senek65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 4 minuti fa, nullo ha scritto: erano ovvie e scontate e la politica si è girata dall'altra parte, Perché poi perdevano il tuo non voto. 1
nullo Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 7 minuti fa, senek65 ha scritto: C'è da dar giù di cazuola e cemento! ti sei incantato? a seguire, che pēnis c'entra?
nullo Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 11 minuti fa, senek65 ha scritto: Perché poi perdevano il tuo non voto. uhmmm, un po' puerile come argomentazione, direi che il perché su basa sulle stesse logiche di oggi per le quali ci si straccia le vesti e si continua così. solo che prima il sogno era l'euro, oggi è io speriamo che me la cavo che vale per tutti. mentre le chiacchiere vuote, valgono solo per chi ha perso la cadrega e non ha altro da offrire agli elettori, che però non danno seguito.
audio2 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio sono banderuole anche quelle specie di ex premi nobel ( ma de che , guarda che ha teorizzato, un mondo demmerd ha teorizzato ) che parlano a seconda di come gira il vento. per carità.
extermination Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 49 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Perché C’è chi pensa che la tassazione extra possa scoraggiare gli investimenti e la creazione di posti di lavoro- c’è chi pensa che possa portare i ricchi a spostare la loro ricchezza all'estero, riducendo il gettito fiscale complessivo - c’è chi pensa che i prossimi ( a cascata) a cui tasseranno i patrimoni, possano essere “loro” - c’è chi pensa che i patrimoni, essendo il frutto di flussi già colpiti e tassati, non debbano essere aggrediti ulteriormente - c’è chi pensa che i Governi che dovessero applicare politiche fiscali ulteriormente aggressive, cadranno come per cotte al prossimo giro elettorali, c’è chi pensa che non serva ad una beata mazza, c’è chi pensa che quel poco di gettito supplementare, sia speso a donnine allegre...solo alcuni esempi!
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 33 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Poi che a te ed a molti altri, anche qui, quel ragionamento piaccia e che riteniate “giusto” tassare, ma sarebbe meglio espropriare, parte rilevante del loro patrimonio i super ricchi per gli importi che sono stati da loro lecitamente accumulati, pagando le imposte piccola parte, non rilevante, a fronte di una crescita enorme anno su anno a prescindere da quello che fanno o producono. le imposte che pagano, come detto mille volte, sonoinsignificanti rispetto a chiunque altro. non si può soprassedere su questo punto.
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 22 minuti fa, nullo ha scritto: è che non ti piace la risposta. quale è la tua però, devo essermela persa? mica ho capito perché ritieni giusto che persone così enormemente ricche abbiano aliquote risibili a quelle di tutti gli altri?
senek65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @nullo @audio2 È sempre magnifico constatare le obiezioni politiche sociali di persone che dichiarano apertamente di sbattersene i maronis della politica, della società, dei grandi temi, perché quel che interessa è solo ed esclusivamente quanto mi possa mettere in tasca. È estremamente istruttivo. 1
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 24 minuti fa, nullo ha scritto: la cosa veramente stupefacente è che oggi Stigliz dice cose sovrapponibili alle chiacchiere di sinistra questi comunisti da centri sociali eh... comunque sono tanti e i più qualificati, mica solo stiglitz. così come le citazioni di adam smith riportate prima da @savgal, un altro estremista di sinistra ;)
senek65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non si può soprassedere su questo punto. Gli Stati sono ridotti ad aziende, e si piegano a 90 ° . Così è. Viviamo felicemente in una dittatura economica mondiale.
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 7 minuti fa, extermination ha scritto: C’è chi pensa che la tassazione extra possa scoraggiare gli investimenti e la creazione di posti di lavoro eppure sappiamo che la tassazione personale non limita poer nulla gli investimenti. la serie storica dal dopoguerra mostra che quando le tasse erano altissime sopra certe soglie (vedi stati uniti) la screscita era molto forte e che le detassazioni non hanno aiutoato per nulla, anzi, spostando il carico fiscale sul ceto medio, l'hanno limitata. e qui non sono teorie, sono i dati reali. 9 minuti fa, extermination ha scritto: c’è chi pensa che possa portare i ricchi a spostare la loro ricchezza all'estero, riducendo il gettito fiscale complessivo questa è un'obiezione valida, che era stata presentata anche ai tempi dell'introduzione dell'iva, ma che stando a quello che pensano piketty e i proponenti, sarebbe facilmente arginabile (gli usa in qualche modo lo fanno già oggi, tra l'altro) 10 minuti fa, extermination ha scritto: c’è chi pensa che i prossimi ( a cascata) a cui tasseranno i patrimoni, possano essere “loro” questa invece mi sembra poco razionale, considerando che serve proprio a spostare una piccolissima parte del carico fiscale dalle spalle di quelli che ne sostengono la maggior parte oggi e dal lavoro. 11 minuti fa, extermination ha scritto: c’è chi pensa che i patrimoni, essendo il frutto di flussi già colpiti e tassati, non debbano essere aggrediti ulteriormente quei patrimoni hanno pagato un'aliquota fiscale ridicola rispetto a tutti gli altri e anche con questo obolo, rimarrebbero di ordini di grandezza sotto a quelle che tutti noi paghiamo. 12 minuti fa, extermination ha scritto: c’è chi pensa che i Governi che dovessero applicare politiche fiscali ulteriormente aggressive, cadranno come per cotte al prossimo giro elettorali, considerando l'alzata di scudi, che non si vede ne per la sanità pubblica e neppure per le tasse che ci colpiscono direttamente, è possibile. ma qui siamo ad una percezione totalmente slegata dalla realtà. una cosa curiosa è che, ad esempio, in italia i governi che si sono schierati contro le tasse non hanno mai diminuito le stesse più dei governi meno aggressivi su questi punti. le manivre sulle tasse sono state legate a condoni, meno contrasto all'evasione e manetnimento di posizioni di rendita. e non hanno perso consenso, un fatto abbastanza curioso. 14 minuti fa, extermination ha scritto: c’è chi pensa che non serva ad una beata mazza può essere, ma i numeri non sono per nulla marginali. se io fossi un politico che vuole applicare una cosa del genere la metterei in questo modo: direi in modo esplicito e misurabile che tutto il gettito derivato va alla diminuzione di altre tasse, o in qualcosa di specifico sulla sanita o qualcosa di simile. secondo me sarebbe efficace. 17 minuti fa, extermination ha scritto: c’è chi pensa che quel poco di gettito supplementare, sia speso a donnine allegre qui torniamo all'irrazionalità di prima, tutti se ne sbattono delle altre donnine allegre, anzi, pare che non sia un problema se lo fanno i nostri (la storia del film albatross è emblematica). però se piange il re, per il quale il 2% sono bruscolini, si cercano argomenti che non applichiamo alle nostre tasse. comunque grazie: parliamo di argomenti e non vaporware, che dovrebbe essere una forma comune e intelligente di discussione.
maurodg65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: piccola parte, non rilevante, a fronte di una crescita enorme anno su anno a prescindere da quello che fanno o producono. le imposte che pagano, come detto mille volte, sonoinsignificanti rispetto a chiunque altro. non si può soprassedere su questo punto. Brian, ma che vuol dire a prescindere da quello che fanno o producono? Sia che gli incrementi derivino da un reddito d’azienda sia che derivino da operazioni finanziarie, azionarie o simili, comunque sono una parte di quanto producono in termini di ricchezza e benessere, ricchezza e benessere che non restano solo in capo ai “super ricchi”, ma hanno di fatto ricadute dirette ed indirette nei paesi coinvolti e sui cittadini di tali paesi. Poi che le imposte pagate dai super ricchi siano per te e per molti altri che tali imposte non le pagano siano insignificanti, mentre i super ricchi ne pagano in quantità assoluta già moltissime, vale quello che vale soprattutto se leggi la teorizzazione originale che prevede che tali ricchezze siano tassate ogni anno, sia sulle rendite sia sul capitale, che in sé e proprio folle se guardi la cosa dal lato del principio.
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Brian, ma che vuol dire a prescindere da quello che fanno o producono? Esattamente questo, crescono enormemente ogni b anno per semplice rendita di posizione. Nel thread è stato anche riportata la quantità percentuale che è spaventoso rispetto alla crescita dei vari paesi Questo è uno dei punti importanti
maurodg65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Esattamente questo, crescono enormemente ogni b anno per semplice rendita di posizione. Nel thread è stato anche riportata la quantità percentuale che è spaventoso rispetto alla crescita dei vari paesi Questo è uno dei punti importanti Ma quale rendita di posizione? Questo può essere un discorso valido se operi in regime di monopolio, cosa che nessun operatore commerciale privato può fare, a differenza di alcuni paesi in cui di fatto esiste un dirigismo economico e lo Stato è di fatto l’operatore economico principale che controlla e gestisce tutto e tutti, le aziende occidentali lavorano tutte in regime di concorrenza, magari con una posizione dei leadership ma mai in monopolio assoluto. Che poi la ricchezza privata cresca in modo percentualmente superiore a quella della crescita economica del paese di riferimento è un dato fallace, sia per la crescita che in assoluto è molto diversa a vantaggio del PIL del paese di riferimento sia perché, quasi sempre, la ricchezza accumulata lo è sulla base di redditi o delle rendite legate ad aziende multinazionali che concentrano i fatturati prodotti in tutti i mercati in cui operano nella sede fiscale dell’azienda dove, inevitabilmente, restano buona parte delle cifre complessive che rappresentano l’utile finale o i dividendi che i proprietari e/o gli azionisti principali intascano, in sostanza “drenando” parte della ricchezza da paesi terzi, dove operano le filiali, per portarli nel paese “madre”. Questo sempre considerando che possedere quota parte rilevante di un’azienda, come ad esempio Amazon, non vuol dire possedere la cifra “liquida” corrispondente al corrispettivo economico quantificato dal valore economico delle azioni possedute e che tassare quello come patrimonio è fuori dal mondo.
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Adesso, maurodg65 ha scritto: Ma quale rendita di posizione? già spiegato e riportato e nel thread, 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Che poi la ricchezza privata cresca in modo percentualmente superiore a quella della crescita economica del paese di riferimento è un dato fallace la ricchezza legata a queste enormi concentrazioni, anche questo è stato riportato. non possiamo ricominciare ogni volta dall'inizio perché non leggi o ricordi.
audio2 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la ricchezza legata a queste enormi concentrazioni che risolvi spacchettando le concentrazioni, tramite antitrust o altro non certo mettendo il 2% extra, su cosa poi.
maurodg65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: già spiegato e riportato e nel thread, Non c’è spiegato nulla, nel thread parli della concentrazione di ricchezza che non c’entra nulla con la posizione economica delle aziende dalle quali la ricchezza viene prodotta che era quello che ho scritto io. 15 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la ricchezza legata a queste enormi concentrazioni, anche questo è stato riportato. non possiamo ricominciare ogni volta dall'inizio perché non leggi o ricordi. Io ricordo tutto, il punto e che tu non riesci a staccarti dalla tua visione e non vuoi commentare come quella ricchezza e stata prodotto ed accumulata e come si incrementa che avviene sulla base di una crescita di cui beneficiano i paesi nei quali le aziende operano o nelle quali tali risorse vengono impiegate per produrre benessere e ricchezza.
Savgal Inviato 20 Luglio Autore Inviato 20 Luglio @briandinazareth Convinciti, coloro che hanno redditi che a stento consentono una vita fatta di affanni, sono convinti che è bene che chi è ricco, ossia possiede patrimoni di oltre 100 milioni di euro, debba godere di una tassazione inferiore a chi ha redditi medi, sotto i centomila euro, che subisce un'aliquota fiscale media intorno al 30%. Che poi la rendita o un eccesso di denaro non destinato a investimenti o consumi sia considerato dagli economisti un fenomeno che inceppa il circuito economico, pare interessi poco.
Messaggi raccomandati