briandinazareth Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio una cosa che non pensava potesse ancora succedere in europa, spinta dal nazionalismo e da leader che hanno costruito il consenso sull'odio. Mattarella: “Una tragedia che, a dispetto delle migliori speranze, fu emblematica degli orrori indicibili in cui poteva sprofondare nuovamente l'Europa, sulla scorta di azioni che riprendevano l'orrendo vessillo della 'pulizia etnica' sotto il pretesto di affermazioni nazionalistiche, in un'area, i Balcani, caratterizzata da sempre dall'essere crogiolo di incontro e convivenza tra i popoli e le culture", afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 30esimo anniversario del genocidio di Srebrenica. A Srebrenica nel 1995 furono uccisi oltre 8mila uomini e ragazzi musulmani bosniaci. È stato riconosciuto come l'unico genocidio avvenuto in Europa dopo l'Olocausto. Oggi in migliaia, tra familiari, parenti e comuni cittadini in silenzio e tra le lacrime, si sono raccolti davanti alle tombe dei loro cari, nella sterminata spianata di stele bianche che caratterizza il Cimitero Memoriale di Potocari. "Gli anni trascorsi da quella terribile strage - riprende - non attenuano l'urlo di dolore delle vittime, che continua a risuonare attraverso le testimonianze dei familiari che sono loro sopravvissuti. La coscienza della comunità internazionale non è uscita indenne da quegli eventi che hanno lasciato in eredità la consapevolezza che esiste una responsabilità collettiva, che invoca l'intervento e la condanna dei popoli". Conclude il capo dello Stato: "Una triste lezione che, al pari di altre, alimenta il dovere condiviso di prevenire e combattere simili atrocità e condannare con fermezza qualsiasi tentativo di riduzionismo o negazionismo. Lottare contro la diffusione di sentimenti d'odio è responsabilità di ciascuno e di ogni Paese".
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Luglio Amministratori Inviato 11 Luglio @briandinazareth a sebrenica erano schierati i caschi blu olandesi, che si sono ritirati permettendo il massacro, quegli olandesi che oggi parlano di guerra. Ci fossero stati i nostri criticati bersaglieri forse avremo una storia diversa
audio2 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio ed al tempo in olanda c'era un governo para socialista. . ma detto questo proprio in questi giorni ne sta avvenenedo un altro, quindi delle due l'una o si fa qualcosa per fermarlo subito oppure meglio starsene zitti.
UpTo11 Inviato 11 Luglio Inviato 11 Luglio Avrebbe dovuto servire da monito e invece siamo punto e a capo. Conseguenza inevitabile di frammentazione, ombligismo e gomitate...
Messaggi raccomandati