UpTo11 Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 7 ore fa, Roberto M ha scritto: Ha menato qualcuno in quella protesta "meno pacifica"? Fare politica di opposizione è diventato un reato? (Ve piacerebbe....)
Savgal Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @mom Può essere che la ragazza abbia proseguito una tradizione di famiglia. Battuta a parte, resta il fatto che sono sempre più numerosi i casi in cui le famiglie abbiano rinunciato al loro ruolo educativo e perennemente impegnate ad essere avvocati difensori dei propri figli. I casi peggiori sono le separazioni conflittuali, in cui ci si contende i figli acconsentendo ad ogni loro capriccio. 1
mchiorri Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 5 ore fa, mom ha scritto: Bene, sapete quale è stata la reazione della signora? Una squillante risata mentre esclamava compiaciuta: " Efabbene!!!" La collega ed io eravamo basite. l'ha ben educata, evidentemente. Ma questo è veramente un caso limite, Mom
extermination Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Son certo che i giovani studenti apprezzino i bravi insegnanti e non apprezzino i somari ed i meno bravi, che credo non manchino.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Luglio Amministratori Inviato 20 Luglio quando inseggnavo in un paesino del lazio, un itis, notai con altri prof che il lunedì mttina nel cortle della cuoa c'erano troppe siringhe, non è dtto che fossero gli studenti, ma cominciammo a domandare ai genitori durantni colloqui se avesseo notato qualcos di strano nei lr figli. ed una mamma mi disse candidmente ho due figli come posso seguirli tutti e due? non sono stato politicmente corretto ho solo rplicato che io insegnavo in due calassi oer un totale di qusi 60 studebt e che nessun lo avevo messo al mondo io. sono sempre più convinto cge davanti alle scuole di ogni ordne e grado ci vorrbbe un cartello, vietato l'ingresso alle biciclette, agli smartphone ed ai genitori 1
permar Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Nella scuola come in altri settori dovresti trovare persone competenti, gente che ha scelto una professione diciamo per "vocazione", purtroppo non e' cosi' e quindi trovi quello bravo e quello mediocre. E' un mestiere comunque non facile e di molta responsabilita' e ci vorrebbe una selezione piu' severa, ma come dicevo questo vale un po' per tutto solo che all'esterno dell'apparato statale se sei una pippa e' il mercato che fa la selezione.
Paolo 62 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Quello dell'insegnante è un lavoro che alcuni non fanno per libera scelta bensì per tradizione familiare oppure per avere il posto sicuro fino alla pensione. Per esserne adatti bisogna conoscere le materie che s'insegnano e soprattutto saperle insegnare, oltre ad avere molta pazienza e la capacità di sopportarne le fatiche. Non è da tutti.
extermination Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Potrei pure sbagliarmi ma da quello che sento da amici che hanno figli che frequentano le superiori, ve ne sono ancora troppi ( di prof) autoritari che impongono la propria volontà attraverso la paura e il controllo e troppo pochi, autorevoli, che si guadagnano il rispetto e la fiducia degli studenti grazie alle competenze ed alla capacità di creare un ambiente positivo di apprendimento.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Luglio Amministratori Inviato 20 Luglio @extermination ho insegnato un tempi lontani, insegnare non è facile e per i genitori i prof sono sempre troppo severi, vorrebbero insegnanti che formano ma al contempo che scusino e giustifichino gli studenti. A furia ti togliere tutti gli ostacoli creiamo una generazione troppo fragili che non sanno affrontare gli ostacoli
Discopersempre2 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: troppo fragili che non sanno affrontare gli ostacoli ......Tanto, in caso di "bisogno", basta chiedè alla i.a..
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Luglio Amministratori Inviato 20 Luglio @Discopersempre2 non è questione di nozioni. Ma di altri ostacoli anche della vita di tutti i giorni
Discopersempre2 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @Discopersempre2 non è questione di nozioni. Ma di altri ostacoli anche della vita di tutti i giorni È vero; d' altronde la maggior parte di loro crescono a pane, social 🤮 e.....poca fantasia.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Luglio Amministratori Inviato 21 Luglio @Discopersempre2 formare il carattere significa accettare la scnfita, i no, i rifiti spesso anche conportamento che riteniamo ingiusti o irragionevoli. non puuoi mandare i genitori dal tuo capo o dalla tua ragazza per lamentarsi del loro comportamento e fare ricorso al tar
Paolo 62 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Forse perchè a loro interessa che i figli escano indenni dalla scuola. Eventuali bocciature devono essere vagliate e se opportuno contestate n tribunale perchè non risultino.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Luglio Amministratori Inviato 21 Luglio @Paolo 62 sarò stupido ma o la scuoa erve o non serve. se serve deveesserecapac di educare e selezinare, se non serve che importanza hanno i risutati scolastici? ps il rifiuto di sostener l'rale lo si risove stabilendo che il voto finale e' dato dalla somma dei voti di scritto e orale diviso 2.
extermination Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Anche perché, oggi più di allora, con un diploma ci fai quasi una sega e per continuare gli studi necessitano solide basi
Messaggi raccomandati