Vai al contenuto
Melius Club

Roon costa troppo?


Messaggi raccomandati

one4seven
Inviato

@PippoAngel Guarda, devo ringraziare la musica in streaming, perchè tra le altre cose mi ha anche liberato da quella che era diventata una corsa all'accumulazione sensa senso... 

Non nascondo che qualche volta ricorro ancora alle vecchie fonti ma solo per titoli che non si sa per quale motivo non vengono caricati sulle piattaforme.

  • Melius 1
Inviato

Roon permette di usare i propri metadati oppure quelli esterni per ogni singolo metadato, inoltre permette la navigazione per cartelle originarie, tag e playlist molto sofisticate. È sicuramente il software più evoluto esistente e permette qualsiasi catalogazione, ordinazione, ricerca possibile e qualsiasi integrazione a parte il materiale di Bandcamp. Una volta messi a punto i metadati e i tag magari lavoro fatto molto meticolosamente e in anni, non si possono esportare in un altro software (ad eccezione delle playlist), se questo sia un limite non saprei, dal momento che altri software in caso di bisogno ricatalogherebbero tutto a loro modo, probabilmente molto meno sofisticato. Tutti i software possono andare in disuso o diventare obsoleti, Roon ma anche altri. I metadati che offre la possibilità  di avere Roon sono quello che serve per avere il massimo dalla propria biblioteca. Limiti: manca un sistema automatico per rilevare il DR dei brani/dischi, metadati non esportabili dal proprio sistema, la ricerca nella propria libreria non funziona se si inserisce la stringa a nome e cognome invertiti, un tempo di apprendimento notevole per capirne tutte le particolarità  e i trucchi, direi 1-2 anni di uso intenso di alcuni minuti al giorno (per catalogare). Per librerie grandi Hardware importante ma oggi sempre più potente a un prezzo accessibile. L'ascolto della musica è ovviamente molto confortevole e solido. Penso che in 6-7 anni ho avuto non più di 5-6 interruzioni. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

@PippoAngel Però da quello che vedo sembrerebbe che lo si può escludere del tutto Roon.
Dico sembrerebbe, che puoi farlo anche solo indicizzare.

Esattamente.

Tra l'altro, per la mia libreria musicale su Roon, ho seguito questa guida per cercare di tirare fuori il massimo dai tag che gestisce:

https://help.roonlabs.com/portal/en/kb/articles/file-tag-best-practice#Achieving_Great_Results_From_File_Tagging

Per le mie esigenze, si è dimostrata più che sufficiente.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Aniroceppa
Inviato
Il 07/08/2025 at 11:12, stefano_mbp ha scritto:

Inoltre ciò ti impone di gestire anche il backup della applicazione e del suo db … perché se si rompe il disco di installazione ricominci tutto da capo.

Ma se già sono pochi quelli che hanno la cultura del backup della libreria quanti sono quelli che si sbattono  anche per il backup della applicazione (visto che tendenzialmente sono molto pigri e privi delle necessarie competenze

 

Come per qualunque altro software, per altro, se si rompe il disco di installazione ricominci tutto da capo, incluso il sistema operativo e tutto il resto.

 

Roon imposta i backup automatici, e si può scegliere di avere più copie dello stesso backup, su cloud, disco usb, nas, disco di rete...

Di default il backup lo fa sul disco di installazione.

Naturalmente si può fare anche un backup spot a richiesta.

 

 

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, Aniroceppa ha scritto:

fault il backup lo fa sul disco di installazione

…. Che è del tutto inutile ….

 

1 minuto fa, Aniroceppa ha scritto:

Come per qualunque altro software, per altro

No, con Roon devi fare il backup della libreria e del db, quindi sono due diversi, con gli altri sw basta la libreria poiché i file contengono tutte le informazioni 

stefano_mbp
Inviato

Sarebbe interessante sapere chi fa il backup della libreria e del db … ho la sensazione che molti ignorino il fatto che Roon scrive i metadati nel proprio db e non nei file della libreria

Aniroceppa
Inviato
5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

…. Che è del tutto inutile ….

No, con Roon devi fare il backup della libreria e del db, quindi sono due diversi, con gli altri sw basta la libreria poiché i file contengono tutte le informazioni 

No, non è inutile, il db si può corrompere, e l'evento di distruzione del disco è decisamente più raro.

