briandinazareth Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @mozarteum leggi la proposta dei premi nobel, si parla di 100 milioni, non miliardi.
RobertoBi Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 2 ore fa, extermination ha scritto: Riguardo alle polizze assicurative sanitarie, al di là dei costi, ci andrei con un cauto ottimismo viste le “normali clausole” che introducono limitazioni, esclusioni, franchigie, scoperti, massimali e quant’altro di poco gradevole che si scopre mano a mano che vengono aperti sinistri. Per non parlare di pazienti oncologici. gli Stati Uniti si reggono su polizze private, qui in Italia funzionano molto bene, molti ospedali privati di altissimo livello espandono le parti destinate per i pazienti privati. quando parlate di USA guardate quanto pagano di tasse (in realtà è meno, per le deduzioni etc.) io ho vissuto e lavorato oltre 10 anni in USA e un operaio, impiegato etc sta mille volte meglio lì che qui, dove non arriva a fine mese e se deve fare un impianto dentario o cambiare le gomme va in rosso.
mozarteum Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: leggi la proposta dei premi nobel, si parla di 100 milioni, non miliardi. Non ho capito: cento milioni cosa?
briandinazareth Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @RobertoBi se alle tasse aggiungi le polizze sanitarie (con tutti i limiti che hanno, anche drammatici a seconda delle patologie), listruzione e altri servizi che paghi privatamente, i conti cambiano radicalmente. e quando le cose non vanno bene, si arriva ad un livello e quantità di disperazione che in europa neppure immaginiamo. la situazione è molto peggiorata negli ultimi anni. già quando ci lavoravo io, fino al 2016, la situazione era incredibile per un europeo, i dati e i miei amici la mi dicono che è peggiorata molto. basta confrontare i dati di mortalità infantile o materna, incredibili per un paese occidentale e molto peggiori della media ocse, così come la sopravvivenza ai tumori. abbiamo molti più medici per abitante e più letti in ospedale. tutto questo spendendo molto meno che gli usa (pubblico+privato) poi sappiamo che negli usa ci sono punte di assoluta eccellenza e ricerca (finché dura sotto trump), ma per la stragrande parte della popolazione quel risparmio suille tasse viene pagato tutto e con gli interessi.
briandinazareth Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non ho capito: cento milioni cosa? 100 milioni di euro. è quello di cui stiamo parlando dall'inizio, senza quantità i discorsi si svuotano spesso di senso.
mozarteum Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio E a che servono 100 milioni di euro in un bilancio dello Stato? A niente. sarebbe dunque non una tassa “pratica”, ma “morale”.
briandinazareth Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: E a che servono 100 milioni di euro in un bilancio dello Stato? A niente. sarebbe dunque non una tassa “pratica”, ma “morale”. cento milioni è il limite per pagare questo 2%, non l'introito riporto tutto a favore della discussione: Patrimoniale sul reddito per i ricchi A sostenere la tesi sono nomi dal grosso peso quali: George Akerlof: vincitore del Nobel 2001 per l’analisi dei mercati con informazione asimmetrica, è professore alla Georgetown University; Daron Acemoglu: Nobel 2024, noto per i suoi studi su istituzioni, crescita e disuguaglianze economiche, insegna al MIT; Abhijit Banerjee: premiato con il Nobel 2019 per l’approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale, è professore al MIT; Simon Johnson: economista del MIT e Nobel 2024, è esperto di politica economica e crisi finanziarie; Paul Krugman: Nobel 2008 per i contributi al commercio internazionale e alla geografia economica, insegna alla CUNY; Joseph Stiglitz: Nobel 2001, noto per le sue critiche alla globalizzazione e le teorie sull’informazione asimmetrica, è professore alla Columbia University; Esther Duflo: vincitrice del Nobel 2019 insieme a Banerjee, è esperta di economia dello sviluppo e insegna al Collège de France e al MIT. La questione è soltanto una: gli ultra ricchi pagano tra lo 0% e lo 0,6% del patrimonio che detengono come imposta sui redditi personali. Considerando anche tutte le altre imposte a cui sono sottoposti l’aliquota totale che versano i ricchi è nettamente inferiore, in percentuale, rispetto a quella che sono chiamati a versare i contribuenti della classe media. i sette esperti di economia si sono posti l’obiettivo di convincere i governi dei diversi Stati a prevedere una piccola patrimoniale che si basi sulla proposta dell’economista Gabriel Zucman: per i patrimoni che superano i 100 milioni di euro prevedere una tassazione minima, anche al 2%. Non si tratta di sovvertire l’ordine mondiale, si tratterebbe, infatti, solo di chiedere ai super ricchi di pagare il minimo sindacale per sostenere il welfare e la coesione sociale.
