Vai al contenuto
Melius Club

Tassare i super ricchi


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

quale è la tua però, devo essermela persa? mica ho capito perché ritieni giusto che persone così enormemente ricche abbiano aliquote risibili a quelle di tutti gli altri?

ti perdi un sacco di cose, dovresti essere un pelo meno tronfio, ascoltare, non è poi necessario condividere, ma ascoltare sì se si vuole dialogare.

le aliquote sono un cretinata irrealizzabile e non sto più a parlarne.

ti faccio un breve riassunto della cronistoria, ricordati di Stiglitz e le critiche all'euro  sul quale, al solito hai glissato.

guardati il video postato per avere almeno una idea riassuntiva e fai un commento su quel che dice e sul comportamento di un Floris ideologizzato e tanto imbarazzato di fronte alla chiarezza espositiva di Stigliz.

europa unita e globalizzazione sono sullo stesso piano, aprono praterie a chi abbia gambe per correre, ma penalizzano sistemi e persone non competitive facendoli precipitare nell'abisso.

Stigliz al tempi aveva messo l'accento su quelle ovvie distorsioni capaci di amplificare quello che solo oggi e in ritardo vorresti contrastare, ma tu non avevi capito un tubo allora e andavi dritto a testa bassa in direzione contraria.

ricordo benissmo quelle discussioni piene di preconcetti ideologici da parte tua e di altri.

ora che abbiamo raccolto i naturali frutti di quella stupida ostinazione si vorrebbero mettere dei correttivi che non hanno alcuna possibilità di essere attuati in un mondo globalizzato, perché quelli che hanno gambe per correre non lo permetteranno mai.

ma non sono scemi, per loro tornaconto agiscono se e quando perdono come sistema, eccome se agiscono... per cui gli Usa alzeranno come ampiamente predetto muri e condizioneranno il mercato a loro favore.

ma manco quello ancora in generale siamo in grado di comprendere, cioè chi, come e perché agisca avendo in mano le leve del potere.

siamo ancora a Trump è un cretino...

Trump è l'ovvia conseguenza di una serie di accadimenti, definirlo cretino però per alcuni è fonte di soddisfazione...

ortimo e abbondante per prenderlo in quel posto ancora una volta.

mozarteum
Inviato

Obiezioni fondate, Vostro Onore.

Nel 2007 appena iscritto al forum (il mondo andava forte) dissi due cose:

A) che la globalizzazione era asimmetrica per la diversita’ anzitutto degli ordinamenti giuridici e sociali del mondo che falsava la competizione;

B) che l’Europa si sarebbe indebolita propio in nome dei suoi valori, figli della rivoluzione francese, non condivisi e comunque non in atto nella stragrande maggioranza del mondo.

Oggi si tentano correttivi arrembanti, ma governare le vele non prima, ma durante la tempesta, e’ molto difficile.

Speriamo bene.

Se l’Europa terra’ la barra e sara’ all’altezza sara’ il migliore dei mondi possibili, per dirla con Leibniz

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Lo è già per molti versi.

Dovremmo solo ricordarcene ogni tanto, prima di inseguire i sogni malati altrui.

Noi abbiamo la forza della storia che dovrebbe insegnarci a non commettere errori già visti nel nostro passato e darci lo sprone a proseguire quel cammino eccezionale iniziato sulle ceneri della seconda guerra e proseguito con il progetto della UE.

mozarteum
Inviato

Si belle parole.

non abbiamo pero’ in europa i conquibus che hanno i grandi player: materie prime, energia a basso costo, autonomia militare, ordinamenti nazionali e comunitari flessibili e non iper regolamentati e tarati sulla realta’ non sui sogni ideologici.

Vedremo

  • Melius 1
extermination
Inviato

Avrà l'Europa le capacità di superare le sue divisioni traendo forza e vitalità dalle sue diversità? riuscirà a superare le difficoltà e gli ostacoli sviluppando il suo potenziale per raggiungere la sua piena realizzazione in un mondo dove tendenzialmente ogni Stato sovrano pensa ai caxxi propri? 

extermination
Inviato

Nei prossimi decenni potrebbe succedere che la Russia ( territorialmente europea) entri nella Ue anche se oggi potrebbe apparire una bestialità. non conquistandoci

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

potrebbe succedere che la Russia ( territorialmente europea) entri nella Ue

magari. infatti se ne era già parlato anni fa.

a brigante due briganti e tre quarti.

mozarteum
Inviato

Ma certo che bisognera’ recuperare e in fretta le relazioni con la Russia. Si e’ fatto rapidamente con la Germania postnazista si fara’ con la Russia non appena sara’ raggiunta una pace. Anche perche’ la Russia che conta, da Mosca a San Pietroburgo e’ un pezzo d’Europa non certo d’Asia.

Mi sono peraltro sempre chiesto perche’ una nazione cosi’ ricca di materie prime sia cosi’ fiacca di pil.

Potrebbe essere una locomotiva industriale e tecnologica importante nello scacchiere globale e non lo e’.

Zavorre storiche probabilmente

  • Melius 1
Inviato

@nullo ma credi che capiscano, che nemmeno ripetere per tre volte che la corte francese ha silurato

le proposte di patrimonialona è servito a qualcosa. come poi se gli ermellini united all over the world

fossero immuni dalle influenze degli stakeholders esterni. ma manco nel magico mondo fatato dei mini pony.

ps: la prossima volta che ti pone la solita domanda, digli che fai il geometra, magari poi la smette.

