Vai al contenuto
Melius Club

Lo strano caso dei miliardari socialisti


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

vabbè, socialisti, forse solo un po' meno avidi e preoccupati da una vista globale più importante delle loro briciole. socialista negli usa non è socialista altrove.

 

Poco meno di un terzo dei Paperoni di New York ha sostenuto Zohran Mamdani, il giovane socialista di fede islamica che ha vinto le primarie dem per l'elezione del sindaco della Grande Mela. Lo scrive il Wall Street Journal citando i dati elettorali. Secondo il quotidiano finanziario, le interviste con amministratori delegati, trader, investitori e avvocati aziendali che lo sostengono dimostrano che sono disposti a barattare una parte dei loro guadagni, pari all'uno per cento, per finanziare la sua visione più equa del futuro della Grande Mela.

 

"Credono che anni di crescente disuguaglianza di reddito - sottolinea di giornale - abbiano danneggiato la capacità della città di attrarre talenti e ritengono che sia necessaria una rete di sicurezza sociale più solida per invertire il declino. Insieme ai piccoli imprenditori che vedono speranza nelle sue politiche, alcuni dei pilastri del mondo degli affari di New York sono sorprendenti alleati della coalizione che ha stimolato l'ascesa di Mamdani". Trump lo ha definito un comunista e ha minacciato di deportarlo.

 

Inviato

Saranno venuti in vacanza o per lavoro in Europa e in Italia. Solo un fesso non capisce quanto si sta meglio, soprattutto da ricchi, con uno stato sociale forte, certo con tassazione necessaria. Trump mica vuol favorire i ricchi, vuol favorire se stesso.

  • Melius 1
Inviato

le donazioni sono sempre ammesse?

si potrebbe cominciare dai fatti, che costano più delle chiacchiere e delle intenzioni, ma sono pìù incisivi per quanto riguarda i risultati.

la filantropia a parole è qualcosa di strano da comprendere, sempre che non sia solo una delle tante versioni della propaganda politica.

briandinazareth
Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

le donazioni sono sempre ammesse?

si potrebbe cominciare dai fatti, che costano più delle chiacchiere e delle intenzioni, ma sono pìù incisivi per quanto riguarda i risultati.

la filantropia a parole è qualcosa di strano da comprendere, sempre che non sia solo una delle tante versioni della propaganda politica.



le scelte politiche e la filantropia  sono cose totalmente diverse. 

non si parla di elemosina o donazioni, si parla di quel minimo di giustizia sociale che negli usa è sempre meno presente e che sta distruggendo molte parti dell'america e il famoso sogno. 

si parla del divario incolmabile che rende gli usa l'unico paese ricco dove il livello di disperazione e di persone che nascono senza alcuna speranza è endemico e, come riporta il wall street journal, alla fine impatta tutti, anche i più ricchi.

cpaisco che la sola idea, anche a distanza, di qualcuno che dice che "la roba" e il totale egoismo, provoca subito reazioni scomposte... ma fermati a riflettere su quello di cui stiamo parlando..

 

Inviato

Di solito i miliardari americani donano moltissimo, per socialismo o per vantaggi fiscali è da vedere.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
12 ore fa, lampo65 ha scritto:

Saranno venuti in vacanza o per lavoro in Europa e in Italia. Solo un fesso non capisce quanto si sta meglio, soprattutto da ricchi, con uno stato sociale forte, certo con tassazione necessaria. Trump mica vuol favorire i ricchi, vuol favorire se stesso.

 

c'è in questo momento un florilegio di video e simili di americani che vengono a vivere in europa che elencano lo stupore e quanto poco si immagini negli usa sulla realtà del vecchio mondo. e altri

Inviato
7 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

florilegio di video

È vero, ma di solito non sono maga ruspanti degli appalachi, quelli non escono neanche dalla contea, sono quasi tutti americani del PD.

mattia.ds
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

elencano lo stupore e quanto poco si immagini negli usa sulla realtà del vecchio mondo.

E cosa immaginano in USA sia la realtà europea? 

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

Di solito i miliardari americani donano moltissimo, per socialismo o per vantaggi fiscali è da vedere.

Per lavarsi la coscienza

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

E cosa immaginano in USA sia la realtà europea? 

 

terzo mondo, criminalità ovunque e pericolo costante di essere uccisi o aggrediti, una mistura politica tra stalin e polpot, nessuna libertà e la gente degli anni '50... 

e non sto esagerando :) poi pubblico qualcosa a questo riguardo

 

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

Per lavarsi la coscienza

li hanno rubati i loro soldi? 

settimana “pugno chiuso” questa? così mi regolo sulla risposta in anticipo 😁

  • Haha 1
Inviato
14 ore fa, lampo65 ha scritto:

Solo un fesso non capisce quanto si sta meglio, soprattutto da ricchi, con uno stato sociale forte, certo con tassazione necessaria

lo dicevano anche a Mosca 1980. Peccato che non sei più potuto rimanerci… 😂

 

  • Melius 1
Inviato

Da Morti per disperazione e il futuro del capitalismo di Anne Case e Angus Deaton.

 

"Nel 2017, 158.00 americani sono morti di quelle che chiamiamo morti per disperazione: suicidio, overdose, epatopatie alcoliche e cirrosi ..."

"Nel 2017, 40.000 persone si sono suicidate negli Stati Uniti."

