Vai al contenuto
Melius Club

Prove cavi di alimentazione dopo anni...


Messaggi raccomandati

Inviato

@supermike

49 minuti fa, supermike ha scritto:

E' vero il contrario, donano il timbro corretto agli strumenti

Non mi risulta, infatti e' una soluzione adottata da 1 o 2 aziende su 1000. Sbagliano gli altri 999 ???

 

51 minuti fa, supermike ha scritto:

Ho avuto in passato nel mio impianto cavi alimentazione con schermo tradizionale e alcuni audiofili più esperti di me mi fecero notare come i pianoforti fossero "elettrici"

Questo era sicuramente un problema timbrico di quei cavi nel complesso, non del fatto che avessero una schermatura metallica ...

 

53 minuti fa, supermike ha scritto:

Un giorno mi portarono gli shunyata e immediatamente i pianoforti persero quella percezione di elettricità e secchezza, ma non divennero più scuri, erano semplicemente più reali e musicali (

A me anni fa prestarono uno Shunyata Anaconda. Rimasi molto deluso (del resto chi me lo prestava non era soddisfatto e cercava di venderlo).

Uno dei cavi più' caratterizzati che abbia provato. Chiuso in alto, gamma media arretrata e gamma bassa pompatissima, tipo subwoofer di troppo per intenderci.

La prova per me duro' veramente poco, inascoltabile.

supermike
Inviato
3 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Non mi risulta, infatti e' una soluzione adottata da 1 o 2 aziende su 1000. Sbagliano gli altri 999 ???

@Ifer2 Hai o hai avuto la possibilità d'ispezionare tutti i cavi di questo mondo, compresi quelli costosissimi che non si vendono a metraggio? Tanti costruttori di cavi non rivelano le loro geometrie e non pubblicano foto che riguardano l'interno dei loro cavi. Silcable, ad esempio, chiedi pure a Sandro se utilizza la calza come schermo (mi sembra frequenti questo forum) e stiamo parlando di un cantinaro (senza offesa per questa categoria) considera quanti costruttori ci sono di cavi al mondo, altro che 1 o 2 aziende. 

 

3 ore fa, Ifer2 ha scritto:

A me anni fa prestarono uno Shunyata Anaconda. Rimasi molto deluso (del resto chi me lo prestava non era soddisfatto e cercava di venderlo).

Uno dei cavi più' caratterizzati che abbia provato. Chiuso in alto, gamma media arretrata e gamma bassa pompatissima, tipo subwoofer di troppo per intenderci.

La prova per me duro' veramente poco, inascoltabile.

Nessuno dice che devi comprarti Shunyata ma spesso un suono troppo aperto se non è una caratteristica ben presente nell'incisione è sinonimo di distorsione. Se tolgo il condizionatore il timbro del mio impianto tende a diventare più chiaro, devo allora credere che dei soli trasformatori d'isolamento aumentano la distorsione del suono invece che diminuirla?   

Inviato
8 ore fa, supermike ha scritto:

devo allora credere che dei soli trasformatori d'isolamento aumentano la distorsione del suono invece che diminuirla?   

@supermikeSolitamente i trasformatori di isolamento tendono ad ammorbidire il suono. Al contrario dei filtri di rete.

Inviato

@supermike tornando agli schermi.

Tu pensi che il gotha dei costruttori di cavi tipo Audioquest, Nordost, Cardas, Mit ecc., che investono anche in ricerca, siano fessi ad usare lo schermo in treccia metallica o il foil in alluminio? Secondo te vorrebbero far suonare male i loro cavi?

supermike
Inviato
2 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Solitamente i trasformatori di isolamento tendono ad ammorbidire il suono. Al contrario dei filtri di rete.

@Ifer2 Se riduciamo tutto ad un'equalizzazione allora anche il compattone del centro commerciale va bene, basta che piaccia; un buon condizionatore se correttamente usato produce sempre risultati oggettivi di miglioramento; poi se uno interpreta il suono meno disturbato con la morbidezza allora è inutile stare a discutere.

 

2 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Tu pensi che il gotha dei costruttori di cavi tipo Audioquest, Nordost, Cardas, Mit ecc., che investono anche in ricerca, siano fessi ad usare lo schermo in treccia metallica o il foil in alluminio?

