stefano_mbp Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio 9 ore fa, PippoAngel ha scritto: Tu però, se ben ricordo, utilizzi su MinimServer dei metadati "personali" costruiti con la concatenazione di più campi, corretto? Esatto, anche per questo motivo Roon non potrà mai superare Minimserver perché manca di “agilità” , è un prodotto granitico e non puoi personalizzarlo in alcun modo
newton Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 830 $ probabilmente non glieli darei oggi come oggi. Al tempo in cui comprai la licenza nel 2018 costava meno e c'erano meno alternative
PippoAngel Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @Gall @Gall Io ho in casa un DAC con ingresso ethernet UPnP e la casa cablata con cavi ethernet: questo mi consente di essere "libero" dalla necessità di uno streamer ... Io posso ascoltare musica da: - un NUC con Roon che pesca la libreria da un NAS - un NUC con Daphile che pesca la libreria dallo stesso NAS - sul NAS gira MinimServer da cui pescano le seguenti app: BubbleUPnP, mConnect, Hi-Fi Cast (che ha anche le internet radio) tutte le app sono con licenza acquistata La mia scaletta di preferenze fino a qualche mese fa era: - BubbpleUPnP che legge direttamente dal NAS via SMB - Daphile - Roon (che era perciò caduto in "disuso") Due mesi fa mi sono fatto dare un ingresso USB per il mio dac ed ho provato la "combinazione" Roon => Daphile => dac via USB .... acusticamente equivalente a Daphile con in più i "servizi" del server Roon ... Ovviamente questa configurazione mi ha permesso di confrontare di nuovo Roon e Daphile "lisci" e riscontrare che ormai acusticamente sono equivalenti ... sempre "secondo me" ... per cui l'ingresso USB del mio dac prenderà la via del "reso" al venditore!
one4seven Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @PippoAngel Pippo, me fa morì... Te te sei fatto questa idea che l'ingresso LAN upnp ti libera dagli streamer, ma non è così. Tanto che, subito dopo hai elencato l'uso (necessario) una serie di soluzioni (Nuc + questo, NUC + quello, App + NAS etc..) che sono.... streamer! L'ingresso LAN upnp non ti fa fare a meno dello streamer. Pone solo una diversa configurazione del flusso, dividendo il renderer (all'interno del dac) "dall'instradatore" dei files. (esterno al dac e di "libera scelta" purchè rispetti il protocollo del renderer). Uno streamer (macchina) normalmente accomuna queste due parti del flusso. E in alcuni casi fa anche da server (altro elemento necessario alla catena). Quindi non sei "libero", hai cmq necessità di un "instradatore" e di un server. Certo è che questa soluzione lascia più margine di scelta. Ma a volte anche qualche grattacapo in più, rispetto ad una soluzione preconfezionata.
PippoAngel Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @one4seven Sono assolutamente d'accordo con te: mi sono espresso male, io come "streamer" intendo lo scatolotto che "deve" essere messo vicino all'impianto e diventa uno dei suoi componenti .... Mi sono chiare le diverse funzioni che sono necessarie per gestire il flusso di dati di quella che viene chiamata "musica liquida": funzioni che, per altro, non sono mai spiegate bene ed in modo chiaro per i principianti che vogliono accostarsi alla liquida (infatti ognuno procede a "tentoni" e si deve costruire la sua esperienza). 19 minuti fa, one4seven ha scritto: Certo è che questa soluzione lascia più margine di scelta. Appunto !!!! ingresso lan UPnP per tutta la vita .... tra le altre cose è uno standard e ti "libera" dai vari protocolli xxxConnect proprietari che, quando cambiano, ti costringono ad aggiornamenti o cambi di apparecchi (un esempio: quanti sono stati i possessori di apparecchi Maranz che qualche anno fa hanno cambiato apparecchi per ascoltare Qobuz?). Vabbè ... qui si parla di Roon ... che utilizza un suo protocollo proprietario con conseguente necessità di certificazione "Roon Ready" !!!
one4seven Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @PippoAngel Perfettamente d'accordo con te. Io sono un possessore di apparecchi Marantz, e bastava usare Bubble per accedere a Qobuz! Non dimentichiamo che oramai la maggior parte degli streamer (scatolotti preconfezionati) sono Upnp. Ci puoi fare esattamente quello che ci fai tu col tuo dac + renderer upnp.
Andy Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: mi ha permesso di confrontare di nuovo Roon e Daphile "lisci" e riscontrare che ormai acusticamente sono equivalenti È proprio questa la discriminante: - Chi cerca servizio completo e trova gratificazione nella user-experience sceglierà Roon, se è disposto a spendere tale cifra. - Chi cerca “solo”qualità di riproduzione sceglierà Daphile, ( o magari HQplayer, che supera a mani basse tutti e due e costa meno della metà di Roon) Che tra l’altro Daphile con opportuni plugin e ben configurato non è poi così scarso di informazioni.
PippoAngel Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 13 minuti fa, Andy ha scritto: o magari HQplayer, che supera a mani basse tutti e due e costa meno della metà di Roon) Provato anche questo .... sarà che ogni prova gratuita dura solo 30 minuti (!!! ... dammi almeno un mese ...) ma non mi è piaciuto: il mio dac suona ancora meglio "liscio" (ho seguito i consigli del thread "chilometrico" dedicato .... che continuo comunque a seguire)
Gidaloz Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Il 13/07/2025 at 10:15, newton ha scritto: 830 $ probabilmente non glieli darei oggi come oggi. Al tempo in cui comprai la licenza nel 2018 costava meno e c'erano meno alternative 830$ sono sicuramente troppi, probabilmente li spenderei ancora (ingoiando il rospo) ma sono molto contento di aver speso meno anni fa. Roon, per me, come già detto da @stefano_mbp , non è un punto d’arrivo ma una delle tante opzioni proprio perché ognuno di noi ha esigenze diverse ed abitudini d’ascolto diverse. Non credo sia la miglior soluzione per tutti. Detto ciò, trovo che ad avere un prezzo completamente fuori da ogni logica siano i Nucleus. Il prezzo del Titan poi, a mio avviso, è completamente improponibile.
