maurodg65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Adesso, briandinazareth ha scritto: I più importanti economisti liberisti paragonati al comunismo è però oltre ogni livello di fessaggine. Puoi non essere d'accordo anche senza ricoprirti di ridicolo eh 😂 Questi vanno assieme al comunista Adam smith Stanno proponendo di tassare i grandi patrimoni, non le rendite che garantiscono ma proprio i capitali ed anno su anno per sempre, ritassando lo stesso capitale più volte, tu questo come lo chiami? Io lo chiamo esproprio di una ricchezza personale e nei fatti è proprio quello che ipotizzavano i comunisti al tempo quanto teorizzavano di requisire i patrimoni, ma certamente questi sono più eleganti nella forma. Se a te la cosa fa ridere mi fa piacere ma questo è.
maurodg65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 4 minuti fa, nullo ha scritto: pēnis Mauro, nessuno ha scritto questo, vedi di smetterla. è roba che hai nella tua testa. No è quello che afferma Stigliz nel video come motivazione per la quale l’euro non avrebbe funzionato, ma in realtà lo ha fatto.
nullo Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 19 minuti fa, Panurge ha scritto: Vabbè i cambiamenti totali di vita sono eccezioni, con le eccezioni e le vite straordinarie si fa anedottica non storia di solito. d'accordo,.ci mancherebbe. venire fuori dalla.miseria nera del dopoguerra era facile ( insomma). continuare a crescere in ambientie competitivo e allargato meno. da noi c'erano decine di fabbriche di biclette, ora manco una, tutta Cina fra basso, medio e oramai medio alto livello. Alessandri esporta in Cina ( anche) ed è partito dal nulla. occorre prendere atto di una cosa banale come questa, c'è gente con voglia, gente con capacità, gente con capacità e voglia... e gente starordinaria. meglio guardarli, imparare e seminare. qua si parla solo di mietere il grano altrui.
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: ritassando lo stesso capitale più volte, tu questo come lo chiami? Niente, non ci arrivi... Non possiamo farci nulla. Ti è stato spiegato molte volte che le tasse pagate su quel capitale sono irrisorie, quasi nulle... Abbiamo riportato anche le percentuali nel thread ..
nullo Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: No è quello che afferma Stigliz nel video come motivazione per la quale l’euro non avrebbe funzionato, ma in realtà lo ha fatto. non hai capito cosa sostenesse. vuoi smetterla o no di ripetere la stessa cosa ( falsa peraltro) inutilmente.... e che pēnis.
extermination Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 1 minuto fa, nullo ha scritto: c'è gente con voglia, gente con capacità, gente con capacità e voglia... e gente starordinaria. meglio guardarli, imparare e seminare. A 63 anni “vissuti” a modo mio? Per quanto mi riguarda, manco esistono.
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 1 minuto fa, nullo ha scritto: occorre prendere atto di una cosa banale come questa, c'è gente con voglia, gente con capacità, gente con capacità e voglia... e gente starordinaria. meglio guardarli, imparare e seminare. qua si parla solo di mietere il grano altrui. Continui a girare in tondo.. Va bene imparare e seminare, ma che logica esiste che una persona ricca in modo enorme abbia un aliquotax reale inferiore ad un decimo dei suoi operai? Riesci a dare una risposta chiara e senza megapipponi?
nullo Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 4 minuti fa, extermination ha scritto: A 63 anni “vissuti” a modo mio? Per quanto mi riguarda, manco esistono. ma tu sei al traguardo. quella è roba per chi inizia il percorso. 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: iesci a dare una risposta chiara e senza megapipponi sempre la stessa:
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @nullo E non c'entra nulla, confondere tassazione sulle aziende e sulle persone dimostra che non hai capito nulla del discorso. E vabbè
Savgal Inviato 20 Luglio Autore Inviato 20 Luglio “Il clamore e i sofismi dei mercanti e dei produttori persuade facilmente il popolo che gli interessi privati di una parte, e di una parte subordinata, della società, siano l'interesse generale di tutti.” A. Smith 2
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 1 minuto fa, Savgal ha scritto: Il clamore e i sofismi dei mercanti e dei produttori persuade facilmente il popolo che gli interessi privati di una parte, e di una parte subordinata, della società, siano l'interesse generale di tutti.” A. Smith È molto divertente quello che stai facendo, pure istruttivo. Se solo la gente leggesse qualche libro di economia, solo liberisti eh, non so chiede marx... sarei curioso di sapere cosa abbiano mai letto di economia diversi partecipanti alla discussione. Temo che diversi non ne abbiano letto neppure uno
nullo Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: @nullo E non c'entra nulla, confondere tassazione sulle aziende e sulle persone dimostra che non hai capito nulla del discorso. E vabbè tassi in misura maggiore la massiccia proprietà delle azioni, a prescindere dalla redditività, tassi in modo maggiore i dividendi, questo senza ricadute sulle imprese.... proprio un invito a investire. hai troppa foga nel rispondere.
nullo Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: molto divertente quello che stai facendo, pure istruttivo. Se solo la gente leggesse qualche libro di economia se solo uno ragionasse su chi comanda, fa leggi e regole, capirebbe che fa un baffo a Don Chisciotte col citare Smith. si gioca a far filosofia sulle regole pensando di cambiarle. Ma per cambiarle ci vuole il potere, e nessuno, manco a sinistra ha pensato di andare oltre le chiacchiere in tal senso.