Mi è successo e ho recuperato il backup dal disco di installazione.

Ovviamente è consigliato avere più copie del backup, come da prassi.

 

Con gli "altri" sw, dovrai ovviamente ricominciare da zero, in questo caso hai addirittura il vantaggio di non dovere reindicizzare tutto da capo, perchè hai il backup del db.

 

PippoAngel
Inviato

@stefano_mbp beh ... visto che ti dice che non tocca i files e ti chiede se utilizzare i dati dei tuoi files oppure i suoi ... direi che se c'è qualcuno che non lo sa è perché non gli interessa "un baffo" per cui non è un problema ! :classic_biggrin:

Quando poi imposti il backup non ricordo che ti chieda quale e cosa ... i dati da impostare sono quando, dove e quanti backup vuoi conservare ...

e c'è una voce diversa per i backup "spot" che puoi decidere di fare alla bisogna. 

  • Thanks 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato
On 8/15/2025 at 10:54 AM, Aniroceppa said:

A mio parere è esattamente il modo in cui qualunque sw di questo tipo dovrebbe funzionare: non toccare i files della libreria, che comunque nessuno proibisce di taggare con altri sw o a mano, se nel caso. Un sw che indicizza e gestisce files multimediali non deve toccare i files originali, modificandoli con le sue logiche.

Questo permette di lasciare immutati i files, per qualunque utilizzo futuro con altri sw, senza modifiche indesiderate.

Se si vuole comunque modificare i tag dei files si può fare con altri sw.

Sono completamente d'accordo con questa filosofia.

 

 

io utilizzo questo e mi trovo molto bene https://mp3tag.app

L'ho pagato circa 20 euro se mi ricordo bene

  • Melius 1
Inviato
Il 15/08/2025 at 10:54, Aniroceppa ha scritto:

A mio parere è esattamente il modo in cui qualunque sw di questo tipo dovrebbe funzionare: non toccare i files della libreria, che comunque nessuno proibisce di taggare con altri sw o a mano, se nel caso. Un sw che indicizza e gestisce files multimediali non deve toccare i files originali, modificandoli con le sue logiche.

Questo permette di lasciare immutati i files, per qualunque utilizzo futuro con altri sw, senza modifiche indesiderate.

Se si vuole comunque modificare i tag dei files si può fare con altri sw.

Sono completamente d'accordo con questa filosofia.

Sono completamente d’accordo con te e con tale filosofia.

 

Il 15/08/2025 at 10:55, stefano_mbp ha scritto:

Sarebbe interessante sapere chi fa il backup della libreria e del db … ho la sensazione che molti ignorino il fatto che Roon scrive i metadati nel proprio db e non nei file della libreria

Non saprei quanti abbiano impostato i backup ma io sono uno di quelli che li eseguono.

 

1 ora fa, Diupen ha scritto:

io utilizzo questo e mi trovo molto bene https://mp3tag.app

L'ho pagato circa 20 euro se mi ricordo bene

Utilizzo anche io Mp3Tag. È il mio preferito perché ha il giusto bilanciamento di funzionalità e praticità, parere strettamente personale. Unica piccola nota stonata: 25€ per la versione macOS, gratis quella per Windows.

  • Thanks 1
Inviato
2 hours ago, Gidaloz said:

Sono completamente d’accordo con te e con tale filosofia.

Non saprei quanti abbiano impostato i backup ma io sono uno di quelli che li eseguono.

Utilizzo anche io Mp3Tag. È il mio preferito perché ha il giusto bilanciamento di funzionalità e praticità, parere strettamente personale. Unica piccola nota stonata: 25€ per la versione macOS, gratis quella per Windows.


la versione Windows ha anche meno funzioni.

Inviato

e niente oggi è arrivato il nuovo lettore cd Marantz CD50N che può funzionare sia da CD che da streamer e addirittura da DAC esterno. Inutile dire che Roon ha riconosciuto subito il dispositivo e non c'è stato bisogno di aprire la app originale. Detto questo come era gia successo per l'amplificatore 60N che gia possedevo, i file gestiti in locale, suonano meglio rispetto alla versione Roon. La vita dopotutto è fatta di compromessi.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...