Ramsete2 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @Gidaloz ne avevamo già discusso, i Nucleus non sono altro che Intel NUC camuffati. Puoi tranquillamente assemblarne uno tu a una frazione del prezzo. Io ho fatto così.
Gidaloz Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: @Gidaloz ne avevamo già discusso, i Nucleus non sono altro che Intel NUC camuffati. Puoi tranquillamente assemblarne uno tu a una frazione del prezzo. Io ho fatto così. …ed è proprio così che ho fatto anche io.
Diupen Inviato 15 Luglio Autore Inviato 15 Luglio salve a tutti, non credevo di ricevere e creare una discussione con cosi tante risposte. Grazie a tutti i partecipanti. Ho voluto proporre questa discussione per cercare di andare dritto al punto dato che da possessore di licenza lifetime non mi stò capacitando di come abbia fatto fino allo scorso inverno a non investire lato software nella mia catena audio. Prima di farmi un idea completa, mi sono quindi preso qualche mese per valutare se avessi preso o meno la decisione giusta, e per me la risposta è si. Io utilizzo Roon senza usare un server dedicato tipo Nuc, ho banalmente installato la app sul mio mac mini 2020. Gira tutto perfettamente con consumi energetici veramente bassi ed in contemporanea posso utilizzare il mac, per lavorare, giocare etc. Il sofware mi permette di fare tutto quello che facevo con foobar, ma meglio e con un intuitività\stabilità maggiore, la qualità audio è la stessa. Riesco a gestire sia la mia rete Sonos che il mio Marantz, poiche entrambi nativamente supportano i protocolli di Roon. Non Si inceppa praticamente mai anche se la mia rete è abbastanza complicata. Un tempo un vecchio amico mi disse che quando si compone un impianto, è bene destinare almeno un 10% del budget alla cavetteria, mi domando perché ad oggi non si possa fare la stessa considerazione lato software, in fondo su un diecimila euro di impianto perché non scegliere di utilizzare una soluzione pacchettizzata e supportata invece che impazzire con foobar, specialmente lato Mac, pur di avere un qualcosa gratis? alla fine anche la piattina rossa e nera costava meno, però mi sembra che quasi nessuno la sceglieva avendo impianti da un certo livello in su. Ho parlato di soldi, perchè avendo utilizzato più soluzioni gratuite nel corso della mia vita, sia su windows che su mac, che su linux, proprio non mi viene in mente altri motivi per dover rinunciare a una tale comodità. 1
Andy Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 1 ora fa, Diupen ha scritto: con consumi energetici veramente bassi ed in contemporanea posso utilizzare il mac, per lavorare, giocare etc. Buon per te....Dalla mia esperienza (ho avuto 60 giorni gratis di Roon da Qobuz) su un macmini M4 la CPU non scendeva mai sotto il 30%, e non suonava Roon ma HQplayer. Se a suonare era solo Roon 40% e oltre, senza filtri e upsamplig, con aperto solo Safari,mail e poco altro. Mi è parso un discreto mangiatore di risorse..se avessi Roon la prima cosa che farei è dedicargli un intel NUC solo per lui.
Diupen Inviato 15 Luglio Autore Inviato 15 Luglio 1 hour ago, Andy said: Buon per te....Dalla mia esperienza (ho avuto 60 giorni gratis di Roon da Qobuz) su un macmini M4 la CPU non scendeva mai sotto il 30%, e non suonava Roon ma HQplayer. Se a suonare era solo Roon 40% e oltre, senza filtri e upsamplig, con aperto solo Safari,mail e poco altro. Mi è parso un discreto mangiatore di risorse..se avessi Roon la prima cosa che farei è dedicargli un intel NUC solo per lui. bho, non saprei che dirti, forse su m4 è ottimizzato peggio? Mi risulta difficile crederlo ma tant’è . Mi spiace che tu abbia avuto problemi. Io ti assicuro che posso fare di tutto, chiaramente non ho provato a minare bit Coin in contemporanea. Quando dico di tutto intendo utilizzi normali, ufficio/ricreativi. Rimango comunque dell’idea che 60 giorni siano pochi, almeno per me è stato così. Che cosa usi adesso?
Andy Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Uso Daphile ma selezionando come player Hqplayer, libreria remota tramite Minimserver
Diupen Inviato 15 Luglio Autore Inviato 15 Luglio 7 minutes ago, Andy said: Uso Daphile ma selezionando come player Hqplayer, libreria remota tramite Minimserver ok, per me è già difficile scriverla questa procedura ah ah. Mi accontento di Roon liscio. 1
widemediaphotography Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Li ho provati un po' tutti e secondo me Roon nonostante il prezzo, a mio avviso, non vince in nulla... Ad esempio già come interfaccia gli preferisco JPlayer, la gestione delle librerie non mi pare affatto libera da errori, a volte anche grossolani... In più di un'occasione ho dubitato pure che sia realmente bit-pefect.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora