Diupen Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Secondo voi come mai Roon non è molto diffuso? Costa troppo o funziona male? Entrambe le cose? Siamo troppo conservatori ? Il software secondo noi deve essere libero ?
Andy Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 54 minuti fa, Diupen ha scritto: Costa troppo Secondo me si...
best_music Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio Adesso, Diupen ha scritto: Secondo voi come mai Roon non è molto diffuso? Molti audiofili con impianti importanti non ascoltano streaming e, comunque, appartengono ad una fascia di età in cui si è tendenzialmente conservatori. : Chi ha invece un impianto di fascia dalla media in giù forse non trarrebbe un vantaggio proporzionato all' impegno di accollarsi una nuova bolletta mensile da pagare virtualmente in perpetuo.
one4seven Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio La domanda è: perchè dovrei usare Roon ed il necessario hardware per farlo girare? Quale valore aggiunto porta ad una sorgente digitale?
Gidaloz Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 3 ore fa, Diupen ha scritto: Secondo voi come mai Roon non è molto diffuso? Non so che dati tu abbia per definirlo “non molto diffuso”. Cosa consideri, invece, diffuso? 3 ore fa, Diupen ha scritto: Costa troppo o funziona male? A mio avviso si, il prezzo è piuttosto elevato e no, non funziona male. È un buon prodotto ma migliorabile. 3 ore fa, Diupen ha scritto: Siamo troppo conservatori ? Io qualche progressista in giro lo becco ancora… Sono come le mosche bianche ormai ma qualcuno resiste ancora. 3 ore fa, Diupen ha scritto: Il software secondo noi deve essere libero ? Secondo noi non saprei ma potrei dirti secondo me. Cosa intendi per libero? Gratuito? Open Source?
PippoAngel Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @Diupen Roon è un "gestore della tua libreria musicale" che ti permette di: - avere in una unica libreria i tuoi files ed i tuoi preferiti sui fornitori di streaming da internet - avere le internet radio delle quali conosci l'url del flusso dati - permette di leggere informazioni sugli artisti, sulla loro vita, sui loro collaboratori, sui loro collegamenti - ove presente ti mostra i testi delle canzoni in riproduzione - può utilizzare metadati suoi se i tuoi files hanno taggatura scadente, ma puoi anche modificarli a piacere - applica correzioni ambientali tipo equalizzatore parametrico e / o convoluzione - fa conversioni di formato "on the fly" tipo sovracampionamenti / conversioni PCM - DSD e viceversa - è multiroom - puoi definire più profili in modo che ogni familiare abbia la sua libreria / preferenze Quanti ne trovi in giro che fanno tutte ste attività? Quante di queste possibilità ti interessano? Quanto è grossa la tua libreria? Sicuramente per ascoltare musica non serve tutto sto ambaradam ... Un'ultima domanda: l'hai provato per qualche tempo? Solo tu puoi valutare se "costa troppo" ... ovviamente per te ... io ti posso dire non posso farne a meno (ed utilizzo tutte le funzionalità che ti ho elencato sopra) 1
Ramsete2 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio @PippoAngel Aggiungerei anche che con l’app Roon ARC ti porti la tua libreria locale fuori casa, ovunque tu vada. Ho licenza lifetime di ROON ormai da tre anni e non tornerei più indietro…
Gidaloz Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 6 ore fa, PippoAngel ha scritto: @Diupen Roon è un "gestore della tua libreria musicale" che ti permette di: - avere in una unica libreria i tuoi files ed i tuoi preferiti sui fornitori di streaming da internet - avere le internet radio delle quali conosci l'url del flusso dati - permette di leggere informazioni sugli artisti, sulla loro vita, sui loro collaboratori, sui loro collegamenti - ove presente ti mostra i testi delle canzoni in riproduzione - può utilizzare metadati suoi se i tuoi files hanno taggatura scadente, ma puoi anche modificarli a piacere - applica correzioni ambientali tipo equalizzatore parametrico e / o convoluzione - fa conversioni di formato "on the fly" tipo sovracampionamenti / conversioni PCM - DSD e viceversa - è multiroom - puoi definire più profili in modo che ogni familiare abbia la sua libreria / preferenze Quanti ne trovi in giro che fanno tutte ste attività? Quante di queste possibilità ti interessano? Quanto è grossa la tua libreria? Sicuramente per ascoltare musica non serve tutto sto ambaradam ... Un'ultima domanda: l'hai provato per qualche tempo? Solo tu puoi valutare se "costa troppo" ... ovviamente per te ... io ti posso dire non posso farne a meno (ed utilizzo tutte le funzionalità che ti ho elencato sopra) 5 ore fa, Ramsete2 ha scritto: @PippoAngel Aggiungerei anche che con l’app Roon ARC ti porti la tua libreria locale fuori casa, ovunque tu vada. Ho licenza lifetime di ROON ormai da tre anni e non tornerei più indietro… Nonostante pensi che il costo sia comunque elevato, lo ricomprerei altre 300 volte e sono totalmente d’accordo con voi tant’è che anche io sono utente lifetime da diversi anni.
Liuk80 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Provo a dire la mia: secondo me Roon è il punto di arrivo per chi ama la musica liquida (sia in locale che in streaming). Negli anni ho provato tante cose tra sistemi operativi dedicati e app native (ho anche acquistato una licenza lifetime di Volumio os, ogni tanto la propongono) ma come Roon nessuno mi ha mai stregato. Attualmente ho la licenza Trial di 90gg (che tra poco scadrà) ma sono molto tentato dall'acquistare in futuro quella a vita. Forse a parole non saprei spiegarlo, ma per me Roon è un mostro. La sezione generi con la funzione annessa "Avvia radio" per me è stato come il Paradiso. Diciamo che forse è un insieme di tanti sistemi già conosciuti e concentrati sotto un'unica cosa. Poi se aggiungiamo il fatto che ormai è compatibile con tutto e lo si pilota in ogni modo, per me ne vale veramente comprarlo. Attualmente lo uso su un mini pc fanless (manco tutta sta potenza) ma in futuro potrei usare la soluzione separata (Server sul mini pc/endpoint su Raspy avendo già Volumio premium). Il prezzo della licenza a vita si aggira sui 700 euro, ma spero di beccare l'offertona o per il Black Friday o per Natale.
stefano_mbp Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 14 minuti fa, Liuk80 ha scritto: secondo me Roon è il punto di arrivo lo definirei piuttosto una delle possibili soluzioni. Io l’ho provato e ne sono rimasto molto perplesso: molti errori, su 100 album almeno 10 non mi fu possibile trovarli, metadati “a caso”. Da notare che Roon non ci mette nulla di suo, usa Rovi per i metadati e altri db sulla rete per le altre informazioni, quindi altro non è che un aggregatore. Insomma, per il costo mi sarei aspettato la perfezione che purtroppo è risultata essere molto distante. Quindi la mia soluzione è stata Minimserver/JPlay for iOS e HQPlayer Embedded oppure MPD. Del resto avevo già speso tempo nella sistemazione ossessiva dei metadati tanto che Roon aveva solo potuto peggiorare il tutto. E, nota bene, il costo del tutto (escludendo HQPlayer) è pari a una piccola frazione del costo di Roon. Ovviamemte bisogna sbattersi un po’ per i metadati (tassativo per la musica classica) ma il risultato ripaga ampiamente lo sforzo e batte di qualche lunghezza Roon
Liuk80 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: lo definirei piuttosto una delle possibili soluzioni. Io l’ho provato e ne sono rimasto molto perplesso: molti errori, su 100 album almeno 10 non mi fu possibile trovarli, metadati “a caso”. io ho pochi album in locale e quindi ho risolto disattivando questa funzione in Roon (solo per la mia libreria appunto) lasciando quindi rilevare i tag messi da me. Principalmente ci ascolto Qobuz e lo trovo migliore anche rispetto all'app nativa stessa a livello gestionale. Infatti Roon riesce a raggruppare tutti gli album in studio degli artisti che ascolto sotto la voce "Album", a differenza di Qobuz liscio che li sparpaglia ovunque.
lupoal Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio ho avuto la fortuna di comprare la licenza a vita prima del grosso aumento di costo… ci ascolto solo Qobuz, la capacità di ricerca esplorazione di novità fa sì che il mio hdd collegato non venga mai neanche interpellato… ormai ho circa 2000 titoli in libreria, senza Roon-Qobuz non ci sarei mai arrivato e mi sarei perso parecchio… il multi room va bene e non mi sta sui maroni come la roba Apple… di mettermi lì e sbattermi in mezzo a un milione di beghe software mettendo in piedi un sistema alternativo ormai non ho più voglia… lo accendo e va, ascolto un disco e se voglio posso anche confrontare diverse proposte del medesimo oppure tutte le diverse incisioni per anno o artista o quello-che-mi-viene-in-mente… fantastico! costa un botto! oggi a quella cifra non credo lo prenderei… e l’abbonamento non è soluzione molto meno dolorosa se si pensa di poterlo usare a lungo… ma per il mio uso, per quello che desidero (e non desidero) è uno spettacolo
Andy Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Per chi ascolta praticamente solo qobuz, la recente implementazione Connect rende l’uso di Roon superfluo. Trovo migliore la app nativa Qobuz rispetto alla pur ottima implementazione in Roon. Parlo per me ovviamente 1
Gall Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Roon senza fare tante divagazioni è un piccolo lusso, costa come una piattaforma streaming che ti da milioni di album e ti da quello che altri ti danno gratis, ognuno valuti i vantaggi come la migliore usabilità, l’integrazione con Wikipedia e le informazioni consigli che da, per molti aspetti è nettamente migliore delle app classiche dei produttori streaming. Viene integrata in molti dispositivi, ha un suo modo di suonare. La valutazione se ne valga la pena è strettamente soggettiva, ognuno la provi e valuti se il gioco vale la candela, come si diceva una volta. Dipende molto anche da uno come usa i dispositivi di streaming e liquida, è ovvio che per chi usa solo Qobuz la Connect è più che sufficiente ed è più che completa.
PippoAngel Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 14 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Del resto avevo già speso tempo nella sistemazione ossessiva dei metadati tanto che Roon aveva solo potuto peggiorare il tutto. Roon permette di scegliere se utilizzare i metadati contenuti nei files oppure i suoi: nonostante ciò ti fa casino? Tu però, se ben ricordo, utilizzi su MinimServer dei metadati "personali" costruiti con la concatenazione di più campi, corretto? Roon non ti permette di farlo.
PippoAngel Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Aggiungo anche che, secondo me, negli ultimi mesi con gli ultimi aggiornamenti Roon suona anche molto bene. Cosa che non si poteva affermare fino a qualche tempo fa quando, sempre secondo me, suonava più "sporco" e meno nitido di Daphile: oggi sono pari. Ribadisco a scanso di equivoci: secondo me ...
stefano_mbp Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 8 ore fa, PippoAngel ha scritto: utilizzi su MinimServer dei metadati "personali" costruiti con la concatenazione di più campi, corretto? Roon non ti permette di farlo. Corretto, ma il problema grosso è che fa casino con i metadati provenienti da file flac e alac e io ho molti alac …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora