Vai al contenuto
Melius Club

Lo Just scholae tread semiserio


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

E se provassimo a portare la proposta taiani alle sue estreme conseguenze? Per esempio togliere la cittadinanza a chi non ha completato la scuola dell'obbligo o a chi non possiede un livello minimo di conoscenza della lingua italiana? Quelli con cittadinanza revocata tutti in Albania 

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

E se provassimo a portare la proposta taiani alle sue estreme conseguenze? Per esempio togliere la cittadinanza a chi non ha completato la scuola dell'obbligo o a chi non possiede un livello minimo di conoscenza della lingua italiana? Quelli con cittadinanza revocata tutti in Albania 

Il paese si svuoterebbe e l’Albania dovrebbe fare dei centri in Italia per migranti. 

bambulotto
Inviato

Anche a quelli che non pagano le tasse....

  • Haha 1
gibraltar
Inviato
2 minuti fa, bambulotto ha scritto:

Anche a quelli che non pagano le tasse....

l'Albania non basterebbe: servirebbe il Canada...

  • Haha 1
Inviato

ma il just scholae è un servizio di lezioni a domicilio?

Inviato

Diversamente da quanto proposto nelle analisi degli esiti delle prove nel primo ciclo d’istruzione, per la scuola secondaria di secondo grado è necessario introdurre alcune differenziazioni in base ai macro-indirizzi di studio. Nella restituzione dei dati INVALSI, i macro-indirizzi di studio sono stati individuati alla luce delle evidenze empiriche, ossia sulla base dei risultati medi conseguiti degli anni precedenti. Per questa ragione, gli esiti della prova di Italiano sono presentati secondo la seguente classificazione:
• licei classici, scientifici e linguistici;
• altri licei;
• istituti tecnici;
• istituti professionali55.
Come avviene in tutti i Paesi, nelle prove standardizzate volte alla misurazione degli apprendimenti gli studenti e le studentesse in istruzione liceale conseguono risultati più elevati rispetto agli indirizzi tecnici e professionali. Questo tratto caratteristico, di per sé, non è necessariamente da ritenersi né un bene né un male, poiché le filiere tecniche e professionali dovrebbero eccellere in altre dimensioni degli apprendimenti, a condizione però che venga garantita l’acquisizione almeno dei traguardi fondamentali. Pertanto, non ci si deve stupire se nell’istruzione tecnica e professionale ci sono quote meno ampie nei livelli 4 e 5, purché si cerchi di assicurare a tutti e a tutte, o per lo meno al maggior numero possibile, il raggiungimento del livello 3 che corrisponde a un’acquisizione adeguata degli apprendimenti di base.
Le figure da 4.3.1.2 a 4.3.1.5 mostrano gli esiti nel dettaglio dei macro-indirizzi e, ancora una volta, raccontano di differenze molto marcate all’interno del Paese.
Nei licei classici, scientifici e linguistici (figura 4.3.1.2) si osservano i risultati più robusti: qui l’esito medio nazionale è nettamente superiore rispetto al dato complessivo. Tuttavia, pur trattandosi di coloro che mostrano apprendimenti più elevati, solo in un limitato numero di regioni (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Basilicata) l’esito medio raggiunge il livello 4, che corrisponde a un conseguimento sicuro dei traguardi delle Indicazioni nazionali. Nella provincia autonoma di Trento, in Toscana, nel Lazio e in Puglia il risultato generale si attesta tra il livello 4 e il livello 3 mentre nei restanti casi (provincia autonoma di Bolzano – lingua italiana, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna) lo studente medio si ferma al livello 3 che rappresenta di certo un risultato adeguato ma non soddisfacente per gli studenti e le studentesse degli indirizzi liceali.
Gli esiti degli altri licei (figura 4.3.1.3) sono inferiori rispetto a quanto presentato per i licei classici, scientifici e linguistici. Infatti, non ci sono regioni in cui il risultato medio si attesta al livello 4 o 5 ma, nelle situazioni migliori, si ferma tra il livello 3 il livello 4 (è solamente il caso della Valle d'Aosta). Nella maggioranza delle regioni si raggiunge il livello “soglia” (Piemonte, Liguria, Lombardia, provincia autonoma di Bolzano – lingua italiana, provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Sardegna). Solo in Calabria e in Sicilia lo studente medio si ferma tra il livello 2 e il livello 3. La sensibile differenza nei risultati tra i licei classici, scientifici e linguistici e gli altri indirizzi liceali potrebbe essere ricondotta a una duplice dinamica. Da un lato, il processo di licealizzazione56 – ossia la crescente propensione a scegliere percorsi liceali rispetto ad altri indirizzi dell’istruzione secondaria superiore – ha determinato una trasformazione nella composizione della popolazione scolastica, portando alcuni licei ad accogliere studenti e studentesse con eterogenei livelli di apprendimento iniziale e provenienti da sfaccettati contesti socio-culturali.
Gli esiti medi negli istituti tecnici (figura 4.3.1.4) sono generalmente inferiori rispetto al quadro osservato nei licei, in particolare classici, scientifici e linguistici. Solo in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana e Marche il risultato medio si attesta sulla soglia dell’adeguatezza (livello 3) mentre in Abruzzo e Puglia tra il livello 3 e il livello 2. Ci si ferma mediamente al livello 2 in tutte le altre regioni: Liguria, provincia autonoma di Bolzano – lingua italiana, Umbria, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
 Negli istituti professionali (figura 4.3.1.5) la fotografia scattata è ancora più allarmante poiché il risultato generale non raggiunge mai la soglia dell’accettabilità rispetto ai traguardi definiti dalle Indicazioni nazionali. Infatti, l’esito medio si attesta tra livello 2 e livello 3 solo in Valle d’Aosta e a livello 2 in Piemonte, Liguria, Lombardia, provincia autonoma di Bolzano – lingua italiana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia e Sardegna. Il risultato generale si colloca tra livello 1 e livello 2 in Campania e in Basilicata mentre in Molise, Calabria e Sicilia non si va oltre il livello 1.
In merito a chi si attesta al livello più alto (livello 5, blu scuro):
nei licei classici, scientifici e linguistici (figura 4.3.1.2) la Valle d’Aosta (28,2%), le Marche (26,2%) e la Liguria (26,1%) ne accolgono una quota molto alta mentre nella provincia autonoma di Bolzano – lingua italiana (11,9%), in Sicilia (11,7%) e in Calabria (6,3%) la loro presenza è molto bassa;
• per tutti gli altri indirizzi di percorsi liceali (figura 4.3.1.3) se ne contano in percentuale maggiore in Lombardia (15,1%), Valle d’Aosta (11,7%) e Veneto (11%) mentre in percentuale inferiore in Campania (1,9%), Calabria e Sardegna (1,7% per entrambe);
• negli istituti tecnici (figura 4.3.1.4) studenti e studentesse top performer sono numericamente esigui ma rappresentati in percentuale più ampia in Friuli-Venezia Giulia (6,5%), nella provincia autonoma di Trento (5,3%) e in Valle d’Aosta e Veneto (5% per entrambe) mentre in quota più ridotta in Puglia (0,4%) e nulla in Umbria;
negli istituti professionali (figura 4.3.1.5), mediamente, sono poche le regioni in cui almeno uno studente o una studentessa su cento riesce a raggiungere il livello 5 e in parecchi casi (provincia autonoma di Bolzano – lingua italiana, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna) la loro quota è nulla.

Inviato

Sopra ho postato un estratto dalla relazione sulle prove INVALSI, la gran parte degli studenti delle quinte degli istituti professionali non possiede le competenze considerate minime al termine del percorso di studi.

Rientrerebbero tra gli esclusi al diritto di cittadinanza.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...