Ifer2 Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 12 ore fa, imaginator ha scritto: Quelli che funzionano costano pure troppo, quelli economici sono poco più di un qualsiasi cavo da elettricista, tanto vale stare sul cavo Pc. Non esageriamo...basta saper scegliere, ci sono ottimi cavi anche a prezzi buoni. 1
TopHi-End Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: Non esageriamo...basta saper scegliere, ci sono ottimi cavi anche a prezzi buoni. Esatto, e non è per nulla scontato, tra l'altro, che quello costoso sia migliore o che un qualsiasi cavo vada bene ovunque. È tutto un gioco di equilibri, ascolti, orecchio e gusti personali. 1
imaginator Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 4 ore fa, Ifer2 ha scritto: basta saper scegliere Tipo?
TopHi-End Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 6 ore fa, imaginator ha scritto: Tipo? Mi permetto di rispondere io, solo per affermare che la scelta è tendenzialmente infinita. Personalmente, dopo avere provato non so quanti cavi di alimentazione, ho trovato un giusto compromesso con Klimo. Cavi che, già da nuovi, hanno costi accessibili. Nell'usato, poi, li puoi ottenere ad ottimi prezzi. Sono i migliori in assoluto che potrei ottenere (che poi questo concetto è estremamente relativo)? Non credo, ma con i cavi la coperta è sempre corta e difficilmente puoi ottenere "tutto". E se, con un costo accessibile, riesci ad avere un ottimo grado di raffinatezza (anche superiore ad altri prodotti di costo molto superiore), hai fatto bingo. Mi complimento con te, perché, un po' come me, sei riuscito ad ottenere un ottimo risultato (leggo entusiasmo nelle tue parole). 1
Il_drugo Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio On 13/07/2025 at 09:32, Ifer2 said: Non esageriamo...basta saper scegliere, ci sono ottimi cavi anche a prezzi buoni In questo senso io mi sono trovato molto bene con l'Eclipse di Neutral Cable. Suono molto equilibrato, dinamico, con spine Furutech. Lo uso su Norma Revò e dac Rockna Wavelight. Anche l'economico Energy va molto bene.
Questo è un messaggio popolare. newton Inviato 16 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio il problema principale dei cavi buoni è che ci sono quelli meglio 3 2
leosam Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Nuovo upgrade (o almeno lo spero!!) per i cavi di alimentazione dei mono,ho ordinato da Nikos in Grecia due cavi gia' assemblati da 1,5mt. dei Nep3200G con le loro nuovissime prese schuko e iec in rame up-occ sempre con grafene,mi dovrebbero arrivare tra il 20 e la fine di agosto. Intanto ho gia' montato sugli stessi ampli le iec a pannello Fi-09r ncf al posto delle Viborg che avevo prima,spero che tutte queste novita' andranno in simbiosi per un miglioramento generale. 1
ferroattivo Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto @leosam intanto ci puoi raccontare come vanno le IEC FI 09
leosam Inviato 9 Agosto Inviato 9 Agosto @ferroattivo ciao Ancora non posso perche' ho appena finito le modifiche hai diffusori e devo portarli da Franco per provarli con i nuovi crossover per le medio alte,appena finiamo tutto diro' sicuramente le mie impressioni.Logicamente prima provero' i mono con le nuove iec con i cavi di alimentazione che usavo prima e poi con i cavi nuovi,almeno sapro' gli eventuali miglioramenti a chi attribuirli,
rpezzane Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Il 11/07/2025 at 19:28, Luca44 ha scritto: Non sono molti a non sentire alcuna differenza e comunque mi pare nessuno in questa discussione.. Tendenzialmente quelli che non sentono differenze tra cavi poi scopri che ascoltano con DRC. Ed è ovvio che sia così. Glia litri sono in malafede evidente. Spesso si autosuggestionano per non sentirle. Saluti 2
senek65 Inviato Lunedì alle 09:08 Inviato Lunedì alle 09:08 Il 07/07/2025 at 20:50, supermike ha scritto: e hanno fatto decollare il mio impianto sulla luna. Mò ti tocca chiedere a Musk per poterlo andare a riprenderlo.
dariosch Inviato Lunedì alle 21:40 Inviato Lunedì alle 21:40 Dopo mesi di aver fatto l'upgrade diffusori, mi è venuto il pallino di riprovare il cavo originale, è successo che ho lasciato l'originale l'altro "colorava" il suono. Boh, ho l'impressione che forse i costruttori ottimizzano le elettroniche con quel tipo di cavo e cambiando cavo cambia anche il "carattere" che gli hanno voluto dare (ipotesi).
Ifer2 Inviato Martedì alle 07:11 Inviato Martedì alle 07:11 @dariosch con quale elettronica e quale cavo e' successo?
dariosch Inviato Martedì alle 19:31 Inviato Martedì alle 19:31 12 ore fa, Ifer2 ha scritto: @dariosch con quale elettronica e quale cavo e' successo? Con l'alimentatore Nuprime LPS 212, che poi alimenta in DC il Nuprime CDP-9. Il cavo originale è un normale rame 3 x 1mm. Il cavo niente di esoterico, un Oehlback C13, rame OFC 3 x 1.5mm. Inizialmente con le Dali Oberon 1 lo avevo preferito, forse quella colorazione mi aveva "ingannato". Adesso con le ProAc DB3 riprovando l'originale, mi sono accorto che l'Oehlback a lungo andare un po' "stanca", con l'originale è più neutro, oltre ad avere profondità e larghezza di scena migliori.