extermination Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 19 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 100 milioni di euro prevedere una tassazione minima, anche al 2% Esempio a numeri interi per rendere l’idea : 2% di 1000 Miliardi = 20 miliardi diviso 10 milioni (ipotesi di popolazione sotto la soglia di povertà in Italia) = 2000 euro/ 365 giorni = poco più di 5 euro a testa al giorno. In alternativa una manovrina per noialtri!
RobertoBi Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Non ho capito: cento milioni cosa? 100 milioni di euro. è quello di cui stiamo parlando dall'inizio, senza quantità i discorsi si svuotano spesso di senso. Con 100 milioni di euro sei ampiamente sopra al limite che rende conveniente una ottimizzazione fiscale che, a meno di una tassa mondiale, nessuno infine pagherebbe perché mentre i poveracci non li vuole nessuno e li fanno morire nei barconi, i milionari li accolgono tutti a braccia aperte e qualche nazione darebbe asilo a loro e ai loro soldi. al di la della giustezza, credo che sia impossibile: qualcuno più esperto di me nel maneggio dei soldi spero che ci spiegherà.
briandinazareth Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 3 minuti fa, RobertoBi ha scritto: Con 100 milioni di euro sei ampiamente sopra al limite che rende conveniente una ottimizzazione fiscale che, a meno di una tassa mondiale, nessuno infine pagherebbe perché mentre i poveracci non li vuole nessuno e li fanno morire nei barconi, i milionari li accolgono tutti a braccia aperte e qualche nazione darebbe asilo a loro e ai loro soldi. si saranno rincoglioniti i 7 premi nobel dell'economia, più l'economista che da anni studia questa cosa specifica? così come buffet e molti altri che lo propongono da tempo direi di no, hanno ovviamente pensato a come farla in pratica per evitare quei rischi.
RobertoBi Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: i saranno rincoglioniti i 7 premi nobel dell'economia, più l'economista che da anni studia questa cosa specifica? così come buffet e molti altri che lo propongono da tempo direi di no, hanno ovviamente pensato a come farla in pratica per evitare quei rischi. certamente no, però forse questi assumono che tutte le nazioni siano concordi.
briandinazareth Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Adesso, RobertoBi ha scritto: certamente no, però forse questi assumono che tutte le nazioni siano concordi. no, la proposta in questione è relativa solo alla francia. dovrebbe essere l'apripista. non è una global tax, almeno in questa fase
audio2 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: hanno ovviamente pensato a come farla in pratica e ovviamente è tutta teoria che al momento tale resterà
audio2 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: la proposta in questione è relativa solo alla francia che guarda caso ha alcuni territori d' oltremare a tassazione agevolata,
briandinazareth Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @audio2 ma qui tutti nobel per l'economia eh? prima occore leggere bene la proposta, poi capirla e poi discuterne, magari. sempre con l'idea che forse, e dico forse, come in tutti i campi, non occorre fare i novax della situazione...
audio2 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio io saranno almeno 25 anni che sento parlare di tassare i super ricchi ve la ricordate la tobin tax ? la proposta è di inizio anni 70, tobin era un premio nobel s'è mai fatto qualcosa in realtà ? non mi pare, anzi.
briandinazareth Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @audio2 non stiamo parlando del fatto se si riuscirà a realizzarla. anche a vedere qui dentro è evidente il riflesso pavloviano ed idologico di schierarsi sulla barricata senza aver neppure visto la proposta, non conoscerne i numeri di base ecc. stiamo discutendo della cosa in se. siamo in uno strano mondo dove la classe media e pure i poveracci fanno le barricate perché i super ricchi abbiano un'aliquota reale più bassa della loro. si lamentano delle tasse alte ma si scagliano lancia in resta per far si che questi pochissimi non possano rinunciare neppure ad una briciola. è ovviamente un pensiero non razionale, un condizionamento ideologico. 2
Messaggi raccomandati