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 2 minuti fa, nullo ha scritto: tassi in misura maggiore la massiccia proprietà delle azioni, a prescindere dalla redditività, tassi in modo maggiore i dividendi, questo senza ricadute sulle imprese.... Vedi , non rispondi, scrivi cose fuori tema e senza fare passi indietro rilanci ad minchiam Come si può discutere così? @nullo Che libri di v economia hai letto in via tua? Quali pensieri economici hanno influenzato maggiormente la tua visione delle cose?
maurodg65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: È molto divertente quello che stai facendo, pure istruttivo. Se solo la gente leggesse qualche libro di economia, solo liberisti eh, non so chiede marx... sarei curioso di sapere cosa abbiano mai letto di economia diversi partecipanti alla discussione. Temo che diversi non ne abbiano letto neppure uno Dalla rete: Adam Smith, nel suo trattato "La ricchezza delle nazioni", affronta il tema della tassazione, delineando quattro principi fondamentali che dovrebbero guidare la politica fiscale di uno stato. Questi principi mirano a garantire un sistema fiscale equo, efficiente e stabile, contribuendo al benessere generale della società. I quattro principi fondamentali della tassazione secondo Adam Smith sono: 1. Equità o Proporzionalità: Le tasse dovrebbero essere proporzionali al reddito di ciascun individuo, ovvero, i cittadini dovrebbero pagare in base alla loro capacità contributiva. Smith riteneva che chi trae maggiori benefici dalla protezione dello Stato, dovrebbe contribuire in misura maggiore al suo finanziamento. Questo principio si traduce nell'idea che le imposte dovrebbero essere progressive, colpendo maggiormente i redditi più elevati, e non regressive, gravando sproporzionatamente sui più poveri. 2. Certezza: Le imposte dovrebbero essere chiare, esplicite e non arbitrarie. Gli individui dovrebbero sapere con certezza quanto devono pagare e quando, evitando sorprese o cambiamenti improvvisi che potrebbero danneggiare la loro pianificazione finanziaria. Questa certezza contribuisce a creare un clima di fiducia e stabilità nel sistema economico. 3. Comodità: La riscossione delle imposte dovrebbe essere effettuata nel modo più comodo e conveniente possibile per i contribuenti, evitando inutili complicazioni o lungaggini. Ad esempio, la riscossione dovrebbe avvenire in momenti e luoghi che non creino eccessivi disagi per i cittadini, e utilizzando metodi semplici e comprensibili. 4. Efficienza o Economicità: Le spese per la riscossione delle imposte dovrebbero essere minime, evitando sprechi o costi eccessivi per lo Stato. In altre parole, il costo amministrativo della raccolta delle tasse non dovrebbe superare il beneficio che ne deriva per la società. In sintesi, Smith sosteneva un sistema fiscale basato sulla proporzionalità, certezza, comodità ed efficienza, principi che ancora oggi sono alla base di molte moderne politiche fiscali. Il suo approccio mirava a creare un sistema che non solo finanzi le attività dello Stato, ma che fosse anche equo e promuovesse la crescita economica e il benessere generale.
maurodg65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 35 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Niente, non ci arrivi... Non possiamo farci nulla. Ti è stato spiegato molte volte che le tasse pagate su quel capitale sono irrisorie, quasi nulle... Abbiamo riportato anche le percentuali nel thread .. Il fatto che per te la tassazione agognata sia irrisoria nella logica del ragionamento non vuol dire assolutamente nulla, quello che conta è se siano giuste o meno e non lo sono.
briandinazareth Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Le tasse dovrebbero essere proporzionali al reddito di ciascun individuo, ovvero, i cittadini dovrebbero pagare in base alla loro capacità contributiva. Smith riteneva che chi trae maggiori benefici dalla protezione dello Stato, dovrebbe contribuire in misura maggiore al suo finanziamento. Questo principio si traduce nell'idea che le imposte dovrebbero essere progressive, colpendo maggiormente i redditi più elevati, e non regressive, gravando sproporzionatamente sui più poveri. Anche se questo riassuntino è veramente miserello, rileggi questa parte più volte e poi riconducilo al discorso e ai supermilionari che hanno aliquote effettive irrisorie 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: fatto che per te la tassazione agognata sia irrisoria nella logica del ragionamento non vuol dire assolutamente nulla Non per me, sono numeri. Rileggiti il riassuntino che hai postato
senek65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 50 minuti fa, nullo ha scritto: Alessandri esporta in Cina ( a E a te non sovviene come possa fare a farlo?
Messaggi raccomandati