( ih ih ih )

maurodg65
Inviato
46 minuti fa, Savgal ha scritto:

@briandinazareth

Convinciti, coloro che hanno redditi che a stento consentono una vita fatta di affanni, sono convinti che è bene che chi è ricco, ossia possiede patrimoni di oltre 100 milioni di euro, debba godere di una tassazione inferiore a chi ha redditi medi, sotto i centomila euro, che subisce un'aliquota fiscale media intorno al 30%.

Che poi la rendita o un eccesso di denaro  non destinato a investimenti o consumi sia considerato dagli economisti un fenomeno che inceppa il circuito economico, pare interessi poco. 

Sabino il punto è che possedere un patrimonio ingente in occidente non è una colpa, la proprietà privata e l’economia di mercato sono state il motore della crescita e del benessere occidentale, che è cresciuto e continua a cresce nonostante le cassandre. Nello specifico della affermazione fatta si mischiano capra e cavoli, chi possiede patrimoni ingenti paga o ha pagato le imposte come previsto dalla legge, sui redditi personali aliquote pari a quelli degli altri contribuenti dello stesso paese, sulle aziende la tassazione prevista dal paese in cui essa opera con la sede fiscale, se la su vuole aumentare lo si può fare inasprendo le imposte sui redditi o sulle società, farli sui patrimoni accumulati non ha nulla a che vedere con la tassazione dei redditi o delle rendite, è solo una patrimoniale mascherata che per alcuni, come i magnifici sette, dovrebbe diventare persino permanente colpendo anche ciò che e stato accumulato negli anni e già tassato secondo le norme fiscali vigenti al tempo, erogando anno su anno il capitale fino ad azzerarlo. Tutto questo non è eticamente corretto indipendentemente dal fatto che quei super ricchi pagherebbero una cifra ritenuta da Brian “irrisoria”, una cosa è giusta o sbagliata non in relazione al fatto che io od altri guadagnano meno o che quella imposta non mi colpisce direttamente, questo non mi sembra molto chiaro a molti.

 

maurodg65
Inviato
14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Si e’ fatto rapidamente con la Germania postnazista si fara’ con la Russia non appena sara’ raggiunta una pace.

Con la Germania nazista sì è però prima azzerata la “classe dirigente” cioè il Reich con la

sconfitta militare, non è pensabile farlo con Putin e gli oligarchi che nel paese fanno il bello ed il cattivo tempo.

La Russia continua oggi a operare come una potenza ostile alla UE quindi quanto sopra è la conditio sine qua non per riprendere i rapporti con il paese.

maurodg65
Inviato
54 minuti fa, nullo ha scritto:

europa unita e globalizzazione sono sullo stesso piano, aprono praterie a chi abbia gambe per correre, ma penalizzano sistemi e persone non competitive facendoli precipitare nell'abisso.

Senza UE e senza una Europa unita, senza la NATO e senza gli USA come partner politico, economico e militare noi come Italia saremmo già falliti un paio di volte e altri paesi UE avrebbero fatto altrettanto, la guerra a cui oggi assistiamo in Ucraina l’avremmo avuta in Europa molto prima, probabilmente allargata ai Paesi Baltici e forse alla Polonia perché niente avrebbe impedito a Putin di agire indisturbato per ricostruire l’URSS, quindi lasciamo perdere i discorsi fatti con i se e con i ma, perché la concorrenza e la corsa alla crescita per le aziende l’avremmo

avuta anche senza euro e sarebbe stata persino più selettiva e competitiva e ci avrebbe tagliato fuori inesorabilmente noi come molti altri partner europei.

La storia non ricostruiamolo a nostro comodo.

Inviato

@maurodg65

non hai guardato il video, non hai capito di cosa abbia parlato e hai fatto un minestrone che non c'entra un tubo.

guarda il video e cerca di capire cosa abbia detto Stigliz, che poi capisci anche quel che ho scritto io, almeno lo spero.

al tenpo si parlava di armonizzare la coesistenza in ue su binari sostenibili a livello di ricadute sociali, non di rifiutarla. 

basare il tutto sulla competitività ha generato distorsioni insostenibili socialmente che hanno comportato una deriva, anche politica, di cui ora lamentiamo le conseguenze. stupidamente direi, dopo averne creato le condizioni.

 

briandinazareth
Inviato

@nullo

 

insomma, alla risposta non rispondi ma hai fatto un altro megapippone destrutturato accanendoti su stiglitz... e vabbè :classic_biggrin:

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

A) che la globalizzazione era asimmetrica per la diversita’ anzitutto degli ordinamenti giuridici e sociali del mondo che falsava la competizione;

 

ma qui il problema non ha nulla a che fare con la globalizzazione. semmai con la scalabilità e la centralizzazione della ricchezza, anche a libvello di singolo paese.

33 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Sabino il punto è che possedere un patrimonio ingente in occidente non è una colpa

 

e chi ha mai parlato di colpa?
ma non la ha neppure l'operario che ha aliquote enormente superiori a questi. 

Inviato

e allora, che l' operaio si metta a p.iva col forfettario, i primi anni sono incentivati e si pagherà quanto boh

forse il 5% di aliquota. poche lagne e pedalare.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

A) che la globalizzazione era asimmetrica per la diversita’ anzitutto degli ordinamenti giuridici e sociali del mondo che falsava la competizione;

Expand  

ma qui il problema non ha nulla a che fare con la globalizzazione. semmai con la scalabilità e la centralizzazione della ricchezza, anche a libvello di singolo paese

ne è la conseguenza diretta, altro che non ha a che fare.

a che serve isolare un  fotogramma di un film.

si sono create certe condizioni, mica sono cadute dal cielo...

ed è ovvio che chi le abbia create a proprio uso e consumo ne abbia tratto beneficio.

come chiunque abbia le gambe per correre.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...