore che mi usciva continuamente dalle casse. Cambiai i cavi acquistando degli audioquest di fascia media e la voce del radioamatore sparì per sempre. Un cavo si comporta come un'antenna, diventa ricettacolo di disturbi.    

supermike
Inviato
5 ore fa, Ifer2 ha scritto:

E infatti qualcuno sostiene che schermi in grafene o carbonio tendano a chiudere un po'...

@Ifer2 E' vero il contrario, donano il timbro corretto agli strumenti. Ho avuto in passato nel mio impianto cavi alimentazione con schermo tradizionale e alcuni audiofili più esperti di me mi fecero notare come i pianoforti fossero "elettrici". Un giorno mi portarono gli shunyata e immediatamente i pianoforti persero quella percezione di elettricità e secchezza, ma non divennero più scuri, erano semplicemente più reali e musicali (penso che avrai ascoltato un pianoforte da vicino). Provare per credere, abbandonate questi cavi a metraggio Furutech, Neotech che pure alla fine li pagate e provate almeno una volta nel vostro impianto cavi seri, è un consiglio che non mi pagate. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...