 

"Nel 2017 gli oppioidi prescritti dai medici hanno provocato un terzo di tutti i decessi per oppioidi e un quarto dei 70.237 decessi per overdose di quell'anno. Complessivamente tale numero supera il picco annuale di decessi per Hiv, per armi da fuoco o per incidenti automobilistici, nonché il numero totale di caduti americani in Vietnam. Ed estendendo il conto all'intero periodo compreso dal 2000 al 2017, si supera il totale di caduti americani nelle due guerre mondiali".

"Tramontata la religione, gli oppiodi sono divenuti l'oppio dei popoli".

Il grafico postato oltre mostra come la mortalità per droga, alcool e suicidi presso gli uomini bianchi non ispanici, senza istruzione universitaria e di età compresa tra i 45 e 54 anni, si è moltiplicata per tre nell'arco di soli 20 anni. Per i bianchi laureati della stessa coorte di età la percentuale ha invece avuto un incremento molto modesto.

 

 immagine.png.1f8d0f2230ed420a90823a14e907efd6.png.f11f0c1adcda481a77d6c76b78845745.thumb.png.2c1b2d6ce29344a9e1db1a5fffcfe4d5.png

 

Inviato

Da Morti per disperazione e il futuro del capitalismo di Anne Case e Angus Deaton.

 

Negli Stati Uniti e in altri paesi avanzati esistono grandi società che forniscono manodopera — addetti alle pulizie, guardie giurate, addetti ai servizi di ristorazione o autisti —, lavoratori che un tempo sarebbero stati alle dipendenze delle aziende alle quali ora vengono somministrati e vi avrebbero percepito salari relativamente alti, mentre oggi non dipendono dalle strutture in cui lavorano. I loro salari sono relativamente bassi, e spesso privi dei benefici nonché delle piene tutele spettanti agli altri lavoratori. Ciò consente alle aziende high-tech, ad esempio Google, di ingaggiare solo persone laureate, mentre il personale di supporto circostante è fornito da un’altra società. Secondo quanto riferisce Bloodworth per la Gran Bretagna, e come appare in un resoconto pressoché identico per gli Stati Uniti”, pochi di quelli che lavorano nei magazzini Amazon sono propriamente dipendenti di Amazon. Nel caso americano, l’unica differenza visibile tra i pochi dipendenti di Amazon e i molti «interinali» che lavorano per Integrity Staffing Solutions è il colore dei loro badge, blu invece che bianco. Apparentemente non ci sono differenze, solo persone simili che svolgono lavori simili, ma le condizioni di lavoro degli esternalizzati — a volte ex dipendenti — sono spesso peggiori, con salari più bassi, minori benefici e possibilità di promozione limitate o assenti.

Il ragazzo di talento che, per un motivo o per l’altro, non ha potuto ricevere un’istruzione adeguata alle sue capacità, non può più costruirsi una carriera da custode ad amministratore delegato, visto che custodi e amministratori delegati lavorano per aziende diverse e vivono in mondi diversi”. Esiste un mondo dei più istruiti e uno dei meno istruiti; nessuno che viva in quest’ultimo mondo ha la speranza di entrare nel primo. Il fatto forse più cruciale è che i lavoratori esternalizzati non fanno più parte dell’azienda madre, non si identificano con essa e, nelle parole evocative dell’economista Nicholas Bloom, non sono più invitati alla festa. Non riescono a ricavare orgoglio, significato e speranza nell’essere parte — per quanto umile — di una grande azienda.

Il declino della classe lavoratrice bianca in America ha tuttavia un’altra dimensione: in molti luoghi e in molte aziende quella classe lavoratrice era bianca. Gli afroamericani ne erano esclusi e i bianchi godevano di un privilegio speciale sui neri, un privilegio durato molti anni. Tale privilegio si è attenuato o è svanito e, nelle parole del sociologo Andrew Cherlin, «in un ambiente in cui vanno riducendosi le opportunità complessive di lavoro per gli operai, i lavoratori bianchi percepiscono il progresso dei neri come un’ingiusta usurpazione delle opportunità a loro disposizione anziché come un indebolimento della posizione di privilegio razziale già detenuta»”. Secondo un sondaggio del Pew Research Center, oltre il 50% dei lavoratori americani bianchi crede che la discriminazione nei confronti dei bianchi sia divenuta un problema grave quanto la discriminazione nei confronti dei neri e di altre minoranze, mentre su questo dissente il 70% degli americani bianchi con istruzione universitaria.

La perdita simultanea di un universo lavorativo e della vita familiare che questo creava e supportava, e quanto meno la percezione di una perdita del privilegio razziale se non addirittura di una discriminazione inversa, costituiscono una combinazione tossica più potente di un declino reale, ma gestibile, dei redditi.

 

Inviato

l' uno per cento. ammappa.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

hanno rubati i loro soldi? 

Non so.

Inviato

In particolare imprenditori fino ai 3/500 dipendenti, o professionisti vari, avvocati medici...non c'è proprio paragone tra europa e america. A fronte di guadagni un po' più elevati, devi stare attento a come te movi, o ti spara qualcuno, o fallisci perché hai sbagliato un ernia del disco. Certo, magari per i ricchissimi cambia poco, spendono due o tre milionate anno in sicurezza varia, e via andare.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...