Ma nessuno di questi usa soluzioni banali ovvero la calza e basta come fanno Furutech e Neotech; ad esempio Audioquest usa il sistema dbs come schermo; Mit aggiunge dei veri e propri filtri etc.  

ferroattivo
Inviato
20 ore fa, supermike ha scritto:

Provare per credere, abbandonate questi cavi a metraggio Furutech, Neotech

questa è una tua opinione , io provengo da cavi assemblati artigianalmente che in buona parte ho venduto , ora ho Neotech che rispetto ad alcune soluzioni artigianali costano una frazione ma qualitativamente si avvicinano parecchio , basta contentarsi

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, supermike ha scritto:

@newton Hai detto niente, quelli fanno la differenza su quel cavo, lo schermo rivoluzionario flottante in grafene. 

Mah. Rivoluzionario poi...

 

Inviato
8 ore fa, Ifer2 ha scritto:

@supermike tornando agli schermi.

Tu pensi che il gotha dei costruttori di cavi tipo Audioquest, Nordost, Cardas, Mit ecc., che investono anche in ricerca, siano fessi ad usare lo schermo in treccia metallica o il foil in alluminio? Secondo te vorrebbero far suonare male i loro cavi?

Sui cavi vale praticamente tutto.

Ognuno dice la sua.

Io non leggo niente ascolto e basta.

Quello che va meglio nel mio impianto è il migliore non è tanto difficile.

Inviato
Il 04/07/2025 at 17:16, Dufay ha scritto:

Infatti se io mischiassi  i cavi di alimentazione che nel mio caso sono di quattro tipi diversi  otterrei  risultati all'ascolto diversi. 

Non se non sai quali cavi sono...

Inviato
8 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Tu pensi che il gotha dei costruttori di cavi tipo Audioquest, Nordost, Cardas, Mit ecc., che investono anche in ricerca, siano fessi ad usare lo schermo in treccia metallica o il foil in alluminio? Secondo te vorrebbero far suonare male i loro cavi?

Quasi nessun cavo "suona" male, a parte quelli rotti...

Ricordo ancora il confronto, in commutazione diretta eseguito su tre impianti diversi, tra un cavo RCA e di alimentazione dal costo rispettivo di oltre 1000 Euro (spiccioli...) e i rispettivi economici (15 Euro e 40 Euro rispettivamente): nessuna differenza; come è ovvio aggiungerei.

  • Haha 1
Inviato
Adesso, gimmetto ha scritto:

Non se non sai quali cavi sono...

E basta con sta storia.

Gimmetto come ti ho già detto e ripetuto vieni qua a sentire il risultato di un certo metodo nella composizione dell'impianto tra cui c'è una oculate scelta dei cavi.

Niente questioni di principio o ideologiche quello che funziona funziona e si sente. 

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

E basta con sta storia.

Quindi hai provato ad ascoltare senza sapere quale cavo è connesso e senti oggettive differenze?

Inviato
Il 04/07/2025 at 21:06, imaginator ha scritto:

Chi sostiene che sostituire il cavo di alimentazione non produca alcun effetto sonoro, semplicemente dice – o scrive – un’inesattezza.

Infatti quando sostituisci qualsiasi cavo senti un'enorme differenza...che dura circa 24 ore.

Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sui cavi vale praticamente tutto.

Ognuno dice la sua.

Questo è un fenomeno che si verifica quando non ci sono oggettive differenze.

Guarda caso tutti concordano quando le reali differenze ci sono (es. schermi TV).

Inviato
1 minuto fa, gimmetto ha scritto:

Quindi hai provato ad ascoltare senza sapere quale cavo è connesso e senti oggettive differenze?

Ho un'esperienza enormemente superiore alla tua e negli anni ho ascoltato e provato un sacco di roba anche sui cavi alla cieca alla sorda togli la cera metti la cera .

Ho  sviluppato delle convinzioni che hanno portato al suono attuale.

Un percorso evolutivo. 

Vuoi evolverti o ripetere sempre le stesse cose?

Inviato
Adesso, gimmetto ha scritto:

Questo è un fenomeno che si verifica quando non ci sono oggettive differenze.

Guarda caso tutti concordano quando le reali differenze ci sono (es. schermi TV).

Si abbiamo capito.

Lo ripeti di continuo.

Che ci fai in questa sezione?

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Ho un'esperienza enormemente superiore alla tua e negli anni ho ascoltato e provato un sacco di roba anche sui cavi alla cieca alla sorda togli la cera metti la cera .

Ho  sviluppato delle convinzioni che hanno portato al suono attuale.

Un percorso evolutivo. 

Vuoi evolverti o ripetere sempre le stesse cose?

Il mio percorso evolutivo in hi-fi, ultra-quarantennale, mi ha portato a non evolvermi nelle non evoluzioni...

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Che ci fai in questa sezione?

Ops, ti do ragione, credevo fosse un'altra sezione.

Chiedo venia...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...