Ifer2 Inviato Mercoledì alle 12:04 Inviato Mercoledì alle 12:04 @dariosch hai provato 2 cavi basici, molto simili. Per sentire marcati miglioramenti e sorpassare il cavo in dotazione dovresti metterci un cavo costruito con materiali migliori e buone spine. Nuprime fa ottime elettroniche, ma mi sembra una produzione molto industriale, dubito ci sia qualcuno che fa messa a punto in base al cavo di alimentazione usato. Se invece fosse come dici tu, dovremmo anche considerare che il tester usi il suo cavo del marchio da lui preferito.
supermike Inviato Mercoledì alle 15:09 Inviato Mercoledì alle 15:09 Il 01/09/2025 at 23:40, dariosch ha scritto: Dopo mesi di aver fatto l'upgrade diffusori, mi è venuto il pallino di riprovare il cavo originale, è successo che ho lasciato l'originale l'altro "colorava" il suono. Boh, ho l'impressione che forse i costruttori ottimizzano le elettroniche con quel tipo di cavo e cambiando cavo cambia anche il "carattere" che gli hanno voluto dare (ipotesi). @dariosch Tanti audiofili non sanno ancora quali sono i miglioramenti oggettivi e quali invece le caratterizzazioni. Il primo miglioramento di un cavo di qualità è quando ti svincola la scena dalle casse. Se senti sempre un suono diretto, provenire dai soli diffusori e magari il cambio del cavo ti dà solo più basso (o meno basso) o più alto etc. e non un frontend esteso e svincolato dai diffusori allora non stai registrando miglioramenti oggettivi, ma solo caratterizzazioni. I cavi top invece svincolano la scena dai diffusori, separano meglio i piani sonori, migliorano la sensazione di realismo degli strumenti e di silenzio. Purtroppo è come il tubo dell'acqua che perde: è sufficiente una piccola perdita per vanificare il tutto. Se sul percorso del segnale c'è un cavo non all'altezza degli altri, vanificherà anche il lavoro degli altri e il risultato complessivo.
dariosch Inviato Mercoledì alle 18:38 Inviato Mercoledì alle 18:38 6 ore fa, Ifer2 ha scritto: @dariosch hai provato 2 cavi basici, molto simili. Per sentire marcati miglioramenti e sorpassare il cavo in dotazione dovresti metterci un cavo costruito con materiali migliori e buone spine. Nuprime fa ottime elettroniche, ma mi sembra una produzione molto industriale, dubito ci sia qualcuno che fa messa a punto in base al cavo di alimentazione usato. Se invece fosse come dici tu, dovremmo anche considerare che il tester usi il suo cavo del marchio da lui preferito. Il materiale migliore c'è, l'originale è rame normale da 3 x 1mm, l' Oelhback è rame OFC 3 x 1.5mm. Si sono cavi basici, senza schermatura. La spina l'ho cambiata nel Oehlback con una VIBORG VF501G, invece lato muro è attaccata direttamente al magnetotermico. Ho tolto la presa
dariosch Inviato Mercoledì alle 18:54 Inviato Mercoledì alle 18:54 3 ore fa, supermike ha scritto: @dariosch Tanti audiofili non sanno ancora quali sono i miglioramenti oggettivi e quali invece le caratterizzazioni. Il primo miglioramento di un cavo di qualità è quando ti svincola la scena dalle casse. Se senti sempre un suono diretto, provenire dai soli diffusori e magari il cambio del cavo ti dà solo più basso (o meno basso) o più alto etc. e non un frontend esteso e svincolato dai diffusori allora non stai registrando miglioramenti oggettivi, ma solo caratterizzazioni. I cavi top invece svincolano la scena dai diffusori, separano meglio i piani sonori, migliorano la sensazione di realismo degli strumenti e di silenzio. Purtroppo è come il tubo dell'acqua che perde: è sufficiente una piccola perdita per vanificare il tutto. Se sul percorso del segnale c'è un cavo non all'altezza degli altri, vanificherà anche il lavoro degli altri e il risultato complessivo. Esatto, il cavo originale mi svincola la scena dalle casse, con buoni brani/registrazioni. Con l' Oehlback anche se l'immagine del cantautore è centrale, qualcosina del centro/sinistra e centro/destra a volte tende verso i diffusori. Inoltre con l'originale il cantante ha una parvenza di "anima" ed il resto più a fuoco e definito, più largo e profondo. Ho provato anche l' Oehlaback C7, 2 x 0.75 modificato con connettori DC, tra alimentatore e lettore, ma sempre meglio l'originale. Si, inizialmente sembra avere più calore, ma a lungo andare forse è po' troppo nel mio contesto. Cavo di segnale uso un RCA autocostruito da un tizio, provato Audioquest, Wireworld, HiDiamond da circa 3-600€, ma preferisco l'autocostruito. Cavi di potenza Qed Golden Anniversary XT.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora