nullo Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @Gaetanoalberto mia figlia ha poco più di 40 anni ed è già nonna, io bis... siamo una famiglia che funziona e che poggia su pìù colonne, come crediamo sia giusto,
Gaetanoalberto Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 13 ore fa, nullo ha scritto: con il canone concordato? assolutamente non vero. Senti, non vorrei si percepisse come una lamentela, ma il canone è quello previsto dagli accordi vigenti a Cremona per le locazioni concordate, sottoscritto dalle maggiori associazioni rappresentative e depositato in comune. La casa, ereditata dalla mamma moglie di impresario edile che ne ha un par di decine, è anni settanta, con infissi originari, una mano di bianco, duemila euro di arredi. Valore sul mercato da verificare in tutta onestà, in zona diciamo A3, civile per famiglie normali, penso sui 70/80000
Gaetanoalberto Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 8 minuti fa, nullo ha scritto: poco più di 40 anni Ok. Pensavo ad una ventenne..,
nullo Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @Gaetanoalberto figurati, era solo curiosità, davvero caro allora in rapporto a noi, dove tra l'altro gli immobili sono molto costosi. direi pessimi gli accordi raggiunti. io li affitto a meno sia con canone concordato che libero, termocappotto, classe energetica buona se non ottima, infissi di ultima generazione, completamente arredati, tv e clima compresi. a me piace così, gli incentivi per ristrutturazione e salto di classe energetica tra l'altro erano molto convenienti. solo uno che preso recentemente in pieno centro storico di un cittadina adiacente, dove non si possono installare termocappotti e infissi diversi.
nullo Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @Gaetanoalberto quella è la nipote che stupidamente non si è ancora voluta intestare nulla nonostante le mie insistenze.
nullo Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @Gaetanoalberto scusa se continuo con un ot. guardavo i parametri dell'accordo territoriale di Cremona e non capicoo come saltino fuori i prezzi da te citati per un bilocale a canone concordato. sono curioso, mi interesserebbe capire.
andpi65 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 12 ore fa, gibraltar ha scritto: Se la banca te lo concede. Pero', molto più spesso di quanto si creda, puo' succedere questo: anche se dimostri che hai pagato puntualmente l'affitto negli ultimi anni senza sgarrare e anche se il prospetto del mutuo richiesto indica che la rata da pagare sarebbe addirittura inferiore all'affitto che stai pagando, tutte le banche ti rispondono: "si, vedo, vedo, ma lei ha troppe spese e per i parametri della nostra policy non viene ritenuto affidabile nel pagamento delle rate di ammortamento" - "ma scusate, non fate iscrivere apposta un'ipoteca sulla casa, proprio per ovviare a queste eventualità?" - "eeh, sii, ma le ipoteche... le banche, capirà, hanno già parecchie proprietà sulle spalle, sono difficili da rivendere, poi il traffico, la sveglia non è suonata, le cavallette...". E allora continui a pagare l'affitto! Non sono esperto di mutui ( mai preso in vita mia nulla a rate o avuto necessità di un mutuo ) ma con uno stipendio statale fisso mensile da sottufficiale ( luogotenente delle FFAA direi dall'avatar che ho visto in passato.. ho visto giusto?) sta cosa che non riesci ad accedere ad un mutuo mi lascia perplesso. E' per le somme che devi versare mensilmente a figlio ed ex moglie e detrarre dalle entrate mensili?
Gaetanoalberto Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @nullo Guarda, sto facendo qualche giorno di vacanza. Quando rientro verifico il contratto perché mi hai fatto venire il dubbio... il canone è quello (per essere precisi 300+50 spese condominiali a conguaglio, utenze escluse) lo ricordo bene visto che lo pago... non vorrei fosse a canone libero e confondo con mia figlia, che a Trieste paga una camera 320 + 50) con canone da accordo per universitari 😐 Comunque qui ci si fa un'idea https://www.facebook.com/share/g/1CS4PZbskW/?mibextid=wwXIfr https://www.facebook.com/share/g/1C9T6ZGNVm/?mibextid=wwXIfr
mozarteum Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio E smettetela di pezzentare che mi mettete di cattivo umore 2
andpi65 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 27 minuti fa, mozarteum ha scritto: E smettetela di pezzentare che mi mettete di cattivo umore E scendi in basso per una volta che c'è un mondo, anche dietro la Scala, che è meglio di quello che vedi dalla platea alla Scala ( la cosa buffa è che a me non piace la classica e l'Opera ma la Scala penso davvero di conoscerla meglio di te Moz) P.S: sai cos'è la Cambusa della Scala Moz?
mozarteum Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 46 minuti fa, andpi65 ha scritto: che è meglio Hai perfettamente ragione. In platea l’ acustica della Scala e’ mediocre
andpi65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio Sei un grande Moz ! P.S. Con tutti i piccioli che gli hai lasciato , mai ti han fatto vedere la Cambusa?
nullo Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: canone da accordo per universitari cosa solo in parte diversa ma canone uguale ovviamente spese di condominio esluse dal canone per la quotaparte di spettanza e spese per i consumi anche. dovresti poter detrarre per buona parte il canone. vantaggi fiscali per entrambe le parti. ps una volta riscontrai un grave errore in eccesso in un canone determinato dai conti di una agenzia che si occupa solo di affitti. roba da matti. quindi controlla, ci metti una manciata di minuiti.
gibraltar Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio @andpi65 diciamo che è un combinato disposto di vari fattori, non ultimo quello che lo "stipendio solido statale' non è più attrattivo come una volta per le banche. Ma è solo tutto rimandato... Comunque ha ragione Moz: smettiamola di pezzentare (te possino, Avvoca'!), ché altrimenti si parla solo dei propri cassi personali e non è bello né interessante. Io volevo porre l'accento sul fatto che, in base a quello che vedo in giro, la generazione di "tutti (quasi) gli Italiani sono proprietari di casa probabilmente si esaurisce con noi, non essendo più facile come una volta acquistarla. Il problema è che il mercato è la "normalità" del concetto di pagare un affitto e spostarsi da un'abitazione/città alla successiva, normalissimo ed assodato per quello che ho potuto vedere nelle mie brevi esperienze estere, qui da noi è ancora di là da venire, se mai sarà (noi vogliamo ancora metter su famiglia e stare vicini a mammà che deve aiutarci con la figliolanza, poi il "ritorno al paesello", le "radici" e tutto il bagaglio di italiche menate che ci portiamo dietro). Ho il sospetto che quello della casa potrà nuovamente essere un grosso problema da amministrare in futuro, se la tendenza non cambia. Perdonatemi l'OT.
senek65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio La cosa un pò triste è notare tutta questa ammirazione, peraltro giustificata nei fatti, verso chi, più che altro a forza di braccia, sia riuscito a costruirsi una certa solidità economica. Ammirazione che fatico a riscontrare verso chi invece ha dedicato sforzi e risorse economiche atte al raggiugimento di elevati stadard di studi: queste eccellenze, che servirebbero al sistema paese per progredire nella ricerca, vengono trattate non esattamente in modo adeguato.
mozarteum Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 1 ora fa, gibraltar ha scritto: noi vogliamo ancora metter su famiglia e stare vicini a mammà che deve aiutarci con la figliolanza, poi il "ritorno al paesello", le "radici" e tutto il bagaglio di italiche menate che ci portiamo Il famigerato “animus revertendi” molto sviluppato ahime’ al sud. Uno ha vinto un concorso e puo’ stare a Lecco o Treviso, iniziare una nuova vita vicino a posti scintillanti e promettenti per se’ e la prole, nossignore deve tornare ad avellino o a foggia 1
briandinazareth Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 1 ora fa, senek65 ha scritto: La cosa un pò triste è notare tutta questa ammirazione, peraltro giustificata nei fatti, verso chi, più che altro a forza di braccia, sia riuscito a costruirsi una certa solidità economica. Ammirazione che fatico a riscontrare verso chi invece ha dedicato sforzi e risorse economiche atte al raggiugimento di elevati stadard di studi: queste eccellenze, che servirebbero al sistema paese per progredire nella ricerca, vengono trattate non esattamente in modo adeguato. la roba e i soldi sono la cosa più importante per tanti, spesso per la come si rappresentano a loro stessi e al mondo. ad esempio grandi scienziati che realizzano studi importanti per capire il mondo o che migliorano la vita delle persone sono considerati secondari e, complice anche lo spirito social, spesso liquidati sulla base di convinzioni personali generalmente basate sul nulla o su una fantomatica esperienza personale. spesso anche delle più grandi menti neppure si conoscono i nomi. per me è stato interessante come si sono liquidati i grandi economisti in altri interventi in questo thread, anche con cose molto volgari tipo "alla fine non guadagnano quanto i stramiliardari" come se fosse un vulnus e una diminuzione della loro competenza. lo stesso vale per i soldi nella ricerca che sono considerati da molti sprecati quando non abbiano un'immediata ricaduta pratica, anche se gli studi e le ricerche veramente importanti in genere ci mettono tempo a diventare qualcosa di tangibile nella vita quotidiana. è lo spirito dei tempi
senek65 Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio 23 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è lo spirito dei tempi E' uno spirito idiota 1
Messaggi raccomandati